<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La vostra prima auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La vostra prima auto

Fiat 500L nera, del 1969, che costò 490.000 delle vecchie lire. In seguito a cappottamento diventò rossa e con motore rettificato con qualche cm3 in più.
Rossa era proprio bella.
 
ahahah, la nostra 500 L del 70, tutt'ora in garage, avrà cambiato colore 5 o 6 volte :p ha azzerato 4 volte il contakm, ora è ferma da 5 anni perchè non ha passato la revisione
 
La prima auto che ho guidato appena presa la patente (a dire la verità anche da qualche tempo prima), è quella che ho nell'avatar, la Talbot Matra Ranch verde Sologne, con terza fila di sedili optional (omologata per 6 adulti o 5 adulti + 2 bambini). Ovviamente era un'auto di famiglia, ma da quando ho preso la patente in famiglia l'hanno vista poco.
La prima auto che ho posseduto, nel senso di intestata a me, è stata una Peugeot 205 1.1 GR completamente trasformata esteticamente in 1.9 GTi (ma con 5 porte) grazie ai kit della Lester ed ai cerchi da 15" originali appunto della 1.9 GTI. Il problema è che il 1.1, che aveva 50 CV e in origine montava pneumatici 145 su cerchi da 13", con i cerchi da 15" e le gomme 195/55 non andava manco a spingerlo e consumava uno sproposito. Non solo, se dietro salivano 3 amici corpulenti gli ammortizzatori andavano a tampone e le gomme arrivavano a toccare contro il passaruota. Ricordo che me la rubarono due volte, la seconda volta la ritrovai in condizioni tali che non la ritirai più dalla Concessionaria e la cambiai con una Citroen BX 19 TRD, molto meno attraente per i ladri.
Tra le due quella che rimpiango è certamente il Ranch, tanto che da tempo sto cercandone una da comprare e rimettere in sesto, il problema è che in Italia ne sono rimaste pochissime, in Francia se ne trovano ma sono mediamente in condizioni pietose e il restauro è costosissimo per via della mancanza dei pezzi specifici e della necessità di rifarli.

Saluti
 
Fiat Panda 1000 fire "Cafè".
Per me andava velocissima (complice il rombo da marmitta malandata), con 10.000 lire ci giravo per 4 giorni, tettuccio in plastica apribile (e, scusate se poco..mi sentivo davvero fiko :D ) ..e sedili reclinabili in 3 secondi!! Eh eh..parto parlando della prima macchina..la finisco pensando alle trombate gio.vanili..SI POTEVA DIRE???? :D :D :D
 
Ambuzia ha scritto:
Fiat Panda 1000 fire "Cafè".
Per me andava velocissima (complice il rombo da marmitta malandata), con 10.000 lire ci giravo per 4 giorni, tettuccio in plastica apribile (e, scusate se poco..mi sentivo davvero fiko :D ) ..e sedili reclinabili in 3 secondi!! Eh eh..parto parlando della prima macchina..la finisco pensando alle trombate gio.vanili..SI POTEVA DIRE???? :D :D :D

Lo stiamo facendo tutti, d'altronde la prima auto a che serve se non a quello?

Saluti

PS: I sedili della Panda 2a serie si reclinavano bene ma i poggiatesta (fissi) non consentivano di portarli sino alla posizione letto nemmeno titando il sedile tutto avanti, quindi non era proprio comodissima....... da quel punto di vista era molto meglio la prima serie nella quale i poggiatesta erano amovibili.
 
nel 1980 una Fiat 600D con porte controvento del 1963, aveva solo pochi mesi meno di me...
siamo diventati maggiorenni insieme, consumava come una Ferrari, ma le varie versioni di 126 dell'epoca, le vedevo solo negli specchietti, e poi con la TP era uno spasso fare le sbandate controllate, va be, la potenza non era molta, ma le gomme antiche sopperivano....
 
Prima auto nel 1978 fiat 500F('70),rossa,ereditata,in due si viaggiava bene e.....le doppiette per scalare le marce..che tempi :cry:andati ormai
Ho cambiato i sedili originali con quelli della L ....gli originali non si ribaltavano 8)

Secondo me è stata l'ultima auto seria prodotta dalla fiat
 
FIAT 124 1.2 rosso bordeaux,la mia prima auto,la liberta che rapresentava e tutto il resto...non sarei parziale pero indistruttibile,beveva come un alcolizzato (e noi con lei )...una signora auto.

Coppio incollo un mio vecchi intervento molto esplicativo... :rolleyes:

Mi e capitata l'occasione di provare un Audi S6 (che per il momento,e neanche nel futuro prossimo remoto mi potro permettere...salvo la prematura dipartita dello zio in america con relativo lascito....) e non ho potuto non paragonare questa "premium" alla mia prima limusine (bon dei,una FIAT 124 berlina 1,2 rosso bordo).

Come si conviene in una prova simile mi accompagniava una rapresentante del gentilsesso,allora una biondona da infarto 8) ,in questa mia moglie (sono la stessa persona,solo che la biondona e passata di categoria...) :? .
Il fine ultimo era dare un voto alla percezzione di armonia,convivialita,predisposizione...tra guidatore e passeggera al fine di...

La prova si snoda in 7 test.

Pronti? Bene,via.

1=Optional

Sia nell'Audi come nel 124 e possibile reclinare il sedile della passeggera fin quasi alla posizione orrizontale.Mentre che nel 124 riuscivo e reclinare il sedile in un attimo ( spesso una carateristica mooolto ricercata) e nell'Audi proprio il contrario.
Nella ricerca della posizione piu confortevole invece mi era piu facile alzare il schienale (e lei) eletricamente (Audi) che non usando la forza bruta (124).Proprio per questo allora stavo molto attento con chi mi accompagniavo...

2= Ginocchia

Mi dispiace ma qui l'Audi e rimasta bruciata in partenza.Il 124 aveva i sedili relativamente vicini cosi la mia mano (morta) facilmente raggiungeva il suo ginocchio (e poi se il caso si proseguiva su per la coscia...).Il ginocchio destro. :shock:
Nell'Audi ci sono riuscito con molte difficolta.Dovendo sporgermi oltre quel ponte da portaerei che sta in mezzo,la mia posizione di guida non era delle piu apropriate,e non parliamo delle fitte alla schiena causate da quelle "protuberanze" ai lati del sedile..ed ero appena al ginocchio sinistro..E si che ho le braccia lunghe.

3=Curva a destra

E anche stavolta l'Audi non ha brillato.Se col 124 prendevo in velocita una curva secca a destra mi ritrovavo le grazie superiori (leggi balconata :D ) della passeggera,seguito da tutto il resto,sopra di me 8) (complici in questo anche dei sedili in vera finta pelle,scai...).
Nell'Audi sembra incollata al sedile...Ma allora a cosa servono le curve a destra?

4=Conversazione

L'Audi in questo e qualcosa di incredibile.Sembra di essere in un confessionale...
124,COSA,COME?

5=Velocita

Anche qui il 124 aveva da dire la sua.Ad alta velocita (140 km/h,150 buttandola giu per un dirupo...) avevi la sensazione che attorno a te succedeva qualcosa.Le portiere sbattachiavano,fuori sembrava ci fosse un tornado a sentire l'ullulato del vento,il volante tremava che se non lo tenevi con due mani....
A che velocita devi andare con l'Audi per vivere un esperienza simile?

6=Accelerazione

Frizione,prima,gas,frizione,seconda,gas,frizione,terza,gas,
frizione,quarta,gas....basta.Dopo questa fatica Erculea dilatata nei tempi Biblici riuscivi a spingere quella vasca da bagnio alla folle velocita di 100 km/h.
E l'Audi?L'unica cosa che ti offre (potenza del tiptronic accompagniato dai 350 cavalli...) sono le interiora oscenamente esposte al publico lubidrio sui sedili posteriori.Chi desidera cio'?

7=Confort

Finalmente il test dove l'Audi e incontrastato vincitore.I sedili sono cosi comodi che la passeggera,piacevolmente sattola della cenetta,durante il viaggio verso casa si e addormenta in un attimo.
Cosi finalmente ho un po di silenzio,di pace....
Nel 124 generalmente mi vomitava . :?
 
triumph spitfire vecchio , ma vecchio ...ma vecchio con il tappo del serbatoio in mezzo dietro ai sedili , le luci posteriori singole ... volante di legno diametro 80 cm
.....quando pioveva ... ad ogni pozzanghera si fermava perche' gli spruzzi andavano nel filtro dell'aria (poi modificato da me con un carter )... carburatore a bagno d'olio .. appena preso ho dovuto rifare la mouquette interna ...inesistente.
...gioventu' ... 1970 a 200.000 lire..rivenduto nel 1972 ...a 90,000 lire ad un carroziere che la prima cosa che ha fatto , cos'ha fatto ??? ..ha cambiato il volante con un momo strettissomo (Roglione) se sapevo prima non gliela davo... venduta perche' "arrivava" l' IVA e aumentavano il prezzo delle macchine e su pressione dei miei ho preso una dyane 6 ...epica anche questa ... Scozia , romania , francia ... val Maggia , Senigallia ..... per ora basta cosi' troppe emozioni
...... adesso prendo la pastiglia ... se no , vista l'eta'...
 
Vedo che parecchi hanno iniziato con mamma Fiat, specie i più "maturi" !!E'proprio vero che ci ha motorizzato lei....
Io ho guidato per un paio di anni la Ford Sierra del papà (non cosworth ahimè :lol: )..poi nel lontano 1990 la prima auto sudata : una vecchia Renault 9 GTC presa usata (era dell'82 quindi già con 8 anni!).
Riuscii a farci 80.000 km in neanche 4 anni...e da ventenne non è che la trattassi bene!!non aveva mai niente: solo rabbocchi e benzina. Un mulo!
Ci penso e dico "bei tempi" poi vedo tanti 20nni su Mito, C3, Mini nuove di zecca e penso "mica tanto belli ... ":D )
 
Ecco la mia prima auto: Citroen Visa Club

Auto di una modernità terribilmente attuale.

Bellissima. Dopo tanti anni posso dire di avere sbagliato a disfarmene

Attached files /attachments/1353763=14548-Citroen Visa Club.jpg
 
Back
Alto