a_gricolo ha scritto:
Dì pure su tutte. Finora l'unica che ho avuto che indichi un livello in litri affidabile è la BMW. E infatti, le tacche di livello non sono equidistanti sul quadrante, da 10 a 30 litri sono più distanziate di quelle da 70 a 90.
Entrando nel "menù segreto" dovresti vedere pure i litri residui. Sulla E46 avevo addirittura la visualizzazione distinte dei due semiserbatoi dx e sx oltre che il totale. Strumento molto preciso, cdb con scarto costante del 3% in senso ottimistico (per capirci: se indicava il 10,0% l'effettivo era il 10,3, se indicava il 7%, l'effettivo era il 7,2). I km residui andavano a zero con circa 2 litri (effettivi) in serbatoio.
Consumi dichiarati "onesti", nel senso che quelli urbani corrispondevano, quelli del ciclo misto erano quelli reali su strade extraurbane.
I consumi del cico extraurbano, come noto, sono "impossibili" (90 km/h costanti su banco a rulli, finestini chiusi clima e fari spenti, allestimento il più leggero possibile e gomme strettissime ...)
Vero è che che 10 anni fa non c'era la corsa al grammo di CO2 in meno, quindi le omologazioni erano più aderenti alla realtà.
Le due attuali auto di famiglia, con ciclo di omologazione eseguito nel 2009, denunciano consumi falsi come la banconota da 3 euro (valori reali superiori del 50% rispetto al dichiarato in termini di litri per 100 km :!: :evil: )
Ora chi ci dice che le moderne centraline autoadattive non siano in grado anche di riconoscere il ciclo di prova e opportunamente tagliare coppia e cv?
In fin dei conti, legalmente sarebbero a posto, perché è tutta colpa di quei sporcaccioni dei guidatori che pretendono di guidare in modo diverso dal ciclo omologato a norme CE :twisted:
Per non parlare dei sistemi "ed" che disaccoppiano l'alternatore in accelerazione ... sappiamo perfettamente che se la batteria non è perfettamente carica la puleggia non si stacca :twisted: