<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La verità sui consumi dichiarati dalle case. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La verità sui consumi dichiarati dalle case.

bumper morgan ha scritto:
se non erro negli Usa c'è una legge che impone alle case automobilistiche di dichiarare un consumo medio con tolleranze in più o meno del 10%, ciò vuol dire che, credo, che negli Usa provino le auto su strada quindi dicharano un consumo reale.
In Europa le provano su rulli, tot km a 60 kmh, tot km a 100 kmh ecc ecc; ovvio quindi che i dati sono falsati in modo esagerato. Basta vedere le prove vere su 4r dove si evince che il consumo dichiarato è assurdo, c'è sempre un 30% di troppo.
Ormai siamo abituati e togliamo, appunto, un 30% da quanto dichiarato.

Ora con le auto dotate di start&stop la differenza e' arrivata quasi al 40% !!!
 
pll66 ha scritto:
Golden-West ha scritto:
skamorza ha scritto:
personalmente consumo sempre qualcosa meno del dichiarato da parte della casa madre. eppure non sono lento in senso assoluto. diciamo che in centro urbano vanno tutti più forte di me (poi però si lamentano perchè li ha beccati il velox e loro non se lo meritano), ma alla fine se facciamo un viaggio da A sino a B in diverse macchine arrivo quasi sempre tra i primi. eppure rispetto tutti i limiti di velocità. solo che non solo osservo i cartelli stradali ma anche l'andamento del traffico. che sia quello il tocco magico per risparmiare carburante?

:shock: :shock: Raccontami la tua formula segreta! :shock: :shock:
Cioé se un SUV dichiara che fa circa 17 km/l nel misto può farli?

INTERESSANTE :shock:

Non trovo nulla di scioccante, anche a me sono capitate auto con cui riuscivo a consumare meno del dichiarato, e senza nemmeno tanto sforzo.

Forse il difficile è comprendere che i consumi non sono un dato assoluto, ma fortemente influenzabili da un'infinità di fattori esterni.

I dati dei test a ciclo standard hanno solo uno scopo: cioè di rendere i risultati ricavati nelle medesime condizioni di prova confrontabili fra loro.
Serve solo a capire se un'auto consuma più di un'altra nelle medesime condizioni d'utilizzo. Tutto lì...

Nemmeno i dati rilevati dalle prove di QR sono riconducibili ad un reale utilizzo, ma solo ad un determinato utilizzo. Però hanno il pregio che, essendo ripetuti sempre col medesimo ciclo, sulla medesima pista, i dati sono confrontabili fra loro...altrimenti si parlerebbe di aria fritta!

Du iu anderstend? :D

Yes, I understood perfectly!

Cioè se nel caso di un SUV dichiarano circa 17 km/l in extraurbano, è possibile raggiungerli? Basterebbe dosare dolcemente ogni movimento, e prevedere la situazione del traffico in modo da evitare Stop & Go snervanti?
 
Golden-West ha scritto:
pll66 ha scritto:
Golden-West ha scritto:
skamorza ha scritto:
personalmente consumo sempre qualcosa meno del dichiarato da parte della casa madre. eppure non sono lento in senso assoluto. diciamo che in centro urbano vanno tutti più forte di me (poi però si lamentano perchè li ha beccati il velox e loro non se lo meritano), ma alla fine se facciamo un viaggio da A sino a B in diverse macchine arrivo quasi sempre tra i primi. eppure rispetto tutti i limiti di velocità. solo che non solo osservo i cartelli stradali ma anche l'andamento del traffico. che sia quello il tocco magico per risparmiare carburante?

:shock: :shock: Raccontami la tua formula segreta! :shock: :shock:
Cioé se un SUV dichiara che fa circa 17 km/l nel misto può farli?

INTERESSANTE :shock:

Non trovo nulla di scioccante, anche a me sono capitate auto con cui riuscivo a consumare meno del dichiarato, e senza nemmeno tanto sforzo.

Forse il difficile è comprendere che i consumi non sono un dato assoluto, ma fortemente influenzabili da un'infinità di fattori esterni.

I dati dei test a ciclo standard hanno solo uno scopo: cioè di rendere i risultati ricavati nelle medesime condizioni di prova confrontabili fra loro.
Serve solo a capire se un'auto consuma più di un'altra nelle medesime condizioni d'utilizzo. Tutto lì...

Nemmeno i dati rilevati dalle prove di QR sono riconducibili ad un reale utilizzo, ma solo ad un determinato utilizzo. Però hanno il pregio che, essendo ripetuti sempre col medesimo ciclo, sulla medesima pista, i dati sono confrontabili fra loro...altrimenti si parlerebbe di aria fritta!

Du iu anderstend? :D

Yes, I understood perfectly!

...si scrive ies, ai anderstud...... :D
 
Golden-West ha scritto:
pll66 ha scritto:
Golden-West ha scritto:
skamorza ha scritto:
personalmente consumo sempre qualcosa meno del dichiarato da parte della casa madre. eppure non sono lento in senso assoluto. diciamo che in centro urbano vanno tutti più forte di me (poi però si lamentano perchè li ha beccati il velox e loro non se lo meritano), ma alla fine se facciamo un viaggio da A sino a B in diverse macchine arrivo quasi sempre tra i primi. eppure rispetto tutti i limiti di velocità. solo che non solo osservo i cartelli stradali ma anche l'andamento del traffico. che sia quello il tocco magico per risparmiare carburante?

:shock: :shock: Raccontami la tua formula segreta! :shock: :shock:
Cioé se un SUV dichiara che fa circa 17 km/l nel misto può farli?

INTERESSANTE :shock:

Non trovo nulla di scioccante, anche a me sono capitate auto con cui riuscivo a consumare meno del dichiarato, e senza nemmeno tanto sforzo.

Forse il difficile è comprendere che i consumi non sono un dato assoluto, ma fortemente influenzabili da un'infinità di fattori esterni.

I dati dei test a ciclo standard hanno solo uno scopo: cioè di rendere i risultati ricavati nelle medesime condizioni di prova confrontabili fra loro.
Serve solo a capire se un'auto consuma più di un'altra nelle medesime condizioni d'utilizzo. Tutto lì...

Nemmeno i dati rilevati dalle prove di QR sono riconducibili ad un reale utilizzo, ma solo ad un determinato utilizzo. Però hanno il pregio che, essendo ripetuti sempre col medesimo ciclo, sulla medesima pista, i dati sono confrontabili fra loro...altrimenti si parlerebbe di aria fritta!

Du iu anderstend? :D

Yes, I understood perfectly!

Cioè se nel caso di un SUV dichiarano circa 17 km/l in extraurbano, è possibile raggiungerli? Basterebbe dosare dolcemente ogni movimento, e prevedere la situazione del traffico in modo da evitare Stop & Go snervanti?
Nel caso di un suv non saprei, massa ed aerodinamica non sono certo favovorevoli, io al momento fatico a rimanere-mediamente- in linea al dichiarato con la monovolume da un paio di tonnellate. Solo una volta, facendo molta attenzione e prevenendo i rallentamenti, sono riuscito a fare meglio, calcolato sull'arco di un pieno (ad ogni pieno azzero sempre il contakm facendo il calcolo...).
Ma con berline e sw non ho mai fatto fatica a fare anche meglio, conta che abito e lavoro nel bel mezzo della pianura padana.

Probabilmente anche il tipo di percorso ed il mio stile di guida influiscono non poco, il giovamento l'ho riscontrato prevalentemente su vetture a benzina, che non a gasolio.
 
a_gricolo ha scritto:
Golden-West ha scritto:
pll66 ha scritto:
Golden-West ha scritto:
skamorza ha scritto:
personalmente consumo sempre qualcosa meno del dichiarato da parte della casa madre. eppure non sono lento in senso assoluto. diciamo che in centro urbano vanno tutti più forte di me (poi però si lamentano perchè li ha beccati il velox e loro non se lo meritano), ma alla fine se facciamo un viaggio da A sino a B in diverse macchine arrivo quasi sempre tra i primi. eppure rispetto tutti i limiti di velocità. solo che non solo osservo i cartelli stradali ma anche l'andamento del traffico. che sia quello il tocco magico per risparmiare carburante?

:shock: :shock: Raccontami la tua formula segreta! :shock: :shock:
Cioé se un SUV dichiara che fa circa 17 km/l nel misto può farli?

INTERESSANTE :shock:

Non trovo nulla di scioccante, anche a me sono capitate auto con cui riuscivo a consumare meno del dichiarato, e senza nemmeno tanto sforzo.

Forse il difficile è comprendere che i consumi non sono un dato assoluto, ma fortemente influenzabili da un'infinità di fattori esterni.

I dati dei test a ciclo standard hanno solo uno scopo: cioè di rendere i risultati ricavati nelle medesime condizioni di prova confrontabili fra loro.
Serve solo a capire se un'auto consuma più di un'altra nelle medesime condizioni d'utilizzo. Tutto lì...

Nemmeno i dati rilevati dalle prove di QR sono riconducibili ad un reale utilizzo, ma solo ad un determinato utilizzo. Però hanno il pregio che, essendo ripetuti sempre col medesimo ciclo, sulla medesima pista, i dati sono confrontabili fra loro...altrimenti si parlerebbe di aria fritta!

Du iu anderstend? :D

Yes, I understood perfectly!

...si scrive ies, ai anderstud...... :D

Ràit! :lol:
 
pll66 ha scritto:
[...] il giovamento l'ho riscontrato prevalentemente su vetture a benzina, che non a gasolio.

Quindi vorrà dire che è l'auto a benzina che migliora sensibilmente rispetto a quella a gasolio? Eppure dicono che il Gasolio sia più parco...io stamane con un'altra auto (La MPV) a gasolio ho percorso circa 15 km A/R e la tacca è scesa a metà delle 2 tacche cioè così: F ||| | | | | E (quella rossa per intenderci) e c'era molto traffico...una fila lunga di auto a passo d'uomo e misto.

Che ne pensi...avrò consumato parecchio? Dosavo appena il gas senza accelerare, nei punti a passo d'uomo usavo il "Crawl" cioè quando lasci la frizione l'auto cammina sola, e poi alle fermate imminenti mettevo il cambio in folle.

Dimmi tu :rolleyes:
 
Golden-West ha scritto:
Che ne pensi...avrò consumato parecchio?
:

quella di misurare il consumo col "taccometro" mi è nuova.... Che ne so, dipende da quanti litri corrispondono le due mezze tacche. Certo che in quelle condizioni vince l'ibrido, ma restando all'endotermico sicuramente consumi meno col diesel che col benzina
 
Golden-West ha scritto:
pll66 ha scritto:
[...] il giovamento l'ho riscontrato prevalentemente su vetture a benzina, che non a gasolio.

Quindi vorrà dire che è l'auto a benzina che migliora sensibilmente rispetto a quella a gasolio? Eppure dicono che il Gasolio sia più parco...io stamane con un'altra auto (La MPV) a gasolio ho percorso circa 15 km A/R e la tacca è scesa a metà delle 2 tacche cioè così: F ||| | | | | E (quella rossa per intenderci) e c'era molto traffico...una fila lunga di auto a passo d'uomo e misto.

Che ne pensi...avrò consumato parecchio? Dosavo appena il gas senza accelerare, nei punti a passo d'uomo usavo il "Crawl" cioè quando lasci la frizione l'auto cammina sola, e poi alle fermate imminenti mettevo il cambio in folle.

Dimmi tu :rolleyes:
Il miglior rendimento delle vetture diesel si raggiunge generalmente a velocità il più costante possibile. Mentre un buon benzina, abbastanza elastico, "digerisce" piuttosto bene anche il tipo di percorso misto, se non si guida in modo esasperato e sfruttando al meglio l'erogazione.
Ma è un discorso molto generico, in quanto fortemente dipendente dal modo d'utilizzo, dal tipo di vettura, ecc, ecc...

Una stima del consumo è sempre bene farla almeno da pieno a pieno.
 
a_gricolo ha scritto:
Golden-West ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
ies, thet's rait..... :D :D :D

"Vaid" sempre in Slang :D :D

Ai dont nou Slang. Ai spik onli polait inglish..... ;)

Uell, ai promis tu spick in Inglisc bicous iu don't cnou dh sleng!

Nau p't a stoun an, end cantinue uait dh spiick av dh tzriad!

"Well, I promise to speak in English because you don't know the Slang...Now put a stone on, and continue with the speech of the tread"

Capito?
 
pll66 ha scritto:
Il miglior rendimento delle vetture diesel si raggiunge generalmente a velocità il più costante possibile. Mentre un buon benzina, abbastanza elastico, "digerisce" piuttosto bene anche il tipo di percorso misto, se non si guida in modo esasperato e sfruttando al meglio l'erogazione.
Ma è un discorso molto generico, in quanto fortemente dipendente dal modo d'utilizzo, dal tipo di vettura, ecc, ecc...

Una stima del consumo è sempre bene farla almeno da pieno a pieno.
Ah capisco, quindi adesso mi è chiara la situazione.

Comunque ho guidato fluidamente...non è molto quello spazio di tacca a livello di carburante giusto?
 
Back
Alto