<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La verità sui consumi dichiarati dalle case. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La verità sui consumi dichiarati dalle case.

Golden-West ha scritto:
Comunque ho guidato fluidamente...non è molto quello spazio di tacca a livello di carburante giusto?

Più che altro, di solito i litri indicati tra due tacche non sono gli stessi da un estremo all'altro della scala. Mi spiego meglio: il serbatoio non è un cilindro o un parallelepipedo, ma ha una forma irregolare. Per cui, spesso il livello indicato dal galleggiante non riflette esattamente il contenuto residuo. Se ci fai caso, spesso la lancetta (o le tacche se hai quei maledetti indicatori a segmenti che vanno tanto di moda adesso) rimane sul pieno per parecchi km prima di scendere, poi cala abbastanza lentamente fino a poco meno di metà, dopodichè scende molto rapidamente verso la riserva. Ad esempio, sulla Toyota della consorte faccio quasi 200 km con il livello al massimo, circa 500 fino a metà, meno di 300 da metà a zero. Per cui, a quanto corrisponda una tacca è molto difficile dirlo.
 
a_gricolo ha scritto:
Golden-West ha scritto:
Comunque ho guidato fluidamente...non è molto quello spazio di tacca a livello di carburante giusto?

Più che altro, di solito i litri indicati tra due tacche non sono gli stessi da un estremo all'altro della scala. Mi spiego meglio: il serbatoio non è un cilindro o un parallelepipedo, ma ha una forma irregolare. Per cui, spesso il livello indicato dal galleggiante non riflette esattamente il contenuto residuo. Se ci fai caso, spesso la lancetta (o le tacche se hai quei maledetti indicatori a segmenti che vanno tanto di moda adesso) rimane sul pieno per parecchi km prima di scendere, poi cala abbastanza lentamente fino a poco meno di metà, dopodichè scende molto rapidamente verso la riserva. Ad esempio, sulla Toyota della consorte faccio quasi 200 km con il livello al massimo, circa 500 fino a metà, meno di 300 da metà a zero. Per cui, a quanto corrisponda una tacca è molto difficile dirlo.
Ho capito! Infatti anch'io mi accorgo che se si fa il pieno, la lancetta è sempre in alto per svariati km...se invece metto pochi euro la lancetta è a metà e scende vertiginosamente verso il basso :rolleyes: Sta cosa del pieno è un'illusione a quanto pare!

Conosco un sito chiamato Spritmonitor dove ognuno mette i consumi della propria auto km dopo km...cioè si mettono i km percorsi, i litri messi e il computer dà automaticamente il consumo in l/100 km...interessante!
 
a_gricolo ha scritto:
Golden-West ha scritto:
Comunque ho guidato fluidamente...non è molto quello spazio di tacca a livello di carburante giusto?

Più che altro, di solito i litri indicati tra due tacche non sono gli stessi da un estremo all'altro della scala. Mi spiego meglio: il serbatoio non è un cilindro o un parallelepipedo, ma ha una forma irregolare. Per cui, spesso il livello indicato dal galleggiante non riflette esattamente il contenuto residuo. Se ci fai caso, spesso la lancetta (o le tacche se hai quei maledetti indicatori a segmenti che vanno tanto di moda adesso) rimane sul pieno per parecchi km prima di scendere, poi cala abbastanza lentamente fino a poco meno di metà, dopodichè scende molto rapidamente verso la riserva. Ad esempio, sulla Toyota della consorte faccio quasi 200 km con il livello al massimo, circa 500 fino a metà, meno di 300 da metà a zero. Per cui, a quanto corrisponda una tacca è molto difficile dirlo.

Un comportamento simile l'ho ritrovato su diverse altre vetture, di diverse marche.
 
Top gear ha pubblicato un confronto su 3 auto, confrontando i MPG reali e dimostrati...a dire il vero c'è una differenza di circa il 2% o massimo 5%...se non erro sono gli inglesi che hanno il piede magico oppure in Italia pretendiamo troppo sgasando?

http://www.youtube.com/watch?v=AVOi1HSROZo

La Volvo C30 del video dichiara circa 26 km/l proprio come nel sito ufficiale...allora qui c'è da resettare tutto riguardo al nostro stile di guida...sapere come guidano gli inglesi! Poi è strano che 26 km/l loro li fanno mentre noi neanche uno in meno...come mai? :oops:
 
Golden-West ha scritto:
Top gear ha pubblicato un confronto su 3 auto, confrontando i MPG reali e dimostrati...a dire il vero c'è una differenza di circa il 2% o massimo 5%...se non erro sono gli inglesi che hanno il piede magico oppure in Italia pretendiamo troppo sgasando?

http://www.youtube.com/watch?v=AVOi1HSROZo

La Volvo C30 del video dichiara circa 26 km/l proprio come nel sito ufficiale...allora qui c'è da resettare tutto riguardo al nostro stile di guida...sapere come guidano gli inglesi! Poi è strano che 26 km/l loro li fanno mentre noi neanche uno in meno...come mai? :oops:

perchè non vengono a fare la stessa prova a milano o roma? :lol:
 
suiller ha scritto:
perchè non vengono a fare la stessa prova a milano o roma? :lol:
Mah...fare le prove in Italia è controproducente...infatti 4R le auto le testa su piste e non in città (al 100%)...ecco perché!

Però in Italia c'è chi riesce a superare i dati dichiarati...sarà la volta mia che guido solo ed esclusivamente su extraurbane in orari vuoti?
Ho dubbi anche perché la mia auto ha fatto solo 300km quindi troppo presto per dare un giudizio e confronto con i dati.
 
pll66 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Golden-West ha scritto:
Comunque ho guidato fluidamente...non è molto quello spazio di tacca a livello di carburante giusto?

Più che altro, di solito i litri indicati tra due tacche non sono gli stessi da un estremo all'altro della scala. Mi spiego meglio: il serbatoio non è un cilindro o un parallelepipedo, ma ha una forma irregolare. Per cui, spesso il livello indicato dal galleggiante non riflette esattamente il contenuto residuo. Se ci fai caso, spesso la lancetta (o le tacche se hai quei maledetti indicatori a segmenti che vanno tanto di moda adesso) rimane sul pieno per parecchi km prima di scendere, poi cala abbastanza lentamente fino a poco meno di metà, dopodichè scende molto rapidamente verso la riserva. Ad esempio, sulla Toyota della consorte faccio quasi 200 km con il livello al massimo, circa 500 fino a metà, meno di 300 da metà a zero. Per cui, a quanto corrisponda una tacca è molto difficile dirlo.

Un comportamento simile l'ho ritrovato su diverse altre vetture, di diverse marche.

Dì pure su tutte. Finora l'unica che ho avuto che indichi un livello in litri affidabile è la BMW. E infatti, le tacche di livello non sono equidistanti sul quadrante, da 10 a 30 litri sono più distanziate di quelle da 70 a 90.
 
Golden-West ha scritto:
Top gear ha pubblicato ...

La Volvo C30 del video dichiara circa 26 km/l proprio come nel sito ufficiale...allora qui c'è da resettare tutto riguardo al nostro stile di guida...sapere come guidano gli inglesi! Poi è strano che 26 km/l loro li fanno mentre noi neanche uno in meno...come mai? :oops:

Fifth Gear, non Top Gear: Top Gear non farebbe mai un test del genere, fidati.

E... Il gallone britannico è più grande del gallone Americano. :) 4,56 litri contro 3,78

Come guidano gli Inglesi: Con molta calma, tutti i limiti vengono rispettati, anche se hanno le 30 miglia su un viale a 3 corsie per senso di marcia.

E poi ci stupiamo che loro hanno meno della metà dei morti stradali che abbiamo in Italia.
 
a_gricolo ha scritto:
Dì pure su tutte. Finora l'unica che ho avuto che indichi un livello in litri affidabile è la BMW. E infatti, le tacche di livello non sono equidistanti sul quadrante, da 10 a 30 litri sono più distanziate di quelle da 70 a 90.

La mia Toyota è molto affidabile: ogni tacca rappresenta 3,6 litri eccetto quella del pieno che ne rappresenta 12 e più mentre quella della riserva che ne rappresenta 6.
 
Orsù non usciamo dal thread altrimenti l'abisso vi darà il benvenuto con i draghi e creature sputa fuoco...sapete...la terra è piatta!

"Su bì chearful" (So be careful) :D
 
The.Tramp ha scritto:
La mia Toyota è molto affidabile: ogni tacca rappresenta 3,6 litri eccetto quella del pieno che ne rappresenta 12 e più mentre quella della riserva che ne rappresenta 6.

La tua è una Toyota sui generis..... ;)
 
The.Tramp ha scritto:
Fifth Gear, non Top Gear: Top Gear non farebbe mai un test del genere, fidati.

E... Il gallone britannico è più grande del gallone Americano. :) 4,56 litri contro 3,78

Come guidano gli Inglesi: Con molta calma, tutti i limiti vengono rispettati, anche se hanno le 30 miglia su un viale a 3 corsie per senso di marcia.

E poi ci stupiamo che loro hanno meno della metà dei morti stradali che abbiamo in Italia.
Buono a sapersi...sul fatto delle MPG mi è venuto il mal d'auto :D

Gli inglesi guidano più o meno come nel southwest degli USA...ricordo che viaggiavo su una Freeway a Phoenix dove si andava al rallentatore nonostante il caldo torrido e l'assenza di auto, qualcuno grazie al cruise control pranzava nel SUV beatamente. Qua in Italia sembra di essere in Etiopia o Bangladesh.

Interessante e lodevoli le campagne inglesi sulla guida...ho visto video shocking che fanno riflettere...mentre qui pubblicano la birra con scritto "bevi responsabilmente" in minuscolo per 2 secondi! Quando in USA al ringraziamento mi vietano il tacchino perché ripieno di rhum (ho 20 anni...ne devo avere oltre 21 per mangiarlo)

Valli a capire gli italiani!
 
The.Tramp ha scritto:
La mia Toyota è molto affidabile: ogni tacca rappresenta 3,6 litri eccetto quella del pieno che ne rappresenta 12 e più mentre quella della riserva che ne rappresenta 6.
Indubbiamente la Prius è stata l'auto del futuro per eccellenza alla portata di tutti, almeno prima, adesso non saprei visto che con le nuove si va oltre i 25.000?. Comunque l'importante è che sono disponibili quelle più alla "portata" come la Jazz CR-Z ed Insight qualcun'altra che non mi sovviene. Sarebbe stato bello fare come in USA, cioè lasciare un'ampia gamma di ibride dalla coupè al Pick-up, mentre in Italia so che vi sono alcune ibride che si comprano a prezzi oltre i 60.000?...no comment.

PS. Il CdB delle Prius è affidabilissimo, lo avessero tutte così!
 
Back
Alto