<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La verità che Fiat deve capire. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

La verità che Fiat deve capire.

Mi viene da ridere. Parlare di "condivisione" nel caso di Alfa è come se io mi passassi un tramezzino da una mano all'altra e lo definissi "condivisione". E con chi, se sono da solo?

Quello che fa Fiat con tutti i propri marchi si chiama "rebadging", rimarchiamento. Che è una cosa diversa.

Per condividere qualcosa bisogna essere almeno in due. FPT è una.
 
Kren ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Kren ha scritto:
, che poi qualcuno ti legge e magari ti crede!
Non c'e' pericolo credimi.... :D
Hai ragione! Ma c'è sempre il pericolo! :lol:
Come quelli che parlano della scarsa affidabilità delle Alfa che furono.... e magari la paragonano all'affidabilità di fiat :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:

La verità fa male vero???
Avete cosi tanta paura di di far sapere che Alfa ha passato un secolo in perenne crisi finanziaria??
 
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Gully- ha scritto:
Occhio però perchè di questi tempi si fanno condivisioni perfino sui modelli top gamma (penso a porsche-audi)
Se si fa tra Audi e Porsche lo posso capire ma tra Fiat ed Alfa NO!!!
infatti la Panda e la Brera 3.2(il massimo che si puo' avere) hanno tutte e due lo schema 128.

peccato che Porsche e Audi siano anche VW Golf, Tuareg e quindi Seat
C'entra qualcosa con quello che ho scritto e con Alfa Romeo?

si perche oggi siamo nel 2010 e nessun costruttore puo piu lavorare in perdita costante e perenne per 100 anni come ha fatto alfa solo per la gioia dello 0,000000000001% dei suoi fans.
Ma per favore non dire cose che non stanno né in cielo né in terra, che poi qualcuno ti legge e magari ti crede!
Alfa è costantemente in perdita da quando c'è il tuo amore di Torino.
Prima che i politici che hanno sempre favorito fiat la rovinassero era un'azienda florida che produceva utili.
Queste tue boutade fanno solo innervosire chi ama Alfa. Non capisco quale sia il tuo fine (anzi lo capisco benissimo......)

ripassa la storia.
Alfa è fallita almeno 2 o3 volte sin dai primi anni della sua storia
aspetta, alfa sarà pur fallita, ma vendeva!
oggi proporzionalmente non vende come prima!

allora facciamo cosi.
Da domani tu e i tui compagni vecchi alfisti vi create una bella azienda dal nome "New Alfa Romeo Arese" Vi comprate Arese e iniziate a produrre le vs auto con tutte le caratteristiche da voi desiderate; ovviamente le dovrete vendere a prezzi concorrenziali!!!!
Vediamo dopo il primo anno se la pensate ancora cosi!
Auguroni!! :D
 
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
Gully- ha scritto:
Occhio però perchè di questi tempi si fanno condivisioni perfino sui modelli top gamma (penso a porsche-audi) dove immagino ci sia un più alto margine di guadagno. Non è pensabile ad oggi avere un'auto dedicata. Ci sono poi da fare, e queste sono assolutamente d'obbligo, tutte le condivisioni che riguardano le parti non visibili (condizionatori, sedili, bracci, ecc) e visibili (linee simili, frontali tutti uguali, fari stesse dimensioni). Tutto questo abbassa notevolmente i costi di industrializzazione, oltre che a dare identità al marchio. Se guardiamo i grandi costruttori, vediamo che è proprio così. In FIAT ovviamente no, si sta lavorando anche su quello.

Questo per dire che è impensabile oggi un ALFA che non condivida con altre auto (ripeto, ci son progetti di condivisione tra r8 e lambo, auto con alto margine, gestite da una casa che sta bene).

A mio parere resta quindi da velutare non SE fare la condivisione, ma COME gestirla.

Sono d'accordo con te, la condivisione è necessaria, a patto però che si faccia alla maniera per esempio di BMW: tecnologia di livello superiore condivisa anche con vetture di segmento più basso, creazione di quante più varianti di carrozzeria è possibile al fine di distribuire meglio (e quindi recuperare prima) i costi fissi, ricerca della razionalizzazione produttiva senza però tradire lo spirito e il blasone del marchio...e soprattutto ricerca, sviluppo di nuove tecnologie...altrimenti a forza risparmiare i costi tendono si a zero, ma solo perchè l'azienda chiude :rolleyes:

ahhhh.
allora vedi che anche tu la pensi cosi?!!! ;)
allora ho sbagliato a scrivere nell'altro thread "che non vuoi capire..."
Certo anche io la penso come te in questo senso. Oggi è impensabile pensare a 100% auto esclusive , ovvio però che devono esserci delle differenze da marchio e marchio in base alle caratteristiche storiche che dovrebbero avere le varie case.
Questo in Fiat l'hanno capito a mio avviso e lo vedremo sempre di piu in futuro
:thumbup:

Si però a differenza tua io non penso che la G10 sia un esempio di alta tecnologia automobilistica, ma al contrario l'ultima (pur buona) evoluzione dello schema 128. Se vuoi fare di Alfa un marchio premium non puoi assolutamente proporre una vettura che al massimo può fare concorrenza alla Megane (non parlo nemmeno di Golf e Astra visto che vendono enormemente di più): McP guidati, motori boxer diesel e benzina, se la 940 li avesse nessuno parlerebbe di Bravetta o Bravo Evo, ma al contrario di nuova Alfasud :twisted: queste dovrebbero essere le differenze tra marchio premium (Alfa) e marchio generalista (Fiat), non una manciata di cavalli in più sul 1750...si vuol condividere il pianale? benissimo, ma ci vogliono componenti dedicati, e si deve tener conto che sopra il seg. C per un'Alfa la TP DEVE essere un must! Oppure si faccia come BMW, un bel pianale a TP da utilizzare per la seg D e la seg. C (declinate nelle varie varianti di carrozzeria)...insomma caro 156jtd non c'è un unico modo per riuscire a vendere, ma quello di Fiat è di certo il modo di NON vendere, ormai il fondo del barile è stato raschiato, cedano il marchio a VW e la smettano di prendere a schiaffi 75 anni di GLORIA ricarrozzando col marchio Alfa le loro macchinine :evil:

Standing ovation e 5 stelle, non c'è niente altro da aggiungere
 
156jtd. ha scritto:
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Gully- ha scritto:
Occhio però perchè di questi tempi si fanno condivisioni perfino sui modelli top gamma (penso a porsche-audi)
Se si fa tra Audi e Porsche lo posso capire ma tra Fiat ed Alfa NO!!!
infatti la Panda e la Brera 3.2(il massimo che si puo' avere) hanno tutte e due lo schema 128.

peccato che Porsche e Audi siano anche VW Golf, Tuareg e quindi Seat
C'entra qualcosa con quello che ho scritto e con Alfa Romeo?

si perche oggi siamo nel 2010 e nessun costruttore puo piu lavorare in perdita costante e perenne per 100 anni come ha fatto alfa solo per la gioia dello 0,000000000001% dei suoi fans.
Ma per favore non dire cose che non stanno né in cielo né in terra, che poi qualcuno ti legge e magari ti crede!
Alfa è costantemente in perdita da quando c'è il tuo amore di Torino.
Prima che i politici che hanno sempre favorito fiat la rovinassero era un'azienda florida che produceva utili.
Queste tue boutade fanno solo innervosire chi ama Alfa. Non capisco quale sia il tuo fine (anzi lo capisco benissimo......)

ripassa la storia.
Alfa è fallita almeno 2 o3 volte sin dai primi anni della sua storia

Tu invece la storia la devi studiare. Poi dopo che l'hai studiata ne parliamo volentieri insieme e ne discutiamo.
L'Alfa non è mai fallita, altrimenti sarebbe un oggetto da museo. L'anonima lombarda fabbrica automobili, causa prima guerra mondiale fu ricomprata dall'Ing. Nicola Romeo, ma non da un fallimento. Per evitare la chiusura a seguito della crisi del 29 (tra parentesi ti ricordo che Alfa in quegli anni produceva supercar non utilitarie) l'Alfa come tante altre aziende fu rilevata dall'IRI voluto da Mussolini e così è rimasta fino al 1986. I Bilanci sono stati positivi fino al 1970/72 quando la politica impose la scellerata scelta di costruire a Pomigliano. Nel 1986 con l'alfa in perdita, ma non in modo disastroso tipo Alitalia o Ferrovie Prodi decise di regalarla alla Fiat.
Come vedi l'alfa non è mai fallita.
Sarebbe invece fallita la fiat senza i soldi di Gheddafi ma questo te lo dimentichi sempre.
 
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
Gully- ha scritto:
Occhio però perchè di questi tempi si fanno condivisioni perfino sui modelli top gamma (penso a porsche-audi) dove immagino ci sia un più alto margine di guadagno. Non è pensabile ad oggi avere un'auto dedicata. Ci sono poi da fare, e queste sono assolutamente d'obbligo, tutte le condivisioni che riguardano le parti non visibili (condizionatori, sedili, bracci, ecc) e visibili (linee simili, frontali tutti uguali, fari stesse dimensioni). Tutto questo abbassa notevolmente i costi di industrializzazione, oltre che a dare identità al marchio. Se guardiamo i grandi costruttori, vediamo che è proprio così. In FIAT ovviamente no, si sta lavorando anche su quello.

Questo per dire che è impensabile oggi un ALFA che non condivida con altre auto (ripeto, ci son progetti di condivisione tra r8 e lambo, auto con alto margine, gestite da una casa che sta bene).

A mio parere resta quindi da velutare non SE fare la condivisione, ma COME gestirla.

Sono d'accordo con te, la condivisione è necessaria, a patto però che si faccia alla maniera per esempio di BMW: tecnologia di livello superiore condivisa anche con vetture di segmento più basso, creazione di quante più varianti di carrozzeria è possibile al fine di distribuire meglio (e quindi recuperare prima) i costi fissi, ricerca della razionalizzazione produttiva senza però tradire lo spirito e il blasone del marchio...e soprattutto ricerca, sviluppo di nuove tecnologie...altrimenti a forza risparmiare i costi tendono si a zero, ma solo perchè l'azienda chiude :rolleyes:

ahhhh.
allora vedi che anche tu la pensi cosi?!!! ;)
allora ho sbagliato a scrivere nell'altro thread "che non vuoi capire..."
Certo anche io la penso come te in questo senso. Oggi è impensabile pensare a 100% auto esclusive , ovvio però che devono esserci delle differenze da marchio e marchio in base alle caratteristiche storiche che dovrebbero avere le varie case.
Questo in Fiat l'hanno capito a mio avviso e lo vedremo sempre di piu in futuro
:thumbup:

Si però a differenza tua io non penso che la G10 sia un esempio di alta tecnologia automobilistica, ma al contrario l'ultima (pur buona) evoluzione dello schema 128. Se vuoi fare di Alfa un marchio premium non puoi assolutamente proporre una vettura che al massimo può fare concorrenza alla Megane (non parlo nemmeno di Golf e Astra visto che vendono enormemente di più): McP guidati, motori boxer diesel e benzina, se la 940 li avesse nessuno parlerebbe di Bravetta o Bravo Evo, ma al contrario di nuova Alfasud :twisted: queste dovrebbero essere le differenze tra marchio premium (Alfa) e marchio generalista (Fiat), non una manciata di cavalli in più sul 1750...si vuol condividere il pianale? benissimo, ma ci vogliono componenti dedicati, e si deve tener conto che sopra il seg. C per un'Alfa la TP DEVE essere un must! Oppure si faccia come BMW, un bel pianale a TP da utilizzare per la seg D e la seg. C (declinate nelle varie varianti di carrozzeria)...insomma caro 156jtd non c'è un unico modo per riuscire a vendere, ma quello di Fiat è di certo il modo di NON vendere, ormai il fondo del barile è stato raschiato, cedano il marchio a VW e la smettano di prendere a schiaffi 75 anni di GLORIA ricarrozzando col marchio Alfa le loro macchinine :evil:
Lo sbaglio che fa Fiat lo fanno tutti i marchi generalisti,basta vedere che fine ha fatto Jaguar sotto Ford e Saab o Cadillac sotto GM.
 
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Gully- ha scritto:
Occhio però perchè di questi tempi si fanno condivisioni perfino sui modelli top gamma (penso a porsche-audi)
Se si fa tra Audi e Porsche lo posso capire ma tra Fiat ed Alfa NO!!!
infatti la Panda e la Brera 3.2(il massimo che si puo' avere) hanno tutte e due lo schema 128.

peccato che Porsche e Audi siano anche VW Golf, Tuareg e quindi Seat
C'entra qualcosa con quello che ho scritto e con Alfa Romeo?

si perche oggi siamo nel 2010 e nessun costruttore puo piu lavorare in perdita costante e perenne per 100 anni come ha fatto alfa solo per la gioia dello 0,000000000001% dei suoi fans.
Ma per favore non dire cose che non stanno né in cielo né in terra, che poi qualcuno ti legge e magari ti crede!
Alfa è costantemente in perdita da quando c'è il tuo amore di Torino.
Prima che i politici che hanno sempre favorito fiat la rovinassero era un'azienda florida che produceva utili.
Queste tue boutade fanno solo innervosire chi ama Alfa. Non capisco quale sia il tuo fine (anzi lo capisco benissimo......)

ripassa la storia.
Alfa è fallita almeno 2 o3 volte sin dai primi anni della sua storia
aspetta, alfa sarà pur fallita, ma vendeva!
oggi proporzionalmente non vende come prima!

allora facciamo cosi.
Da domani tu e i tui compagni vecchi alfisti vi create una bella azienda dal nome "New Alfa Romeo Arese" Vi comprate Arese e iniziate a produrre le vs auto con tutte le caratteristiche da voi desiderate; ovviamente le dovrete vendere a prezzi concorrenziali!!!!
Vediamo dopo il primo anno se la pensate ancora cosi!
Auguroni!! :D
è da una vita che lo dico,e per venderle a prezzi concorrenziali bisogna fare economie di scala,ma come? Spalmando le tecnologie e le piattaforme su una vasta gamma di prodotti ma della stessa azienda. Io spero in Rossignolo,voglio vedere che fa con la DeTomaso,se lui riesce a creare qualcosa di buono probabilmente il gruppo Fiat sarà costretto a cambiare direzione.
 
SediciValvole ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Gully- ha scritto:
Occhio però perchè di questi tempi si fanno condivisioni perfino sui modelli top gamma (penso a porsche-audi)
Se si fa tra Audi e Porsche lo posso capire ma tra Fiat ed Alfa NO!!!
infatti la Panda e la Brera 3.2(il massimo che si puo' avere) hanno tutte e due lo schema 128.

peccato che Porsche e Audi siano anche VW Golf, Tuareg e quindi Seat
C'entra qualcosa con quello che ho scritto e con Alfa Romeo?

si perche oggi siamo nel 2010 e nessun costruttore puo piu lavorare in perdita costante e perenne per 100 anni come ha fatto alfa solo per la gioia dello 0,000000000001% dei suoi fans.
Ma per favore non dire cose che non stanno né in cielo né in terra, che poi qualcuno ti legge e magari ti crede!
Alfa è costantemente in perdita da quando c'è il tuo amore di Torino.
Prima che i politici che hanno sempre favorito fiat la rovinassero era un'azienda florida che produceva utili.
Queste tue boutade fanno solo innervosire chi ama Alfa. Non capisco quale sia il tuo fine (anzi lo capisco benissimo......)

ripassa la storia.
Alfa è fallita almeno 2 o3 volte sin dai primi anni della sua storia
aspetta, alfa sarà pur fallita, ma vendeva!
oggi proporzionalmente non vende come prima!

allora facciamo cosi.
Da domani tu e i tui compagni vecchi alfisti vi create una bella azienda dal nome "New Alfa Romeo Arese" Vi comprate Arese e iniziate a produrre le vs auto con tutte le caratteristiche da voi desiderate; ovviamente le dovrete vendere a prezzi concorrenziali!!!!
Vediamo dopo il primo anno se la pensate ancora cosi!
Auguroni!! :D
è da una vita che lo dico,e per venderle a prezzi concorrenziali bisogna fare economie di scala,ma come? Spalmando le tecnologie e le piattaforme su una vasta gamma di prodotti ma della stessa azienda. Io spero in Rossignolo,voglio vedere che fa con la DeTomaso,se lui riesce a creare qualcosa di buono probabilmente il gruppo Fiat sarà costretto a cambiare direzione.

Speriam non gli tappino le ali prima ancora di partire
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Gully- ha scritto:
Occhio però perchè di questi tempi si fanno condivisioni perfino sui modelli top gamma (penso a porsche-audi)
Se si fa tra Audi e Porsche lo posso capire ma tra Fiat ed Alfa NO!!!
infatti la Panda e la Brera 3.2(il massimo che si puo' avere) hanno tutte e due lo schema 128.

peccato che Porsche e Audi siano anche VW Golf, Tuareg e quindi Seat
C'entra qualcosa con quello che ho scritto e con Alfa Romeo?

si perche oggi siamo nel 2010 e nessun costruttore puo piu lavorare in perdita costante e perenne per 100 anni come ha fatto alfa solo per la gioia dello 0,000000000001% dei suoi fans.
Ma per favore non dire cose che non stanno né in cielo né in terra, che poi qualcuno ti legge e magari ti crede!
Alfa è costantemente in perdita da quando c'è il tuo amore di Torino.
Prima che i politici che hanno sempre favorito fiat la rovinassero era un'azienda florida che produceva utili.
Queste tue boutade fanno solo innervosire chi ama Alfa. Non capisco quale sia il tuo fine (anzi lo capisco benissimo......)

ripassa la storia.
Alfa è fallita almeno 2 o3 volte sin dai primi anni della sua storia

Tu invece la storia la devi studiare. Poi dopo che l'hai studiata ne parliamo volentieri insieme e ne discutiamo.
L'Alfa non è mai fallita, altrimenti sarebbe un oggetto da museo. L'anonima lombarda fabbrica automobili, causa prima guerra mondiale fu ricomprata dall'Ing. Nicola Romeo, ma non da un fallimento. Per evitare la chiusura a seguito della crisi del 29 (tra parentesi ti ricordo che Alfa in quegli anni produceva supercar non utilitarie) l'Alfa come tante altre aziende fu rilevata dall'IRI voluto da Mussolini e così è rimasta fino al 1986. I Bilanci sono stati positivi fino al 1970/72 quando la politica impose la scellerata scelta di costruire a Pomigliano. Nel 1986 con l'alfa in perdita, ma non in modo disastroso tipo Alitalia o Ferrovie Prodi decise di regalarla alla Fiat.
Come vedi l'alfa non è mai fallita.
Sarebbe invece fallita la fiat senza i soldi di Gheddafi ma questo te lo dimentichi sempre.

Gia l' IRI ,a tanto criticata IRI quella che ha rilevato Alfa nel 30;
Senza di lei invece di festeggiare il secolo , quest'anno avremmo festeggiato
l' 80° del funerale!
Ma alla fine anche l'IRI ha dovuto abdicare regalandola si fa per dire visto che c'era la tassa pomigliano da pagare tutti gli anni.
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
alfista ,alfista, ma non si scrive che la Fiat costruisce a risparmio! vende di meno si!,chissa che non guadagna di piu?
Ho una domanda da fare ,mentre scrivo sto guardanto la Rai uno ,lo scenegiato " mia Madre" la domanda é ,ma questi fatti che fanno vedere
sono/ possono essere veri.........
All'alfa non arriva e non e' arrivato mai nulla(anzi hanno sperperato tutto il patrimonio Alfa),agli Alfisti nemmeno e agli italiani meno ancora.
L'unica cosa saggia per farsi perdonare di tutto quello che hanno fatto e' quello di togliere le mani dall'Alfa.... hanno ampiamente dimostrato la loro incapacita' verso tutto quello che va oltre il segmento C ,ed oggi anche in quello.
Scusa 75T,non credo sia cosa buona l idea di essere cosi categorici,sopratutto quando le colpe sono discutibili.
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Gully- ha scritto:
Occhio però perchè di questi tempi si fanno condivisioni perfino sui modelli top gamma (penso a porsche-audi)
Se si fa tra Audi e Porsche lo posso capire ma tra Fiat ed Alfa NO!!!
infatti la Panda e la Brera 3.2(il massimo che si puo' avere) hanno tutte e due lo schema 128.

peccato che Porsche e Audi siano anche VW Golf, Tuareg e quindi Seat
C'entra qualcosa con quello che ho scritto e con Alfa Romeo?

si perche oggi siamo nel 2010 e nessun costruttore puo piu lavorare in perdita costante e perenne per 100 anni come ha fatto alfa solo per la gioia dello 0,000000000001% dei suoi fans.
Ma per favore non dire cose che non stanno né in cielo né in terra, che poi qualcuno ti legge e magari ti crede!
Alfa è costantemente in perdita da quando c'è il tuo amore di Torino.
Prima che i politici che hanno sempre favorito fiat la rovinassero era un'azienda florida che produceva utili.
Queste tue boutade fanno solo innervosire chi ama Alfa. Non capisco quale sia il tuo fine (anzi lo capisco benissimo......)

ripassa la storia.
Alfa è fallita almeno 2 o3 volte sin dai primi anni della sua storia

Tu invece la storia la devi studiare. Poi dopo che l'hai studiata ne parliamo volentieri insieme e ne discutiamo.
L'Alfa non è mai fallita, altrimenti sarebbe un oggetto da museo. L'anonima lombarda fabbrica automobili, causa prima guerra mondiale fu ricomprata dall'Ing. Nicola Romeo, ma non da un fallimento. Per evitare la chiusura a seguito della crisi del 29 (tra parentesi ti ricordo che Alfa in quegli anni produceva supercar non utilitarie) l'Alfa come tante altre aziende fu rilevata dall'IRI voluto da Mussolini e così è rimasta fino al 1986. I Bilanci sono stati positivi fino al 1970/72 quando la politica impose la scellerata scelta di costruire a Pomigliano. Nel 1986 con l'alfa in perdita, ma non in modo disastroso tipo Alitalia o Ferrovie Prodi decise di regalarla alla Fiat.
Come vedi l'alfa non è mai fallita.
Sarebbe invece fallita la fiat senza i soldi di Gheddafi ma questo te lo dimentichi sempre.

Gia l' IRI ,a tanto criticata IRI quella che ha rilevato Alfa nel 30;
Senza di lei invece di festeggiare il secolo , quest'anno avremmo festeggiato
l' 80° del funerale!
Ma alla fine anche l'IRI ha dovuto abdicare regalandola si fa per dire visto che c'era la tassa pomigliano da pagare tutti gli anni.

Già senza mussolini l'alfa avrebbe fatto la fine di tante altre.
Senza l'iri non sarebbe esistito il mito alfa costruito a suon di vittorie e di auto favolose, chissà senza l'iri non sarebbe esistita neanche la ferrari.

Cos'è ti rammarichi perchè l'alfa è stata salvata dall'iri?

Ma senza gheddafi dov'era ora la fiat??
 
156jtd. ha scritto:
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Gully- ha scritto:
Occhio però perchè di questi tempi si fanno condivisioni perfino sui modelli top gamma (penso a porsche-audi)
Se si fa tra Audi e Porsche lo posso capire ma tra Fiat ed Alfa NO!!!
infatti la Panda e la Brera 3.2(il massimo che si puo' avere) hanno tutte e due lo schema 128.

peccato che Porsche e Audi siano anche VW Golf, Tuareg e quindi Seat
C'entra qualcosa con quello che ho scritto e con Alfa Romeo?

si perche oggi siamo nel 2010 e nessun costruttore puo piu lavorare in perdita costante e perenne per 100 anni come ha fatto alfa solo per la gioia dello 0,000000000001% dei suoi fans.
Ma per favore non dire cose che non stanno né in cielo né in terra, che poi qualcuno ti legge e magari ti crede!
Alfa è costantemente in perdita da quando c'è il tuo amore di Torino.
Prima che i politici che hanno sempre favorito fiat la rovinassero era un'azienda florida che produceva utili.
Queste tue boutade fanno solo innervosire chi ama Alfa. Non capisco quale sia il tuo fine (anzi lo capisco benissimo......)

ripassa la storia.
Alfa è fallita almeno 2 o3 volte sin dai primi anni della sua storia
E dal 50 al passaggio alla fiat quante volte è fallita?
Ho capito che per evitare che tu giri e rigiri la frittata è bene contestualizzare ogni cosa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi viene da ridere. Parlare di "condivisione" nel caso di Alfa è come se io mi passassi un tramezzino da una mano all'altra e lo definissi "condivisione". E con chi, se sono da solo?

Quello che fa Fiat con tutti i propri marchi si chiama "rebadging", rimarchiamento. Che è una cosa diversa.

Per condividere qualcosa bisogna essere almeno in due. FPT è una.
BC, non giocare con le parole,si possono capire male e non portano mai
ad una conclusione.Oggi nessuno condivide e tutti condvidono
alla fine fanno tutti Il "rebadging" che per farlo non cé bisogno di avere due nomi
effettivamente di versi, tanto anche ció non esiste piu.
 
156jtd. ha scritto:
Kren ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Kren ha scritto:
, che poi qualcuno ti legge e magari ti crede!
Non c'e' pericolo credimi.... :D
Hai ragione! Ma c'è sempre il pericolo! :lol:
Come quelli che parlano della scarsa affidabilità delle Alfa che furono.... e magari la paragonano all'affidabilità di fiat :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:

La verità fa male vero???
Avete cosi tanta paura di di far sapere che Alfa ha passato un secolo in perenne crisi finanziaria??
Sei tanto bravo a postar veline...... prova a documentare le tue argomentazioni con i bilanci dal 50 al 75 e poi ne parliamo.
Contestualmente prova a postare i bilanci fiat nello stesso periodo.......
poi ne riparliamo ;)
 
Back
Alto