<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La verità che Fiat deve capire. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La verità che Fiat deve capire.

156jtd. ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
156jtd. ha scritto:
belle parole ma ..... come la mettiamo
con Audi e Porsche nel gruppo VW?
con MB con Chrysler fino a 18 mesi fa?
e gli accordi tra Bmw e Psa per motori futuri?
e gli accordi tra Mb e Renault per la componentisti definita "non visibile"?

Oggi è fondamentale utilizzare parti comuni per poi eventualmente effettuare modifiche in base al DNA del marchio; Il problema è che se queste cose le fanno le tedesche va bene se lo fa Fiat No.
Basta vedere come viene considerato persino il pianale C-Evo oggi ESCLUSIVO per Alfa Romeo Giulietta.

per fortuna lo stanno apprezzando all'estero almeno dai dati di vendita di ottobre che sto trovando in giro.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Certo passeranno da poco più di 100.000 a poco meno di 105.000 (a tutto voler concedere 107.000). Non c'è che dire. Un successo di pubblico e di critica :XD:
Poi guarda: stanno sfondando dappertutto soprattutto in Russia dove il mese scorso hanno venduto la bellezza di..................................................... 1 alfa :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Fancar_ ha scritto:
Ma possibile che Fiat non potesse tenere in vita Lancia ed Alfa come due entità divise da Fiat ?

C'erano gli stabilimenti, c'erano i centri stile.....c'era tutto.
Maestranze dedicate.
l'ho scritto senza nemmeno averti letto,e se facessero Fiat-Abarth AlfaRomeo-Lancia Ferrari-Maserati? 3 gruppetti anzichè uno solo? e poi le americane così come sono.
 
Maxetto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Quando acquisì Alfaromeo Fiat perse l'occasione per utilizzare le conoscenze e la tecnica Alfa per fare modelli prestigiosi (oggi si direbbe premium) coi marchi Alfa e Lancia.
Questo fu fatto non per mancanza di soldi ma o per incuria o per fare facili guadagni col minimo sforzo. Ecco allora macchine tutte uguali (Tipo, Tempra, Delta, Dedra, 155 e (anche se sembrano diverse) 145-146.
Poi cominciarono ad arrivare le diminuizioni di vendite, si cercò di fare modelli che dovevano avere successo e che invece hanno creato solo perdite (es. Thesis)

Ora la verità che Fiat deve capire è questa: la case automobilistiche che stanno meglio e fanno utili sono quelle che hanno la meccanica meno economica da costruire (Mercedes, Bmw, Audi), quindi se una Giulietta attuale si può accettare (pur potendo ancora migliorare) le Alfa più grandi, ma anche l'ammiraglia Lancia devono avere meccaniche non 128.

Se l'ho capito io :D che dite lo capirà Fiat? :shock:

belle parole ma ..... come la mettiamo
con Audi e Porsche nel gruppo VW?
con MB con Chrysler fino a 18 mesi fa?
e gli accordi tra Bmw e Psa per motori futuri?
e gli accordi tra Mb e Renault per la componentisti definita "non visibile"?
Oggi è fondamentale utilizzare parti comuni per poi eventualmente effettuare modifiche in base al DNA del marchio; Il problema è che se queste cose le fanno le tedesche va bene se lo fa Fiat No.
Basta vedere come viene considerato persino il pianale C-Evo oggi ESCLUSIVO per Alfa Romeo Giulietta.
Tutti i tuoi esempi non sono in disaccordo con quello che ho detto.
Se Fiat facesse un pianale modulare (tipo Audi ) moderno e leggero con alluminio e Tp potrebbe farci:
1) un seg.F Maserati Quattroporte
2) tre seg E Alfaromeo 169, Chrysler-Lancia (300c e Flaminia o come si chiamerà) e Maserati baby.
3) una seg D Alfaromeo Giulia

Così fai pianali raffinati e distribuisci i costi.
Ciao Maxetto,un paio di riflessioni:
Perché MB non ci é riuscita col progetto Chrysler
Perché VW non ha comprato Chrysler
Perché non l ha fatto nemmeno BMW
Bellissimo cio che hai scritto
solo che per riuscirci ad essere accettati ho il presentimento
che manca qualcosa,non voglio contraddirti,ma i popoli non sono tutti
italiani,furbi e intelligenti, per fortuna!
 
Fancar_ ha scritto:
È vero.
I coreani stanno diventanti molto temibili nei segmenti A e B.......
In televisione c'è proprio in questi giorni la pubblicità di una Hyundai, mi sembra la i20 con tetto panoramico...
vedi fancar non si puo scrivere che alfa
sia una cosa speciale , e poi mi vieni a raccontare delle coreani che si possono permettere di ricoostruire una panda e tutti la accettano come si accetta una Dacia pe ril suo poco costo.
Ma dove resta la coerenza.
 
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
156jtd. ha scritto:
belle parole ma ..... come la mettiamo
con Audi e Porsche nel gruppo VW?
con MB con Chrysler fino a 18 mesi fa?
e gli accordi tra Bmw e Psa per motori futuri?
e gli accordi tra Mb e Renault per la componentisti definita "non visibile"?

Oggi è fondamentale utilizzare parti comuni per poi eventualmente effettuare modifiche in base al DNA del marchio; Il problema è che se queste cose le fanno le tedesche va bene se lo fa Fiat No.
Basta vedere come viene considerato persino il pianale C-Evo oggi ESCLUSIVO per Alfa Romeo Giulietta.

per fortuna lo stanno apprezzando all'estero almeno dai dati di vendita di ottobre che sto trovando in giro.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Certo passeranno da poco più di 100.000 a poco meno di 105.000 (a tutto voler concedere 107.000). Non c'è che dire. Un successo di pubblico e di critica :XD:
Poi guarda: stanno sfondando dappertutto soprattutto in Russia dove il mese scorso hanno venduto la bellezza di..................................................... 1 alfa :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Mi piacerebbe sapere quante ne vendevano 30 anni fa : :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Quando acquisì Alfaromeo Fiat perse l'occasione per utilizzare le conoscenze e la tecnica Alfa per fare modelli prestigiosi (oggi si direbbe premium) coi marchi Alfa e Lancia.
Questo fu fatto non per mancanza di soldi ma o per incuria o per fare facili guadagni col minimo sforzo. Ecco allora macchine tutte uguali (Tipo, Tempra, Delta, Dedra, 155 e (anche se sembrano diverse) 145-146.
Poi cominciarono ad arrivare le diminuizioni di vendite, si cercò di fare modelli che dovevano avere successo e che invece hanno creato solo perdite (es. Thesis)

Ora la verità che Fiat deve capire è questa: la case automobilistiche che stanno meglio e fanno utili sono quelle che hanno la meccanica meno economica da costruire (Mercedes, Bmw, Audi), quindi se una Giulietta attuale si può accettare (pur potendo ancora migliorare) le Alfa più grandi, ma anche l'ammiraglia Lancia devono avere meccaniche non 128.

Se l'ho capito io :D che dite lo capirà Fiat? :shock:

belle parole ma ..... come la mettiamo
con Audi e Porsche nel gruppo VW?
con MB con Chrysler fino a 18 mesi fa?
e gli accordi tra Bmw e Psa per motori futuri?
e gli accordi tra Mb e Renault per la componentisti definita "non visibile"?

Oggi è fondamentale utilizzare parti comuni per poi eventualmente effettuare modifiche in base al DNA del marchio; Il problema è che se queste cose le fanno le tedesche va bene se lo fa Fiat No.
Basta vedere come viene considerato persino il pianale C-Evo oggi ESCLUSIVO per Alfa Romeo Giulietta.

156 siamo passati all'esclusività "fresca di giornata"? cos'è rinnovabile ogni 24 ore? che bel concetto! :D :rolleyes: Audi? BMW? Lasciamo stare che è meglio :rolleyes: Porsche?!? :lol: Mercedes? ma come non ti piacciono tanto il pianale 300C e il Pentastar...eppure è roba loro :rolleyes:

Certo tu sei fra quelli che .....vorrebbero un pianale dedicato solo ed esclusivamente a Giulietta possibilmente TP con Qa etc.....
Ovviamente questo pianale oltre a non essere condiviso con nessun altro marchio non dovrà mai essere utilizzato per una segmento D perche li ci vorrebbe ancora qls di piu per Alfa Giulia. Quindi altro pianale solo ed esclusivamente per Alfa Giulia. Idem ovviamente per i motori.
Forse è anche e soprattutto per questo che in 100 anni di storia Alfa ne ha passati un'ottantina a creare voragini di bilancio.

a me non interessa l'esclusività di questo o quel motore o pianale, interessa il risultato finale del prodotto. 300c e pentastar (che tu dici essere di mercedes ma sono notevolmente modificati) a me vanno benissimo nel momento in cui mi danno le alfa che mi interessano.
Ohhhhhhhhh finalmente sei uscito allo scoperto! A te di Alfa non te ne frega una cippa. A te interessa fiat. Punto e basta.
A me no!
Pero' mica ci vuole tanto a capirlo :lol: ;)
 
Maxetto ha scritto:
Quando acquisì Alfaromeo Fiat perse l'occasione per utilizzare le conoscenze e la tecnica Alfa per fare modelli prestigiosi (oggi si direbbe premium) coi marchi Alfa e Lancia.
Questo fu fatto non per mancanza di soldi ma o per incuria o per fare facili guadagni col minimo sforzo. Ecco allora macchine tutte uguali (Tipo, Tempra, Delta, Dedra, 155 e (anche se sembrano diverse) 145-146.
Poi cominciarono ad arrivare le diminuizioni di vendite, si cercò di fare modelli che dovevano avere successo e che invece hanno creato solo perdite (es. Thesis)

Ora la verità che Fiat deve capire è questa: la case automobilistiche che stanno meglio e fanno utili sono quelle che hanno la meccanica meno economica da costruire (Mercedes, Bmw, Audi), quindi se una Giulietta attuale si può accettare (pur potendo ancora migliorare) le Alfa più grandi, ma anche l'ammiraglia Lancia devono avere meccaniche non 128.

Se l'ho capito io :D che dite lo capirà Fiat? :shock:

Peccato...tempo scaduto. Sarà per un'altra volta. ;)
 
156jtd. ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Quando acquisì Alfaromeo Fiat perse l'occasione per utilizzare le conoscenze e la tecnica Alfa per fare modelli prestigiosi (oggi si direbbe premium) coi marchi Alfa e Lancia.
Questo fu fatto non per mancanza di soldi ma o per incuria o per fare facili guadagni col minimo sforzo. Ecco allora macchine tutte uguali (Tipo, Tempra, Delta, Dedra, 155 e (anche se sembrano diverse) 145-146.
Poi cominciarono ad arrivare le diminuizioni di vendite, si cercò di fare modelli che dovevano avere successo e che invece hanno creato solo perdite (es. Thesis)

Ora la verità che Fiat deve capire è questa: la case automobilistiche che stanno meglio e fanno utili sono quelle che hanno la meccanica meno economica da costruire (Mercedes, Bmw, Audi), quindi se una Giulietta attuale si può accettare (pur potendo ancora migliorare) le Alfa più grandi, ma anche l'ammiraglia Lancia devono avere meccaniche non 128.

Se l'ho capito io :D che dite lo capirà Fiat? :shock:

belle parole ma ..... come la mettiamo
con Audi e Porsche nel gruppo VW?
con MB con Chrysler fino a 18 mesi fa?
e gli accordi tra Bmw e Psa per motori futuri?
e gli accordi tra Mb e Renault per la componentisti definita "non visibile"?

Oggi è fondamentale utilizzare parti comuni per poi eventualmente effettuare modifiche in base al DNA del marchio; Il problema è che se queste cose le fanno le tedesche va bene se lo fa Fiat No.
Basta vedere come viene considerato persino il pianale C-Evo oggi ESCLUSIVO per Alfa Romeo Giulietta.

156 siamo passati all'esclusività "fresca di giornata"? cos'è rinnovabile ogni 24 ore? che bel concetto! :D :rolleyes: Audi? BMW? Lasciamo stare che è meglio :rolleyes: Porsche?!? :lol: Mercedes? ma come non ti piacciono tanto il pianale 300C e il Pentastar...eppure è roba loro :rolleyes:

Certo tu sei fra quelli che .....vorrebbero un pianale dedicato solo ed esclusivamente a Giulietta possibilmente TP con Qa etc.....
Ovviamente questo pianale oltre a non essere condiviso con nessun altro marchio non dovrà mai essere utilizzato per una segmento D perche li ci vorrebbe ancora qls di piu per Alfa Giulia. Quindi altro pianale solo ed esclusivamente per Alfa Giulia. Idem ovviamente per i motori.
Forse è anche e soprattutto per questo che in 100 anni di storia Alfa ne ha passati un'ottantina a creare voragini di bilancio.

a me non interessa l'esclusività di questo o quel motore o pianale, interessa il risultato finale del prodotto. 300c e pentastar (che tu dici essere di mercedes ma sono notevolmente modificati) a me vanno benissimo nel momento in cui mi danno le alfa che mi interessano.

Per il momento ti danno al massimo una buonissima Fiat 128 model year 2010 :rolleyes: e forse (ma del domani non c'è certezza :rolleyes: ) la sua variante a 3 volumi :D

quanto alle fantomatiche modifiche al pianale Mercedes della 300C e all'evoluzione del Pentastar (ancora una volta: un progetto MB, Mercedes-Benz) vedremo, forse ne verranno fuori delle eccellenti componenti, ma tenendo presente la loro origine fossi in te mi asterrei dal parlare di "orinali teutonici", perchè se mai quella roba finisse sotto una vettura marchiata Alfa rischieresti (per amor di "velinaggio" :twisted: ) di dover tessere le lodi dei crukki :lol: :rolleyes:

Saluti ;)
 
SediciValvole ha scritto:
156jtd. ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Quando acquisì Alfaromeo Fiat perse l'occasione per utilizzare le conoscenze e la tecnica Alfa per fare modelli prestigiosi (oggi si direbbe premium) coi marchi Alfa e Lancia.
Questo fu fatto non per mancanza di soldi ma o per incuria o per fare facili guadagni col minimo sforzo. Ecco allora macchine tutte uguali (Tipo, Tempra, Delta, Dedra, 155 e (anche se sembrano diverse) 145-146.
Poi cominciarono ad arrivare le diminuizioni di vendite, si cercò di fare modelli che dovevano avere successo e che invece hanno creato solo perdite (es. Thesis)

Ora la verità che Fiat deve capire è questa: la case automobilistiche che stanno meglio e fanno utili sono quelle che hanno la meccanica meno economica da costruire (Mercedes, Bmw, Audi), quindi se una Giulietta attuale si può accettare (pur potendo ancora migliorare) le Alfa più grandi, ma anche l'ammiraglia Lancia devono avere meccaniche non 128.

Se l'ho capito io :D che dite lo capirà Fiat? :shock:

belle parole ma ..... come la mettiamo
con Audi e Porsche nel gruppo VW?
con MB con Chrysler fino a 18 mesi fa?
e gli accordi tra Bmw e Psa per motori futuri?
e gli accordi tra Mb e Renault per la componentisti definita "non visibile"?

Oggi è fondamentale utilizzare parti comuni per poi eventualmente effettuare modifiche in base al DNA del marchio; Il problema è che se queste cose le fanno le tedesche va bene se lo fa Fiat No.
Basta vedere come viene considerato persino il pianale C-Evo oggi ESCLUSIVO per Alfa Romeo Giulietta.

156 siamo passati all'esclusività "fresca di giornata"? cos'è rinnovabile ogni 24 ore? che bel concetto! :D :rolleyes: Audi? BMW? Lasciamo stare che è meglio :rolleyes: Porsche?!? :lol: Mercedes? ma come non ti piacciono tanto il pianale 300C e il Pentastar...eppure è roba loro :rolleyes:

Certo tu sei fra quelli che .....vorrebbero un pianale dedicato solo ed esclusivamente a Giulietta possibilmente TP con Qa etc.....
Ovviamente questo pianale oltre a non essere condiviso con nessun altro marchio non dovrà mai essere utilizzato per una segmento D perche li ci vorrebbe ancora qls di piu per Alfa Giulia. Quindi altro pianale solo ed esclusivamente per Alfa Giulia. Idem ovviamente per i motori.
Forse è anche e soprattutto per questo che in 100 anni di storia Alfa ne ha passati un'ottantina a creare voragini di bilancio.

a me non interessa l'esclusività di questo o quel motore o pianale, interessa il risultato finale del prodotto. 300c e pentastar (che tu dici essere di mercedes ma sono notevolmente modificati) a me vanno benissimo nel momento in cui mi danno le alfa che mi interessano.
NO! io partirei da un pianale Seg.D modulare che possa scendere fino al C e salire fino al seg.E,fatti un conto di quante vetture e quante varianti possono uscire con un solo pianale anche se accorciato o allungato. Ricordiamoci che la Serie1 è TP e coi motori longitudinali NON per ottenere la vettura più sportiva del segmento ma proprio per ammortizzare ancor di più i costi del pianale della Serie3 e dei suoi motori. Avrebbero potuto ricarrozzare una Peugeot 307 (all'epoca) ma prezzo per prezzo hanno preferito usare quello che avevano in casa. La Mini che è nata da un progetto tutto suo ha 4 varianti,Mini "normale",la cabrio,la Clubman e adesso la Countryman. Non sono versioni dai grandi numeri ma nel complesso aumentano la produzione di quella macchina,si produce qualche pianale in più e qualche motore in più....E la Fiat che fa? Allunga il pianale della Bravo e ci fa la Delta che offre tanto spazio ai passeggeri posteriori. Per una Lancia ci sta,ma che vuole una macchina pratica da caricare? Con lo stesso pianale allungato (e quindi progetto già pronto) perchè non fa la sw? La Ford e l'Opel progettano forse prima le sw e poi le berline!!! Perchè non accorciano quel pianale e ci fanno una Delta 3p più sportiva? Ci sarebbe una valanga di idee da sfruttare e produrre a basso costo e invece niente. Un marchio premium per essere tale deve camminare da solo,più indipendente possibile. Ferrari e Maserati sono premium e Alfa deve seguire quella scia. O al massimo può unirsi a Lancia e proporre due linee di vetture,quelle sportive e quelle di classe ma con la stessa meccanica,però Fiat generalista deve allontanarsi.

5 stelle :thumbup:
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Mi piacerebbe sapere quante ne vendevano 30 anni fa : :lol: :lol: :lol: :lol:
Trenta anni fa non conta c'era il blocco sovietico. ;)
Anche BMW Audi e mercedes non vendevano,guarda oggi!!!
con la differenza, che noi dovevamo essere i padroni(migliori) del mondo loro no..
 
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
È vero.
I coreani stanno diventanti molto temibili nei segmenti A e B.......
In televisione c'è proprio in questi giorni la pubblicità di una Hyundai, mi sembra la i20 con tetto panoramico...
vedi fancar non si puo scrivere che alfa
sia una cosa speciale , e poi mi vieni a raccontare delle coreani che si possono permettere di ricoostruire una panda e tutti la accettano come si accetta una Dacia pe ril suo poco costo.
Ma dove resta la coerenza.

Veramente, la mia era una risposta a Franco58: mi trovato d'accordo con lui nell'individuare nelle auto coreane un pericoloso rivale per le auto europee tutte! Non solo per Fiat, ma anche per Volkswagen!
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Mi piacerebbe sapere quante ne vendevano 30 anni fa : :lol: :lol: :lol: :lol:
Trenta anni fa non conta c'era il blocco sovietico. ;)
Anche BMW Audi e mercedes non vendevano,guarda oggi!!!
con la differenza, che noi dovevamo essere i padroni(migliori) del mondo loro no..
noi 30 anni fa eravamo piazzati benissimo a livello politico economico grazie alla lungimiranza della fiat di valletta che diede il via al progetto di togliattigrad , ergo gli altri partivano ad handicap ! se avessimo avuto i prodotti la russia poteva essere una grande occasione, invece ora sti idioti di russi preferiscono gli odiosi crucchi a noi , come mai ? ;) :p
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Mi piacerebbe sapere quante ne vendevano 30 anni fa : :lol: :lol: :lol: :lol:
Trenta anni fa non conta c'era il blocco sovietico. ;)
Anche BMW Audi e mercedes non vendevano,guarda oggi!!!
con la differenza, che noi dovevamo essere i padroni(migliori) del mondo loro no..
noi 30 anni fa eravamo piazzati benissimo a livello politico economico grazie alla lungimiranza della fiat di valletta che diede il via al progetto di togliattigrad , ergo gli altri partivano ad handicap ! se avessimo avuto i prodotti la russia poteva essere una grande occasione, invece ora sti idioti di russi preferiscono gli odiosi crucchi a noi , come mai ? ;) :p
Mi fa piacere che metti in evidenza la situazione politica di allora con quella di oggi, chiaro che " non credo odiati crucchi", che si sanno vendere anche qui meglio degli italiani imbrogliati con i loro problemi e continuano a farsene di piu,pazienza ognuno vive la sua vita.
Se ho capito bene tu dici che 30 anni fa non avevamo il prodotto,parli solo di quello Fiat o anche alfa romeo e lancia.....
Oppure la Fiat ancora una volta e colpevole di tutto da veri co..ni.
 
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Mi piacerebbe sapere quante ne vendevano 30 anni fa : :lol: :lol: :lol: :lol:
Trenta anni fa non conta c'era il blocco sovietico. ;)
Anche BMW Audi e mercedes non vendevano,guarda oggi!!!
con la differenza, che noi dovevamo essere i padroni(migliori) del mondo loro no..
noi 30 anni fa eravamo piazzati benissimo a livello politico economico grazie alla lungimiranza della fiat di valletta che diede il via al progetto di togliattigrad , ergo gli altri partivano ad handicap ! se avessimo avuto i prodotti la russia poteva essere una grande occasione, invece ora sti idioti di russi preferiscono gli odiosi crucchi a noi , come mai ? ;) :p
Mi fa piacere che metti in evidenza la situazione politica di allora con quella di oggi, chiaro che " non credo odiati crucchi", che si sanno vendere anche qui meglio degli italiani imbrogliati con i loro problemi e continuano a farsene di piu,pazienza ognuno vive la sua vita.
Se ho capito bene tu dici che 30 anni fa non avevamo il prodotto,parli solo di quello Fiat o anche alfa romeo e lancia.....
Oppure la Fiat ancora una volta e colpevole di tutto da veri co..ni.
volevo dire che :
1) la fiat di valletta era una GRANDE fiat e lo dico senza ironia , con l'operazione togliattigrad fece un'operazine di grande lungimiranza
2) gli italiani erano quindi ben introdotti in russia , se avessimo avuto prodotti di grande immagine e con fama di robustezza e qualità potevamo esportare molte auto da loro, invece nisba, al solito la parte del leone la fanno i crucchi
 
Back
Alto