<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La verità che Fiat deve capire. | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

La verità che Fiat deve capire.

fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Una volta tanto che ci azzecchi.... ;) mi caschi nell'ironia

Quindi sei d'accordo con me?

Io ci azzecco sempre caro mio ;)

Peccato che poi hai aggiunto di essere ironico!
Ripeto se venderà Alfa MM o Ferrari lo farà perche obbligato dalla contabilità a cui nessuna azienda privata al mondo puo sottrarsi.
Detto cio, io sono convinto che proverà di tutto per evitare queste vendite, soprattutto quella intera di Alfa che sarebbe controproducente in termini di immagine, porterebbe un nemico in casa, e non porterebbe tanti tantissimi soldi nel periodo medio lungo se sfruttato bene.
 
Fancar_ ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Certe volte penso che in Forum ci sia qualcuno,che per far parlare male dell alfa,mettono delle veline proprio parlando bene di questa proprio stuzzicanto
la situazione...............Tu non lo sei di sicuro.

Vuoi forse dire che 156jtd............ nooooo non credo! :rolleyes: :lol: :D
Scusa lasciami da parte non voglio essere messo in mezzo alle vostre avventure automobilistiche.Siete troppo vicini al privato.
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Mi piacerebbe sapere quante ne vendevano 30 anni fa : :lol: :lol: :lol: :lol:
Trenta anni fa non conta c'era il blocco sovietico. ;)
Anche BMW Audi e mercedes non vendevano,guarda oggi!!!
Si non conta ,tanto il popolo non poteva comprare un alfa romeo o una MB si proprio cosi come nella vecchia DDR.....
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Una volta tanto che ci azzecchi.... ;) mi caschi nell'ironia

Quindi sei d'accordo con me?

Io ci azzecco sempre caro mio ;)

Peccato che poi hai aggiunto di essere ironico!
Ripeto se venderà Alfa MM o Ferrari lo farà perche obbligato dalla contabilità a cui nessuna azienda privata al mondo puo sottrarsi.
Detto cio, io sono convinto che proverà di tutto per evitare queste vendite, soprattutto quella intera di Alfa che sarebbe controproducente in termini di immagine, porterebbe un nemico in casa, e non porterebbe tanti tantissimi soldi nel periodo medio lungo se sfruttato bene.

Mi sa che non hai colto il senso della mia ironia (amara come ho sottolineato)
L'ironia era volta a sottolineare il fallimento della gestione Marchionne. Perchè quando sei costretto a vendere i gioielli di famiglia o hai fatto il passo più lungo della gamba, o hai fallito con la tua gestione. M ha fatto entrambe le cose. E' vero ha ereditato una situazione critica ma c'era la possibilità di fare molto molto meglio, e non solo con Alfa. In 6 anni di sua gestione sono usciti in pratica 2 soli modelli nuovi, Bravo e Giulietta. Mi sembra un pò poco per far sopravvivere una fabbrica di auto nel 2000.
 
reu.c.cio ha scritto:
Gully- ha scritto:
Occhio però perchè di questi tempi si fanno condivisioni perfino sui modelli top gamma (penso a porsche-audi) dove immagino ci sia un più alto margine di guadagno. Non è pensabile ad oggi avere un'auto dedicata. Ci sono poi da fare, e queste sono assolutamente d'obbligo, tutte le condivisioni che riguardano le parti non visibili (condizionatori, sedili, bracci, ecc) e visibili (linee simili, frontali tutti uguali, fari stesse dimensioni). Tutto questo abbassa notevolmente i costi di industrializzazione, oltre che a dare identità al marchio. Se guardiamo i grandi costruttori, vediamo che è proprio così. In FIAT ovviamente no, si sta lavorando anche su quello.

Questo per dire che è impensabile oggi un ALFA che non condivida con altre auto (ripeto, ci son progetti di condivisione tra r8 e lambo, auto con alto margine, gestite da una casa che sta bene).

A mio parere resta quindi da velutare non SE fare la condivisione, ma COME gestirla.

Sono d'accordo con te, la condivisione è necessaria, a patto però che si faccia alla maniera per esempio di BMW: tecnologia di livello superiore condivisa anche con vetture di segmento più basso, creazione di quante più varianti di carrozzeria è possibile al fine di distribuire meglio (e quindi recuperare prima) i costi fissi, ricerca della razionalizzazione produttiva senza però tradire lo spirito e il blasone del marchio...e soprattutto ricerca, sviluppo di nuove tecnologie...altrimenti a forza risparmiare i costi tendono si a zero, ma solo perchè l'azienda chiude :rolleyes:
Per BMW seguire questa strada é stata piu facile,questo marchio come tutti i marchi intipententi non poteva fare che questa strada. Diversamente é per un gruppo che deve gestire piu storie.Qui é lo sbaglio piu grande é assoluto che si é fatto,l ho gia scritto l anno passato
i marchi del Gruppo dovevano restare con la sua identitá autonoma ,cosi come si é fatto nel Gruppo Vag.Qui d'altro canto non si puo puntare il dito verso qualcuno, bisogna essere sinceri con se stessi. Nel mentre alfa, Lancia, autobianchi sono state vendute perché considerate fallite,il gruppo Vag ha fatto solo collaborazione di condivisioni,nessuno di questi é stato venduto ad altri o comprato da altri, tutto é iniziato nel 1974 quando la VW aveva i cancelli chiusi,é proprio con sistemi da 128 e motori audi che poi tramide NSU c era lo zambino Fiat ,questa oggi puo vandarsi di cio che é.

Come si puo vedere anche Fiat ha qualcosa di buono.
Se questa avesse lasciato i marchi Alfa Lancia ...con una sua autonomia
sicuramente le cose sarebbero andate in altro modo.Comé? non possiamo dimenticare che in Italia ci sono stati altri problemi che hanno influito
al fallimento di molti progetti.
 
SediciValvole ha scritto:
Le premium (non cito i nomi perchè tanto sono sempre e solo quei 3) hanno meccaniche e motori sofisticati ma i costi sono ammortizzati da una gamma che spazia dalle citycar alle supercar,dal numero esagerato di variazioni sul tema il tutto supportato da una rete di vendita su scala mondiale,una rete di assistenza capillare,un marketing aggressivo. Da premettere (sono cose che ho sempre detto) che in tutto questo non riescono nemmeno i grossi marchi generalisti,che una gamma così completa non la propongono neanche unendo tutto il gruppo. Audi ha un'arma in più rispetto a Mercedes e BMW e cioè che può ammortizzare pianali e motori condividendo col gruppo VAG e di contro si serve di questo gruppo per ricarrozzare qualche vettura. Allora cosa ci vuole per AlfaRomeo? Facciamoci piacere il ricarrozzamento o la condivisione col gruppo Fiat dei segmenti bassi,ma poi dal D in su dovrebbe camminare (correre in verità) da sola e ammortizzare i costi NON con la condivisione all'interno del gruppo ma del solo marchio,usare un pianale per fare 3-4 vetture SOLO AlfaRomeo,usare 3 motori per 10 vetture SOLO AlfaRomeo...tutto questo avendo le teste giuste si potrebbe fare coi soldi del gruppo Fiat,semplicemente dando più autonomia al marchio. Esempio,facciamo un pianale a TP e TI coi quadrilateri per la seg.D,con lo stesso pianale ci esce una coupè,una cabrio,una spider,una berlina 3v,una sw e una 2 volumi stile Audi A5 Sportback che tanto va di moda,e pure un suv.Non ho esagerato,questo è quello che fanno le premium col solo pianale seg.D!!! Considerate che con lo stesso pianale scendono al seg.C con tanto di cabrio e coupè,col pianale Seg.E fanno altrettanto....e senza citare il gruppo Fiat cosa fanno gli altri costruttori generalisti? Tutto il gruppo Renault riuscirebbe a coprire tutti quei segmenti? Il gruppo Vag? Forse è l'unico che ci riuscirebbe senza considerare l'Audi,il gruppo GM? il gruppo Ford? Le premium hanno la qualità ma hanno tutto un contorno che le favorisce,non ci sono buchi!

Tutto vero, ma quel contorno se lo sono costruito nel corso degli anni, investendo e credendoci.
 
Maxetto ha scritto:
Quando acquisì Alfaromeo Fiat perse l'occasione per utilizzare le conoscenze e la tecnica Alfa per fare modelli prestigiosi (oggi si direbbe premium) coi marchi Alfa e Lancia.
Questo fu fatto non per mancanza di soldi ma o per incuria o per fare facili guadagni col minimo sforzo. Ecco allora macchine tutte uguali (Tipo, Tempra, Delta, Dedra, 155 e (anche se sembrano diverse) 145-146.
Poi cominciarono ad arrivare le diminuizioni di vendite, si cercò di fare modelli che dovevano avere successo e che invece hanno creato solo perdite (es. Thesis)

Ora la verità che Fiat deve capire è questa: la case automobilistiche che stanno meglio e fanno utili sono quelle che hanno la meccanica meno economica da costruire (Mercedes, Bmw, Audi), quindi se una Giulietta attuale si può accettare (pur potendo ancora migliorare) le Alfa più grandi, ma anche l'ammiraglia Lancia devono avere meccaniche non 128.

Se l'ho capito io :D che dite lo capirà Fiat? :shock:

mi permetto di dire, la mia, nel mondo chi fà più utili li fa anche per questione di moda... di marketing... è cosi da sempre, spesso indipendentemente dal prodotto che fa la differenza nelle vendite è il marchio.
 
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Certe volte penso che in Forum ci sia qualcuno,che per far parlare male dell alfa,mettono delle veline proprio parlando bene di questa proprio stuzzicanto
la situazione...............Tu non lo sei di sicuro.

Vuoi forse dire che 156jtd............ nooooo non credo! :rolleyes: :lol: :D
Scusa lasciami da parte non voglio essere messo in mezzo alle vostre avventure automobilistiche.Siete troppo vicini al privato.
Angelo una cosa che ho pensato anche io.....in effetti piu' volte ho chiesto se ci prende in giro,ma puo' anche essere un infiltrato Audi BMW o Vw che si comporta cosi' in modo da creare divisioni litigi e anche a volte frasi che sia io che altri non direbbero contro Fiat.
Puo' essere certo che puo' essere. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Certe volte penso che in Forum ci sia qualcuno,che per far parlare male dell alfa,mettono delle veline proprio parlando bene di questa proprio stuzzicanto
la situazione...............Tu non lo sei di sicuro.

Vuoi forse dire che 156jtd............ nooooo non credo! :rolleyes: :lol: :D
Scusa lasciami da parte non voglio essere messo in mezzo alle vostre avventure automobilistiche.Siete troppo vicini al privato.
Angelo una cosa che ho pensato anche io.....in effetti piu' volte ho chiesto se ci prende in giro,ma puo' anche essere un infiltrato Audi BMW o Vw che si comporta cosi' in modo da creare divisioni litigi e anche a volte frasi che sia io che altri non direbbero contro Fiat.
Puo' essere certo che puo' essere. ;)
Beh! Se fosse così mi dovrei complimentare...... :lol:
 
Kren ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Certe volte penso che in Forum ci sia qualcuno,che per far parlare male dell alfa,mettono delle veline proprio parlando bene di questa proprio stuzzicanto
la situazione...............Tu non lo sei di sicuro.

Vuoi forse dire che 156jtd............ nooooo non credo! :rolleyes: :lol: :D
Scusa lasciami da parte non voglio essere messo in mezzo alle vostre avventure automobilistiche.Siete troppo vicini al privato.
Angelo una cosa che ho pensato anche io.....in effetti piu' volte ho chiesto se ci prende in giro,ma puo' anche essere un infiltrato Audi BMW o Vw che si comporta cosi' in modo da creare divisioni litigi e anche a volte frasi che sia io che altri non direbbero contro Fiat.
Puo' essere certo che puo' essere. ;)
Beh! Se fosse così mi dovrei complimentare...... :lol:
Le abbiamo provate tutte ma come vedi nessuno lo capisce. :cry:
 
Back
Alto