<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La vedo male per la Bravo.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La vedo male per la Bravo....

alkiap ha scritto:
Riguardo Giulietta non darei per scontato che cannibalizzerà troppo Bravo, perchè è posizionata alquanto più in alto come prezzi e come disponibilità/appetibilità degli optional.

Però su un'auto come la Giulietta....non dovevano farle mancare degli optional come i sensori parcheggio anteriori, o la telecamera posteriore.. ecc...
 
Fancar_ ha scritto:
alkiap ha scritto:
Riguardo Giulietta non darei per scontato che cannibalizzerà troppo Bravo, perchè è posizionata alquanto più in alto come prezzi e come disponibilità/appetibilità degli optional.

Però su un'auto come la Giulietta....non dovevano farle mancare degli optional come i sensori parcheggio anteriori, o la telecamera posteriore.. ecc...
Dici?
Io li vedo più come "optional tedeschi", non molto in linea con quello che dovrebbe essere il core business di Giulietta: l'emotività e la sportività.
Penso che il cliente target di Giulietta sia più interessato ad accessori che permettono di caratterizzare la vettura, come cerchi, pelle Frau et simili.
 
alkiap ha scritto:
Dici?
Io li vedo più come "optional tedeschi", non molto in linea con quello che dovrebbe essere il core business di Giulietta: l'emotività e la sportività.
Penso che il cliente target di Giulietta sia più interessato ad accessori che permettono di caratterizzare la vettura, come cerchi, pelle Frau et simili.

Sicuramente non sono accessori che mettono in molti, anzi tutt'altro.
Però fanno sembrare il prodotto più ambizioso.
Cerchi e pelle ci sono su tutte le vetture.
Sulla Giulietta ci sono optional i sedili in pelle intrecciata che devono essere belli.
 
blackshirt ha scritto:
per me la Bravo ha dalla sua l'ottimo 1.6 mjet che rispetto al 1.7 Isuzu dell'Astra è di un'altro pianeta...
ero in conce Opel ed ho visto la Astra e devo dire che preferisco ancora la Bravo.
Vuoi dire che la nuova Astra monta ancora il milleesette Isuzu?
 
dexxter ha scritto:
Vuoi dire che la nuova Astra monta ancora il milleesette Isuzu?
Sì, nella cilindrata 1.7 sì.
Che poi non è che sia un disastro come motore, è rumoroso e non ha una curva di coppia altrettanto buona rispetto alle realizzazioni più recenti, ma i suoi 125cv li tira ancora fuori...
Forse giova ricordare che Isuzu ai tempi che furono (Kadett, le prime Astra, le Corsa equipaggiate con i 1.5d e 1.7d) produceva dei diesel straordinari per robustezza ed affidabilità, gli europei se lo sognavano di notte di arrivare ai loro standard... Le qualità del progetto originario hanno fatto sì che potesse arrivare, pur a fatica e arrancando, ad equipaggiare modelli del 2010; ora si sente che il progetto è datato e raffazzonato ma non è che stiamo parlando di qualcosa di insopportabile o impresentabile, dai...
 
modus72 ha scritto:
dexxter ha scritto:
Vuoi dire che la nuova Astra monta ancora il milleesette Isuzu?
Sì, nella cilindrata 1.7 sì.
Che poi non è che sia un disastro come motore, è rumoroso e non ha una curva di coppia altrettanto buona rispetto alle realizzazioni più recenti, ma i suoi 125cv li tira ancora fuori...
Forse giova ricordare che Isuzu ai tempi che furono (Kadett, le prime Astra, le Corsa equipaggiate con i 1.5d e 1.7d) produceva dei diesel straordinari per robustezza ed affidabilità, gli europei se lo sognavano di notte di arrivare ai loro standard... Le qualità del progetto originario hanno fatto sì che potesse arrivare, pur a fatica e arrancando, ad equipaggiare modelli del 2010; ora si sente che il progetto è datato e raffazzonato ma non è che stiamo parlando di qualcosa di insopportabile o impresentabile, dai...

concordo pienamente i motori isuzu hanno macinato milardi di km anche poichè li hanno venduti ovunque, certo che oggi sto 1.7 risulta un pò datato

penso che la bravo non sarà cannibalizzata dalla giulietta poichè è più vettura "famiglia" e non in ultima analisi costa meno (e non poco)

tenete anche conto che la bravo è fatta a cassino e lì pare proprio che lavorino coi controcaxxi, al di là di qualche lacuna progettuale e/o di materiali impiegati erano decenni che la fiat non faceva un'auto come la bravo... difatti se chiedete in giro girano tutte come degli orologi
 
modus72 ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
ma vuoi mettere la plastica morbida del rivestimento della guida dei sedili?

e l'illuminazione che cambia colore premendo il tasto sport?

queste sono le cose che piacciono ai bimbomink... cioè, agli utont.. ehm... ai "consapevoli ed attenti alla qualità" clienti italici :D

Sicuramente tu hai capacità superiori alla media per poter affermare cosa sia realmente ed oggettivamente importante in una vettura...

oggettivamente, si. :D

scherzi a parte, credo di poter dire cosa interessa a me. e non sono certo le plastiche morbide sotto la plancia.

detto questo, unicuique suum, basta esserne consapevoli e non cadere in facili tentazioni tipo "la macchina xXx è il riferimento della categoria perchè la parte bassa dell'abitacolo è magistralmente rifinita".

ciao!
 
cognizionezerozero ha scritto:
scherzi a parte, credo di poter dire cosa interessa a me. e non sono certo le plastiche morbide sotto la plancia.

detto questo, unicuique suum, basta esserne consapevoli e non cadere in facili tentazioni tipo "la macchina xXx è il riferimento della categoria perchè la parte bassa dell'abitacolo è magistralmente rifinita".
Certo, come pure la tentazione di dare del bimbom.... a qualcuno cui interessa qualcos'altro di un'autovettura...
 
modus72 ha scritto:
dexxter ha scritto:
Vuoi dire che la nuova Astra monta ancora il milleesette Isuzu?
Sì, nella cilindrata 1.7 sì.
Che poi non è che sia un disastro come motore, è rumoroso e non ha una curva di coppia altrettanto buona rispetto alle realizzazioni più recenti, ma i suoi 125cv li tira ancora fuori...
Forse giova ricordare che Isuzu ai tempi che furono (Kadett, le prime Astra, le Corsa equipaggiate con i 1.5d e 1.7d) produceva dei diesel straordinari per robustezza ed affidabilità, gli europei se lo sognavano di notte di arrivare ai loro standard... Le qualità del progetto originario hanno fatto sì che potesse arrivare, pur a fatica e arrancando, ad equipaggiare modelli del 2010; ora si sente che il progetto è datato e raffazzonato ma non è che stiamo parlando di qualcosa di insopportabile o impresentabile, dai...
Ma se non ricordo male, dalla seconda generazione di Astra il 1.7 Isuzu aveva cominciato a manifestare qualche problema di affidabilità. O mi sbaglio?
 
Bhe la Bravo già è sul mercato da anni,è ovvio che un prodotto nuovo almeno all'inizio fa il suo boom,come ho visto tantissime Delta all'uscita e tantissime Opel Corsa e adesso Ford Fiesta,già ho visto un paio di Astra e succederà uguale con la nuova Focus...per la Giulietta me lo auguro perchè il prodotto merita e se vogliamo non è neanche cara rispetto le rivali,forse a parità di dotazioni costa meno della Delta e consideriamo che con questa ha poco in comune! Poi rispetto la cugina Lancia si rivolge a un pubblico più giovane (com'era la 147),secondo me la Bravo risentirà parecchio delle vendite Alfa più che Opel. Ma a questo punto meglio così,meglio qualche Bravo in meno a favore della Giulietta almeno l'industria italiana continua a lavorare...però la vera orfana è la Bravo SW! effettivamente ci vuole!
 
suiller ha scritto:
modus72 ha scritto:
dexxter ha scritto:
Vuoi dire che la nuova Astra monta ancora il milleesette Isuzu?
Sì, nella cilindrata 1.7 sì.
Che poi non è che sia un disastro come motore, è rumoroso e non ha una curva di coppia altrettanto buona rispetto alle realizzazioni più recenti, ma i suoi 125cv li tira ancora fuori...
Forse giova ricordare che Isuzu ai tempi che furono (Kadett, le prime Astra, le Corsa equipaggiate con i 1.5d e 1.7d) produceva dei diesel straordinari per robustezza ed affidabilità, gli europei se lo sognavano di notte di arrivare ai loro standard... Le qualità del progetto originario hanno fatto sì che potesse arrivare, pur a fatica e arrancando, ad equipaggiare modelli del 2010; ora si sente che il progetto è datato e raffazzonato ma non è che stiamo parlando di qualcosa di insopportabile o impresentabile, dai...

concordo pienamente i motori isuzu hanno macinato milardi di km anche poichè li hanno venduti ovunque, certo che oggi sto 1.7 risulta un pò datato

penso che la bravo non sarà cannibalizzata dalla giulietta poichè è più vettura "famiglia" e non in ultima analisi costa meno (e non poco)

tenete anche conto che la bravo è fatta a cassino e lì pare proprio che lavorino coi controcaxxi, al di là di qualche lacuna progettuale e/o di materiali impiegati erano decenni che la fiat non faceva un'auto come la bravo... difatti se chiedete in giro girano tutte come degli orologi
La Bravo sarà più vetturetta da famiglia ma ha una linea esterna e interna abbastanza sportive e moderne,a me da giovare 30enne piacciono entrambe con la stessa intensità.
 
Kren ha scritto:
Ma se non ricordo male, dalla seconda generazione di Astra il 1.7 Isuzu aveva cominciato a manifestare qualche problema di affidabilità. O mi sbaglio?
No, non sbagli, in contemporanea con l'arrivo dell'Astra seconda serie, Isuzu divenne una controllata di GM, le cui cure abbassarono non di poco i notevolissimi standard qualitativi giapponesi.
 
modus72 ha scritto:
dexxter ha scritto:
Vuoi dire che la nuova Astra monta ancora il milleesette Isuzu?
Sì, nella cilindrata 1.7 sì.
Che poi non è che sia un disastro come motore, è rumoroso e non ha una curva di coppia altrettanto buona rispetto alle realizzazioni più recenti, ma i suoi 125cv li tira ancora fuori...
Forse giova ricordare che Isuzu ai tempi che furono (Kadett, le prime Astra, le Corsa equipaggiate con i 1.5d e 1.7d) produceva dei diesel straordinari per robustezza ed affidabilità, gli europei se lo sognavano di notte di arrivare ai loro standard... Le qualità del progetto originario hanno fatto sì che potesse arrivare, pur a fatica e arrancando, ad equipaggiare modelli del 2010; ora si sente che il progetto è datato e raffazzonato ma non è che stiamo parlando di qualcosa di insopportabile o impresentabile, dai...
ma allora Opel non ha un suo motore? so che la Agila ha un suzuki a benzina ed il mjet a gasolio, l'Astra ha un isuzu e la Insignia?
 
dexxter ha scritto:
ma allora Opel non ha un suo motore? so che la Agila ha un suzuki a benzina ed il mjet a gasolio, l'Astra ha un isuzu e la Insignia?
Il 1.3Mjt era al 50% Opel (sia in termini di sviluppo che produttivi - possedevano metà dell'impianto di Bielsko-Biala), ma da un annetto la fabbrica è passata al 100% Fiat.
Di loro possiedono il 2.0CDTI, che è partito da una base di sviluppo comune con il due litri Fiat, ma poi ha proseguito indipendentemente causa fine della joint venture
 
dexxter ha scritto:
ma allora Opel non ha un suo motore? so che la Agila ha un suzuki a benzina ed il mjet a gasolio, l'Astra ha un isuzu e la Insignia?
Beh, considera che quando dici Opel in realtà dici General Motors e le auto dell'intero gruppo si sono scambiate spesso e volentieri i componenti... Suzuki fino a qualche mese addietro faceva parte di GM per cui era normale che i motori progettati dal suo staff venissero poi usati anche da altre auto del gruppo, Fiat stessa mise in condivisione i diesel ricevendo i benzina che muovono Croma, 159 e derivate, oltre al pacchetto Sedici... Lo stesso motore 1.4 starjet della Gpunto conteneva parecchia tecnologia Opel per la gestione dei flussi in aspirazione, la stessa Gpunto è nata in condivisione con la Corsa.
L'Insigna ha motori Opel e pure l'Astra nuova (eccettuato il 1.7d), i benzina credo siano l'ultima versione della gamma Ecotec...
 
Back
Alto