<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La trazione integrale in discesa | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

La trazione integrale in discesa

reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
fran56 ha scritto:
Perdonatemi se torno sul vecchio argomento. Ho fatto una capatina (non dovrei perdere così il mio tempo) sul forum statunitense della Subaru Outback. C?è un post dal titolo molto esplicito: 2005-2009 Outback, DANGEROUS ON ICE! (maiuscolo da copia incolla) con tanto di sondaggio. IL 53,58, quindi la maggioranza, ma di misura, non ha avuto problemi. Altri lamentano, in estremissima sintesi, però non sono pochi, leggerezza e sensazioni di poca stabilità del posteriore. In qualcuno ha pure determinato la perdita di controllo dell?auto. A quanto dicono le auto sono ultra equipaggiate con pneumatici da neve ecc. e del resto è ovvio perché scrivono anche dalla Columbia Britannica, dallo Yukon e dall?Alberta. I problemi sembra si verifichino non su salite innevate ma su strade ghiacciate a grande scorrimento a velocità sopra le 40 miglia. Andando a cercare le cause disquisiscono sull?assetto delle sospensioni posteriori, sull?allineamento delle ruote e quant?altro. Da ex possessore di bmw sostituita poi con una golf (non sempre si può migliorare), la faccenda, molto semplicemente, mi ricordava molto il comportamento della trazione posteriore. Ora, non è possibile, non dico affatto che sia così lo pongo semplicemente come questione, che la Subaru essendo direi di base una trazione posteriore, si comporti alcune volte come tale soprattutto con la trazione automatica che mi pare, perlomeno in condizioni normali trasferisca la maggior parte della coppia sull?assale posteriore? Perché se la trazione fosse ripartita al 50 50 non credo la cosa si verificherebbe. Del resto, perlomeno in pianura, con la trazione anteriore questo non si verifica praticamente mai essendo la stessa, lo dicono i libri non io, tendenzialmente autoallineante in rettilineo.

Pur essendo un 50-50 con la mia sul ghiaccio riesci tranquillamente ad effettuare sovrasterzi di potenza (anche senza disattivare il VDC). Addirittura nelle svolte a gomito si riesce a farlo anche sul bagnato, tutto comunque ben controllabile (sicuramente più di una trazione posteriore)
non ci credo..
Quest'inverno andiamo a sciare assieme e ti faccio vedere. Ovviamente al contrario delle persone razionali aspetto che sia previsto brutto tempo per andare su, mics come le persone normali che sperano ci sia il sole....
P.S.mica è colpa mia se la tua pesa e non riesci a derapare :)

argh..touchè.
guarda che ce lo so io eh!!
ripeto, 1560 kg, 458 cm fuori tutto, 178 di altezza e 5 comodi posti, con bagagliaio di 500 litri.
chi sa fare di meglio? eh?
La mia è 470cm ha un bagagliaio più grande e pesa meno.. Ah e quando la guido non mi sembra di essere su uno scuolabus col volante orizzontale haha
Si scherza neh :)
A parte il fatto che sulla neve ti intraversi come vuoi solo di acceleratore, senza neanche sfrizionare... Quelli è vero
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
fran56 ha scritto:
Perdonatemi se torno sul vecchio argomento. Ho fatto una capatina (non dovrei perdere così il mio tempo) sul forum statunitense della Subaru Outback. C?è un post dal titolo molto esplicito: 2005-2009 Outback, DANGEROUS ON ICE! (maiuscolo da copia incolla) con tanto di sondaggio. IL 53,58, quindi la maggioranza, ma di misura, non ha avuto problemi. Altri lamentano, in estremissima sintesi, però non sono pochi, leggerezza e sensazioni di poca stabilità del posteriore. In qualcuno ha pure determinato la perdita di controllo dell?auto. A quanto dicono le auto sono ultra equipaggiate con pneumatici da neve ecc. e del resto è ovvio perché scrivono anche dalla Columbia Britannica, dallo Yukon e dall?Alberta. I problemi sembra si verifichino non su salite innevate ma su strade ghiacciate a grande scorrimento a velocità sopra le 40 miglia. Andando a cercare le cause disquisiscono sull?assetto delle sospensioni posteriori, sull?allineamento delle ruote e quant?altro. Da ex possessore di bmw sostituita poi con una golf (non sempre si può migliorare), la faccenda, molto semplicemente, mi ricordava molto il comportamento della trazione posteriore. Ora, non è possibile, non dico affatto che sia così lo pongo semplicemente come questione, che la Subaru essendo direi di base una trazione posteriore, si comporti alcune volte come tale soprattutto con la trazione automatica che mi pare, perlomeno in condizioni normali trasferisca la maggior parte della coppia sull?assale posteriore? Perché se la trazione fosse ripartita al 50 50 non credo la cosa si verificherebbe. Del resto, perlomeno in pianura, con la trazione anteriore questo non si verifica praticamente mai essendo la stessa, lo dicono i libri non io, tendenzialmente autoallineante in rettilineo.

Pur essendo un 50-50 con la mia sul ghiaccio riesci tranquillamente ad effettuare sovrasterzi di potenza (anche senza disattivare il VDC). Addirittura nelle svolte a gomito si riesce a farlo anche sul bagnato, tutto comunque ben controllabile (sicuramente più di una trazione posteriore)
non ci credo..
Quest'inverno andiamo a sciare assieme e ti faccio vedere. Ovviamente al contrario delle persone razionali aspetto che sia previsto brutto tempo per andare su, mics come le persone normali che sperano ci sia il sole....
P.S.mica è colpa mia se la tua pesa e non riesci a derapare :)

argh..touchè.
guarda che ce lo so io eh!!
ripeto, 1560 kg, 458 cm fuori tutto, 178 di altezza e 5 comodi posti, con bagagliaio di 500 litri.
chi sa fare di meglio? eh?
La mia è 470cm ha un bagagliaio più grande e pesa meno.. Ah e quando la guido non mi sembra di essere su uno scuolabus col volante orizzontale haha
Si scherza neh :)
A parte il fatto che sulla neve ti intraversi come vuoi solo di acceleratore, senza neanche sfrizionare... Quelli è vero

lo so..io questo inverno mi son divertito da pazzi, specialmente agli stop con svlota a dx o sx, mi fermavo, come ripartivo, appena rilasciata la frzione e girato di pochissimo lo sterzo verso la direzione, giu tutto l'acceleratore e l'auto andava dalla direzione voluta senza usare lo sterzo! :D
 
Qualcuno consiglia le gomme chiodate...
gomme chiodate andrebbero montate su cerchi dedicati.

Non conosco bene cosa dice in merito il codice della strada
ma non penso che si possa girare tutto l'inverno con le gomme chiodate...

E nemmeno si possa fare monta smonta continuamente.
Inoltre gomme + cerchi risulta un costo non da poco.

Penso che la soluzione ottimale per aumentare la trazione in condizioni di neve alta e fresca ma anche in condizione di neve battuta e ghiacciata sia di adottare un bel paio di catene (e anche qui ce ne sono di vari modelli, dalle più alle meno fitte). Dalle + alle - costose. E allora vale la pena spendere qualche soldo in più su catene veramente efficaci?

Che ne dite?
 
robertop@email.it ha scritto:
Qualcuno consiglia le gomme chiodate...
gomme chiodate andrebbero montate su cerchi dedicati.

Non conosco bene cosa dice in merito il codice della strada
ma non penso che si possa girare tutto l'inverno con le gomme chiodate...

E nemmeno si possa fare monta smonta continuamente.
Inoltre gomme + cerchi risulta un costo non da poco.

Penso che la soluzione ottimale per aumentare la trazione in condizioni di neve alta e fresca ma anche in condizione di neve battuta e ghiacciata sia di adottare un bel paio di catene (e anche qui ce ne sono di vari modelli, dalle più alle meno fitte). Dalle + alle - costose. E allora vale la pena spendere qualche soldo in più su catene veramente efficaci?

Che ne dite?
IMHO, è molto più semplice un buon treno di gomme termiche, lo utilizzi più anni, non devi scendere con freddo e ghiaccio e gelarti mani e tutto il resto per montare le catene, non senza smadonnamenti vari, sono efficaci anche con pioggia ed in genere hanno un comportamento migliore rispetto le estive con temperature inferiori ai 7 gradi.
 
robertop@email.it ha scritto:
Qualcuno consiglia le gomme chiodate...
gomme chiodate andrebbero montate su cerchi dedicati.

Non conosco bene cosa dice in merito il codice della strada
ma non penso che si possa girare tutto l'inverno con le gomme chiodate...

E nemmeno si possa fare monta smonta continuamente.
Inoltre gomme + cerchi risulta un costo non da poco.

Penso che la soluzione ottimale per aumentare la trazione in condizioni di neve alta e fresca ma anche in condizione di neve battuta e ghiacciata sia di adottare un bel paio di catene (e anche qui ce ne sono di vari modelli, dalle più alle meno fitte). Dalle + alle - costose. E allora vale la pena spendere qualche soldo in più su catene veramente efficaci?

Che ne dite?
Se ti capita di dover fare discese ripide e ghiacciate assolutamente sì. In quei casi le termiche non servono a una mazza
 
reFORESTERation ha scritto:
robertop@email.it ha scritto:
Qualcuno consiglia le gomme chiodate...
gomme chiodate andrebbero montate su cerchi dedicati.

Non conosco bene cosa dice in merito il codice della strada
ma non penso che si possa girare tutto l'inverno con le gomme chiodate...

E nemmeno si possa fare monta smonta continuamente.
Inoltre gomme + cerchi risulta un costo non da poco.

Penso che la soluzione ottimale per aumentare la trazione in condizioni di neve alta e fresca ma anche in condizione di neve battuta e ghiacciata sia di adottare un bel paio di catene (e anche qui ce ne sono di vari modelli, dalle più alle meno fitte). Dalle + alle - costose. E allora vale la pena spendere qualche soldo in più su catene veramente efficaci?

Che ne dite?
IMHO, è molto più semplice un buon treno di gomme termiche, lo utilizzi più anni, non devi scendere con freddo e ghiaccio e gelarti mani e tutto il resto per montare le catene, non senza smadonnamenti vari, sono efficaci anche con pioggia ed in genere hanno un comportamento migliore rispetto le estive con temperature inferiori ai 7 gradi.
Ma su ghiaccio.... Ti attacchi al tram. E pazienza se lo trovi in salita, dove al mac ti fermi.. Il problema è a scendere
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
robertop@email.it ha scritto:
Qualcuno consiglia le gomme chiodate...
gomme chiodate andrebbero montate su cerchi dedicati.

Non conosco bene cosa dice in merito il codice della strada
ma non penso che si possa girare tutto l'inverno con le gomme chiodate...

E nemmeno si possa fare monta smonta continuamente.
Inoltre gomme + cerchi risulta un costo non da poco.

Penso che la soluzione ottimale per aumentare la trazione in condizioni di neve alta e fresca ma anche in condizione di neve battuta e ghiacciata sia di adottare un bel paio di catene (e anche qui ce ne sono di vari modelli, dalle più alle meno fitte). Dalle + alle - costose. E allora vale la pena spendere qualche soldo in più su catene veramente efficaci?

Che ne dite?
IMHO, è molto più semplice un buon treno di gomme termiche, lo utilizzi più anni, non devi scendere con freddo e ghiaccio e gelarti mani e tutto il resto per montare le catene, non senza smadonnamenti vari, sono efficaci anche con pioggia ed in genere hanno un comportamento migliore rispetto le estive con temperature inferiori ai 7 gradi.
Ma su ghiaccio.... Ti attacchi al tram. E pazienza se lo trovi in salita, dove al mac ti fermi.. Il problema è a scendere
eh ho capito, ma ircoli 9,9 volte su dieci, con le estive/catene, circoli male sotto i 7 gradi, le catene non garantiscono motricità su neve fresche, ed hai più probabilità di doverle montare, perchè in un inverno un paio di vlte per 4/5 giorni nevica. Quindi meglio le termiche.
ah, io ho ancora il freno a meno a leva, autoregolante tra l'altro, l'ho scoperto da poco.
 
Panoramico ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
ah, io ho ancora il freno a meno a leva, autoregolante tra l'altro, l'ho scoperto da poco.

Nel senso che ha il sensore "maraglio inside" e sa con chi derapare nelle inversioni a U? :D

tra le tante funzioni si, anche quella wrc mode on per ntraversamenti ai tornanti!
:D :D :D
No mi spiegavano in conce all'ultimo tagliando, che le suby cn freno a leva, hanno un sistema autoregolante della pressione dell'olio sulle pinze, non so dire di più
 
Panoramico ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
E io che credevo di avere l'esclusiva sulla B.P. (Bianco Pirla)...
Visto le foto della mia eh!
Xs trend del 2010

Viste, viste, devo dire che il colore non è male... 8)
Si vede che il sensore "maraglio inside" lo montano di serie a seconda della vernice![/quote]
Il bianco pero suby è magnifico
 
Back
Alto