<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La trasmissione CVT delle ibride Toy | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

La trasmissione CVT delle ibride Toy

a_gricolo ha scritto:
This is why Toyota describes HSD-equipped vehicles as having an e-CVT (electronic continuously variable transmission) when required to classify the transmission type for standards specification lists or regulatory purposes.

http://en.wikipedia.org/wiki/Hybrid_Synergy_Drive

Traduci la parte in rosso (che mi sa che non capisci la lingua straniera).

Poi leggiti il capitolo che segue http://en.wikipedia.org/wiki/Hybrid_Synergy_Drive#Transmission che ti spiega il perché NON è un CVT.
 
LindaH ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
This is why Toyota describes HSD-equipped vehicles as having an e-CVT (electronic continuously variable transmission) when required to classify the transmission type for standards specification lists or regulatory purposes.

http://en.wikipedia.org/wiki/Hybrid_Synergy_Drive

Traduci la parte in rosso (che mi sa che non capisci la lingua straniera).

Poi leggiti il capitolo che segue http://en.wikipedia.org/wiki/Hybrid_Synergy_Drive#Transmission che ti spiega il perché NON è un CVT.

Dal momento che gli articoli in inglese per le riviste internazionali me li scrivo da solo, penso di non avere difficoltà con la lingua straniera. La parte in rosso dice esattamente quello che andiamo ripetendo da giorni, ossia che la trasmissione delle HSD è funzionalmente un CVT, non essendo inquadrabile tra le trasmissioni a rapporti discreti. Che dentro non c'è una cinghia Van Doorne lo sapevamo anche noi medioman prima che scendessi dall'Olimpo a spiegarcelo.
 
a_gricolo ha scritto:
La parte in rosso dice esattamente quello che andiamo ripetendo da giorni, ossia che la trasmissione delle HSD è funzionalmente un CVT, non essendo inquadrabile tra le trasmissioni a rapporti discreti.

Potrai scrivere gli articoli in inglese da solo, ma è evidente che non lo sai abbastanza. (mi piacerebbe leggere un tuo articolo).

in rosso c'è scritto che Toyota la chiama così quando è richiesta di classificare il tipo trasmissione per le liste di specifiche standard oppure per ragioni legislativi.

"they cut corners" per non dover create un nuovo tipo di definizione di cambio, quale è il PSD (e causando questo pandemonio) {effetto farfalla}
 
MOD: Perchè invece che discutere sulle proprie capacità linguistiche non si rimane "civilmente" in tema...???

E' così faticoso...???
 
MilanFilippo ha scritto:
Ritorno su questa divagazione del tema.
Vorrei vederti con la tua leon con 4 persone a bordo, ri acceleri in terza a 1400 sulla salita del Pordoi, prova e vedrai che ti si pianta...
Anche il Psd ha la funzione di aiuto della frenata in discesa, selezioni la B e ti aiuta. Ma in discesa ritengo migliore un manuale
In qualche salita non sarà così ma nel 90% delle salite, forse anche di più, lo è. Ma ti stavo solo indicando il caso limite per farti capire che l'aumento dell'elasticità dei motori attuali aiutano anche in questi frangenti. Io in terza di solito vado oltre i 40 km/h, arrivando dalla seconda a poco meno di 2500 giri/min (quindi in tutta tranquillità) ma se capita un rallentamento posso permettermi di ripartire senza cambiare marcia anche da 35 km/h in gran parte delle salite (con le altre due auto non potevo e mi trovavo nella situazione descritta da te). Ieri sera mi è successo un qualcosa di simile ma in una salita collinare e sono ripartito in 4° da 50 km/h (1300 giri/min): l'avresti potuto fare con la macchina avevi prima? Io, no. L'evoluzione sui motori diesel esiste ancora.
Insomma non ci resto secco se in qualche salita particolarmente ripida a 35 km/h vado in seconda a 2000 giri/min, un regime davvero tranquillo. Non solo, ma se devo fare un sorpasso, da quel regime tranquillo, premo il piedino e svernicio la prius che mi sta davanti :lol:

Ciao.
 
LindaH ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
La parte in rosso dice esattamente quello che andiamo ripetendo da giorni, ossia che la trasmissione delle HSD è funzionalmente un CVT, non essendo inquadrabile tra le trasmissioni a rapporti discreti.

Potrai scrivere gli articoli in inglese da solo, ma è evidente che non lo sai abbastanza. (mi piacerebbe leggere un tuo articolo).

in rosso c'è scritto che Toyota la chiama così quando è richiesta di classificare il tipo trasmissione per le liste di specifiche standard oppure per ragioni legislativi.

"they cut corners" per non dover create un nuovo tipo di definizione di cambio, quale è il PSD (e causando questo pandemonio) {effetto farfalla}

Quello che è scritto in rosso deriva dalle due righe precedenti. Comunque, premesso che quello che scrivo lo leggono referee madrelingua, e premesso anche che mi sono stufato, ti confermo che hai ragione è la finiamo qui.
 
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Ritorno su questa divagazione del tema.
Vorrei vederti con la tua leon con 4 persone a bordo, ri acceleri in terza a 1400 sulla salita del Pordoi, prova e vedrai che ti si pianta...
Anche il Psd ha la funzione di aiuto della frenata in discesa, selezioni la B e ti aiuta. Ma in discesa ritengo migliore un manuale
In qualche salita non sarà così ma nel 90% delle salite, forse anche di più, lo è. Ma ti stavo solo indicando il caso limite per farti capire che l'aumento dell'elasticità dei motori attuali aiutano anche in questi frangenti. Io in terza di solito vado oltre i 40 km/h, arrivando dalla seconda a poco meno di 2500 giri/min (quindi in tutta tranquillità) ma se capita un rallentamento posso permettermi di ripartire senza cambiare marcia anche da 35 km/h in gran parte delle salite (con le altre due auto non potevo e mi trovavo nella situazione descritta da te). Ieri sera mi è successo un qualcosa di simile ma in una salita collinare e sono ripartito in 4° da 50 km/h (1300 giri/min): l'avresti potuto fare con la macchina avevi prima? Io, no. L'evoluzione sui motori diesel esiste ancora.
Insomma non è ci resto secco se in qualche salita particolarmente ripida a 35 km/h vado in seconda a 2000 giri/min, un regime davvero tranquillo. Non solo, ma se devo fare un sorpasso, da quel regime tranquillo, premo il piedino e svernicio la prius che mi sta davanti :lol:

Ciao.

Non si stavano confrontando cambi automatici?
 
a_gricolo ha scritto:
LindaH ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
La parte in rosso dice esattamente quello che andiamo ripetendo da giorni, ossia che la trasmissione delle HSD è funzionalmente un CVT, non essendo inquadrabile tra le trasmissioni a rapporti discreti.

Potrai scrivere gli articoli in inglese da solo, ma è evidente che non lo sai abbastanza. (mi piacerebbe leggere un tuo articolo).

in rosso c'è scritto che Toyota la chiama così quando è richiesta di classificare il tipo trasmissione per le liste di specifiche standard oppure per ragioni legislativi.

"they cut corners" per non dover create un nuovo tipo di definizione di cambio, quale è il PSD (e causando questo pandemonio) {effetto farfalla}

Quello che è scritto in rosso deriva dalle due righe precedenti. Comunque, premesso che quello che scrivo lo leggono referee madrelingua, e premesso anche che mi sono stufato, ti confermo che hai ragione è la finiamo qui.

Cosa dobbiamo dire, in sintesi? Che trattasi di un cambio "totalmente" diverso da un cvt, che però si comporta "esattamente" come un cvt...
 
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Ritorno su questa divagazione del tema.
Vorrei vederti con la tua leon con 4 persone a bordo, ri acceleri in terza a 1400 sulla salita del Pordoi, prova e vedrai che ti si pianta...
Anche il Psd ha la funzione di aiuto della frenata in discesa, selezioni la B e ti aiuta. Ma in discesa ritengo migliore un manuale
In qualche salita non sarà così ma nel 90% delle salite, forse anche di più, lo è. Ma ti stavo solo indicando il caso limite per farti capire che l'aumento dell'elasticità dei motori attuali aiutano anche in questi frangenti. Io in terza di solito vado oltre i 40 km/h, arrivando dalla seconda a poco meno di 2500 giri/min (quindi in tutta tranquillità) ma se capita un rallentamento posso permettermi di ripartire senza cambiare marcia anche da 35 km/h in gran parte delle salite (con le altre due auto non potevo e mi trovavo nella situazione descritta da te). Ieri sera mi è successo un qualcosa di simile ma in una salita collinare e sono ripartito in 4° da 50 km/h (1300 giri/min): l'avresti potuto fare con la macchina avevi prima? Io, no. L'evoluzione sui motori diesel esiste ancora.
Insomma non è ci resto secco se in qualche salita particolarmente ripida a 35 km/h vado in seconda a 2000 giri/min, un regime davvero tranquillo. Non solo, ima se devo fare un sorpasso, da quel regime tranquillo, premo il piedino e svernicio la prius che mi sta davanti :lol:

Ciao.
Forse non comprendi il senso. Non dico che te non svernici la Prius, ma che a parità di motore con un CVT le salite te le mangi. Il mio era un esempio, che in salita ti capita, e ti capita. Con il CVT hai sempre il giusto rapporto. Se tu riprendi con la Leon da 1400 giri in terza, un motore con 150 cv e CVT ti svernicia, e tu devi smanettare con il cambio se vuoi tentare di riprendere con una certa dignità.
 
renexx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
LindaH ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
La parte in rosso dice esattamente quello che andiamo ripetendo da giorni, ossia che la trasmissione delle HSD è funzionalmente un CVT, non essendo inquadrabile tra le trasmissioni a rapporti discreti.

Potrai scrivere gli articoli in inglese da solo, ma è evidente che non lo sai abbastanza. (mi piacerebbe leggere un tuo articolo).

in rosso c'è scritto che Toyota la chiama così quando è richiesta di classificare il tipo trasmissione per le liste di specifiche standard oppure per ragioni legislativi.

"they cut corners" per non dover create un nuovo tipo di definizione di cambio, quale è il PSD (e causando questo pandemonio) {effetto farfalla}

Quello che è scritto in rosso deriva dalle due righe precedenti. Comunque, premesso che quello che scrivo lo leggono referee madrelingua, e premesso anche che mi sono stufato, ti confermo che hai ragione è la finiamo qui.

Cosa dobbiamo dire, in sintesi? Che trattasi di un cambio "totalmente" diverso da un cvt, che però si comporta "esattamente" come un cvt...

Niente, che ha ragione e basta.
 
MilanFilippo ha scritto:
Forse non comprendi il senso. Non dico che te non svernici la Prius, ma che a parità di motore con un CVT le salite te le mangi. Il mio era un esempio, che in salita ti capita, e ti capita. Con il CVT hai sempre il giusto rapporto. Se tu riprendi con la Leon da 1400 giri in terza, un motore con 150 cv e CVT ti svernicia, e tu devi smanettare con il cambio se vuoi tentare di riprendere con una certa dignità.
Se uno ha scelto il cambio manuale ti sembra strano che se gli serve una ripresa corposa scali la marcia?
Però, ed è quello che non riesco a spiegarti, se prima era facile trovarsi in quel limbo per cui una marcia era lunga e l'altra un po' troppo corta e quindi stavi a smanettare per adeguarti al traffico ora questo avviene molto meno, diciamo quasi per niente, perchè i motori sono diventati più elastici.
Con questo resta ovvio il fatto che con il CVT hai sempre la marcia giusta e quindi la fluidità di marcia è davvero molto alta.
Ma questo in confronto ad un cambio manuale a 6 marce perchè se vai, ad es., sull'8 marce BMW la fluidità è ottima, non ti troverai mai nel limbo anche con motori non particolarmente elastici, pur non rinunciando alla "sportività" di un cambio non CVT.

Se invece di stare a 1400 giri/min in terza stessi a 1600 giri/min la prius la svernicerei lo stesso ;)

Ciao.
 
renexx ha scritto:
Cosa dobbiamo dire, in sintesi? Che trattasi di un cambio "totalmente" diverso da un cvt, che però si comporta "esattamente" come un cvt...
Dobbiamo dire che:
-Toyota lo definisce CVT;
-che i manuali di meccanica lo definiscono CVT;
-che l'articolo su wikipedia italiano ed inglese relativo alle trasmissioni la inquadra fra i CVT
-che la denominazione stessa CVT porta in sè il significato di una trasmissione che si comporta esattamente come fanno le Prius;
-che siti come http://eahart.com/prius/psd/ riportanti chiarissimi schemi di funzionamento dell'intero sistema, che non si limita al gruppo epicicloidale ma va esteso ai motori che lo muovono e regolano, spieghino in maniera ben poco equivocabile cosa accada fra ruote e motore e relative velocità di rotazione;
-che i CVT, come ormai chiaro, sono di tipologie diversissime fra loro e non riconducibili all'unica tecnologia delle cinghie e pulegge;
-che è palese, guidando una Prius, notare come la velocità del mezzo (e quindi delle ruote) vari rispetto a quella del motore in maniera continua senza interruzioni di potenza, fatto consentito solo ed esclusiamente da un CVT;
-che un forumista ingegnere meccanico, specializzato in trasmissioni, la definisce CVT in tutto e per tutto
-che nonostante tutta questa fila di motivi (e ne dimentico qualcuno di sicuro), ancora c'è gente che resiste sulle proprie posizioni. Non c'è altro da dire...
 
Se si potesse confrontare la medesima auto (stesso motore, stesso tutto) in versione "a marce" e in versione cvt, con cvt avente rapporto minimo e massimo pari a quello del cambio manuale, la versione cvt sarebbe sempre avanti a quella "a marce".
 
ma quindi l'HSD è CVD un CVT?

possono quindi, gli ingegneri frequentatori della room, confermare che:

HSD = CVT^e

e quindi, da qui, HSD = e(CVT) - in forma abbreviata eCVT - dove e è lo scarto quadratico medio tra un PSD e un DSG?

Non vorrei aver saltato qualche passaggio, spero di essere stato sufficientemente chiaro.

Umilmente.

PS: visto che ho già preso una stella, faccio presente che trattasi di piccolo OT ironico, nessun intento polemico o altro, mi faceva sorridere tutto questo accanirsi sulle definizioni..
 
Back
Alto