aronne_
0
Ayo4R ha scritto:Solo per precisione:
- sono ingegnere
- di mestiere progetto trasmissioni meccaniche
- guido con soddisfazione una auris hsd
- credo che l'e-cvt Toyota sia un cvt (mi fa ridere perfino scriverlo).
Questo è tutto.
Non è questione di ignoranza, è che non dobbiamo sentire sminuita la trasmissione hsd quando ci si dice che si tratta di un cvt. E' la verità.
Nei tornanti di montagna dalla nostra abbiamo che si risparmia il tempo della cambiata e siamo sempre in tiro, ma il motore dei nostri hsd, per ragioni di ottimizzazione dei consumi, è comunque un polmone, a 3000 giri comincia ad essere piuttosto ululante e un buon diesel da 140 cv tira sicuramente di più, non c'e' storia.
In compenso fare i 130 a 2000 giri non ha prezzo e l'esperienza di guida non sportiva non ha paragoni in quanto a comfort.
Per altrettanta precisione:
- sei ingegnere ma di questo ti perdono in anticipo
- di mestiere progetto scuole ma non per questo so fare ad insegnare
- guido con soddisfazione una Prius hsd
- credo che l'e-cvt Toyota non sia un cvt (e non mi fa ridere scriverlo).
Innanzi tutto ti ringrazio per non avermi dato dell'ignorante (come è ormai d'uso da parte di altri), io non ritengo un CVT una trasmissione figlia di un dio minore, solamente ritengo riduttivo e non corretto definire così il sistema presente sulle HSD.
Anch'io, come un tavolo, ho le gambe (la metà) ma tra una gamba di Aronne ed una gamba del tavolo .....
Riguardo alle prestazioni, poi, è ovvio che definire i nostri powertrain sportivi sia eccessivo ma certamente il sistema HSD in determinate condizioni ha un brio che non mi aspettavo.
Il brio di cui parlo, però, è merito esclusivo del propulsore elettrico che come sai offre a 0 giri la sua coppia max (roba non da poco nel breve).
Inoltre, quanto parli di montagna, il plus della non cambiata e del "sempre in tiro" su auto di questa catagoria non sono mica noccioline.
Non sono daccordo poi sulla definizione "polmone". Anche qui bisogna analizzare il sistema nel suo complesso: un atkinson 1800 cc con 99 cv è certamente fiacco per sua stessa natura, ma abbiamo già detto che MG1 gli da una bella mano, tant'è che il sistema, in totale ne ha 136 di cv (reali).
Aggiungi poi il settaggio PWR che aumenta il voltaggio e non mi stupirei se rimappasse anche il termico (ricordati che il termico Toy è Atkinson per merito dell'elettronica e non della parte meccanica).
In conclusione: non è proprio un'auto da pista e nemmeno da autostrada, ma ribadisco, per esperienza diretta, che sul misto montano ha una verve che non ti aspetti.