<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La trasmissione CVT delle ibride Toy | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

La trasmissione CVT delle ibride Toy

renexx ha scritto:
japjap ha scritto:
Renexx il psd lento? Guardati uno 0-250 della gs450h, da 0 a 100 in poco più di 5 secondi e mezzo, poi se continui con l'accelerazione l'auto continua in modo costante quasi come se stesse accelerando nel vuoto. Cosa c'è di più lento del dover cambiare marce manualmente o farle cambiare ad un automatico che funziona come un vecchietto bruciafrizione? Nulla. Poi a voglia parlare di steptronic ( chi ha detto freno motore?), dsg, tct, e chi più ne ha più ne metta, le intenzioni di ogni cambio è ridurre i tempi di cambiata, e mentre tutti si scervellano mettendo 20 frizioni esistono già cvt e psd. Vai a provare il cvt con i paddle, ti sembrerà un doppia frizione migliorato.

Modus invito anche te a guardarti uno 0 - 250 della gs450h perchè in sport si possono vedere i giri e capire che il motore non raggiunge alti giri subito ma i giri seguono la velocità, diciamo che le ibride toyolexus raggiungono i 4000-5000 (le toyota in particolare mi sa che non superano i 4000 come limite) a circa 90-100kmh, oltre arriva al limitatore e si congela, e questo solo in accelerazione furiosa e non in crociera.

Il BMW 535i con meno cv ha lo stesso 0~100.
Il cvt dell'Auris che avevo, è lento ed inadatto ad una guida brillante.

Veramente è più in linea con la bmw m550d triturbo, 40cv in più, 740nm (ovviamente la sfida è considerando la batteria carica sulla lexus).

Ps. Quale sarebbe per te il cambio adatto ad una guida brillante? Quello che ti frena il motore e ti fa perdere frazioni di secondo preziosi? Sembri tutto pista e chiesa e poi mi cadi nelle basi per avere un veicolo migliore in fatto di sportività, che poi una auris stock non sia pronta per Le Mans è ovvio, però se dessero carta bianca vedresti molti cvt e psd modificati, ci avevano tentato ma hanno dovuto bloccare il tutto.
 
MilanFilippo ha scritto:
aronne_ ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Io il Cvt classico che il Psd lo guidato spesso sui passi alpini, e chi li conosce sa Di che pendenze ed alture sto parlando, e ti devo dire renexx che in salita non c'è niente di meglio. Sai quante volte mi sono trovato con la 2 marcia corta e la 3 lunga ? Arrivi quasi al limite dei giri passi in 3 ed il traffico o la strada non te la permette, ti ritrovi con l'aspirato sottocoppia o con il precedente td con il turbo "sgonfio" e devi ritornare alla 2. Con il Cvt hai sempre il giusto regime a qualsiasi andatura stai. È penalizzato in discesa per via del freno motore, attenuato dal Psd se metti in B..
Il CVT è una manna dal cielo su motori poco potenti e/o poco elastici e lo benedico ogni volta che vado in montagna con la Verso-S CVT (a me in discesa garantisce anche un ottimo freno motore visto che seleziona automaticamente un rapporto corto).
Il problema che citi dipende anche dall'elasticità del motore: in montagna con la Leon 2.0TDI da 150CV e cambio manuale a 6 marce non ho quasi mai problemi del genere perchè rispetto alla 118D che avevo prima e, ancor di più, alla Stilo (qua non tanto per la diversa elasticità del motore rispetto alla 118D quanto per una scelta dei rapporti seconda e terza "discutibile") il motore è decisamente più elastico. Da dire che spesso in montagna mi porto i bambini e quindi non posso permettermi curve o uscite dai tornati rallistici e nonostante tutto problemi con le auto senza CVT che ho posseduto/posseggo non ne ho avuti. In ogni caso la fluidità del CVT è, ancora una volta, una manna dal cielo quando si hanno bimbi piccoli a bordo.
Passando ai cambi automatici a 7-8 marce il problema, che già sulle auto moderne e con motori più elastici è enormemente attenuato, non esiste e l'auto si trova a viaggiare sempre molto bene (non ho molta esperienza ma sulla 118D con cambio automatico a 8 marce mi sono trovato davvero bene in ogni occasione).

Ciao.
scusa chiaro_scuro, ma non sai di cosa parli, credi a milan oppure prova tu stesso.
vi ripeto che dipende da che velocità si vuol salire. Spessissimo mi sono trovato con la seconda a 3500-3800 in salita e metti la terza vai per superare ma ti è impossibilitato dal traffico quindi rientri e ti ritrovi a 1500 giri sottocoppia con turbo sgonfio, scali ritorni in seconda dal momento fatica a riprendere visto il calo di pressione precedente e poi ti arriva il calcio di coppia e li riprendi tutti. Viva il variatore in montagna, meno nelle discese. Addirittura nello scooterone gli ho alleggerito i rulli del vario, così quando apro tutto invece di stabilizzarsi a 5300 mi fa la cambiata a 6000 e sali a palla senza il minimo sforzo. Chi mi affianca e deve cambiare rimane dietro. Pordoi Sella, Gardena, l'infinito Fedaia (salita maggiormente rettilinea), Staulanza, S Pellegrino, Campolongo, e tanti altri, fatti sia con Cvt, Manuale, Automatico, e questa estate con il Psd. Naturalmente si trae il meglio da quello che si ha, non mi confronto con il 535 d, qualunque cambio abbia.
Non comprendo il termine cvt lento. Quando apro è immediato. Con il manuale perdi tempo a cambiare, gli automatici perdono tempo a cambiare. Con il cvt sfrutti tutta la potenza che il motore ti può dare. con gli altri cambi una volta raggiunta la potenza cambi e riparti da potenza inferiore, fino al prossimo cambio, e così via..
Oggi passeggiata pomeridiana su un lungomare, estrema silenziosità, i pedoni si accorgono all'ultimo del tuo sopraggiungere in elettrico, ritorno verso casa, mi immetto sulla statale super trafficata verso casa. stanno sopraggiungendo delle auto, per non aspettare schiaccio giù tutto, motore a 4300 rpm ed in amen raggiungo le vetture davanti, senza avermi fermato a dare precedenza. arrivato ad 80kmh immerso nel traffico aziono il cruise ed il motore mi si stabilizza a 1050-1100 giri. ( quale altro binomio motore cambio ti permette di viaggiare a 80 kmh a 1100 giri ? ). arrivato a casa media da cdb 27,5 kml.

Idem con patate, mi sto prendendo la brutta abitudine di passare in situazioni che con la vecchia 208 non mi sarei mai azzardato, e anche io a 80kmh riesco ( con il piede) a fare il cuise control manuale che mi mantiene la velocità costante ed un consumo istantaneo sotto i 2litri % km.
Gli ultimi due pieni li ho tirati un pochino e ho la media dei 25km al litro reali (calcolato con benzina consumata e km percorsi), ora prevedo di scendere e puntare ai 27-28.

Ps. L'auto è una yaris hsd
 
aronne_ ha scritto:
Ebbene, come dice modus sono uno degli ignoranti che non vuole capire che il sistema della mia Prius è un CVT.
Ma io un CVT l'ho guidato per svariate decine di migliaia di km su uno scooter e non mi pare proprio che si tratti della stessa cosa che sto guidando da quasi 100.000 km sulla mia eccellente ibrida.
Mi pare che in questo forum io sia in buona compagnia perché siano tanti ad essere ignoranti. Ma la nostra ignoranza deriva, a detta degli intelligenti del forum, dal fatto che siamo succubi della maledizione dell'HSD, accecati dal delirio ibrido, prepotenti ed arroganti (noi).
Ma in fin dei conti non mi interessa poi molto come chiamare quel fantastico accrocchio d'ingranaggi, mi basta che, come ha fatto finora, funzioni senza problemi e con un'efficienza ed una robustezza sconosciuta a tutto il resto delle trasmissioni presenti sulle altre giurassiche auto.
E' strano però vedere come tanti tecnici quasingegneri pur di perorare la propria causa sentenzino di piacere di guida e sportività come fosse pane quotidiano sulle nostre strade, dimenticando alla bisogna la logica dello sviluppo in vece del bovaro smanettamento alla siumacher ......

Solo per precisione:
- sono ingegnere
- di mestiere progetto trasmissioni meccaniche
- guido con soddisfazione una auris hsd
- credo che l'e-cvt Toyota sia un cvt (mi fa ridere perfino scriverlo).

Questo è tutto.

Non è questione di ignoranza, è che non dobbiamo sentire sminuita la trasmissione hsd quando ci si dice che si tratta di un cvt. E' la verità.
Più sopra è stato scritto che il rapporto tra le ruote e il termico è fisso, ma quante fesserie si scrivono? Possiamo andare da 0 a 100 lasciando il termico a giri fissi poco sopra i 1300. Alla faccia del rapporto fisso.

Nei tornanti di montagna dalla nostra abbiamo che si risparmia il tempo della cambiata e siamo sempre in tiro, ma il motore dei nostri hsd, per ragioni di ottimizzazione dei consumi, è comunque un polmone, a 3000 giri comincia ad essere piuttosto ululante e un buon diesel da 140 cv tira sicuramente di più, non c'e' storia.
In compenso fare i 130 a 2000 giri non ha prezzo e l'esperienza di guida non sportiva non ha paragoni in quanto a comfort.
 
A leggervi sembrate tutti affannati sulla vostra posizione e pare che facciate a non comprendervi.
Che le Hsd sia no ottime non nella prestazione pura ma nei transitori è cosa risaputa e indiscutibile. Su strada le fasi reali sono i transitori e non le prestazioni pure. E' normale che se basate i vostri ragionamenti tra risultati prove delle riviste ed esperienze quotidiane non arriverete mai ad un punto.
 
modus72 ha scritto:
E' veramente incredibile che delle persone con quoziente intellettivo che si stima normale non riescano a comprendere una semplicissima gerarchia ad albero.. e continuano pervicacemente a battere sullo stesso tasto.

E' a te che fa comodo a che punto dell'albero dare credito.

Categoria:
?.Cambio meccanico a raaporti fissi :
??????????.....??.???.manuale
???????????..?????.automatico
???????????..?????.robotizzato
???????????..?????.altre varianti

?Trasmissione a variazione continua :
??????????????..???.a cinghia
????????????????.?.ciclo epicicloidale
?????????????????..altre varianti

Ad ogni categoria corrispondono modelli diversi, che tra loro non sono uguali pur rientrando nella stessa categoria, quindi è tutta questione di dove si prende in considerazione.
Quindi, dato il forum, non facciamo i finti tonti e vediamo di ragionare un passo più il là, perché se no ve la intendete con mio nipote che dice brum brum e per lui una macchinina e un camion sono la stessa cosa.
 
PalmerEldrich ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
....quale altro binomio motore cambio ti permette di viaggiare a 80 kmh a 1100 giri ?

1.8 TFSI + Multitronic.
A 80 km/h costanti in piano sto attorno ai 1'000 g/m.
Buono a sapersi. Il multitronic é un cvt, e vista l'infinità di rapporti continui, allora mi vien da pensare che solo con il cvt si riesca a far marciare un motore sottocoppia.
Da rimarcare che con il Psd si trova il folle a qualsiasi velocità facendo veleggiare l'auto con la modulazione del solo acceleratore, cosa non possibile con un normale cvt. Solo con un manuale c'è la possibilità di veleggiare, schiacciando il pedale della frizione, ma con il motore in moto al minimo ( anche con l'Hsd si veleggia, glide, con il motore al minimo quando si è sopra gli 80 kmh, sotto si spegne).
 
japjap ha scritto:
Ps. Quale sarebbe per te il cambio adatto ad una guida brillante? Quello che ti frena il motore e ti fa perdere frazioni di secondo preziosi? Sembri tutto pista e chiesa

Primo, mai parlato di pista e men che mai di chiesa.
Secondo, sei tu che hai tirato fuori una Lexus per magnificare le doti del cvt, ma una BMW dotata di automatico tradizionale e meno cv ha la stessa prestazione.
Infine, si parla di automatici: prova l'8 marce steptronic e poi vieni a dirmi che non è più adatto alla guida brillante di un cvt... :rolleyes:
 
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
A leggervi sembrate tutti affannati sulla vostra posizione e pare che facciate a non comprendervi.
Che le Hsd sia no ottime non nella prestazione pura ma nei transitori è cosa risaputa e indiscutibile. Su strada le fasi reali sono i transitori e non le prestazioni pure. E' normale che se basate i vostri ragionamenti tra risultati prove delle riviste ed esperienze quotidiane non arriverete mai ad un punto.

Io baso quello che dico sulla mia esperienza personale. Ho avuto da poco l'Auris HSD ed in passato il cambio steptronic e so di cosa sto parlando.
SU STRADA; transitori o meno, trovo il secondo più rapido e reattivo; il cvt, ripeto, gioca le sue carte nella guida in souplesse (mica è un difetto tout court, no?).
 
renexx ha scritto:
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
A leggervi sembrate tutti affannati sulla vostra posizione e pare che facciate a non comprendervi.
Che le Hsd sia no ottime non nella prestazione pura ma nei transitori è cosa risaputa e indiscutibile. Su strada le fasi reali sono i transitori e non le prestazioni pure. E' normale che se basate i vostri ragionamenti tra risultati prove delle riviste ed esperienze quotidiane non arriverete mai ad un punto.

Io baso quello che dico sulla mia esperienza personale. Ho avuto da poco l'Auris HSD ed in passato il cambio steptronic e so di cosa sto parlando.
SU STRADA; transitori o meno, trovo il secondo più rapido e reattivo; il cvt, ripeto, gioca le sue carte nella guida in souplesse (mica è un difetto tout court, no?).

il e-cvt ed un ottimo cambio per una ibrida. come impostazione non è pensato di voler essere reattivo o dirittura sportiva. il comportamento tutto come di un cvt. fa un ottimo lavoro per le HSD, ma almeno come lo conosco, non credo che abbia senso per altre destinazioni...e in realtà NON poi combinarlo con nessun altro sistema se non ibrido.

renexx e modus, per me, non hanno torto in quanto continua dire che è un cvt. poi magari dal punto scientifico si sbagliano, ma poco importa.

in tanto quello che davvero conta è: che la gente deve andare fare una prova per poter capire se è adatta per la propria guida. tutt altro importa ben poco.

noi della nostra HSD siamo sempre soddisfattissimo e difficile immaginarci qualcosa di meglio dopo tutto quello che abbiamo visto ieri al salone di Ginevra.
 
derblume ha scritto:
il e-cvt ed un ottimo cambio per una ibrida. come impostazione non è pensato di voler essere reattivo o dirittura sportiva. il comportamento tutto come di un cvt. fa un ottimo lavoro per le HSD, ma almeno come lo conosco, non credo che abbia senso per altre destinazioni...e in realtà NON poi combinarlo con nessun altro sistema se non ibrido.

noi della nostra HSD siamo sempre soddisfattissimo

Giustissimo e condivisibile ;)
 
Ayo4R ha scritto:
il motore dei nostri hsd, per ragioni di ottimizzazione dei consumi, è comunque un polmone, .

E' un motore Atkinson, quindi è efficiente ma non performante. L'ibrido HSD è una sorta di "miracolo energetico", dato che riesce a consumare al massimo quanto un diesel di pari potenza a parità di percorsi, e ci riesce grazie al mix di motore, e-CVT e PSD. Però proprio per questo non si può anche chiedere sportività. Mi pare talmente ovvio....
 
Vi state dimenticando di una cosa, l'elettrico. Strate confrontando motori normali con delle ibride, non a caso le prestazioni nella vita reale si vedono e le vedono anche gli altri, che poi non sia il non plus ultra della sportività è un dato di fatto, sempre che uno non si diverta come faccio io anche a velocità da codice e possa scegliere da un momento all'altro una guida briosa o una guida comoda, la gt86 è l'esempio con cui toyota spiega cosa sia la vera sportività, ovvero divertimento a 40kmh e non centellinare l'acceleratore di una ferrari in città. Poi leggo cose come bmw e steptronic ( è solo un esempio) dagli stessi che tessono lodi ad una sportività ancora ignota...... Mettiamoci dentro anche una bella rolls royce solo perchè monta un v12, magari è più sportiva di un banale atkinson con cvt da trattore......
 
japjap ha scritto:
Vi state dimenticando di una cosa, l'elettrico. Strate confrontando motori normali con delle ibride, non a caso le prestazioni nella vita reale si vedono e le vedono anche gli altri, che poi non sia il non plus ultra della sportività è un dato di fatto, sempre che uno non si diverta come faccio io anche a velocità da codice e possa scegliere da un momento all'altro una guida briosa o una guida comoda, la gt86 è l'esempio con cui toyota spiega cosa sia la vera sportività, ovvero divertimento a 40kmh e non centellinare l'acceleratore di una ferrari in città. Poi leggo cose come bmw e steptronic ( è solo un esempio) dagli stessi che tessono lodi ad una sportività ancora ignota...... Mettiamoci dentro anche una bella rolls royce solo perchè monta un v12, magari è più sportiva di un banale atkinson con cvt da trattore......

Sei tu che vai fuori dal seminato, per quel che mi riguarda. Io ho detto solo che preferisco un tipo di cambio automatico rispetto ad un altro, senza valutazioni di tecnologia differenti, ma come risultato pratico.
In pratica, quindi, il cvt, psd, ecc... lo trovo solamente meno incisivo di altri automatici, più reattivi: cosa c'entrano BMW, Rolls e GT86?
 
Back
Alto