aronne_ ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Io il Cvt classico che il Psd lo guidato spesso sui passi alpini, e chi li conosce sa Di che pendenze ed alture sto parlando, e ti devo dire renexx che in salita non c'è niente di meglio. Sai quante volte mi sono trovato con la 2 marcia corta e la 3 lunga ? Arrivi quasi al limite dei giri passi in 3 ed il traffico o la strada non te la permette, ti ritrovi con l'aspirato sottocoppia o con il precedente td con il turbo "sgonfio" e devi ritornare alla 2. Con il Cvt hai sempre il giusto regime a qualsiasi andatura stai. È penalizzato in discesa per via del freno motore, attenuato dal Psd se metti in B..
Il CVT è una manna dal cielo su motori poco potenti e/o poco elastici e lo benedico ogni volta che vado in montagna con la Verso-S CVT (a me in discesa garantisce anche un ottimo freno motore visto che seleziona automaticamente un rapporto corto).
Il problema che citi dipende anche dall'elasticità del motore: in montagna con la Leon 2.0TDI da 150CV e cambio manuale a 6 marce non ho quasi mai problemi del genere perchè rispetto alla 118D che avevo prima e, ancor di più, alla Stilo (qua non tanto per la diversa elasticità del motore rispetto alla 118D quanto per una scelta dei rapporti seconda e terza "discutibile") il motore è decisamente più elastico. Da dire che spesso in montagna mi porto i bambini e quindi non posso permettermi curve o uscite dai tornati rallistici e nonostante tutto problemi con le auto senza CVT che ho posseduto/posseggo non ne ho avuti. In ogni caso la fluidità del CVT è, ancora una volta, una manna dal cielo quando si hanno bimbi piccoli a bordo.
Passando ai cambi automatici a 7-8 marce il problema, che già sulle auto moderne e con motori più elastici è enormemente attenuato, non esiste e l'auto si trova a viaggiare sempre molto bene (non ho molta esperienza ma sulla 118D con cambio automatico a 8 marce mi sono trovato davvero bene in ogni occasione).
Ciao.
scusa chiaro_scuro, ma non sai di cosa parli, credi a milan oppure prova tu stesso.
vi ripeto che dipende da che velocità si vuol salire. Spessissimo mi sono trovato con la seconda a 3500-3800 in salita e metti la terza vai per superare ma ti è impossibilitato dal traffico quindi rientri e ti ritrovi a 1500 giri sottocoppia con turbo sgonfio, scali ritorni in seconda dal momento fatica a riprendere visto il calo di pressione precedente e poi ti arriva il calcio di coppia e li riprendi tutti. Viva il variatore in montagna, meno nelle discese. Addirittura nello scooterone gli ho alleggerito i rulli del vario, così quando apro tutto invece di stabilizzarsi a 5300 mi fa la cambiata a 6000 e sali a palla senza il minimo sforzo. Chi mi affianca e deve cambiare rimane dietro. Pordoi Sella, Gardena, l'infinito Fedaia (salita maggiormente rettilinea), Staulanza, S Pellegrino, Campolongo, e tanti altri, fatti sia con Cvt, Manuale, Automatico, e questa estate con il Psd. Naturalmente si trae il meglio da quello che si ha, non mi confronto con il 535 d, qualunque cambio abbia.
Non comprendo il termine cvt lento. Quando apro è immediato. Con il manuale perdi tempo a cambiare, gli automatici perdono tempo a cambiare. Con il cvt sfrutti tutta la potenza che il motore ti può dare. con gli altri cambi una volta raggiunta la potenza cambi e riparti da potenza inferiore, fino al prossimo cambio, e così via..
Oggi passeggiata pomeridiana su un lungomare, estrema silenziosità, i pedoni si accorgono all'ultimo del tuo sopraggiungere in elettrico, ritorno verso casa, mi immetto sulla statale super trafficata verso casa. stanno sopraggiungendo delle auto, per non aspettare schiaccio giù tutto, motore a 4300 rpm ed in amen raggiungo le vetture davanti, senza avermi fermato a dare precedenza. arrivato ad 80kmh immerso nel traffico aziono il cruise ed il motore mi si stabilizza a 1050-1100 giri. ( quale altro binomio motore cambio ti permette di viaggiare a 80 kmh
a 1100 giri ? ). arrivato a casa media da cdb 27,5 kml.