<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La trasmissione CVT delle ibride Toy | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La trasmissione CVT delle ibride Toy

renexx ha scritto:
japjap ha scritto:
Aggiungo un'altra cosa: in una auto normale per guidare in modo costante bisogna raggiungere la velocità voluta e mettere la marcia adatta, se poi voglio accelerare scalo la marcia e alzo i giri. Con il psd questo si decide con il pedale dell'acceleratore,

Come con qualsiasi cambio automatico.

Eh no, perchè gli altri cambi hanno le marce, prendi il dsg spesso e volentieri non becca la marcia più adatta, oppure roba come quello montato sulla smart che ha bisogno che gli si tiri il collo. Il psd è costante, sembra quasi che l'acceleratore sia collegato direttamente alle ruote. Potrei fare l'esempio della bicicletta, ma ho paura che molti potrebbero incasinarsi ancor di più, però è una cosa su cui ci si potrebbe ragionare sopra.
 
modus72 ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Modus, la Toyota la selezione manuale del Psd sulla Lexus Is300 c'è l'ha messa.
Nella prova di QR non ne è stato fatto il minimo cenno e, anzi, è stato rimarcato come l'HSD normale si adatti molto poco alle caratteristiche dinamiche dell'auto. La modalità "sport" che probabilmente intendi è la stessa dell'Auris HSD, che è ben diversa da quel che servirebbe per quel modello e che si intende in Europa per adatta al piacere di guida.

Anche la RX 450h ha la selezione manuale, ma sapiamo la posizione di 4R a riguardo....

http://www.netcarhybrid.com/wp-content/uploads/2012/04/2012-Lexus-RX-450h-luxury-hybrid-Gear-Shift-Preview.jpg
 
MilanFilippo ha scritto:
modus72 ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Modus, la Toyota la selezione manuale del Psd sulla Lexus Is300 c'è l'ha messa.
Nella prova di QR non ne è stato fatto il minimo cenno e, anzi, è stato rimarcato come l'HSD normale si adatti molto poco alle caratteristiche dinamiche dell'auto. La modalità "sport" che probabilmente intendi è la stessa dell'Auris HSD, che è ben diversa da quel che servirebbe per quel modello e che si intende in Europa per adatta al piacere di guida.
Modus, quattroruote scrive cazzate, è sponsorizzata dai costruttori tedeschi. La Lexus is300 ha i paddle al volante del cambio.
Complimenti per l'uscita in neretto.
E' vero, ha i paddle... me ne ero scordato. Mi domando allora a cosa servano per aver fatto scrivere anche a Massai ". Il motivo sta nel cambio E-Cvt, simile a quelli delle più turistiche ibride Toyota: quando si schiaccia a fondo il gas, il propulsore termico lavora subito al massimo dei giri, mentre la velocità si adegua a seguire. Si può adottare anche una guida veloce e il telaio non fa una piega; ma per sfruttare al meglio questo modulo ibrido, la condotta migliore resta quella briosa, ma senza eccessi. Gli stessi paddle al volante non aggiungono sportività, però possono offrire un po' di freno motore.
Come al solito chi non dipinge come eccezionali queste ibride scrive cazzate..
Poi ti domandi perchè qui vi siano sempre polemiche; con arroganti e presuntuosi è difficile andare d'accordo se non gli si da sempre ragione...
 
japjap ha scritto:
renexx ha scritto:
japjap ha scritto:
Aggiungo un'altra cosa: in una auto normale per guidare in modo costante bisogna raggiungere la velocità voluta e mettere la marcia adatta, se poi voglio accelerare scalo la marcia e alzo i giri. Con il psd questo si decide con il pedale dell'acceleratore,

Come con qualsiasi cambio automatico.

Eh no, perchè gli altri cambi hanno le marce, prendi il dsg spesso e volentieri non becca la marcia più adatta, oppure roba come quello montato sulla smart che ha bisogno che gli si tiri il collo. Il psd è costante, sembra quasi che l'acceleratore sia collegato direttamente alle ruote. Potrei fare l'esempio della bicicletta, ma ho paura che molti potrebbero incasinarsi ancor di più, però è una cosa su cui ci si potrebbe ragionare sopra.

Niente è perfetto, proprio io avevo postato una prova della Smart, criticandone il cambio, tra l'altro...
Ma la lentezza del cvt rispetto agli altri automatici, specie in certe situazioni, è assolutamente palese. Che invece il cvt, in talune altre circostanze, possa essere più fluido di un doppia frizione, è altrettanto vero.
Lo steptronic, a mio avviso, resta il miglior compendio. Pronto, reattivo, molto più di un cvt, psd o simili, ed anche fluido all'occorrenza.
 
LindaH ha scritto:
ma sapiamo la posizione di 4R a riguardo....

Casomai volessi sapere anche la posizione di Auto, al riguardo:

"L?ECVT della Auris proprio non ci piace: siamo d?accordo che sulle prime Prius era anche peggio, ma è ai limiti della sufficienza, con tutti quegli sfollamenti."

(Lexus RX): "Il CVT, in piena accelerazione, paga soltanto il fastidioso effetto ?motore imballato? tipico dei cambi a variazione continua."
 
Renexx il psd lento? Guardati uno 0-250 della gs450h, da 0 a 100 in poco più di 5 secondi e mezzo, poi se continui con l'accelerazione l'auto continua in modo costante quasi come se stesse accelerando nel vuoto. Cosa c'è di più lento del dover cambiare marce manualmente o farle cambiare ad un automatico che funziona come un vecchietto bruciafrizione? Nulla. Poi a voglia parlare di steptronic ( chi ha detto freno motore?), dsg, tct, e chi più ne ha più ne metta, le intenzioni di ogni cambio è ridurre i tempi di cambiata, e mentre tutti si scervellano mettendo 20 frizioni esistono già cvt e psd. Vai a provare il cvt con i paddle, ti sembrerà un doppia frizione migliorato.

Modus invito anche te a guardarti uno 0 - 250 della gs450h perchè in sport si possono vedere i giri e capire che il motore non raggiunge alti giri subito ma i giri seguono la velocità, diciamo che le ibride toyolexus raggiungono i 4000-5000 (le toyota in particolare mi sa che non superano i 4000 come limite) a circa 90-100kmh, oltre arriva al limitatore e si congela, e questo solo in accelerazione furiosa e non in crociera.
 
japjap ha scritto:
Renexx il psd lento? Guardati uno 0-250 della gs450h, da 0 a 100 in poco più di 5 secondi e mezzo, poi se continui con l'accelerazione l'auto continua in modo costante quasi come se stesse accelerando nel vuoto. Cosa c'è di più lento del dover cambiare marce manualmente o farle cambiare ad un automatico che funziona come un vecchietto bruciafrizione? Nulla. Poi a voglia parlare di steptronic ( chi ha detto freno motore?), dsg, tct, e chi più ne ha più ne metta, le intenzioni di ogni cambio è ridurre i tempi di cambiata, e mentre tutti si scervellano mettendo 20 frizioni esistono già cvt e psd. Vai a provare il cvt con i paddle, ti sembrerà un doppia frizione migliorato.

Modus invito anche te a guardarti uno 0 - 250 della gs450h perchè in sport si possono vedere i giri e capire che il motore non raggiunge alti giri subito ma i giri seguono la velocità, diciamo che le ibride toyolexus raggiungono i 4000-5000 (le toyota in particolare mi sa che non superano i 4000 come limite) a circa 90-100kmh, oltre arriva al limitatore e si congela, e questo solo in accelerazione furiosa e non in crociera.

Il BMW 535i con meno cv ha lo stesso 0~100.
Il cvt dell'Auris che avevo, è lento ed inadatto ad una guida brillante.
 
MilanFilippo ha scritto:
Io il Cvt classico che il Psd lo guidato spesso sui passi alpini, e chi li conosce sa Di che pendenze ed alture sto parlando, e ti devo dire renexx che in salita non c'è niente di meglio. Sai quante volte mi sono trovato con la 2 marcia corta e la 3 lunga ? Arrivi quasi al limite dei giri passi in 3 ed il traffico o la strada non te la permette, ti ritrovi con l'aspirato sottocoppia o con il precedente td con il turbo "sgonfio" e devi ritornare alla 2. Con il Cvt hai sempre il giusto regime a qualsiasi andatura stai. È penalizzato in discesa per via del freno motore, attenuato dal Psd se metti in B..
Il CVT è una manna dal cielo su motori poco potenti e/o poco elastici e lo benedico ogni volta che vado in montagna con la Verso-S CVT (a me in discesa garantisce anche un ottimo freno motore visto che seleziona automaticamente un rapporto corto).
Il problema che citi dipende anche dall'elasticità del motore: in montagna con la Leon 2.0TDI da 150CV e cambio manuale a 6 marce non ho quasi mai problemi del genere perchè rispetto alla 118D che avevo prima e, ancor di più, alla Stilo (qua non tanto per la diversa elasticità del motore rispetto alla 118D quanto per una scelta dei rapporti seconda e terza "discutibile") il motore è decisamente più elastico. Da dire che spesso in montagna mi porto i bambini e quindi non posso permettermi curve o uscite dai tornati rallistici e nonostante tutto problemi con le auto senza CVT che ho posseduto/posseggo non ne ho avuti. In ogni caso la fluidità del CVT è, ancora una volta, una manna dal cielo quando si hanno bimbi piccoli a bordo.
Passando ai cambi automatici a 7-8 marce il problema, che già sulle auto moderne e con motori più elastici è enormemente attenuato, non esiste e l'auto si trova a viaggiare sempre molto bene (non ho molta esperienza ma sulla 118D con cambio automatico a 8 marce mi sono trovato davvero bene in ogni occasione).

Ciao.
 
Ebbene, come dice modus sono uno degli ignoranti che non vuole capire che il sistema della mia Prius è un CVT.
Ma io un CVT l'ho guidato per svariate decine di migliaia di km su uno scooter e non mi pare proprio che si tratti della stessa cosa che sto guidando da quasi 100.000 km sulla mia eccellente ibrida.
Mi pare che in questo forum io sia in buona compagnia perché siano tanti ad essere ignoranti. Ma la nostra ignoranza deriva, a detta degli intelligenti del forum, dal fatto che siamo succubi della maledizione dell'HSD, accecati dal delirio ibrido, prepotenti ed arroganti (noi).
Ma in fin dei conti non mi interessa poi molto come chiamare quel fantastico accrocchio d'ingranaggi, mi basta che, come ha fatto finora, funzioni senza problemi e con un'efficienza ed una robustezza sconosciuta a tutto il resto delle trasmissioni presenti sulle altre giurassiche auto.
E' strano però vedere come tanti tecnici quasingegneri pur di perorare la propria causa sentenzino di piacere di guida e sportività come fosse pane quotidiano sulle nostre strade, dimenticando alla bisogna la logica dello sviluppo in vece del bovaro smanettamento alla siumacher ......
 
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Io il Cvt classico che il Psd lo guidato spesso sui passi alpini, e chi li conosce sa Di che pendenze ed alture sto parlando, e ti devo dire renexx che in salita non c'è niente di meglio. Sai quante volte mi sono trovato con la 2 marcia corta e la 3 lunga ? Arrivi quasi al limite dei giri passi in 3 ed il traffico o la strada non te la permette, ti ritrovi con l'aspirato sottocoppia o con il precedente td con il turbo "sgonfio" e devi ritornare alla 2. Con il Cvt hai sempre il giusto regime a qualsiasi andatura stai. È penalizzato in discesa per via del freno motore, attenuato dal Psd se metti in B..
Il CVT è una manna dal cielo su motori poco potenti e/o poco elastici e lo benedico ogni volta che vado in montagna con la Verso-S CVT (a me in discesa garantisce anche un ottimo freno motore visto che seleziona automaticamente un rapporto corto).
Il problema che citi dipende anche dall'elasticità del motore: in montagna con la Leon 2.0TDI da 150CV e cambio manuale a 6 marce non ho quasi mai problemi del genere perchè rispetto alla 118D che avevo prima e, ancor di più, alla Stilo (qua non tanto per la diversa elasticità del motore rispetto alla 118D quanto per una scelta dei rapporti seconda e terza "discutibile") il motore è decisamente più elastico. Da dire che spesso in montagna mi porto i bambini e quindi non posso permettermi curve o uscite dai tornati rallistici e nonostante tutto problemi con le auto senza CVT che ho posseduto/posseggo non ne ho avuti. In ogni caso la fluidità del CVT è, ancora una volta, una manna dal cielo quando si hanno bimbi piccoli a bordo.
Passando ai cambi automatici a 7-8 marce il problema, che già sulle auto moderne e con motori più elastici è enormemente attenuato, non esiste e l'auto si trova a viaggiare sempre molto bene (non ho molta esperienza ma sulla 118D con cambio automatico a 8 marce mi sono trovato davvero bene in ogni occasione).

Ciao.
scusa chiaro_scuro, ma non sai di cosa parli, credi a milan oppure prova tu stesso.
 
aronne_ ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Io il Cvt classico che il Psd lo guidato spesso sui passi alpini, e chi li conosce sa Di che pendenze ed alture sto parlando, e ti devo dire renexx che in salita non c'è niente di meglio. Sai quante volte mi sono trovato con la 2 marcia corta e la 3 lunga ? Arrivi quasi al limite dei giri passi in 3 ed il traffico o la strada non te la permette, ti ritrovi con l'aspirato sottocoppia o con il precedente td con il turbo "sgonfio" e devi ritornare alla 2. Con il Cvt hai sempre il giusto regime a qualsiasi andatura stai. È penalizzato in discesa per via del freno motore, attenuato dal Psd se metti in B..
Il CVT è una manna dal cielo su motori poco potenti e/o poco elastici e lo benedico ogni volta che vado in montagna con la Verso-S CVT (a me in discesa garantisce anche un ottimo freno motore visto che seleziona automaticamente un rapporto corto).
Il problema che citi dipende anche dall'elasticità del motore: in montagna con la Leon 2.0TDI da 150CV e cambio manuale a 6 marce non ho quasi mai problemi del genere perchè rispetto alla 118D che avevo prima e, ancor di più, alla Stilo (qua non tanto per la diversa elasticità del motore rispetto alla 118D quanto per una scelta dei rapporti seconda e terza "discutibile") il motore è decisamente più elastico. Da dire che spesso in montagna mi porto i bambini e quindi non posso permettermi curve o uscite dai tornati rallistici e nonostante tutto problemi con le auto senza CVT che ho posseduto/posseggo non ne ho avuti. In ogni caso la fluidità del CVT è, ancora una volta, una manna dal cielo quando si hanno bimbi piccoli a bordo.
Passando ai cambi automatici a 7-8 marce il problema, che già sulle auto moderne e con motori più elastici è enormemente attenuato, non esiste e l'auto si trova a viaggiare sempre molto bene (non ho molta esperienza ma sulla 118D con cambio automatico a 8 marce mi sono trovato davvero bene in ogni occasione).

Ciao.
scusa chiaro_scuro, ma non sai di cosa parli, credi a milan oppure prova tu stesso.
vi ripeto che dipende da che velocità si vuol salire. Spessissimo mi sono trovato con la seconda a 3500-3800 in salita e metti la terza vai per superare ma ti è impossibilitato dal traffico quindi rientri e ti ritrovi a 1500 giri sottocoppia con turbo sgonfio, scali ritorni in seconda dal momento fatica a riprendere visto il calo di pressione precedente e poi ti arriva il calcio di coppia e li riprendi tutti. Viva il variatore in montagna, meno nelle discese. Addirittura nello scooterone gli ho alleggerito i rulli del vario, così quando apro tutto invece di stabilizzarsi a 5300 mi fa la cambiata a 6000 e sali a palla senza il minimo sforzo. Chi mi affianca e deve cambiare rimane dietro. Pordoi Sella, Gardena, l'infinito Fedaia (salita maggiormente rettilinea), Staulanza, S Pellegrino, Campolongo, e tanti altri, fatti sia con Cvt, Manuale, Automatico, e questa estate con il Psd. Naturalmente si trae il meglio da quello che si ha, non mi confronto con il 535 d, qualunque cambio abbia.
Non comprendo il termine cvt lento. Quando apro è immediato. Con il manuale perdi tempo a cambiare, gli automatici perdono tempo a cambiare. Con il cvt sfrutti tutta la potenza che il motore ti può dare. con gli altri cambi una volta raggiunta la potenza cambi e riparti da potenza inferiore, fino al prossimo cambio, e così via..
Oggi passeggiata pomeridiana su un lungomare, estrema silenziosità, i pedoni si accorgono all'ultimo del tuo sopraggiungere in elettrico, ritorno verso casa, mi immetto sulla statale super trafficata verso casa. stanno sopraggiungendo delle auto, per non aspettare schiaccio giù tutto, motore a 4300 rpm ed in amen raggiungo le vetture davanti, senza avermi fermato a dare precedenza. arrivato ad 80kmh immerso nel traffico aziono il cruise ed il motore mi si stabilizza a 1050-1100 giri. ( quale altro binomio motore cambio ti permette di viaggiare a 80 kmh a 1100 giri ? ). arrivato a casa media da cdb 27,5 kml.
 
MilanFilippo ha scritto:
aronne_ ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Io il Cvt classico che il Psd lo guidato spesso sui passi alpini, e chi li conosce sa Di che pendenze ed alture sto parlando, e ti devo dire renexx che in salita non c'è niente di meglio. Sai quante volte mi sono trovato con la 2 marcia corta e la 3 lunga ? Arrivi quasi al limite dei giri passi in 3 ed il traffico o la strada non te la permette, ti ritrovi con l'aspirato sottocoppia o con il precedente td con il turbo "sgonfio" e devi ritornare alla 2. Con il Cvt hai sempre il giusto regime a qualsiasi andatura stai. È penalizzato in discesa per via del freno motore, attenuato dal Psd se metti in B..
Il CVT è una manna dal cielo su motori poco potenti e/o poco elastici e lo benedico ogni volta che vado in montagna con la Verso-S CVT (a me in discesa garantisce anche un ottimo freno motore visto che seleziona automaticamente un rapporto corto).
Il problema che citi dipende anche dall'elasticità del motore: in montagna con la Leon 2.0TDI da 150CV e cambio manuale a 6 marce non ho quasi mai problemi del genere perchè rispetto alla 118D che avevo prima e, ancor di più, alla Stilo (qua non tanto per la diversa elasticità del motore rispetto alla 118D quanto per una scelta dei rapporti seconda e terza "discutibile") il motore è decisamente più elastico. Da dire che spesso in montagna mi porto i bambini e quindi non posso permettermi curve o uscite dai tornati rallistici e nonostante tutto problemi con le auto senza CVT che ho posseduto/posseggo non ne ho avuti. In ogni caso la fluidità del CVT è, ancora una volta, una manna dal cielo quando si hanno bimbi piccoli a bordo.
Passando ai cambi automatici a 7-8 marce il problema, che già sulle auto moderne e con motori più elastici è enormemente attenuato, non esiste e l'auto si trova a viaggiare sempre molto bene (non ho molta esperienza ma sulla 118D con cambio automatico a 8 marce mi sono trovato davvero bene in ogni occasione).

Ciao.
scusa chiaro_scuro, ma non sai di cosa parli, credi a milan oppure prova tu stesso.
vi ripeto che dipende da che velocità si vuol salire. Spessissimo mi sono trovato con la seconda a 3500-3800 in salita e metti la terza vai per superare ma ti è impossibilitato dal traffico quindi rientri e ti ritrovi a 1500 giri sottocoppia con turbo sgonfio, scali ritorni in seconda dal momento fatica a riprendere visto il calo di pressione precedente e poi ti arriva il calcio di coppia e li riprendi tutti. Viva il variatore in montagna, meno nelle discese. Addirittura nello scooterone gli ho alleggerito i rulli del vario, così quando apro tutto invece di stabilizzarsi a 5300 mi fa la cambiata a 6000 e sali a palla senza il minimo sforzo. Chi mi affianca e deve cambiare rimane dietro. Pordoi Sella, Gardena, l'infinito Fedaia (salita maggiormente rettilinea), Staulanza, S Pellegrino, Campolongo, e tanti altri, fatti sia con Cvt, Manuale, Automatico, e questa estate con il Psd. Naturalmente si trae il meglio da quello che si ha, non mi confronto con il 535 d, qualunque cambio abbia.
Non comprendo il termine cvt lento. Quando apro è immediato. Con il manuale perdi tempo a cambiare, gli automatici perdono tempo a cambiare. Con il cvt sfrutti tutta la potenza che il motore ti può dare. con gli altri cambi una volta raggiunta la potenza cambi e riparti da potenza inferiore, fino al prossimo cambio, e così via..
Oggi passeggiata pomeridiana su un lungomare, estrema silenziosità, i pedoni si accorgono all'ultimo del tuo sopraggiungere in elettrico, ritorno verso casa, mi immetto sulla statale super trafficata verso casa. stanno sopraggiungendo delle auto, per non aspettare schiaccio giù tutto, motore a 4300 rpm ed in amen raggiungo le vetture davanti, senza avermi fermato a dare precedenza. arrivato ad 80kmh immerso nel traffico aziono il cruise ed il motore mi si stabilizza a 1050-1100 giri. ( quale altro binomio motore cambio ti permette di viaggiare a 80 kmh
a 1100 giri ? ). arrivato a casa media da cdb 27,5 kml.

Sono conscio di stare per scatenare l'inferno, ma io, che non sono un pilota, sui tornanti ne ho lasciate dietro parecchie di auto. Direi che, all'incirca fino a 150 cv e manuali, è gara dura passare una prius.
In quel caso il termico lo senti sì, entrarti nelle orecchie, ma credo che anche nelle altre non si suoni la ninna nanna.
Non intendo comunque entrare in polemica con nessuno, né chiedervi un atto di fede, fatevi prestare una prius e provate voi stessi altrimenti, se parlate per sentito dire, perfavore, astenetevi.
 
Back
Alto