modus72 ha scritto:
Sai cos'è la cosa paradossale? L'arroganza e la presunzione della gente che compra una ibrida e, per aver letto un forum, crede di saperne di tutto; legge, si beve qualsiasi cosa senza usare il cervello e poi insulta chi non gli da ragione.
L'ignoranza, caro lindah, è dimostrata dai seguenti aspetti;
Io non ho comprato una ibrida (ancora) - la mia attuale auto (a CVT) non è ancora pronta alla pensione.
Primo, non sapete che un cambio di velocità, usato su tutti i motori a pistoni, serve perchè il range di giri di un motore a pistoni non può coprire tutte le velocità di funzionamento dell'utilizzatore, in questo caso delle ruote. Ci vuole qualcosa che vari queste velocità di rotazione...
Ma un motore elettrico può coprire tutte le velocità di funzionamento dell'utilizzatore....
Secondo, non sapete la definizione di CVT, cambio a variazione continua, che non è quella di cambio a cinghia o maglie metalliche (ovvero quelli usati al 99% sulle auto sino all'arrivo delle HSD) bensì quella di trasmissione che riesce in modalità anche diverse a variare il rapporto di trasmissione in maniera continua, e non discreta.
Appunto, il PSD ha un solo rapporto, il che lo toglie dalla categoria dei CVT.
Il HSD (Hybrid Synergy Drive) è l'insieme dei 2 motori elettrici + il motore termico, incluso il software per gestirlo.
Terzo, credete che il cambio delle HSD sia il PSD epicicloidale, mentre quello è solo una parte della trasmissione; non si possono tener fuori i motori elettrici, in particolar modo MG1 che è quello che di fatto varia il rapporto di trasmissione fra ICE e MG2 e, quindi, ruote.
Il PSD, senza i motori elettrici, non funzionerebbe, l'auto sarebbe sempre in folle e il termico girerebbe a vuoto.
Il rapporto tra le ruote e il termico, resta fisso, 1:1.38 - i denti sono quelli e non si cambiano.
Quarto, guidate le Prius tutti i giorni; vi sarete accorti (anche se mi viene il dubbio a questo punto) che il regime del motore varia in maniera continua rispetto a quello delle ruote senza che vi sia un qualsiasi tipo di relazione prefissata data da un rapporto di trasmissione definito. Non ve ne siete accorti? Fateci caso... solo una trasmissione a variazione continua del rapporto consente tutto questo.
Però si accorgono, (non tutti, eh?) che è anche capace di avanzare a termico spento, senza l'ausilio di organi che connettono a comando due alberi (leggi frizione o convertitore di coppia o qualche altra diavoleria)
Un CVT necessita di frizione, un PSD no.
Tuttavia siccome siete pervasi dalla religiosa convinzione che le HSD stiano due gradini sopra qualsiasi altro prodotto "normale"
No, non due gradini sopra, ma semplicemente
diverso.
Sesto, non solo i vari manuali e testi di meccanica definiscono le caratteristiche delle trasmissioni a variazione continua con le HSD che ci rientrano in pieno, non solo wikipedia cita le HSD fra i CVT,[/quote]
Ma lo fai apposta?
Wiki dice chiaramente:
CVTs should be distinguished from Power Sharing Transmissions (PSTs), as used in newer hybrid cars, such as the Toyota Prius, Highlander and Camry, the Nissan Altima, and newer-model Ford Escape Hybrid SUVs. CVT technology uses only one input from a prime mover, and delivers variable output speeds and torque; whereas PST technology uses two prime mover inputs, and varies the ratio of their contributions to output speed and power. These transmissions are fundamentally different.
Traduco, che forse hai problemi con la lingua a te straniera:
I CVT devono essere distinti dai condivisori di trasmissioni di potenza (PST), come usato in automobili ibride più recenti, come la Toyota Prius, Highlander e Camry, Nissan Altima e la più recente Ford Escape Hybrid SUV. La tecnologia CVT utilizza un solo input da un motore primo e offre velocità di uscita variabile e coppia; considerando che la tecnologia PST utilizza due ingressi del motore primo e varia il rapporto dei loro contributi alla velocità di uscita e potenza.
Queste trasmissioni sono fondamentalmente differenti.
E scommetto che non hai letto i libri che saturno_v vi ha messo a disposizione in merito.
Quindi, chi è l'ignorante?