Le motivazioni per cui sono soddisfatto dell'elettrico, nel mio limitato caso, sono esattamente ciò che tu definisci "menefreghismo e individualismo" ossia i vantaggi che ho a livello economico e di perdita di tempo in ricerca parcheggio e ingresso in AreaC (che per me cmq non sono né menefreghismo né individualismo ma semplicemente usare ciò che abbiamo acquistato nel limite di ciò che viene consentito).
Per chi gira molto in città ci dovrebbe essere anche un'altra piccola soddisfazione (ma dipende molto dalla sensibilità personale): non emettere gas di scarico.
Riporto due esempi.
Io sono sempre stato convinto che la mia Mazda 3 inquini pochissimo (è una Euro 6D-temp), che non "puzzi".
Ma da quando la faccio riposare in garage, quando torno magari da un viaggio, nei pochissimi secondi in cui la tengo a motore acceso per entrare in retromarcia mentre apro la serranda (manuale) del garage, quindi a motore ben caldo, mi rendo conto che fuma e puzza parecchio. Eppure ha superato alla grande l'ultima revisione! E questo non mi fa molto piacere...
Secondo esempio. L'altro giorno mentre passeggiavo ho visto una vecchietta seduta su una panchina che all'improvviso si è alzata tutta contrariata e si è allontanata. All'inizio pensavo che ce l'avesse con me, che le stessi in qualche modo antipatico.
Poco dopo è tornata e mi ha detto che c'era un'auto parcheggiata davanti a dove stava seduta lei, con il motore acceso e il guidatore tutto preso dallo smartphone, che la stava "affumicando".
Naturalmente le ho espresso tutta la mia solidarietà.
P s. tutto vero, niente di inventato