<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1818 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se oggi la "tua" auto produce complessivamente gli "stessi" inquinanti e climalteranti della "mia" solo che quando mi passi accanto lo metti sotto il tappeto "tu" proverai anche soddisfazione ma "io" avrò diritto a sentirmi perculato.
Produrrà la stessa Co2 ma in più tu produci altri inquinanti legati alla combustione.
 
Mi paiono gli stessi punti di cui si era già parlato senza alcuna novità.
Spero che quell'utente pescatore di lucciole con le lanterne abbia modo di risponderti .. se non altro per il modo poco garbato con cui l'hai tacciato.
Se permetti mi fido più di esperti con studi alle spalle consistenti, non di un anonimo (nel senso che non so chi sia e che studi abbia fatto).
I punti non sono gli stessi, qui dentro si è urlato subito al "a morte le rinnovabili", senza parlare di altre motivazioni che sono espresse in più articoli e studi del settore.
 
Le motivazioni per cui sono soddisfatto dell'elettrico, nel mio limitato caso, sono esattamente ciò che tu definisci "menefreghismo e individualismo" ossia i vantaggi che ho a livello economico e di perdita di tempo in ricerca parcheggio e ingresso in AreaC (che per me cmq non sono né menefreghismo né individualismo ma semplicemente usare ciò che abbiamo acquistato nel limite di ciò che viene consentito).
Per chi gira molto in città ci dovrebbe essere anche un'altra piccola soddisfazione (ma dipende molto dalla sensibilità personale): non emettere gas di scarico.

Riporto due esempi.
Io sono sempre stato convinto che la mia Mazda 3 inquini pochissimo (è una Euro 6D-temp), che non "puzzi".
Ma da quando la faccio riposare in garage, quando torno magari da un viaggio, nei pochissimi secondi in cui la tengo a motore acceso per entrare in retromarcia mentre apro la serranda (manuale) del garage, quindi a motore ben caldo, mi rendo conto che fuma e puzza parecchio. Eppure ha superato alla grande l'ultima revisione! E questo non mi fa molto piacere...

Secondo esempio. L'altro giorno mentre passeggiavo ho visto una vecchietta seduta su una panchina che all'improvviso si è alzata tutta contrariata e si è allontanata. All'inizio pensavo che ce l'avesse con me, che le stessi in qualche modo antipatico.
Poco dopo è tornata e mi ha detto che c'era un'auto parcheggiata davanti a dove stava seduta lei, con il motore acceso e il guidatore tutto preso dallo smartphone, che la stava "affumicando".
Naturalmente le ho espresso tutta la mia solidarietà.

P s. tutto vero, niente di inventato
 
Non si parla solo di scarico. Almeno io non parlo solo di quello.
E' sempre il solito tema che chi ha una particolare adorazione per l'elettrone tira fuori.
La produzione di una batteria genera degli inquinanti nell'estrazione dei minerali per le batterie, e questo lo sa anche mia nonna. Dalla produzione e messa in opera della batteria, la CO2 emessa sarà solo quella relativa al mix energetico del paese dove vivi (o se sei indipendente come Zeno, da quanto producono i tuoi pannelli).
E a fine vita dell'auto la batteria non la butti nel bidone, ma si ricicla e si riutilizza (mi pare intorno al 90%).
Vogliamo paragonarla al ciclo di vita di una Panda a benzina?
 
Certo, quindi le ha Chicco Testa e non gli operatori di rete spagnoli?
Sai com'è ... il secondo azionista di Sorgenia è spagnolo e i due azionisti principali detengono quote un po' in tutte le principali infrastrutture europee e sono trai principali operatori nella green energy ... si forse ne sa qualcosa.
 
E' sempre il solito tema che chi ha una particolare adorazione per l'elettrone tira fuori.
La produzione di una batteria genera degli inquinanti nell'estrazione dei minerali per le batterie, e questo lo sa anche mia nonna. Dalla produzione e messa in opera della batteria, la CO2 emessa sarà solo quella relativa al mix energetico del paese dove vivi (o se sei indipendente come Zeno, da quanto producono i tuoi pannelli).
E a fine vita dell'auto la batteria non la butti nel bidone, ma si ricicla e si riutilizza (mi pare intorno al 90%).
Vogliamo paragonarla al ciclo di vita di una Panda a benzina?
Hai idea dei costi energetici del riciclo?
Forse no.
 
Sai com'è ... il secondo azionista di Sorgenia è spagnolo e i due azionisti principali detengono quote un po' in tutte le principali infrastrutture europee e sono trai principali operatori nella green energy ... si forse ne sa qualcosa.
Ok, quindi il gestore di rete spagnolo non ha ancora in mano le cause, ma Chicco Testa
Spettacolare, mi chiedo se vi leggete quado scrivete certe cose.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto