<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1766 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
AI Overview
Scopri di più

La crisi dell'industria automobilistica tedesca ha un forte impatto sulla sua economia, in particolare sulla produzione industriale.

Impatto sulla produzione industriale

  • Nel dicembre 2024 la produzione industriale tedesca è diminuita del 2,4%, il livello più basso dal maggio 2020, a causa della crisi del Covid.
  • La caduta è principalmente dovuta al crollo della produzione nell'industria automobilistica (-10% su base mensile).
Impatto sull'economia
  • La Germania si avvia verso una recessione per il secondo anno consecutivo, con il PIL previsto in contrazione dello 0,2% nel 2024.

  • La recessione di fine 2022-inizio 2023 ha preso la forma di un forte calo dei consumi.

Cause della crisi
  • La crisi dell'industria automobilistica è in gran parte legata alla transizione forzata verso l'elettrico, imposta dalle normative europee.

  • La domanda di veicoli elettrici non è solidissima ed è molto legata agli incentivi economici.

  • Gli alti prezzi dell'energia nel continente.

  • La perdita di quote di mercato in Cina, dove i marchi locali sono diventati estremamente competitivi.

  • Le aspettative delle imprese sono scese a meno 37,1 punti.
Da ll'intelligenza artificiale...
Perdonate la polemica.
Rispondo a te ma non sei il primo a farlo quindi è più un punto di principio che una critica personale.
Ma che roba è il copia-incolla dell'AI?
Manco la voglia di farsela da soli la ricerca per formarsi l'opinione?
Se mai avrò voglia di ragionare con l'AI lo farò da me interrogandola ma non è molto più bello farsela da se la ricerca? Non è più produttivo formarsi un opinione che non sia quella precofenzionata dall'algoritmo?
Già dimostrato di come la Ai tagli certe cose mentre altre se le inventi di sana pianta .. già è difficile distinguere il vero da ciò che non lo è se poi ci facciamo abbindolare da sta roba auguri.
Fine polemica e non ci torno più sopra.
 
bhe, una plugin in elettrico, e' un'elettrica a tutti gli effetti.
diciamo che , almeno da quanto ne so, mettere il motore elettrico nel cambio (come fa VW) non è una soluzione particolarmente efficiente, se confrontata con un'elettrica 100%.
Però la mia conoscenza del perché una PHEV consumi più di una BEV termina lì.
 
Aerodinamicamente è peggiore, e si porta dietro una meccanica che l’elettrico non ha.
Oltre a non avere il fondo piatto e il baricentro basso.
curioso, e c'e' un principio a me oscuro, per cui una plugin, sia meno areodinamica di una bev?

la plugin si porta dietro il motore, ma la bev le batterie.
e il baricentro, credo abbia influenza zero sui consumi. al massimo sul comportamento in curva.
 
Perdonate la polemica.
Rispondo a te ma non sei il primo a farlo quindi è più un punto di principio che una critica personale.
Ma che roba è il copia-incolla dell'AI?
Manco la voglia di farsela da soli la ricerca per formarsi l'opinione?
Se mai avrò voglia di ragionare con l'AI lo farò da me interrogandola ma non è molto più bello farsela da se la ricerca? Non è più produttivo formarsi un opinione che non sia quella precofenzionata dall'algoritmo?
Già dimostrato di come la Ai tagli certe cose mentre altre se le inventi di sana pianta .. già è difficile distinguere il vero da ciò che non lo è se poi ci facciamo abbindolare da sta roba auguri.
Fine polemica e non ci torno più sopra.
Avrei potuto estrapolare i dati come mia ricerca o informazione sull'argomento , ho preferito non nascondere la fonte , mi sembra più corretto ! I dati sull'economia tedesca ,sulla crisi dell'automotive , sulla crisi della Vw , sulle normative ue come concausa dell'impasse sono interessanti. Saluti
 
curioso, e c'e' un principio a me oscuro, per cui una plugin, sia meno areodinamica di una bev?

la plugin si porta dietro il motore, ma la bev le batterie.
e il baricentro, credo abbia influenza zero sui consumi. al massimo sul comportamento in curva.
a parità di forma, l'unica cosa per cui una BEV è più aerodinamica di una plug-in è la presenza della griglia del radiatore su quest'ultima. Ma per il resto, una i4 ed una serie 4 5 porte hanno la medesima carrozzeria.
Poi la BEV ha il fondo carenato e la plug-in no, ma a velocità medio basse il fondo carenato ha poco effetto sui consumi.
 
Avrei potuto estrapolare i dati come mia ricerca o informazione sull'argomento , ho preferito non nascondere la fonte , mi sembra più corretto ! I dati sull'economia tedesca ,sulla crisi dell'automotive , sulla crisi della Vw , sulle normative ue come concausa dell'impasse sono interessanti. Saluti
Hai fatto bene a non nascondere la fonte.
È però importante che il confronto non sia la corsa alla divulgazione di dati presi a "caso" ma, a mio avviso, frutto di ricerca e ragionamento che è l'unico modo per contenere le fake news e non avallare i voleri d'altri.
 
fondo piatto e baricentro basso influiscono sulla dinamica di guida, non sui consumi.
Una plug-in pesa meno di una elettrica a parità di segmento.
Da AutoTecnica :
Un sottoscocca tipico di una vettura stradale è disturbato dalla presenza di molti elementi quali il sistema di scarico, le sospensioni, la trasmissione, il serbatoio ecc., e questo causa un forte incremento di drag ( frena l’auto sul dritto) e la possibilità che si crei un lift positivo, effetti che si accentuano al crescere della quantità d’aria che transita al di sotto della vettura.

La soluzione più corretta e raffinata è quella di adottare un sottoscocca piatto, che riduce drasticamente il drag prodotto ed aumenta la velocità del flusso d’aria tra l’auto ed il terreno.

La modellazione del fondo piatto permette poi di avere dei benefici, come la possibilità di creare una zona a bassa pressione che generi deportanza.


Per quanto riguarda il baricentro basso il politecnico di Milano che ha analizzato il posizionamento del baricentro nelle automobili scrive :

Il posizionamento del baricentro più vicino al suolo permette la riduzione dei trasferimenti di carico, riduzione dei momenti di inerzia polari, rollio e beccheggio.
E questi fattori contribuiscono anche loro al minor consumo.
 
Si, che un fondo carenato e una calandra "tappata" riducano i consumi lo sanno anche le pietre, ma non nei casi di guida cittadina o a bassa velocità, casomai in extraurbano ed in autostrada.
ma il baricentro basso come influenzerebbe i consumi, sempre nei casi indicati sopra?
 
ma il baricentro basso come influenzerebbe i consumi, sempre nei casi indicati sopra?
Puoi fare una prova pratica :
Prendi uno zaino e lo riempi con dei pesi e poi corri veloce facendo dei curvoni,
Poi fai la stessa cosa ma legati i pesi a giro vita, impiegherai meno energia per rimanere in curva.
Ecco l’auto e lo stesso, tu sprechi più energia l’auto più carburante.
 
Si, che un fondo carenato e una calandra "tappata" riducano i consumi lo sanno anche le pietre, ma non nei casi di guida cittadina o a bassa velocità, casomai in extraurbano ed in autostrada.
ma il baricentro basso come influenzerebbe i consumi, sempre nei casi indicati sopra?
Basta pensare alle rotonde sembrano che non contano una mazza…
 
Basta pensare alle rotonde sembrano che non contano una mazza…
stiamo parlando dei consumi, non della dinamica nelle rotonde. Un baricentro più basso non abbassa i consumi.
Un minor peso si.
Un minor attrito si.
una miglior aerodinamica a velocità per cui la differente aerodinamica tra una Stralis e una Prius si percepisca, quindi non in città.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto