<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1751 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Veramente hai scritto almeno 4 o 5,io ho riportato i conti secondo cui invece si parla di 3 o 4 sostituzioni.
È un po' diverso,visto che si parla di risparmio i conti vanno fatti bene altrimenti il risultato potrebbe risultare sballato anche del 25%.
Poi come dicevo conosco persone a cui i freni durano molto di più,non ricordo chi qui sul forum scrisse di non aver mai sostituito una frizione nonostante i tanti km percorsi.
Per questo secondo me stimare quanto si può risparmiare sulla manutenzione ordinaria rispetto a una generica auto termica non è semplice e non si può generalizzare.
 
Sai qual è il problema?
Che invece di chiedere a chi ha un'elettrica come si trova in quel contesto, come se la cava nell'altro, cosa ci sarebbe da migliorare, quali sono i costi reali, i vantaggi, gli svantaggi ecc. , si sparano subito sentenze.
È un'odissea, una tragedia greca, prendono fuoco, si fermano ogni 20 km. , piuttosto vado a piedi, ma chi te le ripara, ecc.
vi piace sentirvi più furbi, più intelligenti, voi nella trappola dell'elettrico non ci siete cascati!
Bravi.
 
Io pur avendo il braccino corto non ho mai considerato il costo della manutenzione come un fattore discriminante per la scelta di un'auto.
Ovviamente se si acquista una vettura nuova è una buona regola documentarsi sulla frequenza e sui costi dei tagliandi.
Ma a parità di auto la spesa potrebbe essere diversa o essere considerata in maniera diversa da persona a persona.
Alcuni tagliandi vanno fatti ogni tot km e allora chi viaggia di più spenderà di più,o meglio spenderà prima e più spesso.
Chi fa pochi km secondo me vede i tagliandi come una spesa tutto sommato trascurabile perché non deve farne uno ogni anno.
Mi sono sempre chiesto poi se il prezzo dei tagliandi è garantito oppure come tutto è soggetto a inflazione.
Oggi potrei comprare un'auto sapendo che il tagliando mi costerà 200 euro ma arrivato il momento di farlo potrebbero essere diventati 250.
Negli ultimi anni ho notato che i prezzi dei lubrificanti sono saliti,per quanto in un motore piccolo ci stanno 3-4 litri di olio quindi non la ritengo una tragedia se il prezzo al litro sale di 5 euro.
Da un bel po' non guardo i prezzi delle gomme,avendo preso la fusion con il doppio treno di gomme e facendo pochi km ritengo che l'auto possa arrivare a fine vita con le gomme attuali.
Anche se è difficile stimare quanti km farà ancora l'auto.
Per fare confronti tra vetture diverse secondo me è più comodo prendere come riferimento un chilometraggio inferiore che non copra l'intera vita dell'auto.
A meno che uno non sappia che qualsiasi auto sceglierà la terra per tantissimi anni e ci farà tantissimi km finché non sarà da rottamare.
100000 km potrebbe essere un range più affidabile per valutare quanto costa in manutenzione un'auto.
Per tanti guidatori sono 10 anni di guida.
E prendendo un chilometraggio più ridotto credo che si possano quasi escludere le manutenzioni straordinarie oppure quelle ordinarie che però si fanno solo a fronte di chilometraggi importanti che usurano componenti come freni,sospensioni,frizione etc etc.
Tante persone tolti i tagliandi ordinari secondo me nei primi 100000 km non sostituiscono alcuna parte soggetta a usura escluse le gomme.
 
E si, mi sono scaldato.
Mi sono stancato di leggere caxxate da chi ha solo sentito dire.
Che cosa vuoi che me freghi a me se continui a girare con una termica, lo faccio tutt'ora anch'io.
Mica è un problema.
Il problema è quando si sparano caxxate a vanvera, tanto per, senza un minimo di riscontro.

Ho editato le parolacce, non consentite dal regolamento.
Se erano riferite a Zinza ci sarebbe anche l’insulto verso un utente.
Era un discorso in generale?
 
Ultima modifica:
Qui non so come funziona per l'accesso alla Ztl per i guidatori con contrassegno disabili.
Nel centro storico transitano pochissime auto perché come dicevo si tratta di un'area che da sempre,da molto prima che si iniziasse a distinguere le auto per classe di emissioni,viene considerata quasi esclusivamente pedonale.
A Novara ricordo di aver parcheggiato in corso Trieste (nei pressi della Locanda delle 2 suocere) e da lì abbiamo girato tranquillamente pedibus calcantibus

Non ricordo (febbraio 2023) di aver visto frotte di macchine elettriche (qualche colonnina di ricarica sì)
 
Ultima modifica:
Tante persone tolti i tagliandi ordinari secondo me nei primi 100000 km non sostituiscono alcuna parte soggetta a usura escluse le gomme.
Con tante auto, Toyota ad esempio, pur con pochi km. avrai fatto almeno 6 tagliandi (15-30-45-60-75-90.000). O di più se fai meno di 15.000 km. annui (almeno uno ogni 12 mesi).
E infatti, nel mio post parlavo di manutenzione ordinaria.
Quella straordinaria è venuta fuori quando si parlava di 400.000 km. con il diesel di Max.
 
Ho editato le parolacce, non consentite dal regolamento.
Se erano riferite a Zinza ci sarebbe anche l’insulto verso un utente.
Era un discorso in generale?
Nessun insulto, mi pare. Ho detto caxxate perché sono stato tacciato di gonfiare i numeri.
In generale il mio approccio alla discussione è nato come collaborativo, dopo un po' però si fa fatica a ingoiare sempre le stesse bischerate.
Lo sfogo era sia in generale che rivolto a Zinza, il quale forse non ha letto tutta la mia esperienza permettendosi certe affermazioni.
E, da buon aretino, il cui carattere è sanguigno, ho esternato in maniera schietta il mio pensiero.
Non a caso Dante ci definì botoli ringhiosi.
Ho ecceduto?
Non rinnego niente di quello che ho detto, e sono pronto ad accettarne le conseguenze.
 
Nessun insulto, mi pare. Ho detto caxxate perché sono stato tacciato di gonfiare i numeri.
In generale il mio approccio alla discussione è nato come collaborativo, dopo un po' però si fa fatica a ingoiare sempre le stesse bischerate.
Lo sfogo era sia in generale che rivolto a Zinza, il quale forse non ha letto tutta la mia esperienza permettendosi certe affermazioni.
E, da buon aretino, il cui carattere è sanguigno, ho esternato in maniera schietta il mio pensiero.
Non a caso Dante ci definì botoli ringhiosi.
Ho ecceduto?
Non rinnego niente di quello che ho detto, e sono pronto ad accettarne le conseguenze.

Ok, ve bene così. Da parte nostra dobbiamo editare le parolacce.

Si raccomanda a tutti sempre il massimo rispetto per le opinioni altrui e la moderazione negli Interventi, evitando il linguaggio scurrile.
 
Ultima modifica:
A Novara ricordo di aver parcheggiato in corso Trieste (nei pressi della Locanda delle 2 suocere) e da lì abbiamo girato tranquillamente pedibus calcantibus

Non ricordo (febbraio 2023) di aver visto frotte di macchine elettriche (qualche colonnina di ricarica sì)

Qui rispetto alle zone da cui scrivono altri amici del forum credo che ne girino decisamente meno.
Ci sta anche visto che almeno le prime elettriche erano costose quindi si sono diffuse prima in zone più ricche.
Adesso corso Trieste è stato completamente rivoluzionato.
Per realizzare la pista ciclabile,che io non ritengo molto utile ma si vedrà in futuro,hanno ristretto molto la carreggiata e ridotto sensibilmente i parcheggi.
Inoltre il primo tratto è diventato a senso unico in direzione centro,mentre il costo Milano che è quasi parallelo dovrebbe diventare a senso unico per uscire dalla città.
Essendo tutto sommato piccola si gira abbastanza bene a piedi però poter lasciare la macchina non a pagamento e poi andare verso il centro è diventata un'operazione abbastanza costosa.
Negli ultimi anni,complici crolli e chiusure di diversi ponti,la viabilità è peggiorata secondo me.
 
'Botoli trova poi, venendo giuso,
ringhiosi più che non chiede lor possa,
e da lor disdegnosa torce il muso'.

Purtroppo eravamo noti per il nostro carattere anche al sommo poeta!
 
Tentativo n.2
Se da qui alle 7 non succederà nulla allora potrò sperimentare se i sodtware di pianificazione sono attendibili o meno, tentativo che come ricordo settimana scorsa è saltato per urgenti motivi.
Come dicevo sono solo 150 km ma possono dare un'idea se ci si può fidare o meno dei software che nell'ambiente vengono soprannominati indovinometri che a dirla tutta non è che il nome faccia rassicurazione e bella impressione.
Ho pianificato lo stesso percorso per i 2 software calcolando andata e ritorno come se fosse un unico viaggio, con ABRP a sinistra e quello Vw dell'auto a destra.
Alla fine non c'è molta differenza, a parte la tempistica e il chilometraggio che per i motivi che avevamo chiarito vengono calcolati differentemente, ma praticamente Abpr stima un consumo di 28 kwh, Vw ne stima 27,1.
Partenza con batteria al 90% per arrivare a casa sopra il 50% e reintegrare al 80% in una notte per il lunedi.
La differenza in percentuale per tutto il viaggio dai 2 software è solo del 2% a favore di Vw.
Abrp calcola più percentuale praticamente nelle 2 salite, 1% fino al Ghisallo freccia viola, e 1% da Bellagio in salita fino allo Chalet Gabriele, mentre nelle discese calcola la stessa percentuale.
Vedremo se quello preventivato poi si tradurrà nella pratica.

Com'è andata ?
Per ora vi posto questa che racchiude il succo della gita, poi più tardi vi posto i dati.

 
Io francamente l'insulto l'ho letto e le giustificazioni geografiche secondo me non reggono.
Passi avere punti di vista diversi,passi anche l'atteggiamento alla "cosa parlo a fare con voi che non capite un cXXXo" ma la maleducazione no.
Per tutti penso che il forum rappresenti una piccola parte della propria vita e delle proprie giornate.
E ci potrebbe anche stare che tensioni che nascono altrove si sfoghino qui.
Ma se si arriva al punto di insultare chi non prende per oro colato la propria opinione e si permette di correggere dei numeri scritti malamente allora imho conviene fare un bel respiro prima di varcare la soglia del bar e magari ordinare una camomilla invece di un caffè.
 
Io francamente l'insulto l'ho letto e le giustificazioni geografiche secondo me non reggono.
Passi avere punti di vista diversi,passi anche l'atteggiamento alla "cosa parlo a fare con voi che non capite un cXXXo" ma la maleducazione no.
Per tutti penso che il forum rappresenti una piccola parte della propria vita e delle proprie giornate.
E ci potrebbe anche stare che tensioni che nascono altrove si sfoghino qui.
Ma se si arriva al punto di insultare chi non prende per oro colato la propria opinione e si permette di correggere dei numeri scritti malamente allora imho conviene fare un bel respiro prima di varcare la soglia del bar e magari ordinare una camomilla invece di un caffè.
Poi la chiudo qui, perché veramente spreco il fiato per niente.
In quel post specifico ho definito allo sfinimento spannometrici i calcoli.
In altri sono stato dettagliato fino al singolo watt.
Se ti senti insultato mi dispiace, ma continuo a ritenere che non hai capito i miei post.
O non hai voluto capirli per posizione presa.
E ribadisco che non me frega un caxxo di cosa guidi o di cosa preferisci.
Oggi tutti gli indicatori misurabili attestano minori costi di esercizio per le elettriche.
Ma tu ti basi sulle tue convinzioni, non te ne frega niente di cosa dice chi ha esperienza diretta.
Tu ne sai di più, a prescindere.
Come dovrei rivolgermi a chi non tiene in nessuna considerazione un'esperienza diretta e documentata?
 
In pratica allora potresti scrivere solo tu visto che molti degli altri non hanno un'auto elettrica.
Ringrazio la moderazione per l'intervento ma se dopo un insulto basta scrivere nessun insulto allora tanto vale avere un regolamento.
Io penso che ci si debba rivolgere sempre con educazione nei confronti degli altri utenti ma se invece di chiedere scusa la replica è come altro dovrei rivolgermi allora credo che la cosa migliore sia non interagire affatto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto