<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1741 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 26,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,5%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 15,4%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 12 46,2%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 30,8%

  • Total voters
    26
Anche spritmonitor personalmente lo prenderei con le molle. Sono piuttosto convinto che l'utente medio della piattaforma sia uno tendenzialmente attento ai consumi e quindi sia statisticamente più probabile trovarci un hypermiler che un predatore del Nordschleife.....
forse un po'.
da qualche tempo, l'app MB mi dice il consumo medio delle altre auto come la mia (non so se lo stesso modello, o solo il motore).
e mi indica un 6,6l/100km mentre sprit monitor riporta 6,2 (considerando che ci son solo 83 utenti col mio motore)
su sprit monitor il consumo e' anche maggiore, la mia auto dice 5,9 mentre spritmonitor, per me, dice 6,08
 
Appunto. Se lo usi come argomento forte e sbagli sei al limite della "truffa"
nel caso delle termiche impatta "solo" sui costi di gestione
Perdonatemi ma questo discorso non lo trovo equo e non dovrebbe esserlo neanche agli occhi del garante se sa fare il suo lavoro.
Facciamo un esempio pratico: come postato qualche giorno fa una mia amica lavorando a Milano come mia moglie e avendo una vecchia utilitaria e poco affidabile ha deciso di cambiarla con una Panda che tra l’altro gli è sempre piaciuta.
Il concessionario conoscendone il principale utilizzo gli diede l’alternativa della Grande Panda Ev che sarebbe uacita qualche mese dopo garantendole di farle come prezzo di lancio circa 4000 euro in più rispetto ai 18 mila e moneta della Panda che avevano in pronta consegna. Ma vuoi per l’ansia da autonomia, le ricariche e via dicendo valutando tutto si è portata a casa la Panda.
Adesso dopo 4 mesi si lamenta, si lamenta perché i consumi sono lontani da quelli preventivati ed essendo sola con uno stipendio a fine mese secondo lei incidono.
Prima era la scusa del “rodaggio”, poi della guida di su e poi quella di giù. Alla fine niente da fare si è rassegnata e ha accettato la cosa, di conseguenza la usa lo stretto necessario.
Morale?
È vero che non acquistando una elettrica ha evitato la “truffa” dell’autonomia, il rischio di rimanere a piedi e le ricariche, ma a fine mese pur sapendo di ritornare a casa sana e salva sempre e comunque perché può passare dal benzinaio e per giunta può andare dove vuole non è che è felice e stappa lo Champagne…
Quindi qual’è la differenza ? Nessuna sempre di “truffa” si tratta.
 
Come spiegato: concettualmente nessuna, quello che cambia è l'impatto della "truffa" sull'usabilità del mezzo.
Quindi agli occhi del garante non ci dovrebbe essere differenze tra i 2 scenari. Ma stando alle verifiche che stanno facendo c’è. Prima facendo finta che non esisteva perché accettata mestamente dal senso comune ora è prioritaria…
Questa è la mia polemica.
 
Quindi agli occhi del garante non ci dovrebbe essere differenze tra i 2 scenari. Ma stando alle verifiche che stanno facendo c’è. Prima facendo finta che non esisteva perché accettata mestamente dal senso comune ora è prioritaria…
Questa è la mia polemica.
Il garante dovrebbe fare il suo lavoro a prescindere, se c'è una comunicazione fuorviante va sanzionata senza distinzioni sugli effetti.
 
Ecco dovrebbe. In questo caso specifico sta utilizzando 2 pesi e 2 misure.
Non mi pare che abbiano mai pubblicizzato una 206 hdi dicendo che faceva 1000 km con un pieno .. nessuno discute che nella brochure ci stia scritto tot km/kw o altro dato .. la discussione è relativa alla pubblicità.

(en passant: sono rimasto a piedi con il rasoio elettrico - in questo momento ho mezza barba fatta e mezza no .. tra 15 minuti vado a finire :D )
 
L'automobilista "medio" del ciclo di omologazione, qualunque esso sia, secondo me ci capisce una cippa. Se viene dichiarato un certo consumo secondo wltp l''unica truffa può essere che l'auto sottoposta a medesimo ciclo wltp dia un risultato diverso dal dichiarato, e con diverso intendo considerando anche le fluttuazioni statistiche sullo stesso ciclo che credo siano contemplate (esempio scemo: ripeto 1000 volte la stessa prova e vedo media e deviazione standard dei risultati). Tutti i discorsi non è vero che consuma quanto dichiarato valgono zero, o si smentisce il ciclo di omologazione o semplicemente l'utilizzo che se ne fa del mezzo è lontano dal somigliare al ciclo di omologazione.
 
Non mi pare che abbiano mai pubblicizzato una 206 hdi dicendo che faceva 1000 km con un pieno
Ma vorrei ben vedere, e sai perché ?
Perché se ti dico che fa 1000 km con un pieno e poi non li fa mi rompi gli spippoli perché ti ho dato un valore certo non certificato da nessuno a cui poi non mi posso attaccare.
Se ti dico che fa i 20 km/litro ciclo NECD mi sono parato il c…
 
I cicli standard, come più o meno tutti i processi rappresentativi di una popolazione molto grande e per nulla uniforme, vanno benissimo per fare confronti, nello specifico tra auto diverse, ma non in valore assoluto. Concetto semplice, ma non abbastanza spiegato, IMHO.
 
Sulla rivista un altro argomento trattato direttamente dal direttore la questione bando e multe. Le sua esposizione trova oggi in una dichiarazione ufficiale della von der Leyen la definitiva conferma da parte di Bruxelles di tirare dritto su bando e multe che in questo caso verranno, come anticipatamente dichiarato, diluite.
Che secondo me è una boiata pazzesca, perché come si può credere che chi non riesce ad ottemperare le emissioni quest’anno perché in ritardo c’è la faccia ad ottemperarle tutte in una volta allo scadere.
Vuol dire che ad un certo punto deve vendere le elettriche un terzo se non il doppio degli altri.
Staremo a vedere, anche perché a numeri Tesla sta calando su cui alcune case vi avevano fatto affidamento.
Magari ci penseranno i cinesi.
 
Back
Alto