<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1740 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 26,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,5%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 15,4%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 12 46,2%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 30,8%

  • Total voters
    26
Dipenderà anche dalla sezione del cavo che posano. In funzione di quella si saprà i kw di potenza.
Nulla esclude che il tuo timore sia fondato, ben inteso.
 
Non sono asperto del settore, a giudicare sarà un diametro 15 o 20 cm.
ho fatto delle foto, poi vedo di postarle.
Se il corrugato ha quella dimensione hanno intenzione di passarci roba abbastanza grossa.
Quindi mi aspetto che la sezione del cavo sia già sufficiente per potenze importanti vedremo che potenza abiliteranno.
 
Se uno si impegnasse a fare guida ol coltello tra i denti, credo anche meno.
Condivido il mio record di consumo in pista, fullgas con staccate e ripartenze, di ben 1080wh/km in 15 minuti di utilizzo, contando la mia batteria di circa 78kWh utilizzabili, fanno un'autonomia di circa 70km.

Con questo cosa voglio dire, che è impossibile mettere un valore vero di "a partire da", perchè se in una condizione simile, sei anche solo in leggera salita e con un vento contrario di 100km/h i consumi sarebbero ancora superiori.

Allora cosa scriviamo? A partire da 20km di autonomia?
 
il bello (si fa per dire) è che il consumo omologato e l'autonomia WLTP non convergono, sempre per semplificare la vita agli aspiranti elettronauti....
Infatti, personalmente, dei dati di targa, me ne infischio (cit.). Guardo sprit monitor, e mi faccio un'idea di massima, poi, con l'uso, mi costruisco un modello più o meno attendibile.
 
Tra l'altro, nelle BEV, spesso la capacità utilizzabile della batteria non viene dichiarata (Tesla in primis), il che non contribuisce a semplificare le cose...
 
ma spritmonitor, per le elettriche, e' affidabile?
voglio dire, io lo mantengo, ma faccio uno/due volte il pieno al mese.
se dovessi compilare il form ogni giorno, perche' carico l'auto in box, uscirei pazzo :D
 
Infatti, personalmente, dei dati di targa, me ne infischio (cit.). Guardo sprit monitor, e mi faccio un'idea di massima, poi, con l'uso, mi costruisco un modello più o meno attendibile.
Anche spritmonitor personalmente lo prenderei con le molle. Sono piuttosto convinto che l'utente medio della piattaforma sia uno tendenzialmente attento ai consumi e quindi sia statisticamente più probabile trovarci un hypermiler che un predatore del Nordschleife.....
 
Back
Alto