<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1739 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 26,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,5%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 15,4%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 12 46,2%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 30,8%

  • Total voters
    26
Pardon....
Un Banco....


Come, del resto, si chiamavano una volta
questo genere di Istituti


Auguri
 
Ultima modifica:
Piccola premessa:
Ieri volendo acquistare una copia di Quattroruote perché curioso dell’articolo sui consumi di 60 elettriche testate ho sperimentato gli effetti della transizione digitale dell’editoria.
Ho dovuto girare 3 paesi perché tutti i miei punti di riferimento, le edicole-sgabbiotti, erano stati rimossi o in stato di abbandono e uno che sapevo inserito in un contesto commerciale ora vendevano altro. Alla fine una l’ho trovata ma è una cartoleria più che edicola.
Ho letto l’articolo però prima alcune considerazioni: è in corso una indagine dell’antitrust perché secondo loro le case “ingannano” i clienti con pubblicità che indicano autonomie mirabolanti. Inoltre pensano che un consumatore attratto poi dopo rimanga deluso e ritorni al termico.
Ma……… da che ho memoria è da sempre che le case bleffano sui consumi attaccandosi ai valori, ora wltp, che si sa difficilmente irraggiungibili. E ci scommetterei che ricercando nelle pagine delle marche del forum di discussioni in merito dove ci si lamenta di consumi molto peggiori del dichiarato ne troverei a bizzeffe.
Quindi mi chiedo perché ora ? Perché spendere soldi e risorse per una cosa che il cliente ha sempre saputo e non ne tiene mai conto invece di occuparsi di altre “fregature” che i buchi della legge italiana permette e solo consumatore ne fa le spese?
Mah…
Che poi se andiamo a vedere bene il consumo di una elettrica è molto più equilibrato e facilmente calcolabile tra differenti modelli che nelle termiche.
Ad esempio la mia ID.4, che ricordo è un pachiderma da 2,1 tonnellate, in estate in città ha un consuma dai 0,11 ai 0,14 kWh per km. Una 500e non fa meglio siamo li.
Ma se prendiamo le versioni termiche di pari categoria il distacco è molto ampio.
In extra siamo sempre lì, la vera differenza, ma non sempre, avviene in autostrada dove spostare una massa più piccola a quelle velocità ha consumi minori.
Inoltre il test non tiene in considerazione il recupero di energia che se si usa la guida predittiva e/o la guida onepedal si risparmia dal 10 al 15%
Per non parlare poi, cosa secondo me tralasciata ma importante, il pre riscaldamento della batteria sotto i 10-12 gradi dove si riesce a risparmiare fino al 20% sullo stesso percorso e stesse condizioni. Provato e riprovato.
 
Ultima modifica:
Quindi mi chiedo perché ora ? Perché spendere soldi e risorse per una cosa che il cliente ha sempre saputo
Perché non te l'hanno messo/promesso nero su bianco nelle pubblicità?
Si è sempre saputo che molto variava in funzione del piede/percorso/ambito e quindi i dati dichiarati (non usati come argomento di promozione) erano puramente indicativi e peggiorabili o migliorabili in base a mille variabili. Non c'è mai stata una questione dogmatica sull'autonomia. Con le elettriche si è creato il dogma.

Che poi se andiamo a vedere bene il consumo di una elettrica è molto più equilibrato e facilmente calcolabile tra differenti modelli che nelle termiche.

Appunto. Se lo usi come argomento forte e sbagli sei al limite della "truffa"
 
perché ora ?
Perchè, come già evidenziato più volte, la discrepanza tra autonomia dichiarata e reale nel caso delle termiche impatta "solo" sui costi di gestione, nelle elettriche può fare la differenza tra avere un mezzo utilizzabile e un cadavere in garage.

EDIT: non è un caso se nelle brochure delle termiche si è sempre indicato il consumo, dell'autonomia non è mai fregato niente a nessuno semplicemente perchè non è un problema pratico.
 
… da che ho memoria è da sempre che le case bleffano sui consumi attaccandosi ai valori, ora wltp, che si sa difficilmente irraggiungibili....
A me pare che ultimamente le Case, sui consumi delle endotermiche, non barino poi così tanto...
Prendo due esempi che conosco:

Skoda Karoq 1.0 tsi, sul sito il consumo combinato WLTP è di 5,9 l/100km
...il che significa 16,94 chilometri a litro.
Io che l'ho avuta per 6 anni e mezzo, da pieno a pieno ci ho sempre fatto dai 16,5 ai 17 km/litro.

Subaru Crosstrek 2.0 e-boxer, consumo carburante Ciclo misto (lit./100 km) 7,7
...il che significa 12,9 chilometri con un litro.
Ce l'ho da fine gennaio, ed in questi primi 3.000 km, a seconda dei tragitti diversi, da pieno a pieno ho fatto da 13 a 14,8 di media con un litro.

Ah, col termico, se poi consumi un po' di più in autostrada, tiri fuori 10 euro un po' prima, fai benzina e riparti.
Se ci vai in vacanza e devi fare tre soste alle colonnine durante un esodo estivo, beh, il fattore autonomia prende un po' più valore, IMHO...
 
Purtroppo la rivista, per questo test comparativo, ha fatto un minestrone.
L'unico tema in comune tra tutte quelle auto è il fatto di essere elettriche. Per il resto sono state provate nel corso di 4 anni, in condizioni differenti, con software di gestione della batteria del modello che si sono evoluti nel tempo, come citato per la Q4 e-tron.
Altrimenti non si spiega come 2 modelli identici (Corsa ed Ypsilon) riportino dati cosi differenti:
Ypsilon: 316 km rilevati
Corsa: 367 km
O modelli molto simili (medesima piattaforma):

Skoda Elroq con batteria nuova da 59 kWh 335 km
Cupra Born con la vecchia batteria meno efficiente da 58 kWh 338 km.
Per non parlare, e secondo me è sintomo di poca cura nella presentazione, l'errata rappresentazione delle auto nei grafici (confusione tra Model 3 e Model Y, ID3 invece dell'ID5.
 
Non ho letto la rivista ma se i dati riportati ricoprono una così vasta casistica in un largo arco temporale in realtà si ha una traccia piuttosto chiara di come funzionino rispetto alla replica di una stessa prova per n volte che è certo più precisa ma forse meno attendibile che pare un controsenso ma rispetto alla replica di condizioni reali no.
 
Ah, col termico, se poi consumi un po' di più in autostrada, tiri fuori 10 euro un po' prima, fai benzina e riparti.
Se ci vai in vacanza e devi fare tre soste alle colonnine durante un esodo estivo, beh, il fattore autonomia prende un po' più valore, IMHO...
Esatto..... ma questo non vale solo nei viaggi lunghi, se arriverà il momento in cui il mercato non offrirà più auto ICE e anche chi non ha il posto auto attrezzato sarà costretto ad "elettrificarsi", il problema del binomio malefico capacità della batteria/potenza di ricarica non sarà più limitato alle situazioni occasionali dei viaggi fuori range, ma riguarderà anche chi non ha la presa a casa. E per loro sarà l'inferno con le ruote, se nel frattempo non cambia qualcosa a livello strutturale.
 
Sarebbe da obbligare le case a mettere il dato peggiore dell'autonomia del veicolo, così il problema sarebbe risolto.

A me dell'autonomia frega nulla, neanche del consumo sinceramente, ma so che se ci tiro dentro faccio, esempio, i 10 al litro e con 35 litri ho quasi 350 km. di range.
Questo è il dato che, a me, interessa... poi sarò io che, con la mia guida e le mie accortezze, alzo quel dato chilometrico fino a 450 km o oltre.
E, come dicono altri, alla bisogna mi fermo e faccio il deca...
 
Finalmente hanno cominciato i lavori per portare la corrente alla colonnina che giace inerte davani al mio ufficio da almeno due anni.
A giudicare da quello che stanno facendo, avrebbero dovuto piantarne almeno altre 4 o 5 nella via, perchè l'opera di scavo, per solo questa, ha reso inagibili, temporaneamente, una 40 di posti auto... boh... a me non sembra un lavoro intelligente se proiettato in un futuro dove la strada ha oltre un centinaio di posti auto sui due lati... la riapriranno tra qualche anno per metterne altre?
 
Dipende se questo lavoro conta anche di predisposizione futura o meno.
Teoricamente dovrebbero passare un cavidotto di dimensioni sufficienti anche ad eventuali implementazioni.
 
...e sempre a proposito di invasione dall'oriente, date un'occhiata alle Zeekr, se ne avete la possibilità.... dove vogliamo andare con la 500e?
 
invece di "fino a ... km", scrivere a partire da ... km"?
Non funzionerebbe lo stesso perché dovresti considerare un 100% di ricarica e portarla a esaurimento facendo venir meno il corretto funzionamento delle mini ricariche.
Rispetto al funzionamento e la logica di gestione delle elettriche sarebbe comunque una pubblicità fuorviante a mio avviso.
 
Dipende se questo lavoro conta anche di predisposizione futura o meno.
Teoricamente dovrebbero passare un cavidotto di dimensioni sufficienti anche ad eventuali implementazioni.

Non credo, la traccia finisce in corrispondenza della colonnina, oltre non stanno andando, e la guaina che stanno posando è un pezzo unico, non vedo che stanno facendo pozzetti o simili in previsioni future.
Ma sai, in Italia siamo dei geni a riprendere in mano i lavori 20 volte...
 
Back
Alto