<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1727 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho fatto una simulazione con impostazioni su un viaggio con la Tesla 2024 long range sempre dal solito sito. Partenza 100% e arrivo 10%
Ebbene nel parallelo con maps il risultato è che arriverei prima con la Tesla nonostante la ricarica di 11 minuti e un percorso 16 km più lungo (482).
5 ore e 44 su maps
5 ore e 26 su Abrp

Con una Puma mi cambiano i km che diventano 479 e il tempo arriva a 6 ore e 6 minuti grazie a 3 ricariche di 45 minuti complessivi.

Citroen E-tourer 75kw. Km 479. Tempo 6h46' con 3 ricariche da 1h 25' complessivi

Sono assai perplesso da questi risultati ..
 
Puma - 483 km, 6h24' per 4 ricariche da 53 minuti complessivi
Etourer - 483 km, 7h12' per 4 ricariche da 1h41 minuti
Tesla - 482 km, 6h1' per 1 ricarica da 46 minuti
 
Partendo 100 e volendo arrivare 100
Tesla non da piani validi per il 100. Il primo praticabile è arrivo 85% (saranno 84) - 489 km, 6h 39' e 2 ricariche da 1h7' complessivi
Puma non da piani validi per il 100. Seleziono arrivo consentito 87% (saranno 83) - 519 km, 7h51' e 4 ricariche da 1h25'
E-Tourer non da piani validi per il 100. Seleziono arrivo consentito a 87% (in realtà saranno 77) - 519 km, 8h41'e 4 ricariche da 2h15'
 
Conclusioni
Questi dati presumo che valgano per le "mezze stagioni", in estate e inverno (dove sono più frequenti discese e salite) mi attendo peggioramenti.
Mi spiace ma presumi sbagliato
ABRP anche nella versione free tiene conto delle temperature stagionali.
Non il meteo del giorno perché si ha nella versione premium, ma quelle stagionali si e si basa sulla perdita % rilevata specifica di ogni veicolo attraverso le media delle prove fatte in merito dalle testate giornalistiche
Tiene conto anche delle discese e delle salite, esempio : se provi da Monza a Bellagio (lago di Como) passando per Ghisallo ( santuario) vedrai che nell’ultimo pezzo per arrivare a Bellagio guadagnerai qualche punto percentuale. Ad esempio l’ID.4 ne guadagna 2 dato che dal santuario a Bellagio vi è un forte discesa.
 
Ultima modifica:
Arrivare con "solo" il 10% di batteria potrebbe essere un problema perché una volta arrivati dobbiamo passare da una persona e poi subito a fare la spesa, il che non è un problema ma richiederebbe qualche minuto in più di carica.
Se sai che a destinazione devi usare l’auto per altro allora aumenta i minuti della ricarica/e intermedie, così non devi rifare una ricarica apposita.
 
quando ho fatto le prime simulazioni non avevo visto che si poteva modificare quanto si vuole avere di batteria all'arrivo, il 10% a me sembra poco, l'ho portato sempre al 25% , che almeno poi nel mio scenario
Già che ci sei ti consiglio di aumentare i kg oltre il guidatore che troverai nelle impostazioni del veicolo.
Io l’ho portato a 200, e non perché mia moglie pesa così ma perché oltre a lei tiene conto anche di eventuali bagagli.
Lo so può sembrare troppo ma è meglio stare dalla parte della ragione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto