agricolo
0
ripeto: meglio cambiare discorso....Ma se davvero votare servisse a qualcosa, pensate che ce lo lascerebbero fare?
ripeto: meglio cambiare discorso....Ma se davvero votare servisse a qualcosa, pensate che ce lo lascerebbero fare?
non voglio addentrarmi nella "politica" intesa come "partiti" o "idee", io denoto che esiste un appiattimento verso il "basso" nelle scelte "e-conomiche" che vengono fatte "trasversalmente" in molti campi.Dici? Chi elegge quelli che stanno al consiglio? Gli elettori nazionali.
Quelli che conosco io invece, dopo un semestre di sperimentazione sono tornati tutti al termico. Anche perché forse solo nelle grandi città i corrieri (in genere sudamericani o comunque stranieri) finito il turno lasciano il mezzo in sede che a volte non è nemmeno loro ma della solita deprecabile cooperativa di logistica.Hanno furgoni BEV, sono soddisfatti, caricano la notte e niente più distributore, girano tutto il giorno, almeno 12h da quanto ho capito
tranne le pandine "poste" a benzina per piccola corrispondenzaQuelli che conosco io invece, dopo un semestre di sperimentazione sono tornati tutti al termico. Anche perché forse solo nelle grandi città i corrieri (in genere sudamericani o comunque stranieri) finito il turno lasciano il mezzo in sede che a volte non è nemmeno loro ma della solita deprecabile cooperativa di logistica.
In provincia, molto spesso i furgoni sono di padroncini che finito il turno col corriere, tornano a casa e fanno altro, tipo consegnare i giornali di notte. Impossibile sostare per la ricarica.
Strano, chi l'avrebbe mai detto ...per fare un esempio avevo detto del cambio nell'ufficio postale del paese e della messa a dimora di 5 parcheggi scambiatori elettrificati e della relativa perdine del 50% dei posti normali ( di cui un lettore piu' preparato di me aveva detto che sono per le pandine elettriche della posta pnrr) ..... bene ieri sono arrivate le prime panda eletriche ( e poi sparite) e sono state messe nei parcheggi normali...."the winner of the week"
Ecco quelle invece le vedo tutte sostituite dalle Zoe autocarro.tranne le pandine "poste" a benzina per piccola corrispondenza
quelli che vengono qui, dhl, ups e fedex hanno tutti diesel o benzina.Stavo, anzi, sto ancora aspettando una consegna BRT, così ho fraternizzato con un paio di driver DHL, che ha preso in carico la sostituzione del mancato recapito... Hanno furgoni BEV, sono soddisfatti, caricano la notte e niente più distributore, girano tutto il giorno, almeno 12h da quanto ho capito, mi sembra buono, oltre al servizio sempre puntuale, anche per l'abbonamento illy.
Ammazza, che produzione di pagine in questi gg, non ho letto tutto e ho saltato da là a qua leggendo qualcosa in mezzo, mi pare di capire che ci sia ancora aperto il tema del viaggio dell'amico di nafnlaus, che ci sia il tema dell'uso eccessivo dell'auto e di quello delle carovane di amici in gita che, avessero tutti elettriche (diverse) si ritroverebbero a far percorsi a soste "differenziate" (o obbligati a fermarsi come e quanto quello più "lento").
In mezzo c'era il buon ALGEPA che sta cercando di capire come poter gestire il "suo" viaggio demo, cosa che mi accingo a fare anche io sfruttando ABRP e immaginando di avere un'elettrica che potrei considerare accettabile (ossia una seconda auto segmento B/B+ con batteria tra 40 e 50 kWh).
Probabilmente se cerchiamo di guardare ciascuno oltre le proprie idee e trovare dei punti comuni che possano essere un contatto reale, il topic ne gioverà ma soprattutto la condivisione che faremo potrà essere da stimolo e interessante per chi ci legge!![]()
Esempio di viaggio tipico che facciamo più volte l'anno, circa 345 km da casa a Milano a casa nel Riminese.
Auto: Zoe da 50 kWh
Partenza da Milano nord al 100%
Soste 1
Unica sosta Tesla Modena dopo 200 km al 9% (ricarica fino al 29%)
Arrivo dopo 145 km al 10%
Tempo di guida 3h 08m
Tempo di ricarica 52m
Tempo ferma-riparti 5m
Tempo tot viaggio 4h 05m
Auto: 208e 2020/2023 (45 kWh???)
Partenza da Milano nord al 100%
Soste 2
Prima sosta FreeToX Viazza di Ramo dopo 180 km al 13% (ricarica fino al 39%)
Seconda sosta a Bologna (fuori da autostrada) dopo 60 km al 10% (ricarica fino al 62%)
Arrivo dopo 110 km al 10%
Tempo di guida 3h 10m (non capisco perché di più)
Tempo di ricarica 35m
Tempo ferma-riparti 10m
Tempo tot viaggio 3h 55m
Conclusioni
Questi dati presumo che valgano per le "mezze stagioni", in estate e inverno (dove sono più frequenti discese e salite) mi attendo peggioramenti.
I tempi di viaggio sono attendibili però significa che ABRP calcola una media totale sul viaggio di 115 km/h, cosa che sovente ci capita (spesso siamo tra le 3:00 e le 3:15, chiaramente solo con traffico scorrevole tipico di mattina presto/sera tardi), però secondo me con quelle velocità e quei tempi il consumo è superiore quindi mi sembra un po' ottimista il dato dei consumi.
Arrivare con "solo" il 10% di batteria potrebbe essere un problema perché una volta arrivati dobbiamo passare da una persona e poi subito a fare la spesa, il che non è un problema ma richiederebbe qualche minuto in più di carica.
Si scopre che con una Zoe (che credevo peggiore) il limite è la velocità di carica ma con una sola sosta (tralasciando inverno/estate e % SOH) si può fare il viaggio, con la 208 le soste sono due (curiosa la scelta dei posti...) ma si risparmiano sul totale 10 minuti perché la ricarica immagino è più rapida.
Ecco, questo è un viaggio che fintanto che siamo sotto le 4 ore facciamo sempre, da anni, senza alcuna fermata/sosta (salvo malesseri), e come detto in condizioni di traffico scorrevole auto di questo segmento (rispettivamente 15k Zoe - 18k 208e usate abbastanza fresche) richiedono quasi 1h in più di una media termica (e non è poco!).
Potrei farlo per una decina di volte l'anno (5/6 trasferte x a/r)? Assolutamente sì, senza dubbio.
Mi piace l'idea di fermarmi una/due volte con bimbe in auto per 3/4 d'ora o più su un viaggio cmq così "corto"? Il che, peraltro, aumenta la probabilità di fame/pipí/sto male /etc.? Assolutamente no, senza altrettanto dubbio, soprattutto pensando a sera tarda o orari antelucani!
Chiaro che con altre auto i conti sarebbero diversi, ma ho voluto prendere due auto che potrei effettivamente valutare e acquistare come seconda auto soprattutto perché le potrei parcheggiare in garage (pur senza poter caricare) come faccio con la C3.
Insomma, con questa simulazione mi passa ogni fantasia, non vedo davvero perché dovrei affrontare, anche solo una decina di volte o poco più, questa processione.
E non parlo di pianificazione perché qui sto mettendo nero su bianco ciò che ho pianificato con quella che sembra essere un'ottima app da riferimento, ma parlo proprio di peggioramento significativo dell'esperienza di quei viaggi.
Con più tempo proverò a simulare anche la trasferta ad Andalo, altra "gita" ormai costante nella nostra organizzazione annuale, così come pure quelle sul Garda o verso Piemonte da parenti.
ExPug24 - 2 giorni fa
eta*beta - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 4 giorni fa