<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1686 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Considerando che trainare un caravan innalza i consumi di 30-35%, considerando che in autostrada il limite onsentito è di 80km/h, la riduzione di velocità compensa ampiamente la maggior resistenza aerodinamica. Pertanto non ci sono problemi di variazione dell'autonomia preocupanti.
Per il traino, alcune escono di fabbrica direttamente col gancio traino motorizzato retrattile, volendo si può richiedere quello rinforzato oltre 1400kg. Anche qui non vedo il problema.

Dillo che lo fai apposta.
La velocità di 80 aiuta a non distruggere i consumi ma il peggioramento netto e sensibile c'è.
La perdita la calcoli 80 su 80 e non 130 su 80 perché a quel punto il decadimento è ben più sensibile e il 50% di riduzione è un miraggio ...
Te lo dico per esperienza e te lo dice Tesla nel suo libretto che è parte interessata al discorso.
Che arrivi tu a dire
Pertanto non ci sono problemi di variazione dell'autonomia preocupanti.
quando un auto con autonomia autostradale da 350-400 km rischia di scendere a 200-250 e forse meno come fai a dire che non è preoccupante? Io boh, non ti capisco davvero.
 
Sì sì... proprio come mio suocero, con l'aerografo, quando negli anni 70-80 disegnava i spaccati delle auto per Quattroruote e le pubblicità per la Renault... vedo che oggi la tecnica è sempre la stessa! :emoji_grin:
A proposito (very very OT):
ve la ricordate questa?


A casa di mia suocera (il suocero non c'è più da 4 anni) c'è ancora una stampa del disegno originale.
 
Dillo che lo fai apposta.
La velocità di 80 aiuta a non distruggere i consumi ma il peggioramento netto e sensibile c'è.
La perdita la calcoli 80 su 80 e non 130 su 80 perché a quel punto il decadimento è ben più sensibile e il 50% di riduzione è un miraggio ...
Te lo dico per esperienza e te lo dice Tesla nel suo libretto che è parte interessata al discorso.
Che arrivi tu a dire

quando un auto con autonomia autostradale da 350-400 km rischia di scendere a 200-250 e forse meno come fai a dire che non è preoccupante? Io boh, non ti capisco davvero.
Credo che intendesse che praticamente l'auto a 80 consuma come a 130 per cui l'autonomia resta più o meno quella... però, secondo me e se posso intromettermi, sarebbe anche corretto a velocità costante, ma sappiamo bene che ci sono tutti i tira e molla (anche perchè restaci tu in prima corsia in mezzo a due autotreni...).
 
Credo che intendesse che praticamente l'auto a 80 consuma come a 130 per cui l'autonomia resta più o meno quella... però, secondo me e se posso intromettermi, sarebbe anche corretto a velocità costante, ma sappiamo bene che ci sono tutti i tira e molla (anche perchè restaci tu in prima corsia in mezzo a due autotreni...).
Lo so quello che ha inteso lui ma non è un corretto ragionamento e non vale il "poggio e buca fanno pari".
Nell'esempio in questione si parla di Tesla che ha tutto in abbondanza. Se scendiamo a categorie inferiori manco si parte.
 
giusto per capire perchè non sono molto ferrato in questo ambito, in pratica se io con una Model S vado sempre a 80 in autostrada anche se ci metto dietro una roulotte non cambia la percorrenza perchè la velocità resta la stessa rispetto a quando non la traino?
 
Credo che intendesse che praticamente l'auto a 80 consuma come a 130 per cui l'autonomia resta più o meno quella...
Comunque ripercorrevo quanto scritto qui e quanto trovato in rete ... mi pare che la differenza di consumo tra viaggiare a 80 o 130 non sia così rilevante per le elettriche e per Tesla in particolare. Più o meno 1kw per 100 km perciò tenuto conto delle strade, del traffico, del meteo credo si possa considerare irrilevante ... quello che invece è rilevante sono i consumi con il rimorchio attaccato.

Ps. riguardavo. Con 1000 kg di roulotte non ne attacchi molte. Le piccole 3-4 posti stanno dentro al pelo con l'omologazione 8-900 kg .. poi le carichi del necessario e degli accessori ed ecco che sei già fuori.
 
giusto per capire perchè non sono molto ferrato in questo ambito, in pratica se io con una Model S vado sempre a 80 in autostrada anche se ci metto dietro una roulotte non cambia la percorrenza perchè la velocità resta la stessa rispetto a quando non la traino?
No lui sembra dire che se viaggi a 80 con roulotte attaccata consumi come a 130 senza roulotte.

Io invece sostengo che 80 su 80 perdo non meno del 30-40 % con roulotte rispetto a senza.
Avessimo a riferimento il 130 senza e l'80 con secondo me se facciamo +50% consumi è un risultato ottimo.
 
i camper che vedo in giro, son tutti "storici", si vedono spesso mezzi degli anni 90.
ora che arriveranno a diffondersi quelli a pile, ci vorranno altri 50 anni :D

Un vicino nel periodo post 110% si è comprato 3 macchine nuove e un camper tipo motorhome che guardando online dovrebbe costare oltre 70000 euro.
Quel bestione a farlo elettrico avrebbe bisogno di un pacco batterie da autobus.
Io ne vedo qualcuno,effettivamente ce ne sono ancora diversi su base ducato o Renault molto vecchi.
Ma ce ne sono anche di abbastanza recenti.
Penso che anche solo per i prezzi d'acquisto la vacanza in camper non sia più tanto un modo per risparmiare come poteva essere in passato.
 
giusto per capire perchè non sono molto ferrato in questo ambito, in pratica se io con una Model S vado sempre a 80 in autostrada anche se ci metto dietro una roulotte non cambia la percorrenza perchè la velocità resta la stessa rispetto a quando non la traino?
Non ho scritto questo.
In autostrada, se il traffico lo consente, viaggi da un minimo di 100km/h ad un massimo di 130, escludendo si tuazioni limite o non legali. Media 115? Consumo stimato 200Wh/km in base ai rilevamenti strumentali trovati in rete. Con 75kWh hai autonomia teorica di 375km, ma ragionevolmente puoi farne almeno 250 in tranquillità.

Con una caravan al traino si limitato a 80, consumo medio dei rilevamenti (come sopra) 150Wh/km. Col traino si stima un cosnumo, sempre dai siti che rilevano (sopratutto stranieri) si evine un 30-35% in più. Ovvero si torna a 200Wh/km.

Pertanto l'autonomia non varia, non in modo preoccupante. Considerando che a 80km/h costanti, cosa facile da mantenere, dato che non ci sono mezzi più lenti ad ostaolarti, 250km li fai in 3h, puoi tranquillamente fare una sosta salutare ogni 2h e fare ricariche brevi.

Tutto qui.
 
P.S. Ho preso 75kWh perchè è la batteria della model Y dual motor long range molto diffusa ed adatta al traino, anche se forse più adatta la id.7 tourer awd gtx ma molto più ostosa, con 86kWh di accumulatori
 
Non ho scritto questo.
In autostrada, se il traffico lo consente, viaggi da un minimo di 100km/h ad un massimo di 130, escludendo si tuazioni limite o non legali. Media 115? Consumo stimato 200Wh/km in base ai rilevamenti strumentali trovati in rete. Con 75kWh hai autonomia teorica di 375km, ma ragionevolmente puoi farne almeno 250 in tranquillità.

Con una caravan al traino si limitato a 80, consumo medio dei rilevamenti (come sopra) 150Wh/km. Col traino si stima un cosnumo, sempre dai siti che rilevano (sopratutto stranieri) si evine un 30-35% in più. Ovvero si torna a 200Wh/km.

Pertanto l'autonomia non varia, non in modo preoccupante. Considerando che a 80km/h costanti, cosa facile da mantenere, dato che non ci sono mezzi più lenti ad ostaolarti, 250km li fai in 3h, puoi tranquillamente fare una sosta salutare ogni 2h e fare ricariche brevi.

Tutto qui.

Chiaro, per semplificare quindi alla fine visto che si riesce a tenere una media più bassa il consumo viene compensato
 
Ultima modifica:
Considerando che trainare un caravan innalza i consumi di 30-35%, considerando che in autostrada il limite onsentito è di 80km/h, la riduzione di velocità compensa ampiamente la maggior resistenza aerodinamica. Pertanto non ci sono problemi di variazione dell'autonomia preocupanti.
Per il traino, alcune escono di fabbrica direttamente col gancio traino motorizzato retrattile, volendo si può richiedere quello rinforzato oltre 1400kg. Anche qui non vedo il problema.

Anch'io non vedo il problema ... una vacanza in roulotte è l'ultimo dei mie pensieri ...

:emoji_joy: :emoji_joy: :emoji_joy:

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto