<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1661 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non mi pare che siano prodotti sullo stesso piano.
Poi onestamente cosa ve ne viene in tasca a dire che non devono installarli visto che il metano per autotrazione è morto come carburante...
Già quando c'era il boom probabilmente ne avranno installati 2 in tutta italia.
 
Che esistano è un conto (in Veneto un'azienda usa il biometano che produce dai suoi impianti per rifornire i suoi mezzi di raccolta forsu), che sia una soluzione alla portata di tutti per "truffare" sull'utilizzo del metano domestico è un altro tema.
In realtà solo i primi 120 m3 per uso cottura (T1) o riscaldamento (T2) hanno l'accisa ridotta, e il consumo annuo medio per tali usi di un'abitazione supera i 250 m3 idem per il riscaldamento di complessi aziendali. Non solo, ma le accise sul metano ad uso autotrazione sono inferiori a quelle per usi domestici o civili, anche se il primo è calcolato a peso ed il secondo a volume, ma alla fine i numeri finiti sono simili.

Ovviamente ed a parte c'è il discorso della detrazione Iva e della deduzione dei costi se l'utenza è "business"
 
Ultima modifica:
In realtà solo i primi 120 m3 per uso cottura (T1) o riscaldamento (T2) hanno l'accisa ridotta, e il consumo annuo medio per tali usi di un'abitazione supera i 250 m3 idem per il riscaldamento di complessi aziendali. Non solo, ma le accise sul metano ad uso autotrazione sono inferiori a quelle per usi domestici o civili, anche se il primo è calcolato a peso ed il secondo a volume, ma alla fine i numeri finiti sono simili.

Ovviamente ed a parte c'è il discorso della detrazione Iva e della deduzione dei costi se l'utenza è "business"
C'è pure un tema di sicurezza non indifferente, dato che non è infrequente che ci siano fughe di gas in impianti gestiti da incompetenti o mal tenuti. Diverso il caso delle stazioni di autotrazione che sono attentamente manutenute.
 
Non mi pare che siano prodotti sullo stesso piano.
Poi onestamente cosa ve ne viene in tasca a dire che non devono installarli visto che il metano per autotrazione è morto come carburante...
Già quando c'era il boom probabilmente ne avranno installati 2 in tutta italia.
Non sono prodotti dello stesso piano, corretto.
Ma l'hai scritto te che "se non fossero stati legali non sarebbero nemmeno stati pubblicizzati."
 
Vabbè se paragoniamo le televendite di wanna marchi alla pubblicità di aziende serie che per installare devono anche rilasciare delle certificazioni di sicurezza...
Anni fa ho letti alcuni articoli su riviste specializzate come sul sito metano auto.
Poi che non abbia preso piede è un altro discorso.
 
In realtà solo i primi 120 m3 per uso cottura (T1) o riscaldamento (T2) hanno l'accisa ridotta, e il consumo annuo medio per tali usi di un'abitazione supera i 250 m3 idem per il riscaldamento di complessi aziendali. Non solo, ma le accise sul metano ad uso autotrazione sono inferiori a quelle per usi domestici o civili, anche se il primo è calcolato a peso ed il secondo a volume, ma alla fine i numeri finiti sono simili.

Ovviamente ed a parte c'è il discorso della detrazione Iva e della deduzione dei costi se l'utenza è "business"

Tra me e me ho sempre pensato che potesse valere la pena solo per rifornire una piccola flotta aziendale.
 
Anni fa erano legali,non avendo più un'auto a metano da parecchio me ne sono completamente disinteressato.
Basta guardare il link postato da U2511 o la foto del prodotto che ho postato io,se non fossero stati legali non sarebbero nemmeno stati pubblicizzati.


Ho letto che erano discretamente in uso presso aziende medie
con molti automezzi interni....
Probabilmente per i prezzi d' acquisto iniziali decisamente alti per i singoli
 
Ultima modifica:
Un amico lavorava per un'azienda che si occupa di assistenza tecnica per fotocopiatrici e roba simile.
Per un breve periodo hanno avuto Doblò e panda Natural Power come mezzi di servizio.
Ma hanno dovuto abbandonarli e tornare al gasolio perché con le loro percorrenze erano costretti a fare il pieno una volta al giorno.
Magari se avessero avuto la possibilità di fare il pieno in sede potevano tirare avanti,anche perché all'epoca il risparmio e le agevolazioni erano notevoli. In
 
Avevo letto anni fa, che l'unica regione in cui si potevano installare impianti domestici era il trentino alto adige, per via della loro autonomia legislativa, mi pare fosse proprio un articolo di quattroruote.
Ovviamente il gas andava compresso ed il rifornimento era più lungo del normale alla stazione di servizio.
Probabilmente la legge si è evoluta a livello nazionale.
 
Anche per quanto riguarda il self service c'è stata molta incertezza.
Sul sito metanoauto scrivevano che era finalmente possibile ma almeno nella mia zona ancora per diversi anni non si è visto.
Mi pare che abbiano inaugurato un nuovo distributore che aveva anche il self proprio nel periodo in cui era scoppiata da poco la guerra in Ucraina quando il prezzo al kg è schizzato alle stelle.
Non so nemmeno se ha mai preso piede.
 
Vabbè se paragoniamo le televendite di wanna marchi alla pubblicità di aziende serie che per installare devono anche rilasciare delle certificazioni di sicurezza...
Anni fa ho letti alcuni articoli su riviste specializzate come sul sito metano auto.
Poi che non abbia preso piede è un altro discorso.
ripeto, chi ha tirato fuori l'equazione "lo pubblicizzano quindi è legale "non è mia.
Se poi sono seri o meno, è un altro discorso.
 
Anni fa erano legali,non avendo più un'auto a metano da parecchio me ne sono completamente disinteressato.
Basta guardare il link postato da U2511 o la foto del prodotto che ho postato io,se non fossero stati legali non sarebbero nemmeno stati pubblicizzati.
Guarda sono rimasti legali talmente poco che nessuno se li ricorda....non ricordi la minaccia delle verifiche a campione sulle utenze più "strane" e ciò si vedeva dalle bollette...
 
Non vedo perchè l'equazione sarebbe errata.
Avete mai visto la pubblicità del pezzotto sui volantini tipo euronics unieuro etc?
Io no.
Chi vende prodotti illegali anzi credo che si guardi bene dal farsi pubblicità tramite canali ufficiali tipo riviste specializzate.
Altre forme di media hanno una soglia di attenzione più bassa è vero ma spesso di per se non si parla di prodotti illegali.
Vendere il sale o i tronchetti tipo wanna marchi e dire che portano bene non è illegale,circuire e minacciare le persone lo è.
Il filtro tucker non credo che fosse di per se illegale,la pubblicità ingannevole lo era.
Rimappare una centralina non credo sia illegale,è illegale circolare con una vettura rimappata soprattutto se si fa per ottenere più potenza magari a scapito delle emissioni.
E così via.
In questo caso si sta parlando di una tecnologia che all'epoca era legale ma non ha preso piede.
Poi ripeto dare addosso ai distributori domestici di metano oggi che il metano per autotrazione è al termine della sua agonia non ha senso.
Io sfoglio ogni mese una rivista specializzata nel settore in cui lavoro e tra le tante pubblicità ci sono solo prodotti e macchinari la cui vendita e installazione è perfettamente lecita.
Poi ci sono anche i prodotti di dubbia provenienza e i macchinari non a norma ma quelli te li propongono a voce.
 
Non vedo perchè l'equazione sarebbe errata.
Avete mai visto la pubblicità del pezzotto sui volantini tipo euronics unieuro etc?
Io no.
Chi vende prodotti illegali anzi credo che si guardi bene dal farsi pubblicità tramite canali ufficiali tipo riviste specializzate.
Altre forme di media hanno una soglia di attenzione più bassa è vero ma spesso di per se non si parla di prodotti illegali.
Vendere il sale o i tronchetti tipo wanna marchi e dire che portano bene non è illegale,circuire e minacciare le persone lo è.
Il filtro tucker non credo che fosse di per se illegale,la pubblicità ingannevole lo era.
Rimappare una centralina non credo sia illegale,è illegale circolare con una vettura rimappata soprattutto se si fa per ottenere più potenza magari a scapito delle emissioni.
E così via.
In questo caso si sta parlando di una tecnologia che all'epoca era legale ma non ha preso piede.
Poi ripeto dare addosso ai distributori domestici di metano oggi che il metano per autotrazione è al termine della sua agonia non ha senso.
Io sfoglio ogni mese una rivista specializzata nel settore in cui lavoro e tra le tante pubblicità ci sono solo prodotti e macchinari la cui vendita e installazione è perfettamente lecita.
Poi ci sono anche i prodotti di dubbia provenienza e i macchinari non a norma ma quelli te li propongono a voce.
Non mi è chiaro perché se rispondi ad un mio messaggio non usi il quote.

Ma vabbè.
Ti ripeto, il tubo Tucker era una truffa tanto quanto il sale di Wanna Marchi o le varie trasmissioni di numeri di Lotto e Superenalotto, ma era regolarmente in vendita
Le rimappe delle centraline sono pubblicizzate senza problemi, ma sono legali? si se l'auto la usi in contesti privati (fatta la legge trovato l'inganno).
Idem i tempi in cui nelle pubblicità delle auto facevano vedere delle manovre "illegali" se fatte per strada (per poi aggiungere la postilla "manovre fatte da piloti professionisti in aree chiuse al traffico", o il mai dimenticato" don't try this at home".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto