<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1660 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un momento, distinguiamo le 2 cose: la ricarica da presa domestica e quella da wallbox. Intanto sono 2 cavi differenti, il primo è limitato sotto i 2 KW, quindi adatto ad una banale shuko ( naturalmente l’impianto deve essere fatto con tutti i crismi), il secondo usi il medesimo cavo che attacchi alla colonnina AC. Di fatto una wallbox è come se fosse una colonnina AC stradale, medesima modalità di ricarica. E la potenza è limitata solo da quando il tuo contatore di casa regge e lato vettura da quanto accetta l’OBC.
Tu ne sai sicuramente più di me, visto che io finora non ho mai ricaricato un'auto, nè mi intendo di elettrotecnica.
Però so che la wallbox che ci daranno con l'auto (la easyWallbox di Free2move) si collega alla shuko utilizzando la potenza "base" (ovvero i 3 kW).
Ma volendo, si può fare un upgrade di potenza se uno vuole passare a una fornitura da 6 kW. Ecco, immagino che in questo caso la shuko per ricariche lunghe e abituali non sarà più tanto adeguata (per motivi di surriscaldamento e quindi sicurezza) e si dovrà attaccare la wallbox a una presa industriale.
Immagino, eh, non lo so ancora con certezza...
 
Pericolosi, evidentemente, solo per l'Italia dato che ad esempio in Canada vanno alla grande. In Italia continuano a produrli (Cubogas) ma, a quanto ricordo, ne è ammessa l'installazione solo in Trentino Alto Adige (chissà come mai). N.b. mio padre partecipò alla progettazione.
Mi ricordo che una estate, non vorrei ricordare male ma probabilmente era il 2008, se non l'anno prima, se ne parlò con mio suocero in famiglia che dovendo cambiare auto la voleva a Metano. Poi la prese nel 2009 a GPL.
 
Tu ne sai sicuramente più di me, visto che io finora non ho mai ricaricato un'auto, nè mi intendo di elettrotecnica.
Però so che la wallbox che ci daranno con l'auto (la easyWallbox di Free2move) si collega alla shuko utilizzando la potenza "base" (ovvero i 3 kW).
Ma volendo, si può fare un upgrade di potenza se uno vuole passare a una fornitura da 6 kW. Ecco, immagino che in questo caso la shuko per ricariche lunghe e abituali non sarà più tanto adeguata (per motivi di surriscaldamento e quindi sicurezza) e si dovrà attaccare la wallbox a una presa industriale.
Immagino, eh, non lo so ancora con certezza...
La wallbox non si aggancia alla shuko ma ha la linea col contatore. Idem la presa shuko in sé, ha un collegamento coi cavi che va al contatore.
Giusto per ricapitolare:
Per la ricarica AC, generalmente il concessionario ti dà 2 cavi:uno per la ricarica domestica, che da un lato ha la spina shuko e dall’altro capo la presa che va nell’auto. L’altro cavo ha da un lato la presa che va nella colonnina( o wallbox che tanto è lo stesso attacco) e dall’altro dentro l’auto.
 
La wallbox non si aggancia alla shuko ma ha la linea col contatore.
La wallbox che ci darà la Hyundai sì, si attacca direttamente alla shuko (almeno se si resta sotto i 3 kW).
Dal sito si capisce che con 2,3 kW basta attaccarla alla normale presa, mentre con 7,4 kW occorre un'intallazione professionale.

 
Ultima modifica:
Perdona l’ignoranza, ma si può attaccare un carico monofase su una presa trifase?
In realtà sono abbastanza ignorante anche io in materia. Credo avesse un qualcosa del genere:


Lo inserisco per spiegarmi non per far pubblicità ovviamente
 
La wallbox che ci darà la Hyundai sì, si attacca direttamente alla shuko (almeno se si resta sotto i 3 kWh).
Dal sito si capisce che con 2,3 kWh basta attaccarla alla normale presa, mentre con 7,4 kWh occorre un'intallazione professionale.

Può essere. E' una sorta di "carichino" a parere quindi se basta collegarlo ad una presa.
Per le wallbox installate a parete da installatore, prendono la corrente dal contatore ed han solitamente la presa per cavo tipo 2 ovvero il medesimo delle colonnine trifase pubbliche.
Avendo la possibilità, alzando il contatore a 4,5 se non 6 kW ed installando una wallbox, se tutto va bene, è un buon andare.
 
Anche perché una stazione di rifornimento di metano deve avere una bella pressione dietro per spingere il gas nel serbatoio di metano dell’auto. Al contrario non è che ci sia sta grossa pressione in un impianto domestico o in un pod industriale.
Infatti le stazioni domestiche di rifornimento metano uso autotrazione hanno un compressore

 
E contabilizzare separatamente i kWh di ricarica onde detrarre la relativa IVA al 40% (in caso di mezzi non strumentali, altrimenti è al 100%). Se arriva un'unica bolletta e non ci sono altri strumenti certificati di contabilizzazione separata per le ricariche, c'è la detrazione impropria (sanzionata).
Esatto, e deduzione costo al 20% ...

Il problema è il concetto di "strumentalità": un'autovettura è pienamente tale in pochissimi casi (esempio il taxi per il tassista), lo è in parte e con limitazioni sul tetto massimo di costo del bene per l'agente di commercio, lo è in minimissima parte e con enormi limitazioni sul tetto di spesa per tutte le altre attività.

All'atto pratico, in questo momento è pressoché impossibile che ti vadano a controllare (i funzionari AdE oramai è già tanto se li trovi in ufficio, impera il telelavoro spacciato come smartworking), a meno di casi molto particolari. Di fatto, il "furbo organizzato" di turno la prende a nome suo come privato, si fa rimborsare i costi chilometrici e la ricarica in ditta.
 
La wallbox che ci darà la Hyundai sì, si attacca direttamente alla shuko (almeno se si resta sotto i 3 kWh).
Dal sito si capisce che con 2,3 kWh basta attaccarla alla normale presa, mentre con 7,4 kWh occorre un'intallazione professionale.

Se posso dir la mia, ammazza che schifezza. L'unico vantaggio che vedo in una soluzione simile è che usi il cavo type 2 AC che useresti anche per le colonnine stradali. Ma per il resto è del tutto paragonabile all'uso di una shuko, che regge fino a 10A, quindi circa 2,2\2,3 kW.
Ma appunto se necessiti di sfruttare la wallboxal meglio, devi farci dei lavori professionali.
 
Anni fa erano legali,non avendo più un'auto a metano da parecchio me ne sono completamente disinteressato.
Basta guardare il link postato da U2511 o la foto del prodotto che ho postato io,se non fossero stati legali non sarebbero nemmeno stati pubblicizzati.
 
Infatti le stazioni domestiche di rifornimento metano uso autotrazione hanno un compressore

Che esistano è un conto (in Veneto un'azienda usa il biometano che produce dai suoi impianti per rifornire i suoi mezzi di raccolta forsu), che sia una soluzione alla portata di tutti per "truffare" sull'utilizzo del metano domestico è un altro tema.
 
Se posso dir la mia, ammazza che schifezza. L'unico vantaggio che vedo in una soluzione simile è che usi il cavo type 2 AC che useresti anche per le colonnine stradali. Ma per il resto è del tutto paragonabile all'uso di una shuko, che regge fino a 10A, quindi circa 2,2\2,3 kW.
Ma appunto se necessiti di sfruttare la wallboxal meglio, devi farci dei lavori professionali.
Lo so che non è certo il top, ma per ora mi basta, visto che finché non avrò necessità di ricariche in garage più veloci mi basteranno i 2,3 kW.
D'altra parte è quella che dà in omaggio Hyundai, mica me la sono scelta io...
 
Anni fa erano legali,non avendo più un'auto a metano da parecchio me ne sono completamente disinteressato.
Basta guardare il link postato da U2511 o la foto del prodotto che ho postato io,se non fossero stati legali non sarebbero nemmeno stati pubblicizzati.
Anche il tubo tucker era pubblicizzato e venduto regolarmente.
E c'era anche chi vendeva del sale delle televendite.
Senza dimenticarsi le aziende che pubblicizzano le rimappe delle centraline.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto