<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1620 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 26,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,5%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 15,4%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 12 46,2%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 30,8%

  • Total voters
    26
Qui siamo d'accordo, purtroppo un altro dei tasselli mancanti per questa transizione è proprio quello legato al TPL o quantomeno TP a medio raggio.

Notizia di ieri che Monza non ha i fondi che aveva già previsto per la metro, robetta insomma, progetto già in itinere che viene bloccato (cancellato?), nel frattempo si continuano a togliere corse e a peggiorare il servizio nelle zone di interscambio tra comune di Milano e comuni della cintura con evidenti e irrisolti (forse peggiorati?) problemi di ritardi, cancellazioni.

Il tutto oltre agli infiniti e ripetuti scioperi che tolgono certezze e massacrano l'organizzazione di chi al lavoro, in quei gg, ci deve andare per forza.

Senza un netto improve (parlo per Milano ma penso possa essere sovrapponibile, se non peggio, anche nelle altre grandi città), si sta tralasciando una parte fondamentale e necessaria per accompagnare in qualsiasi transizione dei trasporti che vogliano o possano mettere in pista.
esempio di ieri.
son andato fino in piazza insubria da casa mia, periferia sud ovest milanese.
io in auto.
partito alle 8 e 35, dovevo esser li' alle 9 e 30.
ci sono arrivato alle 9 e 10, parcheggiato (pagando le strisce blu, ovviamente)
al corso c'erano anche altre persone.
un tizio e' arrivato alle 10 e 30, tutto coi mezzi.
partito dal centro di milano (credo), si e' trovato tram con percorsi deviati, mezzi che non passavano... morale, pensava di metterci 30 minuti, e ce ne ha messi 100.

certo, lui ha speso 4 euro di biglietti (se non aveva l'abbonamento), io 7 solo di parcheggio.
non oso pensare al suo ritorno.
io, al ritorno, alle 13, son arrivato alle 13 e 25 con le gambe sotto al tavolo di casa.
 
Caro @Bauscia se non vedi il problema diranno che il problema sei te e in effetti se loro fan tardi la colpa è degli altri che occupano le strade e li fanno andare piano, mica della mala organizzazione e servizi gestiti alla rovescia ...
 
esempio di ieri.
son andato fino in piazza insubria da casa mia, periferia sud ovest milanese.
io in auto.
partito alle 8 e 35, dovevo esser li' alle 9 e 30.
ci sono arrivato alle 9 e 10, parcheggiato (pagando le strisce blu, ovviamente)
al corso c'erano anche altre persone.
un tizio e' arrivato alle 10 e 30, tutto coi mezzi.
partito dal centro di milano (credo), si e' trovato tram con percorsi deviati, mezzi che non passavano... morale, pensava di metterci 30 minuti, e ce ne ha messi 100.

certo, lui ha speso 4 euro di biglietti (se non aveva l'abbonamento), io 7 solo di parcheggio.
non oso pensare al suo ritorno.
io, al ritorno, alle 13, son arrivato alle 13 e 25 con le gambe sotto al tavolo di casa.
Usava una piantina dei mezzi pubblici ferma al 1975? :D
Da maps partendo dal centro (o cmq da Milano) hai la fermata della metro di piazza Lodi. O il famelico passante di pta Vittoria. Poi certo hai 10 minuti a piedi, ma ad un corso non penso che vai portandoti la scala o la fresatrice.
A volte la tecnologia aiuta..
 
Usava una piantina dei mezzi pubblici ferma al 1975? :D
Da maps partendo dal centro (o cmq da Milano) hai la fermata della metro di piazza Lodi. O il famelico passante di pta Vittoria. Poi certo hai 10 minuti a piedi, ma ad un corso non penso che vai portandoti la scala o la fresatrice.
A volte la tecnologia aiuta..
Un esempio. Mollata l'auto a Famagosta, raggiunto Niguarda in ½h.
 
sembrava ci invadessero con le auto a pile... e invece, ci invadono con quelle a benzina, che nessuno vuol fare a prezzi umani, ma che gli utenti, forse vogliono.

sempre che paghino le sanzioni sulla co2, perche' voglio vedere come fanno a calcolarle, per un produttore cinese :(
Io non sono certo un genio, ma ricordo benissimo il cavallo di Troia.
Noi europei spingiamo per un ritorno al passato, loro continuano a sviluppare la mobilità elettrica, acquisendo ancora maggior vantaggio.
Intanto gli diamo il tempo, dato che siamo furbi (vorrei scrivere populisti, ma non la voglio gettare in politica), di entrare sul mercato con le auto termiche, così poi le elettriche le venderanno davvero solo loro.
Ma intanto festeggiamo a Champagne, che nel 2035 non potremo più bere neppure dal rubinetto, giacchè l'acqua non sarà potabile.
 
Tra l'altro con motori montati sulle versione termiche cinesi che non sono nulla di eccezionale (nella maggioranza dei casi è un 1.5 costruito da Mitsubishi in diverse potenze).

E credo che le sanzioni CO2 delle case cinesi saranno pagate tanto quanto le auto sudcoreane ad oggi vendute in Europa.
 
Sul tema delle alternative all'uso dell'auto a me sembra che a volte più che rendere migliori i mezzi si tenda a rendere peggiore l'esperienza di chi usa l'auto.
Magari sperando che il risultato sia il medesimo.
Oggi mi sono trovato davanti due corsi chiusi al traffico perché stanno realizzando le piste ciclabili,una volta ultimate entrambi i corsi diventeranno a senso unico,uno in ingresso e uno in uscita dalla città.
Sono abbastanza preoccupato per le possibili code.
Comunque non avvisano neanche prima di chiudere,per tornare a casa ho fatto il giro dell'oca.
E i mezzi pubblici essendo di superficie e non avendo corsie dedicate subiscono i rallentamenti tanto quanto le auto,forse di più.
Oggi ho anche comprato due biglietti del bus per mio padre che la prossima settimana deve andare a fare un visita in ospedale.
Non potendolo accompagnare preferisco che usi l'autobus invece di guidare e poi dover cercare parcheggio a pagamento.
Visto che ho fatto caricare 2 biglietti sulla tessera,i biglietti cartacei sono andati in disuso a fine 2024,il tabaccaio mi ha chiesto se erano per 2 persone o da usare un 2 viaggi separati.
Ha provato a spiegarmi come si fa a viaggiare in 2 scalando i 2 biglietti dalla stessa tessera ma non ci ho capito gran che.
 
Da me non c'è una regola fissa, ci sono zone, prettamente medio centrali che è preferibile raggiungere con i mezzi e zone più decentrate per cui l'auto diventa più pratica
 
ma quello che non capisco è che siano pochissime le cinesi nonsuv.. E si che il loro punto di forzadovrebbe essere il prezzo, in teoriadovrebbero proporre segmento B e C anche a meno.... Oltre no che non c'è ,ercato.
 
sembrava ci invadessero con le auto a pile... e invece, ci invadono con quelle a benzina, che nessuno vuol fare a prezzi umani, ma che gli utenti, forse vogliono.

sempre che paghino le sanzioni sulla co2, perche' voglio vedere come fanno a calcolarle, per un produttore cinese :(

GIA'....

Ci invadono con dei 1500 Benza/GPL.
Dalla potenza che hanno, direi propulsori " derivati " dalla guerra di Korea....
Installati

-------------------------------------------------PERO'-----------------------------------------------------

su auto che partono da 18.000 Euri
DR & C, in primis
 
Ma perché preferire un'Omoda ad un Qashqai?
Omoda5 è in promo a 27900
Qashqai a 26900 (o 29800 la full optional N-Connecta).
E nel caso di Nissan, non sei nemmeno vincolato al finanziamento per quella promo.
 
Back
Alto