<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1619 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non potevano dire abbiamo preso una cantonata colossale sopravvalutando la richiesta di auto elettriche e sottovalutando i problemi che avremmo avuto a livello economico ma anche sociale...
Sul fatto che possano fare tesoro dell'esperienza e in futuro evitare di ricascare in scelte più ideologiche che pratiche non ci scommetterei...


Beh....

Tante volte ammettere un errore....
....Ammetendo l' eccesso di zelo....
Penso che poteva essere accettato/capito ancora mesi addietro.
Oggi....Non fosse troppo tardi
 
La tansizione è fallita quando non ho visto effettuarsi le isole di ricarica. Idea intelligente e pratica, ovviamente con tariffe con un senso etico e pratico....spiaze....
 
adesso un po' tutti stanno vendendo meno perché di là si comprano molte più auto "loro".
Anche perché sono oggettivamente più belle. Ancora nel 2019 se compravi un'auto cinese eri considerato un "looser"... mi han mandato stamattina un video di una Li Auto L7...mamma mia che mezzo. :emoji_scream:

Al netto che sempre del solito fienile Amish si tratta, è un trionfo di pellami, lusso, confort e fruibilità (range extender) inarrivabili a detta loro, soprattutto per il prezzo.
 
Anche perché sono oggettivamente più belle. Ancora nel 2019 se compravi un'auto cinese eri considerato un "looser"... mi han mandato stamattina un video di una Li Auto L7...mamma mia che mezzo. :emoji_scream:

Al netto che sempre del solito fienile Amish si tratta, è un trionfo di pellami, lusso, confort e fruibilità (range extender) inarrivabili a detta loro, soprattutto per il prezzo.
Ecco, su questo io ho sempre qualche riserva, perché il grosso delle cinesi che arriva di qua non è "a livello" (di fatto solo il gruppone Volvo-Polestar ha auto sopra la media ma a prezzi elevatissimi).c

Certamente avranno produzioni più raffinate, anche per loro, ma spesso sono limitate a pochi pezzi venduti, non voglio dire "prototipi" ma cmq ad auto non di massa.

Quel che però si evince è che stanno scavando il gap in ricerca e sviluppo di soluzioni "alternative" (tipo auto che ruotano su sé stesse o simile e non solo) ma soprattutto stanno lavorando molto su qurllo che è il vero game changer: le batterie (di cui sono principali produttori ed esportatori).
 
Ultima modifica:
Quando Poste, che fanno capo a CDP e MEF pigliano i soldi dell'UE cosa vuoi che gli freghi chi li deve rendere se li deve rendere .. per loro c'è lo spot da vetrina per dire che sono attenti al tema poi che funzioni o meno tra qualche anno chi vuoi che se ne ricordi .. intanto gli amici degli amici che lavorano in quei settori gestiscono gli affari milionari e mentre una mano lava l'altra tutte e due lavano il viso. :)
esatto e siccome ragionano tutti così ... tra un paio d'anni alto che transizione energetica e attezione al clima e alle beghe ambientali....
Negli ultimi anni dalle mie parti sono arrivati molti "milanesi" che stanchi dell'inquinamento e del degrado della metropoli hanno preferito luoghi meno affollati ma che ogni mattina intasano tangenziali e autostrade per recarsi al lavoro.
Se il comune di Milano al posto di succhiarsi oltre ben 120 milioni di euro/anno ricavati dalle multe dava sostanza ai innumerevoli progetti di estensione di metropolitane e treni nell'hinterland che giaciono nei cassetti da decenni a quest'ora al posto di oltre 600 mila mezzi che varcano le porte milanesi forse qualcuno in meno se ne poteva contare.
esatto ma siccome la politica funziona solo per fare favori e regalie...
a bologna negli anni 70 han tirato via i tram per metterci gli autobus per fare un favore alla fiat (per non parlare poi del fallito progetto civis). oggi ci mettono i tram "rossi".
stesso discorso a reggio emilia per anni hanno lasciato la città in mano ai palazzinari chehan costruito dove hanno voluto infarcendo la città di vie chiuse che tanto piacciono agli acquirenti di case... ora progettano di far passare i tram rossi in quelle vie che progettate per una città di 100000 abitanti ora servono una città sparsa di 150000 abitanti e sono trafficate come non mai (anche per via dell'inesistenza del servizio pubblico a dispetto di tre linee ferroviarie che servono la provincia da sempre sottoutilizzate e sulle quali non si è mai investito e non si è mai progettato lo sviluppo cittadino)....
non ci si rende conto che il "green" è la stessa cosa che però se gestita male ci farà terminare la distruzione della nostra leadership mondiale tanto decantata in questo forum
 
Io spero sinceramente che questi anni di "terremoti" abbiano avuto quantomeno un effetto didattico verso i nostri decisori, che possano aprire nuovi fronti di dibattito e togliere divieti draconiani e che, nei fatti, stanno generando incertezza e immobilismo.

Vediamo cosa succederà il 5 marzo, vediamo come si procederà negli anni a venire.
io spero che facciano qualcosa di efficiente che togliere i divieti draconiani...
magari togliere le sanzioni sarebbe più efficace...
ancora di più fare politica attiva per portare la produzione europea in europa... (leggasi incentivi alla produzione e non alla vendita)...avrà la ue il budget per farlo? per me no...
 
il trasporto pubblico non è fatto di metropolitane che si allungano in estensioni all'infinito.
L'esempio di Milano che arriva fino a Gessate è figlio del riutilizzo di una linea che in passato era fatto dalle celeri dell'Adda. Ad oggi prolungare una metropolitana oltre una certa distanza non è fattibile, soprattutto economicamente. Per quelle distanze esiste il treno, suburbano che ha prestazioni e riempimenti superiori. Ma dire "ho la metro sotto casa" è più figo di "ho il treno sotto casa".
Tutto questo in un paese normale,non da noi, dove l'AV è rimasta al palo per un decennio in estensione e manutenzione, ed oggi ha grossi problemi, con tariffe e puntualità che hanno riportato le persone sull'aereo come soluzione migliore.
E' notizia recente che ad esempio il passante di Milano chiuderà per un mese ad Agosto, un'opera faraonica malgestita da FS e Trenord, basta entrarci e notare il livello manutentivo e di pulizia scadente per non volerci più tornare. E senza parlare della puntualità dei treni.
 
il trasporto pubblico non è fatto di metropolitane che si allungano in estensioni all'infinito.
L'esempio di Milano che arriva fino a Gessate è figlio del riutilizzo di una linea che in passato era fatto dalle celeri dell'Adda. Ad oggi prolungare una metropolitana oltre una certa distanza non è fattibile, soprattutto economicamente. Per quelle distanze esiste il treno, suburbano che ha prestazioni e riempimenti superiori. Ma dire "ho la metro sotto casa" è più figo di "ho il treno sotto casa".
Tutto questo in un paese normale,non da noi, dove l'AV è rimasta al palo per un decennio in estensione e manutenzione, ed oggi ha grossi problemi, con tariffe e puntualità che hanno riportato le persone sull'aereo come soluzione migliore.
E' notizia recente che ad esempio il passante di Milano chiuderà per un mese ad Agosto, un'opera faraonica malgestita da FS e Trenord, basta entrarci e notare il livello manutentivo e di pulizia scadente per non volerci più tornare. E senza parlare della puntualità dei treni.
Qui siamo d'accordo, purtroppo un altro dei tasselli mancanti per questa transizione è proprio quello legato al TPL o quantomeno TP a medio raggio.

Notizia di ieri che Monza non ha i fondi che aveva già previsto per la metro, robetta insomma, progetto già in itinere che viene bloccato (cancellato?), nel frattempo si continuano a togliere corse e a peggiorare il servizio nelle zone di interscambio tra comune di Milano e comuni della cintura con evidenti e irrisolti (forse peggiorati?) problemi di ritardi, cancellazioni.

Il tutto oltre agli infiniti e ripetuti scioperi che tolgono certezze e massacrano l'organizzazione di chi al lavoro, in quei gg, ci deve andare per forza.

Senza un netto improve (parlo per Milano ma penso possa essere sovrapponibile, se non peggio, anche nelle altre grandi città), si sta tralasciando una parte fondamentale e necessaria per accompagnare in qualsiasi transizione dei trasporti che vogliano o possano mettere in pista.
 
si è privilegiato il trasporto su strada rispetto a quello ferroviario (anche se negli ultimi anni il trasporto merci ferroviario è in salita), ma allo stesso tempo si è fatto poco o nulla per migliorare la situazione stradale.
tra meno di un anno ci saranno le olimpiadi che coinvolgeranno Milano e la Valtellina, quali opere sono state fatte? A livello ferroviario nulla (il treno si ferma a Tirano), la Ss36 è già allo stremo ora, la ss38 passa ancora nei centri abitati. La 4° corsia dinamica dell'A4 ha dato un pò di respiro, ma in oltre 10 anni non hanno calcolato che le uscite non assorbono più, quindi hai Cormano ko e Sesto che ha bisogno di un mega intervento per quel dedalo di interferenze all'uscita.
A livello ferroviario le principali stazioni ferroviarie scoppiano, non esistono collegamenti dei trasporti non Roma o Milano centrici
 
Finora secondo me i prodotti cinesi che sono arrivati da noi non voglio dire che fossero indietro dal punto di vista del design ma probabilmente e giustamente erano stati disegnati per fare colpo sul mercato interno e quindi ai nostri occhi non sembravano particolarmente belli.
Per quanto anche le case giapponesi e europee negli ultimi anni si sono messe d'impegno per realizzare degli obbrobri con dei cancelli davanti al posto della griglia.
Non so se può essere anche una cosa psicologica ma io se vedo un'auto con un marchio che conosco tendo ad apprezzarla di più.
Senza marchio o con un marchio che non mi dice niente mi sembra di guardare quei modelli non definiti che c'erano in alcuni videogiochi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto