<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1581 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La 500e in Svizzera costa 29.000 CHF pari a quasi 31.000 euro....
Non ci siamo capiti: in Cina la Byd viene 13000 nella versione base. Segnalo che in Europa in prezzo simile non lo vedresti manco col binocolo, ed infatti la versione con maggior batteria viene 23000 in Svizzera.
Ti faccio presente che in Svizzera l'imposta per le auto (non so se solo elettriche o in generale ) è l'8%, mentre da noi è il 22. Quindi quei 23000€ del modello in Svizzera, da noi sarebbero giocoforza più alti, per l'imposta più alta.
Ipotizziamo 24\25000€ in Italia per la BYD con la batteria grossa? Ok, in Italia la 500e oggi è in promo a 21000 la versione con la batteria più piccola e 26000 per quella con la batteria più grossa. Non parlerei IMHO di prezzi particolarmente invitanti per la BYD comparabile alle 500e.
 
Non ci siamo capiti: in Cina la Byd viene 13000 nella versione base. Segnalo che in Europa in prezzo simile non lo vedresti manco col binocolo, ed infatti la versione con maggior batteria viene 23000 in Svizzera.
...e meno male, altrimenti altro che invasione....

Ti faccio presente che in Svizzera l'imposta per le auto (non so se solo elettriche o in generale ) è l'8%, mentre da noi è il 22. Quindi quei 23000€ del modello in Svizzera, da noi sarebbero giocoforza più alti, per l'imposta più alta.
Ipotizziamo 24\25000€ in Italia per la BYD con la batteria grossa? Ok, in Italia la 500e oggi è in promo a 21000 la versione con la batteria più piccola e 26000 per quella con la batteria più grossa. Non parlerei IMHO di prezzi particolarmente invitanti per la BYD comparabile alle 500e.
Come dicevo sopra, la 500e in Svizzera costa qualche migliaio di euro più che in Italia, quindi mi sento autorizzato a pensare che il delta tra Fiat e BYD sia più o meno simile. IMHO, i prezzi BYD sono invitanti eccome, rispetto alla 500e, se consideriamo il taglio della batteria.
Comunque, so già che non ci troveremo mai d'accordo....
 
la byd ha anche il dazio.
non so con gli accordi di quanto sia ma, per un'auto qualunque, importata da fuori della eu, e' del 10%.
poi c'erano dazi ulteriori per le elettriche, ma tanto blabla, poi aliquote variabili in funzione dell'umore del legislatore (o di altro che non dico ma tutti pensano) e, alla fine, io non ho idea di quanto possa essere
 
Le auto elettriche.
Il problema delle batterie.
Nella pagina VW leggo che un utente con t-roc 2.000 tdi ha avuto un problema a frizione e volano.
2022, 37.000 km. spesa prospettata 2.300 euro.
Ma la manutenzione delle termiche non doveva essere meno onerosa???
 
Ormai è diventata una guerra di religione.
Se scoppia il radiatore a un tizio del Wyoming è la prova provata che le elettriche sono meglio...
Detto questo la frizione è effettivamente la mia nemesi,guidando auto con molti km è stata spesso una componente che ho dovuto tenere d'occhio o sostituire.
Però sulla mia vecchia y era un lavoro da 350 euro,accettabile.
In certi casi invece i prezzi sono effettivamente alti,700 euro prospettati per la fusion per fortuna non è stato ancora necessario.
L'assenza della frizione è una cosa che mi piace delle elettriche.
 
37000 km con problemi di frizione e volano non sono per cattivo uso, ma perché difettate. E con 350€ da un meccanico VW ti apre il cofano e ti smonta il pezzo. Con un bel pezzo viola da 500 in aggiunta ti cambia frizione e volano. Se è onesto.
 
D'altro canto, qua, ne arrivano di nuove tutti i giorni....
Nel mazzo quotidiano, diventa sempre piu' frequente vederne delle
" piu' che piacevoli "
Mischiando questo, col prezzo ( ridicolo ) di acquisto....
E' solo questione di tempo.
Di tutti questi nuovi marchi cinesi chi ha una rete di assistenza decente? Oppure quando capita un guasto importante si rottama direttamente, senza passare dal via?
 
Di tutti questi nuovi marchi cinesi chi ha una rete di assistenza decente? Oppure quando capita un guasto importante si rottama direttamente, senza passare dal via?

Ci vorrà un po' di tempo ma se le vendite saliranno crescerà anche la rete assistenza.
Per ora indubbiamente è un po' un azzardo scegliere un'auto di un marchio appena sbarcato in Europa.
Magari non succede nulla ma se succede...
 
Su auto piccole anche recenti fortunatamente c'è modo di spendere meno.
Tra 1000 e 2300 comunque c'è una bella differenza.
Io non sono mai stato in grande fan delle vw,l'unica che avrei preso in considerazione era la Passat a metano.
Degli altri modelli nessuno mi ha mai attirato molto.
Se dovessi prendere un'elettrica credo che volgerei lo sguardo a oriente,non ai marchi cinesi però.
 
Ormai è diventata una guerra di religione.
Se scoppia il radiatore a un tizio del Wyoming è la prova provata che le elettriche sono meglio...
.
No, è la prova provata che anche le termiche, come le elettriche, diamine, sono soggette a guasti che possono comportare esborsi importanti.
Sembra invece che gli unici guasti da migliaia d'euro siano relativi alle batterie delle elettriche.
Sull'affidabilità, al momento, forse anche in considerazione della relativamente bassa età del parco circolante, gli stessi costruttori sostengono che le BEV qualche vantaggio lo offrono.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto