<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1495 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io non vorrei che a forza di tirare la corda la gente si stufasse proprio delle auto e lasciasse le case,sia che producano elettriche sia che producano termiche,col cerino in mano.
Se è vero che spesso abbiamo detto che il vero obbiettivo di questa schifezza è togliere le macchine dalle strade ovverro ridurre la mobilità privata è normale che si vada in quella direzione e ogni mezzo diventa lecito per l'obbiettivo.
 
In un contesto come quello attuale e che si prospetta per il futuro se arrivasse davvero sul mercato qualche forma di trasporto pubblico o sharing conveniente penso che tanta gente potrebbe dire addio all'auto perchè oggettivamente oggi scegliere e manterene una macchina,pur con tutta la comodità e la libertà che poi ne deriva,è diventata una faccenda che già a un appassionato da dei problemi.
Figuriamoci a chi intende l'auto come un mero mezzo di trasporto.
Tanta gente potrebbe dire porto a fine vita l'auto che ho e nel frattempo mi organizzo per farne a meno.

ma fondamentalmente è quello che ho fatto io , come ho scritto io ora di prendere una vettura nuova, ma anche usata che alla fine uso per giri non di piacere ci penso non 2 ma 6 volte, poi più in la quando avrò tempo per il piacere considerando che si tratta di una passione probabilmente ci reinvestirò . Ma non considero anche solo il costo della vettura, ora con un 1.000 di 13 anni , stando in 1° classe, pago tipo 400 euro, non ho mai provato ma quanto mi verrebbe se prendessi una vettura nuova di 30K?
 
Sappiamo tutti che i prezzi reali delle termiche sono saliti moltissimo (vuoi per finanziare i BEV, vuoi per le sanzioni UE, vuoi per l'inflazione, vuoi per "incoraggiare" i consumatori verso i BEV).
Condivido appieno tutta l'analisi, e aggiungerei una riflessione su questa parte. In generale, per cogliere i frutti più alti ci sono due modi: prendere una scala, o tagliare l'albero. In questo caso, hanno messo in moto la motosega....
 
12 o 13 anni fa se parlavi di full Hybrid altro che diavolerie, si scriveva che le batterie duravano 50.000 km ,che bruciavano e tanto altro,
Mah.... io c'ero, e ricordo che l'obiezione principale degli ibrido-scettici era sostanzialmente una: se alla fine i consumi medi, coda sinistra della gaussiana a parte, sono quelli di un buon turbodiesel, chi te lo fa fare a complicare il powertrain con tutto l'ambaradan elettrico? E in effetti, tutti i torti mica li avevano, anzi....
 
I prezzi delle auto sono esosi, senza dubbio, lo dimostrano i bilanci fallimentari sui pezzi venduti e trionfali sui guadagni. Va anche detto che molti comprano a qualsiasi prezzo qualsiasi cosa purchè marchiata premium. E allora fanno bene.
 
Mah.... io c'ero, e ricordo che l'obiezione principale degli ibrido-scettici era sostanzialmente una: se alla fine i consumi medi, coda sinistra della gaussiana a parte, sono quelli di un buon turbodiesel, chi te lo fa fare a complicare il powertrain con tutto l'ambaradan elettrico? E in effetti, tutti i torti mica li avevano, anzi....

c'ero anche io e mi ricordo le obiezioni alla durata della batteria, alcuni erano convinti che dopo 50.000 km le batterie erano da buttare, tanti altri seguivano la massima <<io su di una macchina con le batterie non salirò mai >> ,credo che diversi di questi ora hanno una HEV . Ma non è che sia un accusa, è anche un approccio naturale ad una cosa nuova
 
Al tempo le ibride erano solo Toyota e non ricordo tutta questa diffidenza ... mi ricordo la curiosità e le critiche per effetto scooter e prestazioni modeste in ragione del prezzo.
 
Al tempo le ibride erano solo Toyota e non ricordo tutta questa diffidenza ... mi ricordo la curiosità e le critiche per effetto scooter e prestazioni modeste in ragione del prezzo.

c'era Honda e anche le Coreane, e la diffidenza in generale c'era , poi ognuno ha le proprie di esperienze, la mai è stata quella per cui comprare allora una HEV per tanti era visto come un azzardo, ma non su basi certe , alla fine ancora i volumi di vendita non erano altissimi e quindi era più un preconcetto , ma ripeto era anche comprensibile tante gente veniva da 50 anni di termiche, era nata con i carburatori mi sembra anche normale che un poco storcesse il naso verso le ibride.
 
c'era Honda e anche le Coreane, e la diffidenza in generale c'era , poi ognuno ha le proprie di esperienze, la mai è stata quella per cui comprare allora una HEV per tanti era visto come un azzardo, ma non su basi certe , alla fine ancora i volumi di vendita non erano altissimi e quindi era più un preconcetto , ma ripeto era anche comprensibile tante gente veniva da 50 anni di termiche, era nata con i carburatori mi sembra anche normale che un poco storcesse il naso verso le ibride.
Dipende a quando ti riferisci .. l'ibrido di Honda mi pare arrivò in Italia nel 2009 e come quello coreano (che penso sia arrivato ancora più avanti) era diverso e, se vogliamo, più semplice. Le batterie meno importanti se ben ricordo.
 
Mi pare di ricordare che la Honda Insight avesse consumi meno eccezionali rispetto alla Toyota Prius,però costava anche molto meno.
L'avevo vista esposta nella galleria del Bennet e in promozione veniva tipo 11-12 mila euro.
Che per una vettura familiare ibrida era una cifra onesta.
 
Tutto vero, ma la "reticenza a provare" secondo me si trova *anche* nel fatto che fare un "test" con una frittura può costare una quindina di euro, fare un "test" con un'auto elettrica un minimo probante può costare diverse centinaia/migliaia di euro (qualche giorno o poche settimane di noleggio?).

In più la frittura richiede semplicemente che tu sia lì seduto, per provare bene l'elettrica serve che tu abbia la possibilità di ricaricarla, se non direttamente a casa, quantomeno nelle immediate vicinanze.

Insomma, non la metterei sullo stesso piano! :D
Non li metto sullo stesso piano, ovvio!
Mi riferivo al fatto che ad alcuni, me compreso, non piacciano delle cose a priori.
Finché non le provano...
 
Mi riferivo al fatto che ad alcuni, me compreso, non piacciano delle cose a priori.
Finché non le provano...
TANTO per STEMPERARE

Non e' un fenomeno solo " locale " del Forum.

E' un fenomeno piuttosto comune.

Insomma:
" rifiutare a priori " e' nella natura umana.
Molto comune, per dire, nel cibo
-Questo, si'
-questo ?!? Mmmmmm
-questo....Ahhhhhhhhhhhhh, che schifo solo a vederlo....Mai

Farsi un autoesamino e avrete sorprese

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto