<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1493 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Riflettevo nei giorni scorsi che , oggi nel mondo già circola un miliardo e mezzo di veicoli e da qui al 2050 si pensa che i veicoli in circolazione saliranno a oltre tre miliardi . Quindi , nonostante le sacrosante perplessità sulla transizione all'europea qui ampliamente sviscerate e in più post da almeno cinque anni a questa parte , resta il problema dell'impossibilità ad alimentare tutti questi motori con combustibili fossili . Da una parte perchè l'inquinamento globale sarebbe letale , non solo quanto emesso agli scarichi , ma anche e soprattutto per estrazione , trasporto , immagazzinamento , distrubuzione ecc , dall'altra perchè il petrolio estratto ( almeno quello a prezzi accettabili) sarebbe pure insufficiente . Non so se avete provato a passare vicino a qualche raffineria , nel raggio di qualche chilometro l'aria è irrespirabile e la puzza di gas dolciastro nauseante . Immaginiamo triplicare le raffinerie nel mondo , le petroliere , gli autobotti , i distributori e tutto quanto serve ad alimentare una vettura a benzina , gasolio e pure Gpl . Ne consegue che se si vuole continuare ad andare in auto qui in occidente e a sviluppare la mobilità autonoma e individuale in sud America , Cina , Russia , sud est asiatico , Africa qualche cosa occorra fare per mettere a punto propulsori puliti o per lo meno più puliti .
Avrai ragione da vendere, ma per quanto riguarda le comunità basate sul consumo, non è che un determinato prodotto (che, non facciamo finta, alla maggioranza non piace), lo rendi appetibile imponendolo.
Il 2035, secondo il mio modesto parere, rimane una barzelletta. Ci vuole almeno una generazione.
Da incentivare, invece, il trasporto pubblico, ma temo che le lobby dei costruttori la vedano in maniera diametralmente opposta.
Difficile, la situazione.
 
Sbaglierò ma secondo me tutto sta nel fatto che le EV diventino piu trendy, che non vuol dire che tutti poi sarebbero coperti da una EV ma vorrebbe dire passare dal 4% al 20 o 30 % e allora li cambiano tutti i discorsi.
 
Per certi versi l'hanno già fatta diventare una moda.
Non va per la maggiore ma viene comunque dipinta come la scelta del futuro per gente lungimirante illuminata giovane...
Mentre il motore termico viene considerato la scelta per i boomer.
 
Sbaglierò ma secondo me tutto sta nel fatto che le EV diventino piu trendy, che non vuol dire che tutti poi sarebbero coperti da una EV ma vorrebbe dire passare dal 4% al 20 o 30 % e allora li cambiano tutti i discorsi.
secondo me lo erano trendy.
All0inizio, le varie tesla lo erano eccome. C'era poco altro.
Poi tutte le problematiche di cui discutiamo da una vita hanno fatto cambiare idea.
E per tornare indietro ci va una rivoluzione tecnologica e/o di infrastrutture. Che vedo dura in tempi brevi (e per brevi intendo la scadenza 2035)

Poi forse erano trendy proprio perché per le loro limitazioni erano viste come dei giocattoli di lusso per chi poteva permetterseli, non penso per molti fossero l'unica auto
 
Di sicuro erano trendy le tesla,lo sono ancora ma forse un po' meno rispetto a prima.
Il busillisi è come fare diventare trendy le utilitarie che all'inizio erano delle ciofeche da 40000 euro con poco più di 100 km di autonomia.
Oggi sono migliorate ma imho tolto qualche modello modaiolo sono lontane da poter rappresentare l'oggetto del desiderio e dell'invidia della maggior parte delle persone.
 
secondo me lo erano trendy.
All0inizio, le varie tesla lo erano eccome. C'era poco altro.
Poi tutte le problematiche di cui discutiamo da una vita hanno fatto cambiare idea.
E per tornare indietro ci va una rivoluzione tecnologica e/o di infrastrutture. Che vedo dura in tempi brevi (e per brevi intendo la scadenza 2035)

Poi forse erano trendy proprio perché per le loro limitazioni erano viste come dei giocattoli di lusso per chi poteva permetterseli, non penso per molti fossero l'unica auto

Sono esperienze limitate e personali ma io andando fuori dal forum non trovo una grande repulsione verso le EV, parlo degli automobilisti non appassionati, più che altro i prezzi spaventano a cui si aggiunge un naturale dubbio su qualcosa che non si conosce. Il secondo punto per me si andrà ad attenuare con l'abitudine a vedere le EV com'è avvenuto per le ibride , il primo punto è in mano al mercato e alla produzuone, potrei sbagliare ma se i prezzi saranno più praticabili secondo me il mercato delle EV si sblocca. Non che si arrivi ad un 100% di EV ma a percentuali che renderebbero la produzione economicamente sostenibile per le case e per le infrastrutture.
Non so se lo ho già scritto però comincio a pensare che togliendolo l'obbligo al 2035 si toglierebbe tutta quella sovrastruttura molto ideologica, su tutti i fronti, che sta limitando da noi il mercato EV
 
La maggioranza non l'ha neanche provato.
Non piaceva neanche a me, prima.

Come non mi piaceva la frittura di pesce, prima di assaggiarla...
Tutto vero, ma la "reticenza a provare" secondo me si trova *anche* nel fatto che fare un "test" con una frittura può costare una quindina di euro, fare un "test" con un'auto elettrica un minimo probante può costare diverse centinaia/migliaia di euro (qualche giorno o poche settimane di noleggio?).

In più la frittura richiede semplicemente che tu sia lì seduto, per provare bene l'elettrica serve che tu abbia la possibilità di ricaricarla, se non direttamente a casa, quantomeno nelle immediate vicinanze.

Insomma, non la metterei sullo stesso piano! :D
 
Per me, l'effetto trendy è già svanito da un pezzo. Come si è detto qui sopra, è sempre un problema di soldi: uno può provare qualcosa incuriosito da moda, pubblicità, influencer, il portiere di suo cugino che lavora per il nipote dell'avvocato che ne ha provata una, ma finchè si tratta di buttar via mezzo stipendio di un mese si può anche fare, quello di uno o più anni direi di no...
 
Per me, l'effetto trendy è già svanito da un pezzo. Come si è detto qui sopra, è sempre un problema di soldi: uno può provare qualcosa incuriosito da moda, pubblicità, influencer, il portiere di suo cugino che lavora per il nipote dell'avvocato che ne ha provata una, ma finchè si tratta di buttar via mezzo stipendio di un mese si può anche fare, quello di uno o più anni direi di no...

ma essere trendy ed economico non sono legati, una cosa può piacere anche senza potersela permettere, le crociere sono diventate abbastanza trendy e sono richiestissime ma fino a 30 anni fa le potevano fare in pochi. Per dire che se poi i prezzi cominceranno a calare quel 20 o 30% a cui una EV soddisferebbe le esigenze potrebbero essere interessati a prenderla e forse vedrebbero con maggiore enfasi una vettura EV che una termica
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto