Il fato è che per illuminare bene una stanza 50W alogeni non bastavano, ne mettevi da 100 a 200, per non parlare degli ambietni da lavoro.
Purtroppo caricare foto è diventato complesso e non lo faccio più, ad ogni modo nella mia stanza da laovoro in studio ho tre lampadari con sei lampadine ciascuno, presi attorno al 2007. Inizialmente montavo 18 lampadine smerigliate (anche l'estetica vuola la sua parte) da 40 W ciascuna con una potenza richiesta di 720W nominali quando le accendevo tutte (avevo ed ho un tasto per ciascun lampadario). Dopo un paio d'anni erano già mezze andate e sono passato ai primi led (dei Philips con un effetto molto bello, trasparenti e con una lente, non li fanno più), pagati un botto) da 5,7W nominali quiindi circa 103 W nominali tutte accese. Dopo circa 8 anni qualche lampadina ha iniziato ad avere problemi e, in occasione del trasloco, le ho sostituite tutte con delle Osram da 60W equivalenti e 6W nominali di potenza assorbita. Prese da equivalenti 60W perché in relatà la resa non è proprio 1:10 come te la spacciano, ma circa 1:8. Alla fine ho una potenza richiesta nominale a pieno carico di 108 W contro i 720 W nominali delle alogene (in realtà il consumo effettivo è circa del 10% superiore, quindi circa 120W contro circa 790 W).
Discorso simile in segreteria dove ho sostituito i vecchi ed esauriti tubi neon con dei tubi led: in questo caso il consumo si è più che dimezzato.
Parando dei PC e monitor, tra schermi led e alimentazioni/cpu più efficienti, i consumi attuali con macchine di fine 2018 sono meno di 1/4 di quelle della precedente generazione (una decina di anni prima circa).
Climatizzatore trisplit nuovo che consuma meno del vecchio trisplit
Fatto sta che nel vecchio studio avevo un contratto da 4,5 kW ed in alcune situazioni (tipicamente luglio/agosto, clima tutti accesi con server e client a manetta) ero prorpio al limite, mentre ora con 3 kW non ho problemi nonostante lo scalda acqua elettrico (che prima non c'era). Anzi, posso usare (nelle mezze stagioni) il clima per riscaldare e insieme il (piccolo) boiler del bagno, con tutti i pc accesi ...
Questa transizione mi piace, la approvo e ci ho contribuito fattivamente, guadagnandoci. Qualcuno mi ricorderà che il passaggio alle lampadine incandescenza/alogoene a quelle led è stato anch'esso "imposto" dall'UE, ma replico subito e preventivamente

che l'obbligo è arrivato quando c'era già un mercato fertile e ricettivo da un lato ed una abbondante offerta dall'altro. Le disposizioni UE in questo caso hanno solo dato la spintarella definitiva.