<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1480 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
È vero che nelle nostre case man mano gli elettrodomestici diventano più efficienti,come le nostre auto,ma è anche vero che rispetto al passato si sono aggiunte abitudini che prima non c'erano.
Si mettono in carica molti device,alcuni elettrodomestici che una volta erano a filo ora sono cordless,le TV diventano più efficienti ma anche sempre più grandi,si usa l'elettricità anche per cucinare e riscaldare la casa in molti casi.
Anche l'illuminazione è vero che siamo passati sa lampadine a incandescenza a faretti e luci a led ma in certi casi ci si fa prendere la mano.
Sono stato in un appartamento ristrutturato di recente e in una sola stanza di saranno stati 20 faretti nel soffitto.
Si vedeva da dio ma qualche anno fa nella stessa stanza ci sarebbe stata una sola lampadina a incandescenza o al massimo un paio.
Decisamente meno efficienti a parità di luce prodotta ma 1 contro 10...
 
È vero che nelle nostre case man mano gli elettrodomestici diventano più efficienti,come le nostre auto,ma è anche vero che rispetto al passato si sono aggiunte abitudini che prima non c'erano.
Si mettono in carica molti device,alcuni elettrodomestici che una volta erano a filo ora sono cordless,le TV diventano più efficienti ma anche sempre più grandi,si usa l'elettricità anche per cucinare e riscaldare la casa in molti casi.
Anche l'illuminazione è vero che siamo passati sa lampadine a incandescenza a faretti e luci a led ma in certi casi ci si fa prendere la mano.
Sono stato in un appartamento ristrutturato di recente e in una sola stanza di saranno stati 20 faretti nel soffitto.
Si vedeva da dio ma qualche anno fa nella stessa stanza ci sarebbe stata una sola lampadina a incandescenza o al massimo un paio.
Decisamente meno efficienti a parità di luce prodotta ma 1 contro 10...
un faretto odierno quanto consuma?5 W? con 50 W(cioè 10 faretti odierni) cosa avresti illuminato 20 anni fa?
Forse chi è negli anta si ricorderà che per illuminare un soggiorno non troppo grosso, ci volevamo almeno 70 W, oggi lo illumini con 7 W.
Un frigorifero vecchiotto supera di slancio i 900 kWh\anno, oggi i migliori in classe A (con molto +) spaziano dai 160 ai 300 (con meno +).
 
Ho scritto infatti che gli elettrodomestici diventano più efficienti.
Ma se prima in una stanza c'era una sola lampadina e oggi ci metti 10 faretti vanifichia la maggiore efficienza,ottieni una luce migliore non ci piove ma in certi casi imho ci si fa prendere un po' la mano.
 
Aggiungo che non tutti montano faretti di ultima generazione,ce ne sono anche da 8 W e oltre.
Io ho 2 lampadari da 4 faretti in casa ma ne uso solo 2 che bastano e avanzano.
 
un faretto odierno quanto consuma?5 W?
Gli ultimi acquistati a LED sono da 1W. Illuminare, anche meglio, con faretti e lampade diffuse solo dove serve, consuma da 1/10 ad 1/100 delle lampadine ad incandescenza. Le TV a LED o meglio OLED consumano 1/5 dei più piccoli TV a tubo catodico. I caricabatterie digitali consumano molto meno, perchè si staccano da soli, te ne accorgi anche perchè non scaldano più nè sé stessi né il cellulare o tablet o altro. Insomma... poi sono consumi risibili. I consumi sono gli elettrodomestici, che assorbono centinaia di watt tipo lavatrice, asciugatrice, lavastoviglie, microonde, fornetti vari, asciugacapelli, et ma vanno max qualche ora a settimana (diciamo 10 ognuno?) Il frigo assorbe meno ma va h24, anche se il compressore si attacca e stacca, ma, anche lì ci sono gli inverter. Il clima consuma, e tanto, sopratutto nelle ore di punta, ovvero di giorno. Ma per 40-70 giorni all'anno, anche qui ci sono quelli ad inverter che consumano meno, il problema sono le estati sempre più torride.
 
provaci a staccare un cavo di ricarica dalla presa dell'auto o dalla colonnina, poi mi dirai la semplicità del furto.
I furti dei cavi alle colonnine, se intendo bene, sono quelli che vengono fatti sulle colonnine fast\ultrfast, tranciandoli di netto per prendersi il contenuto di rame, non quelli della ricarica lenta.
Comunque stiamo spaziando, siam partiti dai ipotesi non confutate da alcun fatto concreto che i cavi nei lampioni potrebbero folgorare le persone, al furto dei cavi. In pratica siamo partiti con l'ordinare l'antipasto e ci siamo buttati sui secondi.
Tu sei uno di quelli che secondo il metodo scientifico (scusate la provocazione ma nella mia testa in base ai discorsi fatti funziona alla grande) ha necessità di chiudere la stalla quando i buoi sono già fuori.
 
Corretto, ma il consumo residenziale ha i picchi quando fa caldo ed usi il condizionatore, che vada ko a Gennaio con 10 gradi è un problema di manutenzione non particolarmente efficiente.
Immagino abbia i dati per confermare ciò e nn considerare che nel frattempo tra pompe di calore, elettrodomestici e ricariche quei picchi magari ci siano anche in inverno ...
 
Il paragone con le TV a tubo catodico che ormai sono sparite da almeno un decennio imho lascia il tempo che trova.
Se prendi 2 TV a led una del 2024 e una del 2020 magari quella del 2024 è un po' più efficiente ma se la prendi molto più grande della precedente rischi che consumi uguale o poco meno quando invece a parità di dimensioni avrebbe consumato meno.
Sempre per tornare al discorso del farsi prendere la mano.
 
che col metodo scientifico c'entra come io col balletto russo
Volutamente è una provocazione solo per la parte legata alla necessità di avere verifiche e conferme.
Se ti dico che i buoi con la porta aperta scappano tu non puoi rispondermi che la mia è un illazione priva di fondamento perché ancora non sono scappati.
 
Il paragone con le TV a tubo catodico che ormai sono sparite da almeno un decennio
Neanche un po' le mie sono sparite dopo il covid, 2020-2021. Infatti ho fatto il paragone tra i consumi, come sritto chiaro, tra l'ingresso in casa (2010) sino al 2024. Confermo trend in continua decrestita per efficientamento utilizzatori.
 
Vabbè ho capito è giusto per fare polemica.
Io ho fatto il paragone tra TV di generazioni differenti ma non così distanti e ho fatto notare che se a fronte di un aumento dell'efficienza c'è anche un aumento sensibile della grandezza dello schermo,sforando in veri e propri eccessi come l'esempio della TV da 98 pollici che avevo citato qualche giorno fa, i consumi ben che vada si ridurranno di poco o rimarranno invariati quando invece si poteva ottenere una riduzione più consistente.
Idem per le luci monto faretti più efficienti ma se ne bastano 5 e io ne metto 15 faccio 2 passi avanti e 1 indietro.
Chi ha tenuto fino a poco fa la TV molto vecchia,le lampadine molto vecchie e l'auto molto vecchia imho semplicemente ha consumato e inquinato come negli anni 90 fino al 2020 quindi quando poi ha fatto il salto ha notato una riduzione di consumi notevole perché prima consumava tanto.
 
Non è difficile argomentare. È difficile spiegare il perché uno debba attendere che si verifichino delle cose assolutamente prevedibili per porsi il problema, quantificarlo e cercarne una soluzione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto