<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1478 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sul tema dei cavi insicuri, il link dice che sono cavi venduti su amazon, probabilmente robaccia di scarsa qualità(basta vedere la differenza tra le specifiche dichiarate e quanto in realtà riescono a sopportare Furthermore, all three cables were designed to run at more than 13 amps, whereas the plugs were only rated up to 13 amps), non cavi di primo equipaggiamento (al 90% forniti da Mennekes, non da Ciro Soft Sushi).
Cosa c'è di non chiaro quando ho scritto chiaramente "patacche"?
Son le stesse che troverai in giro sempre più quando le auto elettriche dovessero proliferare ... i cavi di dotazione saranno oggetto di usura, si romperanno, si guasteranno, te li ruberanno .. ne succederà di ogni com'è nella normalità dei grandi numeri .. alla fine i siti saranno un ottimo punto, come sempre, per i ricambi e come sempre compreremo delle ciofeche da 3 soldi invece del ricambio originale ben più costoso.
 
.
Mah, i costruttori tedeschi hanno pensato di poter continuare a esportare in Cina e non solo nonostante la crescita dei produttori locali.
Nel frattempo sono arrivate crisi pandemiche, di approvvigionamento, di geopolitica (guerre e sanzioni varie), inflazione galoppante per 3 anni, politiche di transizione.
C'è poco da analizzare, o c'è tanto ma i dati sono questi.
La transizione è un di cui, la parte del leone l'ha fatta la miopia dirigenziale delle case.
E parliamo di Germania, non parliamo della gestione in stile JPMorgan di Stellantis...
 
Però si sta facendo un pò di confusione: si parlava della pericolosità di prese\colonnine\lampioni per folgorazione, e mi citi gli articoli di come intervenire in caso di incidenti stradali?
Anche nel caso di alluvione, i vigili del fuoco dicono che :
C. Auto sommersa Un autoveicolo elettrico/ibrido sommerso può essere trattato come qualsiasi altro veicolo inquanto non ci sono rischi di elettrocuzione in caso di contatto con la carrozzeria o con il telaiodella vettura, sia essa ancora sott’acqua che già portata fuori

Poi è noto da pagina 1 che le batterie in caso di incidenti ed incendi siano ad oggi più pericolose, anche se le statistiche oggi riportano che le auto elettriche si incendiano meno delle termiche.
 
.
Mah, i costruttori tedeschi hanno pensato di poter continuare a esportare in Cina e non solo nonostante la crescita dei produttori locali.
Nel frattempo sono arrivate crisi pandemiche, di approvvigionamento, di geopolitica (guerre e sanzioni varie), inflazione galoppante per 3 anni, politiche di transizione.
C'è poco da analizzare, o c'è tanto ma i dati sono questi.
La transizione è un di cui, la parte del leone l'ha fatta la miopia dirigenziale delle case.
E parliamo di Germania, non parliamo della gestione in stile JPMorgan di Stellantis...
E con uno stato centrale che ha pagato decine di miliardi di € il salvataggio della principale azienda energetica del paese, per la scelta di volersi legare mani e piedi ad un unico fornitore.
 
Però si sta facendo un pò di confusione: si parlava della pericolosità di prese\colonnine\lampioni per folgorazione, e mi citi gli articoli di come intervenire in caso di incidenti stradali?
Anche nel caso di alluvione, i vigili del fuoco dicono che :
C. Auto sommersa Un autoveicolo elettrico/ibrido sommerso può essere trattato come qualsiasi altro veicolo inquanto non ci sono rischi di elettrocuzione in caso di contatto con la carrozzeria o con il telaiodella vettura, sia essa ancora sott’acqua che già portata fuori

Poi è noto da pagina 1 che le batterie in caso di incidenti ed incendi siano ad oggi più pericolose, anche se le statistiche oggi riportano che le auto elettriche si incendiano meno delle termiche.
In giro ne ho letti anche altri nel tempo .. mi hai chiesto di fornirti dei documenti e questi sono quelli che a stretto giro ho recuperato ... mi perdonerai se non ho l'intero archivio delle cose lette salvato sul computer. :emoji_unamused:
 
Cosa c'è di non chiaro quando ho scritto chiaramente "patacche"?
Son le stesse che troverai in giro sempre più quando le auto elettriche dovessero proliferare ... i cavi di dotazione saranno oggetto di usura, si romperanno, si guasteranno, te li ruberanno .. ne succederà di ogni com'è nella normalità dei grandi numeri .. alla fine i siti saranno un ottimo punto, come sempre, per i ricambi e come sempre compreremo delle ciofeche da 3 soldi invece del ricambio originale ben più costoso.
IMHO stai portando avanti un tuo pensiero privo ad oggi di fondamento.
Accenni alla possibile pericolosità di folgorazione nell'usare pali della luce per ricaricare, e ad oggi al di fuori di linee operative dei VVFF per l'intervento sui mezzi EV, non si hanno casi noti.
Citi dei cavi di scarsa qualità venduti in rete (non di primo equipaggiamento) che non hanno passato i test (non casi di folgorazione).

Se oggi il mio cavo di ricarica smettesse di funzionare e dovessi comprarne uno, non andrei su un prodotto di scarsa qualità, anche perchè le centraline delle auto EV sono molto sensibili al prodotto usato. Infatti se ti metti a caricare ad una spina shuko usando un adattatore o una prolunga, la ricarica non parte.
E l'accenno al "te lo ruberanno" denota che non hai molta conoscenza della funzionamento del cavo tra auto e colonnina.

Ah, mi devo esser perso il messaggio in cui li definivi patacche.
 
IMHO stai portando avanti un tuo pensiero privo ad oggi di fondamento.
Accenni alla possibile pericolosità di folgorazione nell'usare pali della luce per ricaricare, e ad oggi al di fuori di linee operative dei VVFF per l'intervento sui mezzi EV, non si hanno casi noti.
Citi dei cavi di scarsa qualità venduti in rete (non di primo equipaggiamento) che non hanno passato i test (non casi di folgorazione).

Se oggi il mio cavo di ricarica smettesse di funzionare e dovessi comprarne uno, non andrei su un prodotto di scarsa qualità, anche perchè le centraline delle auto EV sono molto sensibili al prodotto usato. Infatti se ti metti a caricare ad una spina shuko usando un adattatore o una prolunga, la ricarica non parte.
E l'accenno al "te lo ruberanno" denota che non hai molta conoscenza della funzionamento del cavo tra auto e colonnina.

Ah, mi devo esser perso il messaggio in cui li definivi patacche.
Non divago oltre sul tema.
Sin quando il fotovoltaico era sporadico non si parlava di possibili incendi.
Allorché ha preso campo è via via emersa una casistica che ha portato non solo a linee guida progettuali ma anche nei casi di intervento. La pericolosità del sistema è stata poi suffragata dall'aumento delle polizze assicurative per gli edifici provvisti di impianti fotovoltaici con maggiorazioni per quelli che hanno le batterie di accumulo.

Le stesse auto elettriche hanno ricevuto alcune limitazioni sia relativamente ai parcheggi al chiuso che al passaggio su nave. Certo non è così ovunque ma queste avvisaglie ci sono già state.
Sarà, quindi, una mia idea come dici ma che vi siano delle questioni latenti non affrontate lato sicurezza solo perché i numeri sinora non l'hanno permesso mi pare un tema.
 
i dati terna, immagino includano le industrie, che oggi non esistono piu'.
mentre i consumi degli appartamenti, son piu' che raddoppiati, tra induzione e pompe di calore, il consumo invernale e' probabilmente diventato come quello estivo, e si creano i black out come in agosto.
Una cabina non fa differenza se l'energia va alla casa della sciura Maria o alla fonderia (giusto come esempio).
Ha un limite di trasmissione di e.g 100, se quei 100 arrivano da 100 sciure Maria o da 1 fonderia che consuma 100, sempre 100 rimangono.
Qui comunque la serie storica
i consumi storici slide 176, e da pagina 164 la serie storica per settore.
Ed anche per i blackout, è noto che la maggioranza dei casi è causata sempre da scarsa manutenzione e lavori fatti alla carlona. Non tanto per limiti di produzione o di scarsità di corrente.
 
E l'accenno al "te lo ruberanno" denota che non hai molta conoscenza della funzionamento del cavo tra auto e colonnina.
Fammi capire, ti rubano le auto, te le smontano nel giardino di casa portandoti via i pezzi e dovrebbe essere un problema prendere un cavo anche se collegato?
Non voglio mettere link ma se cerchi furto cavi colonnine ..... se poi allarghi vedi che pure quelli in dotazione alle auto non sono al sicuro.

Anche di questo ne parleremo più avanti. :)
 
Mi stacco dal discorso dei cavi (scusate la battuta, era troppo ghiotta per lasciarmela scappare... Staccare dai cavi... :D), riporto uno studio sulle vendite di EV attese per il 2025.

Nonostante il 2024 abbia visto, a livello EU, un -3/-4% globale, questo studio stima che nel 2025 ci sarà un +15 in EU grazie alle nuove auto "a basso costo".

Un +15% mi sembra un dato forse eccessivamente positivo raffrontato agli ultimi anni, vedremo verso metà anno come "invecchierà" questo articolo e lo studio che riporta, come detto io sono sempre molto curioso su numeri, andamenti e distribuzione. ;)

https://rhomotion.com/news/rho-motion-view-over-20m-evs-to-be-sold-globally-in-2025/
 
Che la causa siano i picchi di richiesta o la manutenzione fatta male sarà comunque il caso di correre ai ripari in vista del possibile aumento di vetture elettriche.
Ad oggi i blackout e i guasti,nella mia zona ce ne sono ogni anno,rappresentano dei disagi.
Domani se dei problemi alla rete non permettessero di ricarire l'auto anche solo per una giornata i problemi potrebbero essere decisamente peggiori.
 
quello che intendevo, e' che se terna ti dice che i consumi son calati, te lo dice a livello nazionale, non alla cabina di casa mia.
a livello nazionale il consumo puo' essere calato, fermi la fonderia di taranto e gia' hai un bel calo di consumo.
pero' non e' che sia calato il consumo di milano, il quale, secondo me, e' mediamente aumentato.
10 anni fa, saltava in estate, quando c'erano i condizionatori.
oggi i condizionatori li si usa per far il caldo in inverno, quindi abbiamo due estati. unito alla diffusione delle induzioni, hai il patatrack anche in inverno.
ci si salva solo in autunno e primavera :D
e non salta per mancanza di corrente, ma solo perche' ne passa troppa su cavi sottodimensionati.
ma quando li han messi, non erano sottodimensionati, anzi, forse erano abbondantemente dimensionati.
solo che, prevedere il futuro, e' parecchio difficile.
20 anni fa, nessuno si immaginava di scaldare casa o cucinare tutto elettrico, o che avessimo decine di dispositivi perennemente alimentati collegati in casa
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto