eta*beta
0
Ma anche no. A prescindere.Sono sempre più convinto invece che abbia ragione Zichichi.
Ma anche no. A prescindere.Sono sempre più convinto invece che abbia ragione Zichichi.
mettiamoli tutti i datiQualcuno ricorderà il famoso "servizio", che potremmo definire un tantinello "di parte", andato in onda a metà dicembre su Rete 4 su un viaggio da Milano a Caserta con una Peugeot e-2008, su cui si è scritto peste e corna e i pro-watt a momenti vanno sotto casa del giornalista ad aspettarlo con forcone.
Vi propongo la risposta di vaielettrico, stesso percorso, stessa auto....
beh, tutta un'altra musica. Però, guardando bene.... in fondo, l'inviato di Rete 4, che dimostra la competenza di una mamma pancina, ha fatto 8 ricariche, quello di vaielettrico, con laurea magistrale, dottorato e master al MIT in elettronautica ne ha fatte 5 perchè ne ha saltata una in base alla sua esperienza..... direi bene, ma non benissimo....
Quindi si cambia il mondo colpendo le marginalità e lasciando intonse le responsabilità principali in nome del "almeno fai un 5%".Ma almeno fai un 5%, non rimani fermo a guardare per poi subirne le conseguenze.
Ed il 5% magari è riferito al traffico automobilistico, poi sommaci la % di quanto inquina estrarre il petrolio, raffinarlo, trasportarlo fino a raggiungere il benzinaio sotto casa.
Ma è ovvio che abbia ragione lui, come Rubbia. Entrambi misteriosamente spariti dai radar dopo le loro dichiarazioni... Strano eh...Sono sempre più convinto invece che abbia ragione Zichichi.
Inquinamento e riscaldamento sono su piani diversi e mentre sul primo possiamo incidere (e l'abbiamo fatto e continueremo a farlo) sul secondo invece non dipende da noi.
Ci sono molteplici ragioni fisiche che lo spiegano e francamente mi paiono più convincenti quelle ragioni di quelle dei menagrami distruttori di (o costruttori di nuove) economie del green deal.
Ma anche no.
A prescindere.
Beh ma è come se gli americani nel '45 avessero sganciato 36 bombe atomiche per colpire altrettante navi da guerra giapponesiQuindi si cambia il mondo colpendo le marginalità e lasciando intonse le responsabilità principali in nome del "almeno fai un 5%".
Ok. Non è il mio pensiero.
Il dato abnorme (chiaramente voluto, o quanto meno volutamente non evitato) sono le 15 ore, che evidentemente non sono state pianificate in modo da sfruttare le pause pranzo. Ma il numero di ricariche (5, che secondo ABRP sarebbero state 6), non mi sembra stratosfericamente lontano.mettiamoli tutti i dati
rete 4 8 ricariche e 15 ore di viaggio
la risposta del sito è stata 5 ricariche e 8 ore e 20 di viaggio.
Lo stesso tragitto Cologno- San Marcellino con maps lo da in 7 ore e 55 (guardando ora).
Mi pare che la lotta al cambiamento climatico non sia indirizzato solo al mondo dell'auto. Più volte @Temugin73 ha postato il documento del FITfor55, in cui sono indicate tutte le azioni, e l'auto è solo una delle tante. Una lettura la darei, perchè le bugie(come quella che il ban al 2035 è stato deciso dai tecnocrati di Bruxelles coi trolley) continuano ad esser ripetute in modalità pappagallo. E non mi riferisco a te.Quindi si cambia il mondo colpendo le marginalità e lasciando intonse le responsabilità principali in nome del "almeno fai un 5%".
Ok. Non è il mio pensiero.
Da cosa? Il primo produce energia rinnovabile netta che immette in rete, il secondo emetterà meno CO2 rispetto all'auto che ha sostituito mediamente dopo 5 anni. Quindi, da cosa dipende?Dipende.
Nulla in contrario su questo ed anzi mi "meraviglio" che si debba ancora parlarne e non si sia già provveduto a cambiare sistema. Il punto è che non potremo cambiare granché finché esisterà, per esempio, la grande distribuzione e finché i cibi verranno prodotti industrialmente (specie negli allevamenti) e fatti viaggiare per il globo a costi ambientali insensati e prezzi costruiti a tavolino.
eppur con 5 soste , ci hanno messo 8 ore e 20. Mentre Maps indica 7.55.Il dato abnorme (chiaramente voluto, o quanto meno volutamente non evitato) sono le 15 ore, che evidentemente non sono state pianificate in modo da sfruttare le pause pranzo. Ma il numero di ricariche (5, che secondo ABRP sarebbero state 6), non mi sembra stratosfericamente lontano.
...ovvero, mettendo il paraspifferi sotto la porta lasciando la finestra spalancata. Peccato che la finestra sia quella del dirimpettaio.si cambia il mondo colpendo le marginalità e lasciando intonse le responsabilità principali in nome del "almeno fai un 5%".
Ma guarda che quel documento ce l'ho ben chiaro ma sinora l'unico settore realmente colpito è quello della mobilità privata con i danni che stiamo vedendo.Mi pare che la lotta al cambiamento climatico non sia indirizzato solo al mondo dell'auto. Più volte @Temugin73 ha postato il documento del FITfor55, in cui sono indicate tutte le azioni, e l'auto è solo una delle tante. Una lettura la darei, perchè le bugie(come quella che il ban al 2035 è stato deciso dai tecnocrati di Bruxelles coi trolley) continuano ad esser ripetute in modalità pappagallo. E non mi riferisco a te.
Dipende anche dal traffico, rifatto adesso su Maps segna mediamente da 6h50' a 9h30'.Maps indica 7.55
Lo scrivo sopra. Smettiamo di vedere/vendere le nostre europee ma favoriamo l'ingresso delle cinesi .. con quali vantaggi per noi non si capisce.Ecco, iniziare a parlare costruttivamente anche di queste cose, magari focalizzandoci sul trasporto su gomma per non allontanarci troppo dal mondo dell'auto, può essere una buona idea
AKA_Zinzanbr - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa