<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1451 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ti sei chiesto perché si è passati al contributivo e poi con la riforma in pensione a 67 anni? Semplicemente perché non è sostenibile la spesa pensionistica. E perché non è sostenibile? Non certo per il retributivo che si è estinto, se non ricordo male, nel 1995 e chi ne usufruisce in toto....bè purtroppo credo siano pochi.
Quindi, se anche il contributivo ha il suo peso e non è sostenibile e ricade sulla comunità, il motivo è che, come già detto, chi doveva amministrare ha, diciamo, amministrato male.
Poi, chi ha detto che gli incentivi per gli altri combustibili sono incentivi "buoni"? Non l'ho letto da nessuna parte e se mi è sfuggito ti pregherei di indicarmi il post di "questo" forum.
Altra cosa, non mi risulta che a Zeno o altri sia stata addossata alcuna colpa, anche qui se mi è sfuggito...leggi sopra.
Detto questo ti pregherei di evitare polemiche che porterebbero a risposte di tipo politico che oltre ad essere vietate non mi sento di intraprendere.
Pertanto continuiamo a parlare di BEV ICE ACE e succhi vari perché tanto non ti risponderei su altri argomenti.
P.S. Algepa aveva auspicato di prendere spunto da quanto ti avevo umilmente scritto, ma.......
Adesso vi lascio perché come dice qualcuno "devo scendere il cane" :emoji_joy:
Una piccola precisazione. Il contributivo è stato tolto nel '95, ma solo a chi non aveva 18 anni di contributi al 31/12. Io che li avevo ho avuto il conto retributivo fino al 2011 (Legge Fornero). Mia moglie, sfortunata, i 18 anni li ha fatti al 1/2/96
 
Si potrebbe evitare di parlare di retributivo ? Altrimenti mi viene il magone ...

Io, come molti altri qui sul forum, non so neanche se prenderò la pensione, e se si avrò 68-70 anni e sarà sensibilmente meno di 1000 €/mese ...
 
Ultimo OT
Il retributivo si è estinto per i nuovi pensionati, ma quelli che sono andati in pensione con quel sistema percepiscono ancora la pensione da retributivo. Quindi non è corretto dire “si è estinto”. Ed è uno dei motivi per cui inps è in sofferenza.
Sugli incentivi presenti e passati che hanno incluso anche benzina e gasolio, non mi pare d’aver letto lo stesso lamento del ‘gli incentivi vanno alle Bev quindi ingiusti’. A @zeno7 stesso è stato fatto notare diverse volte, anche nelle settimane addietro, se vuoi leggi e verifica. Sia incentivi sull’acquisto che il conto energia ( vedi post 21490).

Ultimo punto: quella che vedi come polemica è una puntualizzazione su un diritto che hanno le persone (l’accesso agli incentivi). Voglio proprio vedere chi di fronte alla possibilità di aver uno sconto/risparmio di X euro, vi rinuncia.
Come scritto sopra il contributivo si è estinto con la Fornero 2011. Quindi dopo tutti con il misto. Per questo ho detto alle mie figlie di farsi un'assicurazione, perché già andranno a 70 anni e oltre, con le leggi attuali e in più non prenderanno niente
 
Si potrebbe evitare di parlare di retributivo ? Altrimenti mi viene il magone ...

Io, come molti altri qui sul forum, non so neanche se prenderò la pensione, e se si avrò 68-70 anni e sarà sensibilmente meno di 1000 €/mese ...
Ecciai ragione anche te. Ma pensa che quando io ho iniziano si poteva andare con i 35 anni, poi 40 e alla fine 42.10 di contributi e 47 di lavoro. Ci sono andato a 60 anni. Però non ho studiato, sono arrivato alla 3^ media e già lavoravo. mattino scuola, pomeriggi lavoro per 500 1/2 giornata
 
Io ho accompagnato mia madre al Caf e abbiamo avuto il mal di stomaco per due giorni sentendo che versando un altro anno di contributi la sua futura pensione è passata da 430 a 465 euro,se e quando ci potrà andare.
Ho anche letto che dall'anno prossimo cambieranno i coefficienti quindi le pensioni saranno ulteriormente più basse.
Soldi buttati nel gabinetto purtroppo.
 
Ecciai ragione anche te. Ma pensa che quando io ho iniziano si poteva andare con i 35 anni, poi 40 e alla fine 42.10 di contributi e 47 di lavoro. Ci sono andato a 60 anni. Però non ho studiato, sono arrivato alla 3^ media e già lavoravo. mattino scuola, pomeriggi lavoro per 500 1/2 giornata

Non ho "rancore" generazionale, quello che è stato è stato e non si può tornare indietro, solo che , essendo cambiate le condizioni al contorno, è meglio non pensare al passato e studiare delle nuove soluzioni (e non sono sicuro che esistano) per aspirare ad un post lavoro "tranquillo".

Io personalmente non punto ad oggi al costruirmi una pensione integrativa, ma su altre forme di investimento

:emoji_fingers_crossed:
 
Di nuovo da cosa deduci che chi ha un'auto vecchia non la cambia perché preferisce sperperare il proprio denaro in altro modi?
Scusa se te lo dico ma è una mera supposizione,probabilmente motivata anche da un po' di astio verso chi potrebbe non avere colpe perché potrebbe non potersi permettere un'auto nuova.

Partiamo da un presupposto.
Avere un'auto vecchia non è tutto rose e fiori.
Non hai una rata mensile ma vai in giro con una vettura per forza di cose meno affidabile,meno comoda,meno sicura.
E anche l'immagine ne risente.
Io credo poco all'idea che chi potrebbe permettersi un'auto nuova scelga di usarne una vecchia per menefreghismo.
Aggiungo anche che un requisito fondamentale per poter tirare avanti con un'auto vecchia è farci pochi km.
Se ne fai tanti diventa uno stillicidio dal meccanico.
Quindi forse chi ha un'auto vecchia c'è l'ha perché ci percorre un terzo dei km rispetto a chi la usa molto di più e quindi è anche costretto in un certo senso a cambiarla più spesso.

Inciso per inciso io non vado in vacanza da almeno il doppio degli anni che hai scritto tu e faccio meno di 10000 km all'anno in auto.
Per giunta condividendo l'auto quando è possibile.
Ma credo che a me freghi di più dell'ambiente rispetto a persone che conosco che hanno una macchina più nuova.
Eppure ho molte più probabilità di doverci rinunciare io in futuro.

Imho chi desidera l'aria pulita ha un buon modo per ottenerla,rinunciare in prima persona all'auto,dando anche il buon esempio se vogliamo. Ma leggo invece tanti che si augurano che siano solo gli altri ad andare a piedi.
A parte il fatto che accusare di "astio" contro chi non può permettersi un'auto nuova, è offensivo.
Semmai provo astio verso chi circola con un'auto inquinante, e ribadisco, poco mi importa se lo faccia in quanto sperpera oppure perchè ha poche possibilità economiche.
Francamente, che mi taglino la gola per rubarmi il portafogli da affamati o da serial killer, mi è indifferente.
Poi tu puoi credere a ciò che vuoi, ma ne io ne te facciamo statistica.
Personalmente conosco più persone benestanti con catorci fumanti rispetto al contrario, ma ribadisco che non può fare testo.
Nella vita ognuno di noi è costretto a fare rinunce, e se mi consenti, io di respirare veleni sono stufo.
E vale anche per chi utilizza la legna al posto del metano, per risparmiare denaro, senza avere un sistema di trattamento dei fumi.
Ma anch'essi mi dicono di "non essere ricchi" e perciò costretti.
Per quanto concerne il buon esempio, non meriti neppure risposta.
Per respirare meglio dovrei andare a piedi in modo che gli altri possano emettere fumi tossici.
 
Toni sempre meno educati,siamo proprio alla deriva.

Comunque riassumendo vadano a piedi gli altri perché noi siamo stufi.
Se questo vorrà dire che molte persone,anche senza colpa,avranno un radicale peggioramento della qualità della vita cavoli loro.
L'importante è che noi che facciamo sacrifici,gli altri invece non ne fanno,possiamo continuare ad usare l'auto.
Io al mattino vedo spesso dei genitori che accompagnano i bambini a scuola in bici o a piedi,anche in questi giorni con un freddo boia.
Pensare che più persone dovranno fare a meno dell'auto a me onestamente fa dispiacere,ma sarò fatto male io bisogna essere senza pietà...
 
A parte il fatto che accusare di "astio" contro chi non può permettersi un'auto nuova, è offensivo.
Semmai provo astio verso chi circola con un'auto inquinante, e ribadisco, poco mi importa se lo faccia in quanto sperpera oppure perchè ha poche possibilità economiche.

Quindi se io scrivo che dai tuoi commenti traspare astio verso chi ha un'auto vecchia perché non si può permettere di comprarne una nuova ti offendi.
Poi scrivi che provi astio verso tutti quelli che guidano un'auto vecchia a prescindere dai motivi per cui lo fanno perché non ti importa se hanno poche possibilità.
Non vedo cosa cambi non provi astio solo verso i meno abbienti ma anche verso di loro.
Sempre astio è.
Preferiresti che andassero tutti a piedi ma l'idea di fare altrettanto non la contempli neanche.
Avrai certamente una vettura nuova ma dubito che sia alimentata ad aria quindi anche tu contribuisci a inquinare l'aria che vorresti fosse più pulita.
Eppure mi sembra di capire che tu ti ritieni esentato dal dover fare questa rinuncia.
Un modo di concepire la transizione piuttosto egoistico secondo me.
 
Una piccola precisazione. Il contributivo è stato tolto nel '95, ma solo a chi non aveva 18 anni di contributi al 31/12. Io che li avevo ho avuto il conto retributivo fino al 2011 (Legge Fornero). Mia moglie, sfortunata, i 18 anni li ha fatti al 1/2/96
E precisiamo inoltre che chi è andato in pensione prima del 31 dicembre 2011, se aveva maturato i predetti 18 anni di contributi, ha avuto diritto ad una pensione interamente retributiva, che percepisce tuttora (se ancora in vita). Sono in tanti, per la verità, l'impatto della riforma Dini si vedrà nei prossimi decenni. Ma non è un "furto": il metodo retributivo è più generoso perché è la logica del sistema. È sostenibile se ci sono molti lavoratori e pochi pensionati, oggi la piramide dell'età si è invertita e quindi il sistema pensionistico è più restrittivo
 
Ci tengo a precisare che quando parlo di auto vecchie non intendo euro 0 1 e 2 che almeno qui sono poche quelle rimaste.
Per auto vecchie intendo euro 4 e tra un po' anche certe euro 5 saranno a tutti gli effetti vetture molto datate.
A me sembra che paragonare chi ha l'ardire di usare,magari il minimo indispensabile,un euro 4 benzina o un euro 5 diesel a chi sgozza la gente per strada sia un filino estremo.
L'inquinamento crea un danno alla salute pubblica non ci piove ma tutte le attività che svolgiamo ogni giorno hanno un impatto ambientale.
Consideare chi sceglie di non sostituire la sua auto un serial killer e chi invece non può sostituirla un rapinatore che uccide per rubare...
Mi pare che siamo andati un bel po' oltre la logica,questa è ideologia pura.
Si stanno criminalizzando dei comportamenti che ad oggi sono perfettamente leciti (almeno fuori dalle grandi città) e che anche i più attenti all'ambiente compiono.
Allora stiliamo un tariffario dei crimini contro l'ambiente.
Fare il barbecue la domenica diciamo che equivale a danneggiamenti di beni pubblici.
Tenere una temperatura troppo alta in casa equivale a un furto con scasso.
Imho se non ci fermiamo arriveremo davvero a una guerra ideologica passatemi il termine al limite del fanatismo.
 
Ultima modifica:
E precisiamo inoltre che chi è andato in pensione prima del 31 dicembre 2011, se aveva maturato i predetti 18 anni di contributi, ha avuto diritto ad una pensione interamente retributiva, che percepisce tuttora (se ancora in vita). Sono in tanti, per la verità, l'impatto della riforma Dini si vedrà nei prossimi decenni. Ma non è un "furto": il metodo retributivo è più generoso perché è la logica del sistema. È sostenibile se ci sono molti lavoratori e pochi pensionati, oggi la piramide dell'età si è invertita e quindi il sistema pensionistico è più restrittivo
Questo è l'ultimo post OT. Se l'INPS con i suoi soldi pagasse solo le pensione, come dovrebbe fare, il sistema non sarebbe di certo in difficoltà.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto