<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1450 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stamattina a Omnibus la7 Udo Gümpel, giornalista tedesco, ha detto che la Samsung sta preparando batterie che permetteranno di fare 1000km ed essere ricaricate in 9 minuti.
A me sembra un'utopia con due operazioni aritmetiche; una batteria per percorrere 1000 Km dovrebbe essere da 200KWh ed anche ricaricata a 300KW ci vorrebbero oltre 40 minuti, qualcosa non mi torna.
Architettura 1600v
 
Vi dirò: i tempi di ricarica sono importanti, ma fino ad un certo punto. Se un'elettrica raggiungesse un'autonomia reale di 500 o 600 km per me sarebbe già un grosso passo in avanti, molti fanno percorrenze simili in un mese e, tutto sommato, perdere un po' di tempo una volta al mese per la ricarica sarebbe accettabile. Tranne per chi fa molta, molta, strada, ma come detto più volte ad oggi le elettriche non sono adatte per tutti gli utilizzi
 
Io non sono uno di quelli che vorrebbe fare tutta una tirata.
Ma nemmeno a me piacciono gli autogrill.
Le rare volte che mi ci sono fermato ho trovato coda alla cassa,prodotti non di mio gusto,bagni sporchissimi e poi torni sempre alla macchina con quel filino d'ansia perchè si sa che nelle aree di sosta i furti capitano.
Certo per chi fa proprio tanti km sono utili ma se il viaggio non è troppo lungo se posso preferisco evitarli.
 
I volt non centrano sono i KW che ricaricano, oggi al max le colonnine sono da 300/350KW per ricaricare 200KWh in 9 minuti ci vorrebbero colonnine da 1500KW che non esistono.
I volt c’entrano eccome. Le Tesla caricano alle loro max velocità sulle loro infrastrutture, mentre sulle colonnine tipo free to x o ionity che hanno potenze più alte, non sono ottimizzate.
Più è alto il voltaggio accettato dall’auto , più è possibile assorbire potenza alle colonnine.
Hyundai ioniq 5 ad esempio con l’architettura a 800 V accetta una potenza molto alta, come la Taycan.
 
Quindi non è un beneficio sulle spalle di quelli che vengono dopo che ci siano pensioni su base retributiva, mentre chi va in pensione oggi va di contributiva?
O se vogliamo rimanere in tema automobilistico, gli incentivi dell’automotive di cui beneficiano le auto dalla Panda al serie 3 invece non sono invece sulle spalle della comunità tanto quanto gli incentivi ad una id3?
O ci sono incentivi buoni ed altri cattivi in base al combustibile?
Ti sei chiesto perché si è passati al contributivo e poi con la riforma in pensione a 67 anni? Semplicemente perché non è sostenibile la spesa pensionistica. E perché non è sostenibile? Non certo per il retributivo che si è estinto, se non ricordo male, nel 1995 e chi ne usufruisce in toto....bè purtroppo credo siano pochi.
Quindi, se anche il contributivo ha il suo peso e non è sostenibile e ricade sulla comunità, il motivo è che, come già detto, chi doveva amministrare ha, diciamo, amministrato male.
Poi, chi ha detto che gli incentivi per gli altri combustibili sono incentivi "buoni"? Non l'ho letto da nessuna parte e se mi è sfuggito ti pregherei di indicarmi il post di "questo" forum.
Altra cosa, non mi risulta che a Zeno o altri sia stata addossata alcuna colpa, anche qui se mi è sfuggito...leggi sopra.
Detto questo ti pregherei di evitare polemiche che porterebbero a risposte di tipo politico che oltre ad essere vietate non mi sento di intraprendere.
Pertanto continuiamo a parlare di BEV ICE ACE e succhi vari perché tanto non ti risponderei su altri argomenti.
P.S. Algepa aveva auspicato di prendere spunto da quanto ti avevo umilmente scritto, ma.......
Adesso vi lascio perché come dice qualcuno "devo scendere il cane" :emoji_joy:
 
Gli incentivi per fotovoltaico, pompe di calore, auto elettriche e quant'altro sono soldi ben spesi, perché sono investimenti di cui beneficia l'intera collettività
Quanto alle pompe di calore ed altri "incentivi" in campo edilizio, dissento in pieno perché, in contemporanea, sono aumentati i prezzi.

Es. idraulico che prima tirava a campare, adesso ha fatto "i soldi"

Per (non) tacere degli ex manovali che si sono improvvisati "impresa edile". Disastri presenti e futuri.

Non mi sembra che la collettività ne abbia vantaggio

Quanto alle auto elettriche ognuno resta deppe proprie (dibattutissime) opinioni e non val la pena di ripetere.

Per il fotovoltaico "domestico" ho fatto i conti (compreso aumento rischio incendio, manutenzione manto di copertura, manutenzione impianto, ammortamento, smaltimento a fine vita ecc...) ed a me non conviene.

Idem il sistema "ad accumulo" dell'energia elettrica. Operativamente può essere utile, ma da un punto di vista finanziario è in perdita.
 
Ti sei chiesto perché si è passati al contributivo e poi con la riforma in pensione a 67 anni? Semplicemente perché non è sostenibile la spesa pensionistica. E perché non è sostenibile? Non certo per il retributivo che si è estinto, se non ricordo male, nel 1995 e chi ne usufruisce in toto....bè purtroppo credo siano pochi.
Quindi, se anche il contributivo ha il suo peso e non è sostenibile e ricade sulla comunità, il motivo è che, come già detto, chi doveva amministrare ha, diciamo, amministrato male.
Poi, chi ha detto che gli incentivi per gli altri combustibili sono incentivi "buoni"? Non l'ho letto da nessuna parte e se mi è sfuggito ti pregherei di indicarmi il post di "questo" forum.
Altra cosa, non mi risulta che a Zeno o altri sia stata addossata alcuna colpa, anche qui se mi è sfuggito...leggi sopra.
Detto questo ti pregherei di evitare polemiche che porterebbero a risposte di tipo politico che oltre ad essere vietate non mi sento di intraprendere.
Pertanto continuiamo a parlare di BEV ICE ACE e succhi vari perché tanto non ti risponderei su altri argomenti.
P.S. Algepa aveva auspicato di prendere spunto da quanto ti avevo umilmente scritto, ma.......
Adesso vi lascio perché come dice qualcuno "devo scendere il cane" :emoji_joy:
Ultimo OT
Il retributivo si è estinto per i nuovi pensionati, ma quelli che sono andati in pensione con quel sistema percepiscono ancora la pensione da retributivo. Quindi non è corretto dire “si è estinto”. Ed è uno dei motivi per cui inps è in sofferenza.
Sugli incentivi presenti e passati che hanno incluso anche benzina e gasolio, non mi pare d’aver letto lo stesso lamento del ‘gli incentivi vanno alle Bev quindi ingiusti’. A @zeno7 stesso è stato fatto notare diverse volte, anche nelle settimane addietro, se vuoi leggi e verifica. Sia incentivi sull’acquisto che il conto energia ( vedi post 21490).

Ultimo punto: quella che vedi come polemica è una puntualizzazione su un diritto che hanno le persone (l’accesso agli incentivi). Voglio proprio vedere chi di fronte alla possibilità di aver uno sconto/risparmio di X euro, vi rinuncia.
 
anni fa, son finito in un mercatino a bolzano (o era trento?), ovviamente trascinato dalla mogliera.
bhe, parliamo di 10 o piu' anni fa.
ricordo che, mia moglie, prese una candela, di quelle colorate, natalizie...
la settimana dopo, l'abbiamo vista identica, dentro la rinascente (che non si puo' definire un posto economico), a meno.
e' stato il mio colpo di culo (perdonate il francesismo) :D.
ogni volta che mia moglie accenna ai mercatini... le ricordo quell'episodio :D
Mai comprato nulla "ai mercatini di Natale", però un giro a Bolzano ci sta. Con pausa alla Franziskaner stube.
 
Ultimo OT
Il retributivo si è estinto per i nuovi pensionati, ma quelli che sono andati in pensione con quel sistema percepiscono ancora la pensione da retributivo. Quindi non è corretto dire “si è estinto”. Ed è uno dei motivi per cui inps è in sofferenza.
Sugli incentivi presenti e passati che hanno incluso anche benzina e gasolio, non mi pare d’aver letto lo stesso lamento del ‘gli incentivi vanno alle Bev quindi ingiusti’. A @zeno7 stesso è stato fatto notare diverse volte, anche nelle settimane addietro, se vuoi leggi e verifica. Sia incentivi sull’acquisto che il conto energia ( vedi post 21490).

Ultimo punto: quella che vedi come polemica è una puntualizzazione su un diritto che hanno le persone (l’accesso agli incentivi). Voglio proprio vedere chi di fronte alla possibilità di aver uno sconto/risparmio di X euro, vi rinuncia.
E' come se non avessi letto quello che ho scritto.
Vabbè ci rinuncio, hai vinto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto