<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1449 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Inciso per inciso io non vado in vacanza da almeno il doppio degli anni che hai scritto tu e faccio meno di 10000 km all'anno in auto.
Per giunta condividendo l'auto quando è possibile.
Fai male a rinunciare ad una vacanza, cambiare aria ogni tanto fa bene, se ti senti "ecologista/risparmiatore" potresti andare 10 gg in Liguria in un appartamento, ci arrivi da Novara col treno tranquillamente e le cifre, non a luglio o agosto, non sono proibitive, sempre che ti piaccia il mare.
 
Un cliente a cui non riesco a dare un'età, potrebbe avere 60 anni circa,ha una station wagon diesel che penso sia massimo euro 5.
Però la usa solo per fare la spesa.
Le volte in cui lo incontro per strada è quasi sempre in bici.
Esagerando per me fa 3000 km all'anno.
Sicuramente potrebbe permettersi un'auto nuova ma se decide invece di tenere quella vecchia e farci pochissimi km siamo sicuri che sia uno che se ne frega dell'ambiente?
Da più fastidio al naso la sua auto che gira per mezz'ora a settimana o un euro 6 che magari viaggia un'ora al giorno?

Imho se la riduzione del parco auto circolante verrà messa in atto usando come leva fattori economici (prezzi delle auto sempre più alti e costi di mantenimento delle auto esistenti altrettanto alti) a rinunciare all'auto saranno principalmente due categorie.
Quelli che non si potranno più permettere di averne una e quelli che magari potrebbero ma usandola poco ne sentono meno la necessità.
In entrambi i casi imho parliamo di persone che per necessità o per abitudine sono già abituate a ridurre gli spostamenti in auto al minimo indispensabile.
Fregarsene se fossero costrette a fare a meno dell'auto anche per pochissime migliaia di km all'anno per me è sbagliato.
 
Fai male a rinunciare ad una vacanza, cambiare aria ogni tanto fa bene, se ti senti "ecologista/risparmiatore" potresti andare 10 gg in Liguria in un appartamento, ci arrivi da Novara col treno tranquillamente e le cifre, non a luglio o agosto, non sono proibitive, sempre che ti piaccia il mare.

Se lo facessi verrei accusato di sperperare i soldi che invece dovrei usare per comprare un'auto nuova...
 
Leggendo gli ultimi post mi è passata davanti agli occhi un'immagine....

renzo_e_i_polli.jpg
 
Se ti riferisci al fatturato, non è una citazione significativa in quanto nel retail tantissime attività (e brand) hanno semplicemente aumentato i prezzi, principalmente "per colpa" della guerra...E gli effetti dell'inflazione nel 2023 sono stati devastanti sugli stipendi medi italiani.

Se invece fai riferimento ad altri indicatori o kpi tipo il numero di scontrini battuti, il numero dei rifornimenti o di transazioni col POS eccetera allora è un altro discorso :emoji_wink:
Io di finanza non me ne intendo ma per quel poco che posso intuire se una società dichiara una percentuale simile non può essere solamente per l'aumento di prezzi.
 
I navigatori implementati nei BEV hanno questa funzionalità

Beh è ovvio.
L'idea era proprio simulare come sarebbe un viaggio con un'elettrica prima di comprarla.
Usando il sito che hanno suggerito gli amici del forum è molto comodo ma purtroppo il risultato è quello che avevo ottenuto usando Google Maps e vaielettrico.
Su quel tragitto da 340 km circa per fare una sola sosta occorre già un'elettrica di un certo livello.
Le altre ne richiedono almeno 2.
 
Concordo pienamente con te!
Aggiungo che l'auto stessa, nel mio casi una scrausa id.3, ti prospetta più alternative, che ovviamente sei libero di seguire o meno.
Io, ad esempio, spesso ho ricaricato prima di quanto fosse necessario, semplicemente perché, pur con minor efficienza nella ricarica stessa, sentivo il bisogno di una sosta.
Non direi che la ID.3 sia scrausa anzi, le volte che andavo in concessionaria per l'acquisto della ID.4 nel salone erano presenti 2 modelli che tra un "turno" e l'altro ho spulciato per bene, e secondo il mio modesto parere è un'ottima elettrica segmento C anche ben rifinita nonostante le critiche che gli piovono addosso.
 
Non direi che la ID.3 sia scrausa anzi, le volte che andavo in concessionaria per l'acquisto della ID.4 nel salone erano presenti 2 modelli che tra un "turno" e l'altro ho spulciato per bene, e secondo il mio modesto parere è un'ottima elettrica segmento C anche ben rifinita nonostante le critiche che gli piovono addosso.
Si, vero. Lo scrauso era ironico, visto che le nostre id le snobbano tutti. Anche in queste pagine "se proprio proprio, una Tesla, le altre...."
In realtà io sono uno che bada al sodo, del software con mille mila funzionalità me ne infischio.
Come qualità generale Tesla non è certo al top e, per quanto riguarda la funzionalità, ha/aveva solo l'esclusività dei SUC e del plug and charge.
Come efficienza, dicasi consumi, siamo li, come velocità di ricarica c'è chi fa meglio (Kia e Hyundai, ad esempio).
 
Se ti riferisci al fatturato, non è una citazione significativa in quanto nel retail tantissime attività (e brand) hanno semplicemente aumentato i prezzi, principalmente "per colpa" della guerra...E gli effetti dell'inflazione nel 2023 sono stati devastanti sugli stipendi medi italiani.

Se invece fai riferimento ad altri indicatori o kpi tipo il numero di scontrini battuti, il numero dei rifornimenti o di transazioni col POS eccetera allora è un altro discorso :emoji_wink:
nel casi di autogrill e controllati, hanno preso in gestione e potenziato bar e ristori negli ospedali, e nei centri commerciali, per non parlare delle mense....
 
Forse perche' si notano subito....

-Ma io vedo che il 90% di elettrico che gira per citta' e' fatto di Tesla
( l' 80 delle quali dei 2 modelli piu' economici ).
non ti ho detto? mi sono accorto che I miei vicini di casa ricchi hanno "ricomprato" dopo due anni una tesla nuova lasciando la vecchia... non economica... quindi non fanno media
 
Io continuo a essere piuttosto convinto che se lo scopo è la decarbonizzazione, il contributo delle auto elettriche se va bene è nullo, più realisticamente sarà negativo...
Il problema della decarbonizzazione è uno solo, come da statistiche pubblicate se da domani mattina tutte le auto in Europa puf per magia diventassero elettriche (con grande gioia dei colonnari) il decremento globale di CO2 sarebbe dell'1% circa e sottolineo circa....
 
Stamattina a Omnibus la7 Udo Gümpel, giornalista tedesco, ha detto che la Samsung sta preparando batterie che permetteranno di fare 1000km ed essere ricaricate in 9 minuti.
A me sembra un'utopia con due operazioni aritmetiche; una batteria per percorrere 1000 Km dovrebbe essere da 200KWh ed anche ricaricata a 300KW ci vorrebbero oltre 40 minuti, qualcosa non mi torna.
 
Il problema della decarbonizzazione è uno solo, come da statistiche pubblicate se da domani mattina tutte le auto in Europa puf per magia diventassero elettriche (con grande gioia dei colonnari) il decremento globale di CO2 sarebbe dell'1% circa e sottolineo circa....
(mi ripeto)
"puf"...ok mi preoccupa piu' il fatto che esista solo un tipo di carburante e solo un "distributore" dello stesso...
al di la dei riverditori in colonnina...
e siamo nel nostro paese ..... dove propriamente regimi di monopolio non tengono conto delle economie di scala ma solo di aumenti vertiginosi....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto