<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1423 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me una tecnologia si può definire superata nel momento in cui ne arriva una migliore,dal punto di vista ambientale o delle prestazioni,che è anche alla portata della maggior parte delle persone.
Se la nuova tecnologia è alla portata di pochi significa che per tutti gli altri la vecchia tecnologia non è superata ma attuale,e che quella nuova e ancora lontana da diventare una realtà.
Le innovazioni tecnologiche si diffondono a partire dall'alto,dai prodotti di fascia alta e solo in seguito con il calo dei costi a quelli più economici.
Che non sia ancora il momento per la stragrande maggioranza della popolazione imho è evidente.
Per chi ha potuto e voluto fare il salto in anticipo rispetto agli altri sembrerà una perdita di tempo aspettare gli altri ma ahimè una soluzione che ad oggi non è funzionale ne sostenibile (non dal punto di vista ambientale ma economico e pratico) per molti non può essere considerata migliore.
Condivido fino all'ultima virgola (quasi).
Però il fatto che non sia ancora pronta non vuol dire che non ci si debba lavorare su e, per come siamo fatti, se non si mettono paletti e scadenze si continua con quello che si ha.
Rispetto anche chi considera questo cambiamento addirittura deleterio.
Ma, lo ripeto fino alla noia, se lo si considera necessario, altrettanto necessari sono paletti e scadenze.
10, 15 anni sono pochi?
Ci sta, facciamo 20?
Ma in questi anni non è che si rimane a guardarci i piedi, si cercano soluzioni, alternative, si innova.
 
Secondo me una tecnologia si può definire superata nel momento in cui ne arriva una migliore,dal punto di vista ambientale o delle prestazioni,che è anche alla portata della maggior parte delle persone.
Se la nuova tecnologia è alla portata di pochi significa che per tutti gli altri la vecchia tecnologia non è superata ma attuale,e che quella nuova e ancora lontana da diventare una realtà.
Le innovazioni tecnologiche si diffondono a partire dall'alto,dai prodotti di fascia alta e solo in seguito con il calo dei costi a quelli più economici.
Che non sia ancora il momento per la stragrande maggioranza della popolazione imho è evidente.
Per chi ha potuto e voluto fare il salto in anticipo rispetto agli altri sembrerà una perdita di tempo aspettare gli altri ma ahimè una soluzione che ad oggi non è funzionale ne sostenibile (non dal punto di vista ambientale ma economico e pratico) per molti non può essere considerata migliore.

ma è sempre lo stesso discorso, se per uno quella tecnologia anche se migliore delle precedente ha dei risvolti negativi quello preferisce tornare indietro alla tecnologia precedente, se non si condivide l'assunto iniziale non credo che ci si possa comprendere
 
nel 1910 o giù di lì le auto elettriche vennero sostituite dalle termiche,
E però stanno tornando fuori insieme a camion, trattori, escavatori, anche semplicemente utensili da cantiere o da giardinaggio, tutti elettrici e a batteria.
Forse, e dico forse, nel 1910 era semplicemente più economico (o più redditizio) sviluppare mezzi a combustione.
E di petrolio da estrarre a basso costo ce n'era a volontà!
 
E però stanno tornando fuori insieme a camion, trattori, escavatori, anche semplicemente utensili da cantiere o da giardinaggio, tutti elettrici e a batteria.
Forse, e dico forse, nel 1910 era semplicemente più economico (o più redditizio) sviluppare mezzi a combustione.
E di petrolio da estrarre a basso costo ce n'era a volontà!
Se una tecnologia è superiore liberamente si diffonde e sostituisce la precedente.

Nessuno ci impose il diesel solo che ad un dato punto le auto diesel, anche utilitarie andavano meglio consumavano meno e duravano di più delle termiche a benzina...e pensa un pò le case e i governi come quello norvegese promossero come ecologico il motore diesel....
 
...camion, trattori, escavatori, anche semplicemente utensili da cantiere o da giardinaggio, tutti elettrici e a batteria.
Forse, e dico forse, nel 1910 era semplicemente più economico (o più redditizio) sviluppare mezzi a combustione.
E di petrolio da estrarre a basso costo ce n'era a volontà!
A parte che (tolti gli utensili a batteria e giardinaggio) le macchine operatrici le fanno solo per le famose quote di emissioni, greenwashing e bilanci ESG in quanto poi non le usa nessuno, nel 1910 la benzina si comprava in Farmacia e le concessioni petrolifere erano agli albori. Le termiche furono scelte principalmente per le migliori opportunità di sviluppo in quanto le limitazioni delle elettriche (autonomia e tempi di ricarica) erano e sono, semplicemente insormontabili. Fatte le dovute proporzioni, è chiaro che una Dora del 1906 aveva un'autonomia largamente inferiore ad una Tesla... ma non così tanto inferiore se la paragoniamo ad una Spring.
 
Se una tecnologia è superiore liberamente si diffonde e sostituisce la precedente.

Nessuno ci impose il diesel solo che ad un dato punto le auto diesel, anche utilitarie andavano meglio consumavano meno e duravano di più delle termiche a benzina...e pensa un pò le case e i governi come quello norvegese promossero come ecologico il motore diesel....
Si, ma bisogna vedere migliore in che aspetto. L'ho detto prima, le vernici a solvente erano "meglio" di quelle all'acqua.
Ma non erano più sostenibili.
Quindi, cosa vuol dire meglio?
I diesel sono meglio?
Certo, magari per chi li utilizza.
Ma per le città?
Quindi, di nuovo, cosa vuol dire meglio?
Io, francamente, non lo so.
Credo che meglio possa essere il miglior connubio tra sostenibilità e fruibilità.
Nell'interesse di tutti, o per lo meno per la maggioranza delle persone.
 
poi non le usa nessuno,
Mah, sono stato a seguire dei lavori dove c'era un miniescavatore all'interno di un edificio.
Uno Yanmarr abbastanza recente.
Molto silenzioso, tra l'altro.
Ma ti posso assicurare che non si riusciva comunque a parlare e l'aria era praticamente irrespirabile, anche solo per il calore emesso.
Mi sarebbe piaciuto vedere all'opera un attrezzo del genere a batteria!
Ma è solo un esempio, ovvio.

EDIT: e infatti...

 
ma è sempre lo stesso discorso, se per uno quella tecnologia anche se migliore delle precedente ha dei risvolti negativi quello preferisce tornare indietro alla tecnologia precedente, se non si condivide l'assunto iniziale non credo che ci si possa comprendere

Però tornare indietro e precedente sono termini che si possono usare se la nuova tecnologia ha effettivamente preso piede e qualcuno si rende conto che si stava meglio prima.
Noi siamo in una situazione differente.
La tecnologia attuale è quella vecchia per il 90% della popolazione,quindi non si tratta di tornare indietro ma di mantenere quella attuale.
Non in eterno ma per adesso.
Le frasi tipo se non si inizia adesso non si farà sono secondo me miopi.
Se adesso è troppo presto e ci sarebbero troppi risvolti negativi affrettando i tempi imho è giusto non buttarsi in avanti a testa bassa e quello che succede succede.
 
Prova questo mese della Macan ICE contro la Macan Bev sul percorso Milano Napoli. La Ice batte la bev di 14 minuti (8 persi a causa di una colonnina capricciosa).
Il tester non sa far benzina rispetto ai forumer, ci mette 6 minuti a rifornimento rispetto ai 30 secondi medi qui dentro.
Letto la prova.... solito discorso: con la termica ti fermi dove, quando e per quanto tempo vuoi tu, con l'elettrica ti fermi dove, quando e per quanto tempo vuole lei. E anche così, su un percorso studiato apposta per favorire l'elettrica, per avvicinarsi alla termica servono auto da 90.000 euro e un'infrastruttura di carica che potrebbe alimentare una zona artigiale. E ancora, leggo testuale:

"Uno sguardo all'orologio: per raggiungere l'80% ci ho messo 22 minuti. Impressionante. Fremo, a questo punto, perchè i miei colleghi sulla termica sono già ripartiti, dopo una sosta di 16 minuti, dieci per bere un caffè e sei per fare benzina".

Per me, e sottolineo: PER ME e senza offesa per la rivista che ci ospita, un articolo come questo è pura propaganda pro elettrico, perchè se davvero si volevano mettere a confronto le due versioni della Macan si partiva da Milano e si arrivava a Napoli facendo solo le soste necessarie per le auto e le necessità fisiologiche. E no, non ci sarebbero stati 15 minuti di scarto....
 
Si, ma bisogna vedere migliore in che aspetto. L'ho detto prima, le vernici a solvente erano "meglio" di quelle all'acqua.
Ma non erano più sostenibili.
Quindi, cosa vuol dire meglio?
I diesel sono meglio?
Certo, magari per chi li utilizza.
Ma per le città?
Quindi, di nuovo, cosa vuol dire meglio?
Io, francamente, non lo so.
Credo che meglio possa essere il miglior connubio tra sostenibilità e fruibilità.
Nell'interesse di tutti, o per lo meno per la maggioranza delle persone.
Te lo spiego io il concetto di meglio e ti porterò l'esempio di alcune auto elettriche ossia quale meglio di una e meglio dell'altra. Senza fare i nomi ovvio

Una che mi sarei pure rifiutato di provare per il semplice motivo che non è spaziosa ma non è piccola, non è comoda ma non è sportiva, costa troppo.....

La seconda invece è più piccola ma anche l'abitabilità interna ne risente, è fatta meno male della precedente e costa un pò meno della precedente ma anche lì nonostante il lodevole sforzo di styling l'impressione di "cheap" a fronte di un prezzo non cheap c'è....Menzione speciale e onore al merito ma dal punto di visto acquisto....

La terza guardacaso è la migliore, la più spaziosa pur essendo ancora compatta, quella con più personalità estetica e l'abitacolo più rifinito costa come la seconda perchè? E non è cinese...
 
Mah, sono stato a seguire dei lavori dove c'era un miniescavatore all'interno di un edificio.
Uno Yanmarr abbastanza recente.
Molto silenzioso, tra l'altro.
Ma ti posso assicurare che non si riusciva comunque a parlare e l'aria era praticamente irrespirabile, anche solo per il calore emesso.
Mi sarebbe piaciuto vedere all'opera un attrezzo del genere a batteria!
Ma è solo un esempio, ovvio.

EDIT: e infatti...

I muletti elettrici esistono da una vita, non vedo perchè non si possa fare un bobcat elettrico per uso indoor...
 
Letto la prova.... solito discorso: con la termica ti fermi dove, quando e per quanto tempo vuoi tu, con l'elettrica ti fermi dove, quando e per quanto tempo vuole lei. E anche così, su un percorso studiato apposta per favorire l'elettrica, per avvicinarsi alla termica servono auto da 90.000 euro e un'infrastruttura di carica che potrebbe alimentare una zona artigiale. E ancora, leggo testuale:

"Uno sguardo all'orologio: per raggiungere l'80% ci ho messo 22 minuti. Impressionante. Fremo, a questo punto, perchè i miei colleghi sulla termica sono già ripartiti, dopo una sosta di 16 minuti, dieci per bere un caffè e sei per fare benzina".

Per me, e sottolineo: PER ME e senza offesa per la rivista che ci ospita, un articolo come questo è pura propaganda pro elettrico, perchè se davvero si volevano mettere a confronto le due versioni della Macan si partiva da Milano e si arrivava a Napoli facendo solo le soste necessarie per le auto e le necessità fisiologiche. E no, non ci sarebbero stati 15 minuti di scarto....
Ma un pranzetto in trattoria a questi tester no?
 
Ma un pranzetto in trattoria a questi tester no?
Certo, ma è una variabile che non c'entra un kaiser con l'oggetto del test. Se nel cortile della trattoria dove intendo fermarmi a mangiare non c'è una Free to X da 300 kW, o magari non c'è manco una colonnina, il test vale lo stesso? E se per quell'area di servizio ci passo alle 10 di mattina invece che a mezzogiorno che faccio, pranzo due ore prima?
 
Certo, ma è una variabile che non c'entra un kaiser con l'oggetto del test. Se nel cortile della trattoria dove intendo fermarmi a mangiare non c'è una Ionity, o magari non c'è manco una colonnina, il test vale lo stesso?
Sì se nel baulo del capiente suv ci metti un generatore a benzina.... tu ridi ma so di gente che lo ha acquistato per la bisogna
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto