<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1418 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non mi hai capito efficienza nel soddisfare il bisogno, non presunta efficienza energetica. Capacità di soddisfare il bisogno di mobilità, BEV 1% stando largo di manica e senza voler infierire.... data la folla in concessionaria a comprare BEV.
Ahhhhhhh, l'avevo detto che era poco intelligente da parte mia.
Ma d'altronde, il gregge è sempre più intelligente del singolo contro corrente, se proprio la vuoi mettere su questo piano.
 
diciamo che non è che te lo prescrive il dottore :) ma te lo dice amichevolmente uno che 12 anni fa prese un HEV e che dopo un mese si era stancato di star a rispondere (non qui ma tra amici e parenti) a chi mi diceva..ma perchè ti sei andato a prendere una full hybrid? ti potevi prendere un Diesel...ed in fatti non gli rispondevo più ahahha
Diciamo che è l'onere che in parte ci si prende quando si è tra i primi possessori di una tecnologia, e ti posso assicurare che qualsiasi cosa dirai non smuoverai il pensiero di chi non conosce quella tecnologia
Se non si è convinti e soddisfatti della propria scelta, non la si difende.

Che poi francamente sulle ibride erano proprio i pregiudizi perché in realtà nell'uso sono come le auto "classiche" solo che consumano meno. Forse poteva venire il dubbio dell'affidabilità, ma solo quello.
 
Se non si è convinti e soddisfatti della propria scelta, non la si difende.

Che poi francamente sulle ibride erano proprio i pregiudizi perché in realtà nell'uso sono come le auto "classiche" solo che consumano meno. Forse poteva venire il dubbio dell'affidabilità, ma solo quello.

personalmente non ho mai avuto un approccio difensivo solo per il semplice fatto che era una mia scelta, come credo anche tu hai scritto in precedenza ci sono sempre i pro ed i contro. Ti assicuro che tanti allora avevano lo stesso approccio che si ha ora sulle EV dicendo che su di una vettura con le batterie non ci salivano a priori , ma erano gli stessi che non volevano salire 15 anni prima su di una vettura Diesel, fondamentalmente perchè non conoscevano al tecnologia. Poi non è che ti deve piacere per forza, ma se si deve arrivare al discorso che si fanno ai figli quando per fargli provare un cibo gli devi spiegare che se non l'ha provato come fa a dire che non gli piace qualcosa non quadra.
Ho scritto altre volte, ho un mio amico che ha corso fino a 2 anni fa, ora dirige un team, per comodità ha preso spesso la 500e , mi dice sempre che per le incombenze quotidiane al trova migliore di una equivalente termica, però allo stesso tempo in pista non ci girerebbe mai, per sottolineare un approccio che non demonizza tout court una tecnologia ma la contestualizza.
 
Ormai perdo la serata sulla tastiera.
Il mio babbo ha una Rav4 a gasolio, ormai percorre meno di 5.000 km./anno.
Ma è uno ligio, il libretto service dice tagliando ogni 15.000 o ogni anno.
E lui, probo, venerdì ha fatto il suo cambio olio e filtri annuale.
250 eurini.
Poteva andare peggio.
Anche il rimanere legati a una manutenzione, largamente inutile per una BEV, è una scelta.
Mai fatto fuori strada, forse qualche strada bianca;
Mai percorso più di 50 km. in un giorno negli ultimi 7/8 anni;
Ha un garage dove entrano comodamente Rav4, Solaris 35, Ape 50 (forse non proprio 50) e le due auto di mia sorella;
Ma ha 84 anni, non gli parlare di spender soldi per un'auto "questa dura più di me....).
C'ha ragione.
 
Sul tema blackout purtroppo negli ultimi anni diverse zone del paese sono state interessate da fenomeni estremi,legati al maltempo o ai terremoti,che hanno messo a dura prova la popolazione ma anche compromesso pesantemente le infrastrutture.
Dalla rete elettrica a quella idrica passando poi per le strade.
Quando ci fu la prima o la seconda grande alluvione in emilia romagna qualcuno fece notare che in una situazione simile (ben diversa dal blackout che può capitare occasionalmente e che si risolve per fortuna di solito nel giro di poche ore) se fossimo stati più avanti con la transizione e avessimo avuto più mezzi elettrici da rifornire ci sarebbero stati problemi maggiori.
Guai a dirlo apriti cielo e risposte tipo eh ma tanto elettrica o termica se arriva l'alluvione l'auto la butti oppure eh ma tanto le strade non erano agibili quindi le auto non servivano a niente.
Però imho resta il fatto che se capita proprio un'emergenza nera una vettura tradizionale la rifornisci con una tanica o basta un'autobotte anche in pieno blackout per fungere da stazione di servizio d'emergenza.
Visto che abbiamo purtroppo dimostrato che non siamo molto bravi a prevenire i casini,anche quelli annunciati,imho dovremo riflettere sulle possibili ipotetiche zappe sui piedi che ci potremmo tirare.
 
personalmente non ho mai avuto un approccio difensivo solo per il semplice fatto che era una mia scelta, come credo anche tu hai scritto in precedenza ci sono sempre i pro ed i contro. Ti assicuro che tanti allora avevano lo stesso approccio che si ha ora sulle EV dicendo che su di una vettura con le batterie non ci salivano a priori , ma erano gli stessi che non volevano salire 15 anni prima su di una vettura Diesel, fondamentalmente perchè non conoscevano al tecnologia. Poi non è che ti deve piacere per forza, ma se si deve arrivare al discorso che si fanno ai figli quando per fargli provare un cibo gli devi spiegare che se non l'ha provato come fa a dire che non gli piace qualcosa non quadra.
Ho scritto altre volte, ho un mio amico che ha corso fino a 2 anni fa, ora dirige un team, per comodità ha preso spesso la 500e , mi dice sempre che per le incombenze quotidiane al trova migliore di una equivalente termica, però allo stesso tempo in pista non ci girerebbe mai, per sottolineare un approccio che non demonizza tout court una tecnologia ma la contestualizza.
beh è palese che solitamente se uno fa una scelta ed è pure soddisfatto, quindi mentalmente si chiude un cerchio, si pone come difensore di tale scelta. Anche in maniera inconsapevole, nel suo modo di vedere è la scelta corretta.

Sull'uso quotidiano, specie se urbano, specie se puoi caricare la sera nel box, le auto elettriche sono migliori.
Purtroppo io vedo assurdo, per lo meno da abitante di periferia, avere 1 vettura che possa adempiere a solo scopo urbano/breve percorrenza.

Sempre dalla prova di 4R della e-avenger 52 kWh, si traducono i circa 400 km uso urbano, e qualche decina sopra i 200 per uso autostradale, media 300 km. E' vero l'auto non è tra le migliori come consumo. La nuova renault 5 fa meglio (forte anche di una progettazione ad hoc), ma siamo sempre sulle 35k euro.
Come scrive 4R, sempre nella prova veloce della nuova 5, bisogna ritarare il concetto auto economica.
 
Grazie.
Se fosse possibile sarebbe utile sapere anche quanti kwh ha ricaricato e a quanto,immagino essendo un utente nuovo che non avesse ancora abbonamenti e app migliori.
Per capire se l'auto consuma come una petroliera elettrica oppure se gli hanno fatto pagare carissima l'energia.


Credo sia proprio poca l' autonomia.
Lo avevano gia' affermato un paio di forumers quando raccontai la prima volta del noleggio.
Comunque, di certo fatta la ricarica segnava 50 e quindi 32 ci stanno
 
beh è palese che solitamente se uno fa una scelta ed è pure soddisfatto, quindi mentalmente si chiude un cerchio, si pone come difensore di tale scelta. Anche in maniera inconsapevole, nel suo modo di vedere è la scelta corretta.

Sull'uso quotidiano, specie se urbano, specie se puoi caricare la sera nel box, le auto elettriche sono migliori.
Purtroppo io vedo assurdo, per lo meno da abitante di periferia, avere 1 vettura che possa adempiere a solo scopo urbano/breve percorrenza.

Sempre dalla prova di 4R della e-avenger 52 kWh, si traducono i circa 400 km uso urbano, e qualche decina sopra i 200 per uso autostradale, media 300 km. E' vero l'auto non è tra le migliori come consumo. La nuova renault 5 fa meglio (forte anche di una progettazione ad hoc), ma siamo sempre sulle 35k euro.
Come scrive 4R, sempre nella prova veloce della nuova 5, bisogna ritarare il concetto auto economica.
Sanzadubbiamente! Scelta corretta PER ME.
Io neanche in periferia, 1.400 anime a 20 km. dalla prima colonnina.
Non solo per le elettriche.
 
Possiamo stare li a disquisire del piu' e del meno.
Io lo so' il motivo per cui le auto elettriche non decollano con le vendite.
Perche' non piacciono alle nostre mogli e in generale alle donne.
Loro sono nettamente piu' pratiche di noi , vedono subito i problemi.
Non fantasticano sulla macchina come facciamo noi. Successo stamattina:
Io mi metto davanti al PC e mi vedo la Astra EV , dico che bella me la immagino;
mi dico ho il garage la carico li' faccio pochi km anno, 1 viaggio si e no in autostrada ogni volta che si allineano tutti i pianeti ma che mi puo' fregare di avere solo 300km di autonomia?
risposta di mia moglie:
-e se ho un emergenza
io li a spiegare che ci sono le fast ma non sembra sortire effetto... le domande si
susseguono una dietro l'altra.
-se ho un emergenza e devo andare a Roma?
-se va via la corrente?
-se arrivo a Roma ma devo stare con la paura di ricaricare li'?
-se trovo la colonnina guasta?
-se ho problemi a pagare?
una montagna di SE che alla fine anche se gli spiego quanto si risparmia con un elettrica
oggi rispetto ad una termica mi si mette a ridere sotto i baffi lo stesso come a dire l'elettrica non si compra stop.
E non e' la prima che sento.
Voi capite signori , uomini di mondo , che quando la donna dice no e' no :emoji_relaxed:
 
Non tutte le mogli sono uguali.
Anzi, non tutte le donne.
Vai a toccare ora la id.3 a mia moglie, vai.
Mi tocca elemosinare una trasfertina veloce in città nel fine settimana...
Al solito, finché non si prova...
Manco più la benzina, è capace di mettere.
Il cavo, invece, lo trova appena scende dall'auto in garage.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto