<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1417 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io faccio l'avvocato del diavolo, Toyota il primo brevetto dell'HSD lo ha presentato nel 94, e la prima vettura in commercio dal '97, le casa Europee quando hanno cominciato a sentire l'importanza di investire su queste tecnologia ponte?
Toyota e Honda su questo sono molto avanti, in EU in tempi però molto più recenti è arrivata Renault con un prodotto simile, Hyunday/Kia c'erano già da qualche anno, qualcuno è andato direttamente sul Plug-In-Hybrid, altri (i più) per ora sono fermi a versioni più o meno "leggere" di sistemi Mild-Hybrid e così via...

Le case si muovono, come hai giustamente rilevato tu, Toyota stessa ha spinto per decenni sul suo sistema full-hybrid che ha "sbancato" in EU (perché ALTROVE, ancora oggi, continua a vendere anche diesel e benzina) solo nell'ultimo decennio dove i numeri le stanno dando ragione.
 
Qualche volta nei siti proelettrico riciccia il tizio X che promuove una sorta di intervento in stile cinese per penalizzare i proprietari di termiche.
Ma qui per fortuna non siamo in una dittatura in stile cinese e ancora c'e' possibilita' di scelta e spero ci sia ancora per 10 anni.
Poi , capisco le fette di prosciutto San Daniele davanti agli occhi, ma quel super bollo che vorrebbero per vessare chi non ha ancora una agognata bev forse non viene in mente che non hanno una lira da spendere oppure sono impossibilitati alla ricarica abitando in grandi citta' senza garage.
Veri discorsi ultra' dell'elettrico pancia mia piena e gli sono affari loro.
Tutto questo poi solo per spostare l'inquinamento dal punto A al punto B. Non e' che stiano salvando il mondo.
 
Cosa ci sarebbe di intelligente nell'auto elettrica? se non tornare indietro ad un mezzo meno efficace ed efficiente rispetto a ciò che dovrebbe sostituire? infatti anche con miliardi di incentivi nessuno lo vuole. L'auto è libertà di movimento in comodità. Le bev attuali non soddisfano in modo egregio il bisogno di mobilità ed infatti non vendono. Sul caso da me citato la settima scorsa ci sono stati interi paesi con black out di 10 ore senza corrente, anche le colonnine erano spente ed è successo per 2 giorni di fila, dimmi se mi sposto con l'auto a benza, posso fare il pieno, ci potrei andare anche in bici, con quella elettrica come avrei fatto? Vabbè ma per i fan dell'elettrico e tutto rose e fiori anche caricare a 92 cent per KWh per fare 5 km. L'ambiente ringrazia, soprattutto dove estraggono le terre rare.
Risposta che conferma quanto ho detto prima.
In tutto e per tutto inutile e poco intelligente, soprattutto da parte mia, continuare in questa diatriba senza alcun senso logico.
 
Fai te, se sono NON RINNOVABILI, per definizione sono soggette ad esaurimento.
Quando?
Prima o poi di sicuro, forse più poi che prima?
Boh, speriamo.
Il problema non è tanto l'esaurimento dei giacimenti di petrolio e gas naturale, cosa di cui dovremmo comunque occuparci (non possiamo consumare tutte le risorse di cui dispone il Pianeta senza pensare a chi verrà dopo di noi), quanto il fatto che i danni climatici saranno irreversibili ben prima di giungere a questo momento. Paradossalmente, rischiamo di estinguerci prima noi del petrolio
 
Cosa ci sarebbe di intelligente nell'auto elettrica? se non tornare indietro ad un mezzo meno efficace ed efficiente rispetto a ciò che dovrebbe sostituire? infatti anche con miliardi di incentivi nessuno lo vuole. L'auto è libertà di movimento in comodità. Le bev attuali non soddisfano in modo egregio il bisogno di mobilità ed infatti non vendono. Sul caso da me citato la settima scorsa ci sono stati interi paesi con black out di 10 ore senza corrente, anche le colonnine erano spente ed è successo per 2 giorni di fila, dimmi se mi sposto con l'auto a benza, posso fare il pieno, ci potrei andare anche in bici, con quella elettrica come avrei fatto? Vabbè ma per i fan dell'elettrico e tutto rose e fiori anche caricare a 92 cent per KWh per fare 5 km. L'ambiente ringrazia, soprattutto dove estraggono le terre rare.
Sono rimasto colpito da un aneddoto della prova di durata breve effettuata da Fachinetti di quattroruote su una e-Avenger.
In pratica è successo che una volta in autostrada è arrivato ad una stazione di ricarica quasi scarico, e la trovò tutta occupata, così fiducioso del fatto che anche allo 0% solitamente le BEV garantiscono ancora qualche km di percorrenza, ripartì alla volta della prossima colonnina.
Ebbene l'auto si è fermata a 1500 mt dalla stazione di ricarica. Errore suo, lo ammette anche.
Peraltro il carro attrezzi convenzionato con Jeep avrebbe portato la macchina di default alla prima officina Jeep convenzionata, perdendo la giornata, così ha dovuto chiamare un altro carro attrezzi per portarlo alla stazione di ricarica.

Ora non voglio farla troppo semplice, infatti la macchina era ferma in corsia di emergenza, forse nella stessa situazione, magari non in autostrada, una vettura ICE sarebbe stato sufficiente rifornire carburante da una tanica. Certo con una BEV magari bastava un generatore di emergenza, ma forse ci sarebbe voluto troppo tempo, lasciando l'auto ferma e probabilmente i carri attrezzi oggi non sono ancora attrezzati in tal senso.
Per la batteria 12v scarica so che possono riavviarla in caso di emergenza.
 
Ecco, solo questo qualifica il livello.
Efficienza del 95% (BEV) contro efficienza del 45%, se va bene, (ICE).
Ma non tener conto solo della parte finale, parti dalla ricerca ed estrazione di materiali per le batterie, produzione di energia elettrica e dalla perforazione dei pozzi di petrolio sino alla raffinazione dei carburanti, alla fine si equivalgono
 
Ecco, solo questo qualifica il livello. Efficienza del 95% (BEV) contro efficienza del 45%, se va bene, (ICE).

Proprio così. Per spostare un veicolo con un motore termico si produce energia termica, cioè calore, del tutto inutile allo scopo. Il motore elettrico, sotto questo profilo, è decisamente più efficiente
 
è arrivato ad una stazione di ricarica quasi scarico, e la trovò tutta occupata, così fiducioso del fatto che anche allo 0% solitamente le BEV garantiscono ancora qualche km di percorrenza, ripartì alla volta della prossima colonnina.
Ebbene l'auto si è fermata a 1500 mt dalla stazione di ricarica. Errore suo, lo ammette anche.
Quanto scarico?
Ci mancherebbe non lo avesse ammesso.
La mia ricarica autostradale più "tirata" è partita dall'11%, con autonomia di una ventina di km.
E la colonnina è partita con una potenza di oltre 130 kW.
In meno di mezz'ora, con la id.3 che non è certo un esempio di velocità di ricarica, ero già all'80%.
Ma anche queste sono considerazioni che hanno poco senso.
Sono peculiarità, se vogliamo antipatiche, noiose, che fanno venire l'orticaria, "comprese nel prezzo" delle BEV.
Come lo sono i tagliandi, le manutenzioni e le rotture (sempre meno infrequenti) delle ICE.
 
Insomma, proprio a me, cintura nera delle contraddizioni, tocca difendere le BEV.
Proprio io, con la mia recente compagna di giochi che ha una sete smisurata, devo star qui a dire che le cose non sono né tutte bianche né tutte nere.

P.S. una settimana di utilizzo morigerato della XV mi è costata quanto un mese di uso intensivo della id.3...
 
Ecco, solo questo qualifica il livello.
Efficienza del 95% (BEV) contro efficienza del 45%, se va bene, (ICE).
Non mi hai capito efficienza nel soddisfare il bisogno, non presunta efficienza energetica. Capacità di soddisfare il bisogno di mobilità, BEV 1% stando largo di manica e senza voler infierire.... data la folla in concessionaria a comprare BEV.
 
Quanto scarico?
Ci mancherebbe non lo avesse ammesso.
La mia ricarica autostradale più "tirata" è partita dall'11%, con autonomia di una ventina di km.
E la colonnina è partita con una potenza di oltre 130 kW.
In meno di mezz'ora, con la id.3 che non è certo un esempio di velocità di ricarica, ero già all'80%.
Ma anche queste sono considerazioni che hanno poco senso.
Sono peculiarità, se vogliamo antipatiche, noiose, che fanno venire l'orticaria, "comprese nel prezzo" delle BEV.
Come lo sono i tagliandi, le manutenzioni e le rotture (sempre meno infrequenti) delle ICE.
Certo ogni soluzione ha i suoi pro e contro.
I guasti delle ICE spesso dovute alla complicazione per rispondere (giustamente) alle norme antinquinamento sono noti. Dei guasti BEV si ha poca conoscenza, e non vi è solo la batteria, ma anche la gran quantità di centraline, inverter, trasformatori...senza contare che la batteria a 12v la han pure loro.
Ad ogni modo io direi di non proseguire perché alla fine diciamo le stesse cose...

Sì mi pare fosse intorno al 10 per cento di carica...lo ha ammesso che ha peccato di ottimismo, ma mi sono detto "accidenti ha chiamato il carroattrezzi per 1500 mt, quando probabilmente con una ICE avrebbe rabboccato del carburante andando a piedi al distributore o con il supporto del carroattrezzi" (una volta vendevano addirittura una specie di sacchetto da riempire in emergenza).
Anche se in autostrada è vietato lasciare l'auto incustodita, se fosse stato su una strada provinciale, in situazione meno pericolosa magari avrebbe agito così, chissà a quanti di noi è successo.
 
Insomma, proprio a me, cintura nera delle contraddizioni, tocca difendere le BEV.
Proprio io, con la mia recente compagna di giochi che ha una sete smisurata, devo star qui a dire che le cose non sono né tutte bianche né tutte nere.

diciamo che non è che te lo prescrive il dottore :) ma te lo dice amichevolmente uno che 12 anni fa prese un HEV e che dopo un mese si era stancato di star a rispondere (non qui ma tra amici e parenti) a chi mi diceva..ma perchè ti sei andato a prendere una full hybrid? ti potevi prendere un Diesel...ed infatti non gli rispondevo più ahahha
Diciamo che è l'onere che in parte ci si prende quando si è tra i primi possessori di una tecnologia, e ti posso assicurare che qualsiasi cosa dirai non smuoverai il pensiero di chi non conosce quella tecnologia
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto