<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1415 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E i dipendenti delle aziende che non hanno imparato a nuotare?
Che anneghino assieme a tutta quella gente che il salvagente non ce l'ha?:emoji_face_palm:
Tutta la mia solidarietà.
Ma questo non c'entra niente con la capacità di innovare.
Solo per dire che ci sono aziende che sono capaci di stare sul mercato, anche con i paletti imposti, ed altre che non hanno la stessa capacità.
E non è solo colpa di chi mette i paletti.
 
A mio modestissimo parere Renault si salva con Clio- Captur - Sandero - Duster tutte declinate in varie versioni
Benzina - GPL - Full Hybrid - Mild Hybrid. Abbastanza agli antipodi dalle scelte di Tavares
Hanno costi abbordabil e ottimi consumi.
Più che la transizione stanno uccidendo i limiti CO2 e relative multe miliardarie che obbligheranno i costruttori a produrre e vendere meno termiche. Un vero e proprio ricatto che finirà per uccidere anche il termico
 
Beh, sono auto che passano tranquillamente tutti i crash test, "quasi" tutte motorizzate con 1.5 di progettazione Mitsubishi, spesso turbizzati e in molte declinazioni gasati a GPL.
Hanno garanzie spesse volte multiple di quelle delle europee, girano da diversi anni e l'unico, vero, grosso problema é che non hanno un mercato dell'usato.
Il concessionario EVO locale ha clienti con percorrenze ormai di oltre 150.000 con problematiche assolutamente paragonabili alla concorrenza.
Anzi, a livello motoristico sicuramente inferiori (non hanno diesel a listino, tranne il pick-up).
Fatte al risparmio forse, dove di preciso?
Se hai voglia di leggerti in room DR la mia review della 4.0 è lì da vedere.

In generale, tralasciando parte ergonomica e sw (che pure ha la sua importanza), quella macchina NON frena e ha grossissimi deficit di assetto e direzionalità, confermato da altri utenti della room.

Ho avuto modo di provare (brevemente) una 6.0 anch'essa nuova e i deficit in frenata e in assetto/direzionalità sono grossomodo i medesimi, auto fatte "bene" esteticamente, che rubano l'occhio per alcuni dettagli e le liste di optionals ma che, lato "core", sono molto indietro alla media della produzione europea.

Hanno un prezzo, basso, che semplicemente è direttamente correlato al valore (mediocre) che hanno, costano il giusto per quello che offrono.

Chiaramente ci sono altre cinesi che non costano poco e sono fatte, anche meccanicamente e dinamicamente, in maniera più attenta e meglio ingegnerizzate: quelle piacerebbe anche a me provarle (come ad agricolo). ;)
 
Posso dire che onestamente di chi è la colpa non mi interessa?
Se dell'Europa se delle case se dell'ingordigia di chi senza sapere cosa faceva si è venduto l'anima al dio denalo non cambia che le conseguenze peggiori le pagheranno le persone che rimarranno a piedi e la gente che rimarrà senza lavoro.
Persone a cui secondo me non si può imputare alcuna colpa perché sulla transizione e soprattutto su come metterla in atto non hanno avuto voce in capitolo.
Se non votando ma non essendoci stato un referendum in merito non si può nemmeno dire che le scelte attuali riflettano la volontà della maggioranza della popolazione.
 
Ultima modifica:
Ragguaglio

sull' uso della Compass plug in....

Noleggiata per un mese da mio figlio.

" Mi sto abituando piano piano, ma e' una vita da passare al telefono per poter caricare
SEMPRE in piena tranquillita'; in un viaggio in terre non conosciute....Mmmmmmmmm ".

--------------------------------Direi che potrebbe essere la sua sintesi--------------------------------.

Il lamento principale' dovuto al " cazzaro " che gliela ha noleggiata senza i cavi,
se non quelli da casa.
Ergo non e' che puoi fare ovunque la carica.
Non tutte, almeno qua a FE, le colonnine hanno infatti a disposizione la cavetteria,
neppure Enel....
Il secondo e' l' autonomia complessiva.
Che la Compass sia un caso pietoso nella parte elettrica lo si sapeva gia'.
Che non si sapeva, e' che il serbatoio della benzina va bene per una 500.
Autonomia fra i 2 carburanti 400 + 30....Km
( i 30 elettrici sono costati 10,60 Euri )
 
L'hanno fatto apposta per prepararti alle autonomie di un'auto elettrica, così cominci a ragionare su 400/450 km invece che 700/800! :D

(ovviamente il tempo necessario a rifornire quei 400 km rende un viaggio meno problematico/impattante in certe condizioni)

I quasi 11 € x 30 km paiono davvero un abominio!
 
Ragguaglio

sull' uso della Compass plug in....

Noleggiata per un mese da mio figlio.

" Mi sto abituando piano piano, ma e' una vita da passare al telefono per poter caricare
SEMPRE in piena tranquillita'; in un viaggio in terre non conosciute....Mmmmmmmmm ".

--------------------------------Direi che potrebbe essere la sua sintesi--------------------------------.

Il lamento principale' dovuto al " cazzaro " che gliela ha noleggiata senza i cavi,
se non quelli da casa.
Ergo non e' che puoi fare ovunque la carica.
Non tutte, almeno qua a FE, le colonnine hanno infatti a disposizione la cavetteria,
neppure Enel....
Il secondo e' l' autonomia complessiva.
Che la Compass sia un caso pietoso nella parte elettrica lo si sapeva gia'.
Che non si sapeva, e' che il serbatoio della benzina va bene per una 500.
Autonomia fra i 2 carburanti 400 + 30....Km
( i 30 elettrici sono costati 10,60 Euri )
Certo, pensare di ricaricare 30 km. a volta...
Le plug-in non mi hanno mai convinto.
Forse forse oggetti come la Prius.
 
Ma la ricarica dove l'ha fatta per costare così tanto?
Hanno messo le colonnine fuori dalle oreficerie?
Per sapere così se davvero passiamo all'elettrico so dove NON ricaricare assolutamente.
 
Certo, pensare di ricaricare 30 km. a volta...
Le plug-in non mi hanno mai convinto.
Forse forse oggetti come la Prius.


Ma, le prime, se non ricordo male, erano tutte piu' o meno cosi':
" sui 50 promessi ma realizzati 32...."
D' altro canto, se poi hai una batteria da 60 km, poi i prezzi d' acquisto salgono di brutto
IMO
Il problema vero, specifico di quella macchina, che certo piccola non e',
resta il serbatoio.
Non ricordo cosa mi ha detto della capacita', ma ricordo che ci ha fatto solo 400 km
 
Che il settore auto non potesse andare avanti come ha fatto nelle ultime due decadi,con il mercato che non aveva una domanda sufficiente per tenere in piedi le case e che doveva essere continuamente drogato a botte di incentivi, è pacifico.
Ma prima che venisse fissata quella maledetta data la situazione non era tragica come è oggi.
Poi ripeto di chi è la colpa cambia poco fatto sta che le fabbriche sono ferme e le prospettive all'orizzonte non sono rosee.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto