<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1323 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ecco, approfondisci.... :D comunque, io sono estremamente «inclusivo», ma essendo uno che soffre terribilmente il caldo, credo che piuttosto che un casotto di polli come TUTTI gli attuali quadricicli elettrici sia meglio lo scooter. Per quanto riguarda la YoYo, che dire, tutto è soggettivo, ma se in foto sembra carina. vista per strada la trovo veramente orribile. Potrei essere positivo verso una cosa tipo Aixam, piuttosto, ammesso che fosse disponibile climatizzata (ma ne dubito).
La Aixam costa una fortuna ma anche lei non ha l'aria condizionata ed ha pure una pessima assistenza.
Ho visto cose che voi umani.....
 
Di YoYo in giro per Roma se ne vedono parecchie e devo dire che a me questo quadriciclo piace molto. È estremamente simile alla Smart, anche nelle dimensioni, poi non so molto di come sia realizzata e della effettiva qualità
 
Come linea le YoYo piacciono tantissimo ad entrambi.

Quanto all’outing, in città d’estate evito il clima e viaggio con tutti i finestrini aperti ed il braccio appoggiato sul mio finestrino (no, la catena d’oro al collo non ce l’ho :D)
La YoYo è un quadri ciclo pesante con autonomia doppia rispetto alla franzosa

E comunque, suvvia, cerca di essere non dico più liquido ma almeno più inclusivo :p
la YOYO è un quadriciclo pesante per patente B ha quindi caratteristiche diverse rispetto ai quadricicli leggeri.
Non sono più di tanto informato su questo modello che potrebbe avere dotazioni superiori rispetto ai quadricicli tipo AMI/Topolino/Aixam. Magari ha pure il servofreno e l'aria condizionata. Non saprei.
Ho letto, invece, che è messa molto male in Cina e sta rischiando il fallimento. Potrebbe essere una fake news. Ma occhio, informati bene.
 
Non so se ho colto bene, ho cercato su Google e pare che questa YoYo sia un quadriciclo pesante, 90 km/h di v-max, fino a 150 km di autonomia con pacco batteria da 10,4 kWh (estraibile/swappabile).
Ha ABS, aria condizionata e telaio/cellula con materiali ad alta resistenza.

Il problema? 16.000€ che diventano 12.000€ grazie a un incentivo di 4.000€.

12.000€ per una biposto con batteria da 10,4 kWh...

Solo a me sembra, se possibile, ancora peggio delle varie E-C3 et similia?
 
Non so se ho colto bene, ho cercato su Google e pare che questa YoYo sia un quadriciclo pesante, 90 km/h di v-max, fino a 150 km di autonomia con pacco batteria da 10,4 kWh (estraibile/swappabile).
Ha ABS, aria condizionata e telaio/cellula con materiali ad alta resistenza.

Il problema? 16.000€ che diventano 12.000€ grazie a un incentivo di 4.000€.

12.000€ per una biposto con batteria da 10,4 kWh...

Solo a me sembra, se possibile, ancora peggio delle varie E-C3 et similia?

C'e l'ha un mio collega, e dice che va bene, poi francamente non so se anche a livello di componentistica e durata del tempo dimostri una certa solidità, è tutto da appurare.
Per il resto il prezzo è discretamente alto, però c'è sempre da fare un discorso secondo me, è un auto che chi la prende è conscio che ha un utilizzo urbano, non gli interessa avere un auto che ti permetta di andare più lontano ed in città è molto comoda e pratica , a questo punto perchè non prenderla per una termica che comunque useresti coma una YOYO ?
 
Mi sa che dovrai pensarci bene prima di acquistare una minicar elettrica.
Lo dico perchè mi sto interessando per mia cognata. Sono 2 mesi che leggo di tutto.
Hanno tutte lo stesso problema. D'estate sono un forno senza aria condizionata e d'inverno si appanna il lunotto posteriore e non vedi una cippa come pure i vetri laterali.
non capisco per quale motivo si pensi di comprare queste auto. Se e' minorenne e' ok , mi pare non serva la patente B. Altrimenti ti prendi una bella Fiat 500E usata con batteria piu' piccola. La paghi quasi uguale , c'e' il climatizzatore ,confort a bordo anni luce avanti e non ultimo la 500 e' dotata di sospensioni e non di assi di legno come la Ami/Topolino.
 
C'e l'ha un mio collega, e dice che va bene, poi francamente non so se anche a livello di componentistica e durata del tempo dimostri una certa solidità, è tutto da appurare.
Per il resto il prezzo è discretamente alto, però c'è sempre da fare un discorso secondo me, è un auto che chi la prende è conscio che ha un utilizzo urbano, non gli interessa avere un auto che ti permetta di andare più lontano ed in città è molto comoda e pratica , a questo punto perchè non prenderla per una termica che comunque useresti coma una YOYO ?
Esatto. Con una Smart elettrica bene o male ci fai le stesse cose e credo costi decisamente di più
 
C'e l'ha un mio collega, e dice che va bene, poi francamente non so se anche a livello di componentistica e durata del tempo dimostri una certa solidità, è tutto da appurare.
Per il resto il prezzo è discretamente alto, però c'è sempre da fare un discorso secondo me, è un auto che chi la prende è conscio che ha un utilizzo urbano, non gli interessa avere un auto che ti permetta di andare più lontano ed in città è molto comoda e pratica , a questo punto perchè non prenderla per una termica che comunque useresti coma una YOYO ?
Si, diciamo che va a intercettare una fetta ancora più specifica di utenti con grande disponibilità alla spesa (non costa poco) a cui va bene avere quel veicolo per la propria quotidianità e altri veicoli per tutti gli altri scopi.

Tra l'altro se ho letto bene carica a 2,2 kW, per quanto la batteria sia "piccola" è pur vero che si parla di quasi 5 ore per una ricarica completa, decisamente non poco.
 
Esatto. Con una Smart elettrica bene o male ci fai le stesse cose e credo costi decisamente di più

probabilmente chi non vive in città non riesce molto a capacitarsi di quanto possa essere utile una vettura del genere nel utilizzo quotidiano, un amico di mio padre anni fa si prese la Renault twizy,non vi dico le battute, ma quello era un commercialista che stava in zona centrale e doveva andare spesso da clienti sempre in centro, il fatto di avere una 'vettura' che aveva un uso unico veniva ampiamente ripagata dalla comodità che ti dava in quel contesto e per quel lavoro, stessa cosa per una YOYO . Allo stesso prezzo ci prendi una Panda? si ma se a me serve per girare in centro preferirei quella.
 
Esatto. Con una Smart elettrica bene o male ci fai le stesse cose e credo costi decisamente di più
Su questo bisognerebbe vedere cosa preveda l'omologazione, con una Smart puoi andare anche in autostrada senza alcun problema (a velocità "normali"), con un mezzo come la YoYo no, anche perché se ha fino a 150 di autonomia in città, a 90 km/h (che è la v-max) in autostrada probabilmente non arriva a farne la metà.

Ha senso (come ambiente d'elezione) in ambito urbano e al limite di prima cintura, nulla più, però a mio avviso costa tantissimo per ciò che può offrire.
 
Su questo bisognerebbe vedere cosa preveda l'omologazione, con una Smart puoi andare anche in autostrada senza alcun problema (a velocità "normali"), con un mezzo come la YoYo no, anche perché se ha fino a 150 di autonomia in città, a 90 km/h (che è la v-max) in autostrada probabilmente non arriva a farne la metà.

Ha senso (come ambiente d'elezione) in ambito urbano e al limite di prima cintura, nulla più, però a mio avviso costa tantissimo per ciò che può offrire.
Certamente, mi riferivo a chi fa solo urbano, ad esempio a chi abita in grosse metropoli come Roma o Milano
 
Ma numeri sui camion elettrici ce ne sono?
Qualcuno ne ha mai visto uno per strada?
Io vedo qualche furgone dei corrieri ma niente trasporti pesanti.
Mi viene da pensare che se anche col prezzo del gasolio che in certi periodi è salito davvero tanto pochi autotrasportatori li scelgono ci devono essere delle ragioni.
Magari la tenuta del valore incognita.
In teoria il trasporto su rotaia dovrebbe essere l'ideale per quei mezzi.
Fai parte del viaggio sul treno e l'autonomia diventa un problema minore.
Però ad oggi avrò visto qualche migliaio di camion scorrere stando fermo al passaggio a livello e non ne ho mai riconosciuto uno elettrico.
Devo cercare di capire da quali elementi si possono riconoscere.
Va detto però che vedo la stragrande maggioranza di mezzi recenti ma non recentissimi.
Magari al prossimo ricambio generazionale.
 
non capisco per quale motivo si pensi di comprare queste auto. Se e' minorenne e' ok , mi pare non serva la patente B. Altrimenti ti prendi una bella Fiat 500E usata con batteria piu' piccola. La paghi quasi uguale , c'e' il climatizzatore ,confort a bordo anni luce avanti e non ultimo la 500 e' dotata di sospensioni e non di assi di legno come la Ami/Topolino.
La YoYo è più corta di circa 1 metro e 10 cm e più stretta di 18 cm ... in città questo può valere oro.
 
La YoYo è più corta di circa 1 metro e 10 cm e più stretta di 18 cm ... in città questo può valere oro.
certo , ma non sono automobili. Il problema e' che non hanno il confort di un automobile. Altrimenti farei le tue stesse considerazioni. Se facessero una microcar con il confort di una fiat 500 per me sarebbe ok.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto