<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1319 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
.
Scusa @GuidoP , in attesa dei commenti di qualcuno molto esperto nel settore... da quello che chiedi mi pare di capire che ritieni che per caricare l'auto si "inseriscono" elettroni, però questo vorrebbe dire che poi quando l'auto consuma cosa fa? Li scarica da una qualche marmitta?
:emoji_cold_sweat: Maccheronicamente credo che vengano nuovamene separate le cariche nella batteria, operando questo lavoro tramite l'energia inserita. Senza differenze di peso. Ma vediamo se arriva una risposta qualificata.
 
io riporterei il topic sul fatto che di per se il "prodotto" BEV sta maturando molto velocemente da un punto di vista tecnico e costruttivo. lascia a desiderare il "contorno" del tutto. esempio ho fatto una domanda ad un famoso youtuber che fa prove delle BEV di 1000 km su autostrada sul costo del "Pieno" e non mi "deliberatamente" risposto.
detto questo come citavi tu siano un paese che va sott'acqua un mese si ed uno si, che d'estate incendi a parte la possibilità di blackout elettrici non e' da escludere.
io terrei sia il piano (a) termiche sia il piano (b) elettriche sapendo che la maggior parte dei veicoli (a) statali e dei servizi e' gia' fuori norma di per se e va in giro in deroga.....

Si'
hai ragione,
l' autonomia, vedo e leggo che e' molto migliorata....
Resta PERO' il fattore prezzo....
( Inavvicinabile per fare numeri importanti di vendite )
....Ormai ritenuto il fattore piu' impegnativo da risolvere
 
Si'
hai ragione,
l' autonomia, vedo e leggo che e' molto migliorata....
Resta PERO' il fattore prezzo....
( Inavvicinabile per fare numeri importanti di vendite )
....Ormai ritenuto il fattore piu' impegnativo da risolvere

Concordo che anche io che posso sembrare più entusiasta speravo in un maggiore miglioramento dei prezzi arrivati a questo punto, e anche ad un maggiore sfruttamento degli spazi interni che credo sia un altro punto a favore delle EV
 
Concordo che anche io che posso sembrare più entusiasta speravo in un maggiore miglioramento dei prezzi arrivati a questo punto, e anche ad un maggiore sfruttamento degli spazi interni che credo sia un altro punto a favore delle EV

I prezzi, deduco, siano e restino alti per 2 motivi....
1) In Europa i costi sono e resteranno maggiori
2) Probabilmente per aumentare le autonomie hanno aggiunto piu' batterie
 
I prezzi sono alti su alcuni segmenti, su altri no.

A cosa è dovuto questo?
Al fatto che più l'auto è piccola (corta), più consuma, perchè non avrà una forma del retrotreno tale da ridurre il drag.

Di conseguenza le utilitarie necessitano di più batteria (peso e costo) per avere la stessa autonomia di una berlina.

Al contrario, auto grosse e spaziose costano meno delle rispettive termiche, perchè i motori e le batterie sono gli stessi componenti usati dalle utilitarie, non necessitano di motori più assetati e in grado di generare più coppia rispetto alle piccoline.
 
Io credo che sia una questione di economie di scala. Su un veicolo di 5 metri il costo di una batteria si ammortizza meglio rispetto ad una segmento A, un po' come un appartamento di 100 mq costa decisamente meno di uno di 40 in termini di €/mq
 
A tal

proposito

( prezzi alti o altissimi del mondo elettrico )

Ieri notte

un noto conce MB

PROPONEVA IN TV

una eQS 450, l' ultima rimastagli

all' incredibile prezzo di 92.500 Euri

------------------rispetto il listino originale che dice 153.000----------------------


Se qualche fan fosse interessato,
gli mando il nominativo via MPP
 
Ultima modifica:
.
Nel frattempo, girano camion e motrici elettriche anche per percorsi medio-lunghi.
Metto un video che ho beccato per caso; penso sia interessante, anche se per me il tizio è un po' troppo entusiasta nei toni (!?! :emoji_grin:).


Anche se è sicuramente un conduttore contento e quindi anche "evangelista dell'elettrico" credo che mostri numeri e situazioni in maniera concreta, quindi fornisca materiale di riflessione per noi utenti di questo forum sia per i "pro" sia per i "contro"
Sto pensando di mettere una parrucca, farmi crescere la barbetta e indossare una tunica bianca e i sandali e mettermi a fare il profeta... leggete cosa scrivevo nell'ormai lontano 2017:

Come probabilmente avrete notato, sono leggermente scettico sulla fattibilità pratica di una diffusione su grandi numeri delle auto elettriche, per una serie di motivi di cui abbiamo largamente discusso. Nel contempo, mi sto facendo l'idea che tale soluzione non sarebbe invece così male per i trasporti pesanti, per i seguenti motivi:
1) ritengo il motore elettrico più adatto all'impiego su un veicolo pesante che su un'automobile: l'elevatissima coppia allo spunto dovrebbe essere ideale per muovere il mezzo da fermo, mentre la potenza costante al crescere del regime, negativa sulle auto perchè fa mancare le doti di allungo, non dovrebbe essere un problema una volta a velocità costante. Guardando i dati tecnici di alcuni motori da autotreno, si osserva che presentano potenze mediamente intorno ai 500 cavalli (poco più, poco meno) e valori di coppia massima sui 2000 Nm. Il powertrain della Model S non è poi tanto lontano da questi valori, non credo sia un grosso problema realizzare un motore adatto allo scopo.
2) per quanto riguarda i consumi, un autotreno percorre (anche qui poco più, poco meno) sui 2,5 - 3,5 km/l; bisognerebbe tradurre il tutto in kWh/100 km, ma è evidente che per stare in giro una giornata servono batterie che uguaglino l'autonomia di circa 500 litri di gasolio; secondo 4R, la solita Tesla nell'uso pratico con 90-100 kWh fa 350 km, ossia più o meno 30 kWh/100 km; facendo una proporzione tirata per i capelli con i consumi di un'auto di pari stazza a benzina (es. Porsche Panamera, diciamo 12 l/100 km?), il calcolo potrebbe essere: consumo Model S : consumo autotreno elettrico = consumo Panamera : consumo Stralis; a spanne (molto a spanne), si vede che il camion "beve" tre volte l'auto, quindi direi che un accumulatore da 400 kWh potrebbe andare. Grosso e pesante, ma montarlo sotto il telaio di un camion non dovrebbe essere un grosso problema ingegneristico
3) e più importante: gli autotreni non vanno a zonzo per stradine, viottoli e mulattiere come le auto, di solito si muovono su percorsi abbastanza assimilabili a quelli di un mezzo di linea, da A a B; potrebbe essere sufficiente attrezzare gli interporti o i punti nodali di interscambio tra rimorchi con stazioni di ricarica non necessariamente di tipo Supercharger e sistemi di swap per le batterie dei mezzi, che ovviamente dovrebbero essere standard (ma come lo sono gli attacchi dei rimorchi, si farebbe abbastanza presto).

Ovvio che parliamo di costi infernali, ma dal punto di vista tecnologico la vedo più fattibile rispetto a elettrificare una moltitudine di auto con tutti i problemi più volte discussi. Voi come la vedete?


 
Sto pensando di mettere una parrucca, farmi crescere la barbetta e indossare una tunica bianca e i sandali e mettermi a fare il profeta... leggete cosa scrivevo nell'ormai lontano 2017:

Come probabilmente avrete notato, sono leggermente scettico sulla fattibilità pratica di una diffusione su grandi numeri delle auto elettriche, per una serie di motivi di cui abbiamo largamente discusso. Nel contempo, mi sto facendo l'idea che tale soluzione non sarebbe invece così male per i trasporti pesanti, per i seguenti motivi:
1) ritengo il motore elettrico più adatto all'impiego su un veicolo pesante che su un'automobile: l'elevatissima coppia allo spunto dovrebbe essere ideale per muovere il mezzo da fermo, mentre la potenza costante al crescere del regime, negativa sulle auto perchè fa mancare le doti di allungo, non dovrebbe essere un problema una volta a velocità costante. Guardando i dati tecnici di alcuni motori da autotreno, si osserva che presentano potenze mediamente intorno ai 500 cavalli (poco più, poco meno) e valori di coppia massima sui 2000 Nm. Il powertrain della Model S non è poi tanto lontano da questi valori, non credo sia un grosso problema realizzare un motore adatto allo scopo.
2) per quanto riguarda i consumi, un autotreno percorre (anche qui poco più, poco meno) sui 2,5 - 3,5 km/l; bisognerebbe tradurre il tutto in kWh/100 km, ma è evidente che per stare in giro una giornata servono batterie che uguaglino l'autonomia di circa 500 litri di gasolio; secondo 4R, la solita Tesla nell'uso pratico con 90-100 kWh fa 350 km, ossia più o meno 30 kWh/100 km; facendo una proporzione tirata per i capelli con i consumi di un'auto di pari stazza a benzina (es. Porsche Panamera, diciamo 12 l/100 km?), il calcolo potrebbe essere: consumo Model S : consumo autotreno elettrico = consumo Panamera : consumo Stralis; a spanne (molto a spanne), si vede che il camion "beve" tre volte l'auto, quindi direi che un accumulatore da 400 kWh potrebbe andare. Grosso e pesante, ma montarlo sotto il telaio di un camion non dovrebbe essere un grosso problema ingegneristico
3) e più importante: gli autotreni non vanno a zonzo per stradine, viottoli e mulattiere come le auto, di solito si muovono su percorsi abbastanza assimilabili a quelli di un mezzo di linea, da A a B; potrebbe essere sufficiente attrezzare gli interporti o i punti nodali di interscambio tra rimorchi con stazioni di ricarica non necessariamente di tipo Supercharger e sistemi di swap per le batterie dei mezzi, che ovviamente dovrebbero essere standard (ma come lo sono gli attacchi dei rimorchi, si farebbe abbastanza presto).


Ovvio che parliamo di costi infernali, ma dal punto di vista tecnologico la vedo più fattibile rispetto a elettrificare una moltitudine di auto con tutti i problemi più volte discussi. Voi come la vedete?




Infatti i Tedeschi ( loro se non ricordo male ) che ogni tanto sono ancora avanti avevano pensato ai camions
( ci metto o no la ESSE ?)
su percorsi appositamente elettrificati




in stile filobus
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto