<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1279 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ci assumeranno tutti alla ragioneria dello Stato come consulenti.
Ho certezza anch'io che i soldi andranno recuperati in qualche modo.
Sospetto che sia più facile una tassazione a largo spettro, tipo un aumento del bollo per intenderci. Secondo me non sarà poi così facile "rintracciare" tutte le fonti di ricarica (casa, colonnine, supermercati, mio cugino che mi ospita in vacanza, generatore a gasolio da cantiere, ecc.).
E non sarà facile applicare accise diversificate.
 
Vedo all'orizzonte "nuove attività professionali" di hackeraggio dalle centraline per scalare km. e kWh, magari in vista della revisione periodica...
Fantascienza?
Boh, non lo so, di per certo in teoria oggi non si dovrebbe scappare da nessun controllo, ma com'è che in autostrada incontro spesso autotreni e autoarticolati ben oltre il loro limite di velocità?
Sapevo che dovevano avere a bordo strumenti "assolutamente" ineludibili per verificarne, anche a posteriori, le infrazioni.
 
Boh, non lo so, di per certo in teoria oggi non si dovrebbe scappare da nessun controllo, ma com'è che in autostrada incontro spesso autotreni e autoarticolati ben oltre il loro limite di velocità?
Dici oltre i 10 km/h reali di tolleranza? Davvero? Ne macino parecchia di autostrada, ma non ne vedo. In compenso vedo molti TIR fermo in aree di sosta o anche nelle piazzole di emergenza per il periodo di riposo obbligatorio.
 
Qualsiasi metodo sceglieranno per recuperare il mancato introito delle accise sui carburanti ci sarà chi aguzzerà l'ingegno per sottrarsi.
Io penso che una soluzione fissa tipo bollo verrebbe mal digerita.
Sia perché dovrebbe essere un bollo bello pesante per compensare anche solo le accise sui litri necessari per fare 5000 km all'anno.
Sia perché colpirebbe allo stesso modo anche chi usa l'auto una volta a settimana con percorrenze ridorrissime.
Ma tutto può essere, potrebbero decide che sbattersi a stimare quanti km percorre ogni singola auto o quanti kwh consuma crea troppi problemi.
 
Dici oltre i 10 km/h reali di tolleranza? Davvero? Ne macino parecchia di autostrada, ma non ne vedo. In compenso vedo molti TIR fermo in aree di sosta o anche nelle piazzole di emergenza per il periodo di riposo obbligatorio.
Mah, che dirti, lo scorso fine settimana abbiamo noleggiato due minivan nove posti e abbiamo fatto una gita a Napoli con ingresso ad Arezzo. Non guidavo ma ero seduto davanti, diverse volte abbiamo "stimato" velocità prossime ai 100 km/h. dico stimato perché alla stessa velocità, in attesa di sorpasso, il nostro tachimetro segnava spesso 100-105 km./h.
Mi pare, ma potrei sbagliarmi, che dovrebbero stare agli 80.
 
In realtà la questione sarebbe facilmente risolvibile per i km., basterebbe un semplice trasmettitore GPS come quelli delle assicurazioni, da rendersi obbligatorio.
Niente di impossibile, diverso secondo me il discorso in base ai kWh ed alla fonte di approvvigionamento degli stessi, con le variabili del caso.

Mi correggo, anche il GPS puoi renderlo obbligatorio, come l'assicurazione, tuttavia...
 
In realtà la questione sarebbe facilmente risolvibile per i km., basterebbe un semplice trasmettitore GPS come quelli delle assicurazioni, da rendersi obbligatorio.
Niente di impossibile, diverso secondo me il discorso in base ai kWh ed alla fonte di approvvigionamento degli stessi, con le variabili del caso.

Mi correggo, anche il GPS puoi renderlo obbligatorio, come l'assicurazione, tuttavia...

E così registra anche i km dello scooter elettrico tenuto nel camper...
 
Che c’azzecca con la transizione? Possiamo metterci pure il bollo per cui ogni anno l’Italia riceve una multa dall’Unione Europea.
Ma non cambia il succo, se una tassa perde di efficacia perché si riduce il mercato sottostante da cui attingeva, non vai a colpire altri settori a caso.
Soprattutto se le accise in maniera indiretta poi le si deve utilizzare per ripagare dai danni del cambiamento climatico , di cui i combustibili fossili hanno una certa colpa.
C'azzecca che quando devono tirar su soldi s'inventano di tutto. Era riferito alla tassazione della ricarica domestica.
Un piccolo sforzo d'immaginazione e ci arrivavi anche tu.
Riguado ai danni del cambiamento climatico dovrebbero preoccuparsi di altre innumerevoli cose. Se prevediamo che mezza italia diventerà desertica cominciamo a pianificare fin da ora gli impianti di desalinizzazione.
Se ad ogni bomba d'acqua ci allaghiamo magari teniamo più puliti i tombini, rafforziamo gli argini dei fiumi, puliamo i letti dei canali che dentro c'è finito di tutto.
Se la temperatura sale cerchiamo di produrre molta più energia per milioni di condizionatori che, a prezzi più moderati, potrebbero installare anche i meno abbienti e magari facciamo pagare l'energia molto meno.
Invece di costrigere la gente ad andare in periferia perchè la vita in città (case, affitti) è sempre più cara creiamo un nuovo piano regolatore
che proibisca nuove aree edificabili e in quelle aree piantiamo alberi come non ci fosse un domani.
Se vuoi vado avanti fino a domani.
Invece, per non risolvere quasi nulla, passiamo all'elettrificazione totale delle auto con costi abissali.
Contenti tu e pochi altri che ve ne fregate allegramente delle difficoltà che avrebbero milioni e milioni di italiani.
Comunque sai che ti dico. Me ne frego anch'io e mi compro un bel Hammer H2 (in alterntiva un bel V8 a benzina americano) e ci vado a prendere il cappuccino e cornetto al bar dell'angolo, mi leggo il giornale, mi fumo una mortale sigaretta e aspetto serenamente la mia ora senza pensare al domani.
 
Ultima modifica:
Se prevediamo che mezza italia diventerà desertica
Intendi nel 5.000.002.024 quando il Sole si trasformerà in una gigante rossa? Sì, può essere....

Ma per il resto, ti do ragione al 100% sulle opere di prevenzione, necessarie da sempre. Ma in Italia la parola "prevenzione" contiene un'alone di bestemmia, ergo non si vedrà mai nulla di tutto ciò, continuando ad invocare le catastrofi climatiche e dando la colpa alle auto.

Me ne frego anch'io e mi compro un bel Hummer H2 (in alterntiva un bel V8 a benzina americano) e ci vado a prendere il cappuccino e cornetto al bar dell'angolo, mi leggo il giornale, mi fumo una mortale sigaretta e aspetto serenamente la mia ora senza pensare al domani.
Già fatto, amico mio! :emoji_sunglasses:
 
C'azzecca che quando devono tirar su soldi s'inventano di tutto. Era riferito alla tassazione della ricarica domestica.
Un piccolo sforzo d'immaginazione e ci arrivavi anche tu.
Riguado ai danni del cambiamento climatico dovrebbero preoccuparsi di altre innumerevoli cose. Se prevediamo che mezza italia diventerà desertica cominciamo a pianificare fin da ora gli impianti di desalinizzazione.
Se ad ogni bomba d'acqua ci allaghiamo magari teniamo più puliti i tombini, rafforziamo gli argini dei fiumi, puliamo i letti dei canali che dentro c'è finito di tutto.
Se la temperatura sale cerchiamo di produrre molta più energia per milioni di condizionatori che, a prezzi più moderati, potrebbero installare anche i meno abbienti e magari facciamo pagare l'energia molto meno.
Invece di costrigere la gente ad andare in periferia perchè la vita in città (case, affitti) è sempre più cara creiamo un nuovo piano regolatore
che proibisca nuove aree edificabili e in quelle aree piantiamo alberi come non ci fosse un domani.
Se vuoi vado avanti fino a domani.
Invece, per non risolvere quasi nulla, passiamo all'elettrificazione totale delle auto con costi abissali.
Contenti tu e pochi altri che ve ne fregate allegramente delle difficoltà che avrebbero milioni e milioni di italiani.
Comunque sai che ti dico. Me ne frego anch'io e mi compro un bel Hammer H2 (in alterntiva un bel V8 a benzina americano) e ci vado a prendere il cappuccino e cornetto al bar dell'angolo, mi leggo il giornale, mi fumo una mortale sigaretta e aspetto serenamente la mia ora senza pensare al domani.

Quoto ogni virgola, tranne la sigaretta che sostituisco con un caffè....
 
C'azzecca che quando devono tirar su soldi s'inventano di tutto. Era riferito alla tassazione della ricarica domestica.
Un piccolo sforzo d'immaginazione e ci arrivavi anche tu.
Riguado ai danni del cambiamento climatico dovrebbero preoccuparsi di altre innumerevoli cose. Se prevediamo che mezza italia diventerà desertica cominciamo a pianificare fin da ora gli impianti di desalinizzazione.
Se ad ogni bomba d'acqua ci allaghiamo magari teniamo più puliti i tombini, rafforziamo gli argini dei fiumi, puliamo i letti dei canali che dentro c'è finito di tutto.
Se la temperatura sale cerchiamo di produrre molta più energia per milioni di condizionatori che, a prezzi più moderati, potrebbero installare anche i meno abbienti e magari facciamo pagare l'energia molto meno.
Invece di costrigere la gente ad andare in periferia perchè la vita in città (case, affitti) è sempre più cara creiamo un nuovo piano regolatore
che proibisca nuove aree edificabili e in quelle aree piantiamo alberi come non ci fosse un domani.
Se vuoi vado avanti fino a domani.
Invece, per non risolvere quasi nulla, passiamo all'elettrificazione totale delle auto con costi abissali.
Contenti tu e pochi altri che ve ne fregate allegramente delle difficoltà che avrebbero milioni e milioni di italiani.
Comunque sai che ti dico. Me ne frego anch'io e mi compro un bel Hammer H2 (in alterntiva un bel V8 a benzina americano) e ci vado a prendere il cappuccino e cornetto al bar dell'angolo, mi leggo il giornale, mi fumo una mortale sigaretta e aspetto serenamente la mia ora senza pensare al domani.

Anche secondo me ci sarebbero cose più importanti ed immediate del passaggio alle auto elettriche. Specie nel nostro paese che è uno dei più martoriati per calamità naturali e urbanistica selvaggia.
Probabilmente ci sarà dell'altro. O almeno la transizione delle auto dovrebbe esser parte del contesto di transizione anche del resto del ambiente antropizzato.
 
Non ne sarei così sicuro. Quando hai 25° a novembre ( e parlo del centritalia, in Sicilia presumo si vada tranquillamente al mare dino a Dicembre), e non piove mai................

Beh qui al nord si parla di accensione anticipata degli impianti termici e sta piovendo ogni settimana, quest'ottobre è ben diverso da quello dello scorso anno. Ci sono state le prime nevicate sulle vette delle prealpi.
E' innegabile il riscaldamento globale ma molto dipende anche dalle correnti d'aria, come sicuramente sai, conta la media del periodo non il singolo mese o settimana altrimenti si rischia di esser forviati.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto