eta*beta
0
O girare a sx. Negativo. Un divieto non è una imposizione. Nello specifico vietare nuove immatricolazioni ice non comporta l'obbligo di acquisto bev.divieto di svolta a destra, e' la stessa cosa di un obbligo di andare dritti.
O girare a sx. Negativo. Un divieto non è una imposizione. Nello specifico vietare nuove immatricolazioni ice non comporta l'obbligo di acquisto bev.divieto di svolta a destra, e' la stessa cosa di un obbligo di andare dritti.
Sono l'esatto contrario...in pratica, i cartelli a sfondo blu, non son altro che doppioni di quelli tondi a sfondo bianco e bordo rosso.
...e quindi, ipso facto, anche tu sai altrettanto bene che il divieto di usare una cosa equivale all'imposizione di usarne un'altra, o non usarne nessuna..... però, permettimi di uscire da questa "schermaglia", come ben sai detesto la filosofia e tutti gli orpelli linguistici ad essa tanto cari. Se nel 2035 (...e sottolineo se, cit. Mina) entrerà davvero in vigore il divieto di immatricolare nuove auto ICE, significherà che se vorrai un'auto nuova o te la comprerai elettrica, a meno che per allora non si affermino tecnologie alternative, o dovrai rinunciare all'auto nuova. Ma allo stato attuale, questo è l'arrosto, il resto è fumo.Quindi sai che un divieto di accesso non è un obbligo di transito in senso contrario e neppure di transito. Esplicito e chiaro.
Dato che la statistica, a cui dobbiamo fare riferimento, ha 6 o 7 o più ordini di grandezza... vedi se la prossima pubblicazione scientifica ti accettano l'analisi dati di Trilussa...
continuo a non seguirti.No, perché il celulare è più un oggetto di status sociale. L'informatica produttiva è ben altro
Poiché godiamo della cittadinanza italiana rientriamo nella statistica insieme a 6 decine di milioni di bipedi che non ci somigliano ma a cui siamo accomunati.Max, non sono io ad aver scritto semplicisticamente "noi italiani". La statistica descrittiva è ben più complessa e quella inferenziale ancora di più, per cui o mi dici "molti degli italiani", o io replico rifiutando il "noi". Chiudo l'OT statistico, perchè mi sa che chi ci legge sta sbadigliando.
Solo perché faceva figo, nessun improvement serio, solo un oggetto da sfoggiare e sottoutilizzare.il cellulare era una novita', e non e' stata presa a calci nel di dietro.
Non mi risultano imposizioni di sorta.
Non necessariamente. Il divieto di fumo non impone di masticare chewing gum alla nicotina... a proposito... vado a fare aerosol...anche tu sai altrettanto bene che il divieto di usare una cosa equivale all'imposizione di usarne un'altra, o non usarne nessuna
quindi, poter chiamare i soccorsi mentre eri in giro, essere raggiungibili in caso di necessita' sempre e comunque, potersi connettere ad internet mentre ti annoi dal barbiere, non sono improvement?Solo perché faceva figo, nessun improvement serio, solo un oggetto da sfoggiare e sottoutilizzare.
Solo perché faceva figo, nessun improvement serio, solo un oggetto da sfoggiare e sottoutilizzare.
Bene, continuiamo a puntare il dito contro i cattivoni di Bruxelles.....e di nuovo, francamente me ne infischio, la firma in calce alle vaccate che partoriscono ce la mettono loro.
Concordo, la fase del Motorola da mezzo chilo appoggiato in bella vista sul tavolo del ristorante con annessa chiamata concordata per far girare gli avventori dei tavoli vicini è durata poco....Permettimi ma non è così....e non lo è mai stato per chi aveva veramente bisogno di quell'oggetto per quell'uso per cui era stato concepito.
Non è essere ricalcitranti, ma continuare a dir inesattezze su inesattezze, nonostante il funzionamento della macchina Unione Europea sia chiaro. Però è più facile lamentarsi che capire.Beh, noi italiani siamo sempre tra i più recalcitranti alle novità, meglio il contante alle carte, figuriamoci la tecnologia nfc, meglio il vecchio motore a carburatori, meglio scaldarsi con la stufa a legna o carbone, etc... un paese che vive nel pio ricordo passato mentre gli altri sono proiettati nel futuro.
Bauscia - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa