....e ti asciugano anche se ti bagni lo stesso?
Beh, qua si va sugli extra... dipende da che piano hai prepagato con l'azienda erogatrice.
potrebbe essere un business
....e ti asciugano anche se ti bagni lo stesso?
Anzichè le tettoie, per incentivare l'uso dell'elettrico, si potrebbero mettere le ombrelline quando piove....
Sai che successone?
Vedi l'allegato 34674
...per serie tira più un pelo ecc ecc?Sulle ombrelline mi si è bloccato il S.O. (veramente !!!), ho dovuto riavviare tutto ...
Comunque, in questo caso rivaluterei seriamente l'idea di prendere una elettrica ...
![]()
Pagare il parcheggio con l'app non richiede alcun codice o settaggio, scrivi solo fino a quando vuoi stare, ti geolocalizza e parte ed è estremamente più rapido e comodo di usare il parkimetro (stai in auto, se parcheggi o estendi da ovunque tu ti trovi).Domanda, che differenza c'è pagare un parcheggio con un App, che poi devi anche inserire il codice per farti trovare e settare l'orologio per impostare i minuti di sosta, o pagare una colonnina sempre con una App che non richiede niente da inserire ed è più semplice ?
...per serie tira più un pelo ecc ecc?
Come si puó non concordare? Da molti anni l'ultimo piano di un ipermercato non è piu agibile. Io vi andavo con ilmio cane mentre mia moglie faceva la spesa. Era quasi sempre deserto per il fatto che le auto con il sole diventavano roventi. Ho sempre pensato alle tettoie per proteggere le auto dal sole, dalla grandine i dalla neve non tanto dalla pioggia anche per il motivo che in quel tempo una copertura con fotovoltaico era in edulizia libera solo se vi era uno spazio permeabile alla pioggia, se completamente impermeabile era considerato ampliamento di volume. Non so se sia ancora cosi ma nel proporlo come impianto ad isola per ricarica lenta auto in ambienti privati pensavo ad una attività "fai da te" slegata dalla rete destinata a vetture con poche pretese sia di utilizzo che di autonomia.Anzichè le tettoie, per incentivare l'uso dell'elettrico, si potrebbero mettere le ombrelline quando piove....
Sai che successone?
Vedi l'allegato 34674
Nient'aaffatto, vista da chi ne guida tipicamente tra cento e duecento, ma chi scende da 500.000 km con 315/320cv e 650Nm di coppia è un po' diverso, e lo capisco.
Poi, razionalmente, tutti quei cv non servono sempre e la coppia istantanea (e generosa) della parte elettrica immagino non faccia rimpiangere la coppia del 40d, quindi il passaggio dovrebbe essere poco (o per niente) doloroso!![]()
Probabilmente sono anche altre le cose che sfuggono. (Del tipo i primi quattro metri della falda risultano inquinati, bisogna pompare da sotto, probabilmente a causa delle industrie che ora non ci sono più. Ma il lavoro non riguarda solo la produzione che ridotta ed "aiutata" a non inquinare non dovrebbe sparire. Un prodotto è fatto in Italia anche se molte componenti arrivano dall'estero e qui vengono assemblate e valorizzate. Se un prodotto (metto cifre a caso) importato nudo costa 40 e per rivestirlo si spende qui 60 forse si puo dire che è fatto in Italia (da gente che lavora senza inquinare) assemblando pezzi che arrivano da altre nazioni. E grazie a questo rivestimento cio che costa 100 lo si vende al triplo.Ti sfugge che questo paese non fa più politica industriale dal 1960. E che nel resto d'Europa non c'è quasi più (salvo i paesi dell'Est) volontà di fare industria. Vedasi l'ottimo articolo su 4R online....
Evidentemente sono tutte in mano a qualcuno...Probabilmente sono anche altre le cose che sfuggono.
Tutto molto giusto, sono infatti curiosissimo di provarla per bene anche io, la 540d era un piccolo "mostro", nel senso che già a 1.200/1.300 giri la spinta è letteralmente da aereo (col tutto giù) e praticamente il lag è inesistente, si chiede e si ha; poi è semplicemente inesauribile per tutto l'arco del contagiri, fino a limitatore." 299 cv....Non sono proprio da buttare...."
Non vuole dire che sono equivalenti ai 320, ma solo che sono comunque validi....
La coppia finale del 530e e' di 590,
anche questa, la coppia,
( che e' quella aiuta la ripresa )
non e' di certo disprezzabile.
Probabilmente, come giustamente dici, bisogna provarci
Magari, piu' che i numeri,
potrebbero essere le sensazioni ad essere diverse visti i 2 diversi propulsori
Se è elettrizzato poi ...
... Ma il lavoro non riguarda solo la produzione che ridotta ed "aiutata" a non inquinare non dovrebbe sparire. Un prodotto è fatto in Italia anche se molte componenti arrivano dall'estero e qui vengono assemblate e valorizzate. Se un prodotto (metto cifre a caso) importato nudo costa 40 e per rivestirlo si spende qui 60 forse si puo dire che è fatto in Italia (da gente che lavora senza inquinare) assemblando pezzi che arrivano da altre nazioni. E grazie a questo rivestimento cio che costa 100 lo si vende al triplo.
Come spesso, siamo allineati anche su questo pensiero.
Bauscia - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa