<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1169 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Di solito le opposizioni maggiori riguardano la salvaguardia del paesaggio.
Facessero distese infinite di pannelli qui che ci sono solo risaie e non c'è pericolo di deturpare il panorama.

Lassamo sta ... l'argomento mi tocca personalmente da molto vicino e non posso essere sereno e politicamente corretto nel discutere ...
 
Se non si ragiona a livello globale, in tema di salvaguardia dell'ambiente, gli sforzi (chiamiamoli così ?) Che si fanno in un singolo paese saranno sempre annichilito dagli sfaceli fatti magari a 5000 km di distanza.
La nostra generazione sono sicuro di no ... speriamo che riescano quelle che stanno "germogliando" adesso e le prossime

:emoji_pray::emoji_fingers_crossed:

Specie se non si fa la media fra
" paesi che si', e paesi che non "....
....Tenendo conto degli abitanti relativi....
1 )
Fra Cina e India, sole....
Sono oltre un terzo del genere umano....
E vogliosi come pochi di ( giustamente ) consumare anche loro
E fin quando non ci si mettono questi 2 paesi di buzzo buono,
IMO
non si va da nessuna parte....
2 )
Nel 2050 l' Africa avra' prevedibilmente 2,1 mld di abitanti
con una eta' media di 25 anni.
Hai voglia a " green "
 
Ultima modifica:
Perché unica al mondo?
Posizione geografica? Allora svedesi e finlandesi sono dei babbei.
Vivono grazie alle revenue di gas e oil? Allora come mai Qatar e Russia non la seguono?
Perché sono in pochi? Allora anche negli altri paesi scandinavi.
Il punto di differenza è la mentalità, non tutte le scuse del mondo lette , rilette, dette e stradette qui dentro.
Forse dimentichi che la fiscalità norvegese sulle auto fa sì che la maggior parte siano “aziendali” date come benefit e che la politica fiscale sia stata enormemente incentivante verso le elettriche, al punto che se una azienda non prendeva i BEV significava che il suo amministratore delegato necessitava di TSO.
 
vado fuori tema.
Stavo vedendo il canale youtube "usa la tesla" , hanno fatto un video nuovo e come al solito si parla di temi che gli altri canali per elettronuauti non osano trattare.. tra le cose si dice di un aggiornamento ai contatori elettrici per cui si riuscirebbe gia' da oggi ad individuare il tipo di fornitura che il contatore sta' servendo. Forse in base al consumo non saprei.
Ne sapete qualcosa?
Se e' cosi' stanno preparando le basi per le accise sulla ricarica a casa.
 
Magari le mandano tutte all'estero così il problema dello smaltimento se lo accolla qualcun altro.
Che poi è un po' lo stesso ragionamento di esportare petrolio e gas naturale negli altri paesi e poi avere tante auto elettriche.
L'importante è essere green in loco,quello che succede altrove non gli riguarda.
I norvegesi un poco li ho conosciuti per lavoro. L’ipocrisia e il senso di superiorità che ho riscontrato non hanno uguali.
 
Ah....
Senti senti.
Non ho mai avuto il piacere....
....Anche perche' son talmente pochi.

Insomma dei Francesi del NORD

Magari....
forse deriva dalla " schiavitu' che ci hanno imposto coi loro
" merluzzi conservati ".
Scherzo eh....
Il 70% dei loro baccala' e stoccafisso glielo consumiamo solo noi Italiani....

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Chi l' avrebbe mai detto
 
Certamente, ma sempre una montagna di batterie da smaltire si ritroveranno. Una termica, smontata, è ormai riciclabile quasi al 100%. Delle batterie non si è ancora capito cosa farne.
Le batterie si riciclano, recuperando praticamente tutto.
Allo smaltimento andavano forse quelle al piombo, che usano sia le elettriche che la Panda 45z
 
Forse dimentichi che la fiscalità norvegese sulle auto fa sì che la maggior parte siano “aziendali” date come benefit e che la politica fiscale sia stata enormemente incentivante verso le elettriche, al punto che se una azienda non prendeva i BEV significava che il suo amministratore delegato necessitava di TSO.
Era incentivata ora molto meno , come puoi leggere dal link precedente. Non trovo però riscontri sul tasso di abbandono delle elettriche in Norvegia, che è uno dei cavalli di battaglia qui dentro, presi da siti che fanno del click bait il loro business.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto