<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1138 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 26,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,5%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 15,4%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 12 46,2%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 30,8%

  • Total voters
    26
Una mia conoscente ha un appartamento simile al mio.
Dovrebbe avere 3 porte finestre e 4 finestre.
Forse io ho una porta finestra in più.
Comunque parecchi anni fa spese 10000 euro per cambiare gli infissi.
Oggi immagino che ce ne vorrebbero almeno 15000.
Mmmm....sai che non sono convinto? Sicuramente dipende dalla dimensione delle finestre, ma io so quanto ho speso io per i miei infissi e che tipologia ho messo, e secondo me per 3 porte e 4 finestre con 10.000 euro ci stai.
A meno che non metti un triplo vetro in legno/alluminio....
 
Mmmm....sai che non sono convinto? Sicuramente dipende dalla dimensione delle finestre, ma io so quanto ho speso io per i miei infissi e che tipologia ho messo, e secondo me per 3 porte e 4 finestre con 10.000 euro ci stai.
A meno che non metti un triplo vetro in legno/alluminio....

Magari non hanno scelto le più economiche.
Sto provando a fare mente locale.
Credo che la casa abbia 3 camere da letto 2 bagni e cucina abitabile, non sono sicuro se il salotto ha 1 o 2 punti luce.
Dovrebbero essere 7 o 8 infissi.
Forse dal lato posteriore hanno messo anche le grate perché stanno al primo piano.
Mi dissero di aver speso 10000 euro e parliamo di parecchi anni fa prima che i prezzi diventassero folli.
 
Il MIO 30.000 nasce da una ristrutturazione fatta a casa di mio figlio....
Piu' o meno la cifra e' quella, ma erano 9 anni fa.
Anche chi li ha....
....Trovarsi a dover spendere certe cifre con magari ancora la casa non da buttare. e....All' improvviso....
Non so quanti entusiasti alla bisogna possa trovare

Aggiungiamoci anche gli interessi se si opta per quelle formule di ristrutturazione chiavi in mano legate a un finanziamento.
 
Io mi ricordo che avevo una compagna di scuola che si stava diplomando al conservatorio mentre eravamo all'ultimo anno di liceo.
Era figlia unica e i genitori facevano lavori normali, vivevano in campagna.
Io non me ne intendo ma parlando del più e del meno venne fuori che solo di strumenti musicali avevano speso circa 20000 euro.
La madre che non aveva peli sulla lingua disse che avevano potuto sostenerla perché avevano solo lei ma se avessero avuto 2 o 3 figli sarebbe stato impossibile per loro permettere a ognuno di loro di coltivare una passione simile.

Tornando al discorso delle risorse limitate può essere che una spesa per rendere più efficiente la casa sia alla portata di una famiglia ma che al posto di mettere gli infissi nuovi venga comprato un pianoforte.
Giusto sbagliato egoistico...
Dipende dai punti di vista.
 
Mi paiono tantini, mia sorella si è diplomata in violino, ma spese molto meno. Certo non era uno Stradivari, ma comunque una copia del 1742.

Lei aveva un pianoforte ma non so di che marca.
Flauto traverso e non so se era un violoncello o un altro strumento.
Al figlio della direttrice del conservatorio rubarono il violino dopo un concerto e mi parlava di cifre intorno ai 10000 euro.
 
Lei aveva un pianoforte ma non so di che marca.
Flauto traverso e non so se era un violoncello o un altro strumento
Cioè? Fammi capire. Che strumento suonava in conservatorio? Non è che puoi diplomarti in 3 o 4 strumenti. Al massimo chi si diploma in 2, sono strumenti simili, tipo violino e viola, ma mai sentito, e ne conosco tanti, che si sia diplomato in piano, flauto violoncello o che altro. Al massimo puoi diplomarti in uno strumento ed avere un pianoforte solo per l'esame di complementare, ma non ti serve di certo un Petroff gran coda o il flauto in oro come Gazzelloni. Studiare costa, è vero, lo sanno bene i miei genitori ma 20milaeuro... sono tanti ma sopratutto non indispensabili.
 
Cioè? Fammi capire. Che strumento suonava in conservatorio? Non è che puoi diplomarti in 3 o 4 strumenti. Al massimo chi si diploma in 2, sono strumenti simili, tipo violino e viola, ma mai sentito, e ne conosco tanti, che si sia diplomato in piano, flauto violoncello o che altro. Al massimo puoi diplomarti in uno strumento ed avere un pianoforte solo per l'esame di complementare, ma non ti serve di certo un Petroff gran coda o il flauto in oro come Gazzelloni. Studiare costa, è vero, lo sanno bene i miei genitori ma 20milaeuro... sono tanti ma sopratutto non indispensabili.

Mi chiedi troppo.
Credo che il flauto fosse lo strumento principale e che avesse delle parti in oro.
Poi se abbiano speso più di quanto fosse indispensabile non sta a me giudicare.

Il discorso comunque era che dovendo scegliere tra cappotto termico e pianoforte o studiare fuori sede o qualsiasi altra spesa importante per i figli ci può stare che la precedenza non venga data alla sostenibilità.
 
Ot violino viola violoncello e poi?
Il violoncello è il più grande o c'è un altro strumento della stessa "famiglia" ancora più grande?
 
Ho dovuto usare Google, mi ricordavo che c'era qualcosa di più grande del violoncello ma non mi veniva contrabbasso.
Stavo per dire clavicembalo...
 
Back
Alto