<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1077 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nessun aereo oggi fa FCO - LON - LAX, avrai un aereo A che fa FCO - LON e un aereo B che farà LON - LAX.
Il balzello lo paga la tratta FCO - LON. La tratta Londra -Los Angeles non ha balzello perché origina extra UE.
Ne consegue che un'ipotetica British Airways avrà un costo più competitivo di un'altra compagnia comunitaria, ad es Lufthansa che paga sia sul FCO - Francoforte che sul FRA - LAX.

Non ci sono voli che fanno scalo a LON che diventa sia una scalo tecnico che per i passeggeri?
Ma a prescindere de questo, i SAF li usano tante compagnie, anche non UE, queste hanno fatto pagare rincari per questo utilizzo?
 
che il fit 55 purtroppo includa altri settori, non l'ha mai messo in discussione nessuno.
...ad esempio, c'era (almeno spero) un regolamento (quindi non una direttiva) che avrebbe comportato il taglio del 50% dei prodotti fitosanitari (62,5% per l'Italia) di qui al 2030, cosa che avrebbe comportato la chiusura di decine di migliaia di aziende agricole e una diminuzione del 25% delle produzioni agricole con conseguente pari incremento delle importazioni da USA e Asia (dove come noto non usano "pesticidi" e OGM....... ). Per fortuna, i miei colleghi del settore primario hanno esercitato una certa moral suasion a Bruxelles.....

protesta-degli-agricoltori-a-bruxelles-1-1958731.jpg


...evidentemente un carrobotte da 40 metri cubi di liquame col cannoncino puntato alle finestre ha un certo potere persuasivo.... :D
 
che problema c'è?

basta smettere di volare per diletto, e qualche volta anche per lavoro, così torneranno indietro su prezzi e tasse col drastico ridursi dei viaggiatori, ma finchè il numero di imbarchi continua a salire da un anno all'altro, fanno bene a chiedere, vuol dire che all'utilizzatore il "cetriolo" va bene.
 
Non ci sono voli che fanno scalo a LON che diventa sia una scalo tecnico che per i passeggeri?
Ma a prescindere de questo, i SAF li usano tante compagnie, anche non UE, queste hanno fatto pagare rincari per questo utilizzo?

No, esistono rarissimi casi, si chiamano di V libertà, in cui una compagnia di una nazione A fa scalo in cui può imbarcare/sbarcare passeggeri in una nazione B ma ha destinazione finale in una nazione C. Sono accordi molto complessi tra stati (in questo caso tra A, B e C) che permettono questo genere di operazioni.
Scalo tecnico invece è solo tecnico, si atterra, si imbarca carburante e si riparte.
Ha poco senso anche dal punto di vista tecnico/operativo, far volare un aereo a lungo raggio come un 777 da Roma a Londra conviene solo se è a pieno carico, sia come passeggeri (e ne servono parecchi) che come stiva pagante (merci che viaggiano nella pancia degli aerei passeggeri). Conviene usare aerei più piccoli.
Oggi tutte le compagnie che offrono transiti si fondano sul modello "Hub and Spoke", perno e raggi, i voli a medio e breve raggio su aerei di piccola e media dimensione convergono sull'aeroporto di riferimento (hub) e da qui partono i voli a lungo raggio su aerei idonei al lungo raggio.
Sull'uso di SAF non ti so rispondere
 
Oltre 180 euro a cranio per un FR base TS-Roma-TS … come puoi pensare di essere concorrenziale
E con Italo, dove c'è, è la stessa cosa (carrello?!?).

Noi per andare a Roma il ponte del 25/4 abbiamo provato a scendere in treno, l'avevo già scritto, erano circa 223 € a cranio a/r con FR e 228 € a cranio, sempre a/r, con Italo (il che significa, essendo in 4, circa 900 € totali).

In auto, con 190 €, tra autostrada e gasolio, abbiamo fatto (la zona dove abbiamo preso Airbnb era con parcheggio "free").
 
No, esistono rarissimi casi, si chiamano di V libertà, in cui una compagnia di una nazione A fa scalo in cui può imbarcare/sbarcare passeggeri in una nazione B ma ha destinazione finale in una nazione C. Sono accordi molto complessi tra stati (in questo caso tra A, B e C) che permettono questo genere di operazioni.
Scalo tecnico invece è solo tecnico, si atterra, si imbarca carburante e si riparte.
Ha poco senso anche dal punto di vista tecnico/operativo, far volare un aereo a lungo raggio come un 777 da Roma a Londra conviene solo se è a pieno carico, sia come passeggeri (e ne servono parecchi) che come stiva pagante (merci che viaggiano nella pancia degli aerei passeggeri). Conviene usare aerei più piccoli.
Oggi tutte le compagnie che offrono transiti si fondano sul modello "Hub and Spoke", perno e raggi, i voli a medio e breve raggio su aerei di piccola e media dimensione convergono sull'aeroporto di riferimento (hub) e da qui partono i voli a lungo raggio su aerei idonei al lungo raggio.
Sull'uso di SAF non ti so rispondere

grazie per la risposta, te lo chiedevo perchè un paio di volte mi è capitata una situazione in cui si arrivava uno scalo, scendevano e salivano i passeggeri e poi c'era la procedura del carburante, mi è rimasto impresso perchè ricordo che dovevamo stare tutti in piedi e quindi senza cinture immagino per un eventuale evacuazione nel caso di un incidente durante il rifornimento. Però immagino che sia situazione poco frequenti, in linea di massima un volo arriva ad uno scalo e poi un altro a quello successivo.
 
E con Italo, dove c'è, è la stessa cosa (carrello?!?).

Noi per andare a Roma il ponte del 25/4 abbiamo provato a scendere in treno, l'avevo già scritto, erano circa 223 € a cranio a/r con FR e 228 € a cranio, sempre a/r, con Italo (il che significa, essendo in 4, circa 900 € totali).

In auto, con 190 €, tra autostrada e gasolio, abbiamo fatto (la zona dove abbiamo preso Airbnb era con parcheggio "free").

si cuoren però è quello che si diceva prima, i treni come i voli subiscono le tariffe variabili, quindi il 25 aprile ti costa uno sproposito rispetto alla vettura, ma già 2 giorni dopo può anche essere che ti costava la metà, dipende dal periodo, dall'anticipo con la prenotazione, trovare una regola generale per cui con l'auto è sempre più economica o viceversa secondo me non è corretto, ma credo che è quello che pensi anche tu
 
grazie per la risposta, te lo chiedevo perchè un paio di volte mi è capitata una situazione in cui si arrivava uno scalo, scendevano e salivano i passeggeri e poi c'era la procedura del carburante, mi è rimasto impresso perchè ricordo che dovevamo stare tutti in piedi e quindi senza cinture immagino per un eventuale evacuazione nel caso di un incidente durante il rifornimento. Però immagino che sia situazione poco frequenti, in linea di massima un volo arriva ad uno scalo e poi un altro a quello successivo.

Ci mancherebbe :)
In passato queste situazioni erano più frequenti, soprattutto nella stessa nazione, ad esempio volo FCO - Malpensa - NY e viceversa, qui non servono accordi, è una scelta della compagnia aerea, si parla solo ti co-terminalizzazione.
Del fatto di restare in piedi non sapevo, per le cinture slacciate confermo che è per facilitare un'eventuale evacuazione, capita abbastanza spesso che si proceda all'imbarco durante il rifornimento e gli assistenti di volo specificano di non allacciare le cinture.
 
Ci mancherebbe :)
In passato queste situazioni erano più frequenti, soprattutto nella stessa nazione, ad esempio volo FCO - Malpensa - NY e viceversa, qui non servono accordi, è una scelta della compagnia aerea, si parla solo ti co-terminalizzazione.
Del fatto di restare in piedi non sapevo, per le cinture slacciate confermo che è per facilitare un'eventuale evacuazione, capita abbastanza spesso che si proceda all'imbarco durante il rifornimento e gli assistenti di volo specificano di non allacciare le cinture.

effettivamente parliamo di circa 20 anni fa le ultime volte che mi è capitato , sono passati un poco di anni
 
a me e' capitato in brasile, nel millennio scorso.
si atterrava, gente saliva e scendeva, si ripartiva, chi saliva e chi scendeva....
nessun posto numerato, era come salire su un autobus di linea :D
aeroporti che erano fatti da 4 capanne, poco piu' grandi della fermata di un bus
 
a me e' capitato in brasile, nel millennio scorso.
si atterrava, gente saliva e scendeva, si ripartiva, chi saliva e chi scendeva....
nessun posto numerato, era come salire su un autobus di linea :D
aeroporti che erano fatti da 4 capanne, poco piu' grandi della fermata di un bus

a me l'ultima volta credo che è capitato in Perù, era un volo che in pratica dalla mattina alla sera girava per tutto il paese, mi ricordo che poi dopo una settimana che lo presi io precipitò nella foresta amazzonica
 
che problema c'è?

basta smettere di volare per diletto, e qualche volta anche per lavoro, così torneranno indietro su prezzi e tasse col drastico ridursi dei viaggiatori, ma finchè il numero di imbarchi continua a salire da un anno all'altro, fanno bene a chiedere, vuol dire che all'utilizzatore il "cetriolo" va bene.

Al TG prima parlano del caro voli poi dicono che la gente va in vacanza all'estero perché costa meno.
Come farà a costare meno la vacanza all'estero se volare costa sicuramente molto di più rispetto a viaggiare in auto non l'ho capito.
Di sicuro se si fa capire che a certe cose non si rinuncia a prescindere dal prezzo i rincari sono garantiti.
 
Al TG prima parlano del caro voli poi dicono che la gente va in vacanza all'estero perché costa meno.
Come farà a costare meno la vacanza all'estero se volare costa sicuramente molto di più rispetto a viaggiare in auto non l'ho capito.
Di sicuro se si fa capire che a certe cose non si rinuncia a prescindere dal prezzo i rincari sono garantiti.

il famoso servizio con quello che si collega da Trentino , quello dalla Romagna e quello da Mondello? Io ricordo gli zii anziani al paese che quando arrivava immancabile questo servizio cominciavano a sbraitare, da giovane non li capivo, ora che ho qualche anno in più li capisco.....che poi mi sono sempre chiesto...ma quello da bambino sognava di fare il giornalista per fare il servizio in spiaggia vestito sotto il sole?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto